Lo strumento del mansionario come procedura per la gestione della
sicurezza sul lavoro: il caso Waste Recycling S.p.A.
Lo scopo di questo lavoro di tesi è quello di evidenziare l’importanza dello strumento del mansionario nel processo di gestione della sicurezza in azienda e presentare di conseguenza un nuovo modello di strutturazione del documento, impostato in tale ottica.
La presente tesi, perciò, tratta il tema della progettazione di un mansionario per supportare con efficienza ed efficacia la gestione della sicurezza, la quale non può essere messa in pratica se l’azienda non ha la sufficiente chiarezza su quali siano le mansioni e quindi i rischi di ogni lavoratore.
Per giungere a questo obiettivo viene affrontata la tematica della gestione della sicurezza focalizzando l’attenzione su alcuni aspetti strategici: dopo un breve riferimento legislativo l’analisi passa all’aspetto gestionale della sicurezza in azienda.
In secondo luogo è stato esposto il processo di realizzazione del mansionario, facendo riferimento alle fasi che lo costituiscono, come l’analisi delle posizioni aziendali, la descrizione dei ruoli e la successiva formalizzazione di quest’ultima nel mansionario aziendale.
Successivamente è stato affrontato un caso pratico di riprogettazione del mansionario in un’azienda di stoccaggio e trattamento rifiuti: la Waste Recycling S.p.A..
I risultati strategici più importanti ottenuti, che si dimostrano essere anche dei vantaggi per l’azienda che costruisce una mansionario in ottica proattiva, sono stati quelli di una maggiore semplicità di comprensione e informazione dei contenuti del documento sia da parte dei lavoratori, sia da parte dei responsabili in ambito sicurezza che su tale documento si baseranno per mettere in pratica il sistema di gestione.
Lo strumento del mansionario diventa quindi una vera e propria procedura da seguire per gestire la sicurezza in azienda.