• Non ci sono risultati.

Lo strumento del mansionario come procedura per la gestione della sicurezza sul lavoro: il caso Waste Recycling S.p.A.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lo strumento del mansionario come procedura per la gestione della sicurezza sul lavoro: il caso Waste Recycling S.p.A."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Lo strumento del mansionario come procedura per la gestione della

sicurezza sul lavoro: il caso Waste Recycling S.p.A.

Lo scopo di questo lavoro di tesi è quello di evidenziare l’importanza dello strumento del mansionario nel processo di gestione della sicurezza in azienda e presentare di conseguenza un nuovo modello di strutturazione del documento, impostato in tale ottica.

La presente tesi, perciò, tratta il tema della progettazione di un mansionario per supportare con efficienza ed efficacia la gestione della sicurezza, la quale non può essere messa in pratica se l’azienda non ha la sufficiente chiarezza su quali siano le mansioni e quindi i rischi di ogni lavoratore.

Per giungere a questo obiettivo viene affrontata la tematica della gestione della sicurezza focalizzando l’attenzione su alcuni aspetti strategici: dopo un breve riferimento legislativo l’analisi passa all’aspetto gestionale della sicurezza in azienda.

In secondo luogo è stato esposto il processo di realizzazione del mansionario, facendo riferimento alle fasi che lo costituiscono, come l’analisi delle posizioni aziendali, la descrizione dei ruoli e la successiva formalizzazione di quest’ultima nel mansionario aziendale.

Successivamente è stato affrontato un caso pratico di riprogettazione del mansionario in un’azienda di stoccaggio e trattamento rifiuti: la Waste Recycling S.p.A..

I risultati strategici più importanti ottenuti, che si dimostrano essere anche dei vantaggi per l’azienda che costruisce una mansionario in ottica proattiva, sono stati quelli di una maggiore semplicità di comprensione e informazione dei contenuti del documento sia da parte dei lavoratori, sia da parte dei responsabili in ambito sicurezza che su tale documento si baseranno per mettere in pratica il sistema di gestione.

Lo strumento del mansionario diventa quindi una vera e propria procedura da seguire per gestire la sicurezza in azienda.

Riferimenti

Documenti correlati

o) può fare ricorso alle autorità competenti qualora ritenga che le misure di prevenzione e protezione dai rischi adottate dal datore di lavoro o dai dirigenti e i mezzi impiegati

 Provvede alla gestione delle Non Conformità di Sistema Qualità e delle relative Azioni..

Esempio di gestione sicurezza: potatura manuale.. Esempio di gestione sicurezza:

coord.re RRSSPP Aziende Sanitarie del Veneto RSPP Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana... IL

Soldi spesi possono essere un costo (se si sceglie la strada della non-sicurezza: sanzioni, spese mediche, ritardi, spese legali, perdita immagine) o un investimento (quando

gestione integrata del rischio clinico e rischio operatore ORGANIZZATIVI E MODELLI FORMAZIONE (rischio integrato) Azienda ULSS 12 Veneziana. Azienda ULSS 14

• Rispetto ai medici, le infermiere erano più inclini alle interruzioni nella maggior parte delle attività, mentre i medici eseguivano multitasking (33,47% del tempo) più

Le aziende sanitarie che hanno già implementato per le attività di gestione dei rischi lavorativi. modelli sistematici, centrati sulla prevenzione, multidiscliplinari