• Non ci sono risultati.

Indice 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice 1."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

1. Gli impianti di Gassificazione. 1

1.1 Stato dell’arte degli impianti IGCC. 25

2. Scelta della tecnologia di processo. 27

2.1 Definizione dell’impianto IGCC da modellare. 27 2.1.1 Scelta del gassificatore. 28 2.1.2 Scelta del sistema di rimozione dei gas acidi:

assorbimento fisico o chimico. 29 2.1.3 Scelta della tipologia di cattura:

Pre-Combustione o Post-Combustione. 32 2.1.4 Come realizzare una cattura Pre-Combustione. 32 2.1.5 Scelta tra cattura Combinata o Selettiva. 33 2.1.6 Scelta dello stoccaggio della CO2. 37

3. Definizione e modellazione delle sezioni dell’impianto di

gassificazione del carbone. 39

3.1 Gassificazione del Carbone. 39

3.1.1 Shell Coal Gasification Process (SCGP). 39

3.1.2 La modellazione del Gassificatore. 46

3.1.3 La modellazione del Syngas-cooler. 56

3.1.4 Analisi di sensitività del Gassificatore. 58

3.1.4.1 Analisi di sensitività del Gassificatore –

al variare della Temperatura di gassificazione. 58

3.1.4.2 Analisi di sensitività del Gassificatore –

al variare della Pressione di gassificazione. 61

3.2 Conversione del syngas (CO-shift). 64

(2)

3.2.2 La modellazione della reazione di CO-shift. 66

3.3 Rimozione dei gas acidi. 69

3.3.1 Introduzione. 69

3.3.2 Il Selexol. 69

3.3.3 La modellazione dell’AGR. 73

3.4 Il Turbo-gas 77

3.4.1 Introduzione 77

3.4.2 La modellazione del Turbo-gas 77

3.5 Generatore di vapore a recupero e turbina a vapore 79

3.6 Pressure Swing Absorption (PSA) 80

4. Analisi dei Lay-out proposti. 85

4.1 Processo base. 87

4.1.1 Processo base – Gassificazione del Carbone. 87

4.1.2 Processo base – Reazione di CO-shift. 90

4.1.3 Processo base – CO2/H2S; Cattura combinata

e Stoccaggio. 93

4.1.4 Processo base – Turbo-gas. 96

4.1.5 Calore da recuperare. 98

4.1.5.1 Significato dell’integrazione e GVRI. 100

4.1.5.2 Considerazioni sulla turbina a gas,

sulla turbina a vapore e sul GVR. 101

4.2 Configurazione n°1; 104

4.2.1 Configurazione n°1 – Integrazione “Leggera”. 106

4.2.2 Configurazione n°1 – Turbina a vapore aggiuntiva. 109

(3)

4.2.3.1 Configurazione n°1 – La condensazione. 123

4.2.4 Configurazione n°1 – Risultati dell’integrazione

“leggera”. 124

4.2.5 Configurazione n°1 – Prestazioni delle macchine. 129

4.2.6 Configurazione n°1 – Risultati complessivi. 131

4.3 Configurazione n°2; 132

4.3.1 Configurazione n°1 – Integrazione “Completa”. 134

4.3.2 Configurazione n°1 – Variazioni rispetto al

processo originale. 137

4.3.3 Configurazione n°1 – Descrizione delle macchine. 139

4.3.4 Configurazione n°1 – Descrizione del GVRI 141

4.3.4.1 Configurazione n°1 – La condensazione. 147

4.3.5 Configurazione n°1 – Risultati dell’integrazione

“completa”. 148

4.3.6 Configurazione n°1 – Prestazioni delle macchine. 153

4.3.7 Configurazione n°1 – Risultati complessivi. 155

5 Analisi di sensitività dell’impianto 157

5.1 Effetto della pressione di gassificazione (a temperatura costante)

sull’efficienza globale dell’impianto. 157

6 Produzione di idrogeno & elettricità. 162

6.1 Nuova Configurazione. 162

6.2 Studio di sensitività sulla quantità di idrogeno co-prodotto. 164

7 Conclusioni. 171

7.1 Futuri sviluppi. 172

Riferimenti

Documenti correlati

137 Inserimento di un impianto idrovoro nella sezione finale pag. 141 Progetto dell’impianto idrovoro

Figura 8.27: Effetto della temperatura sul modulo e sull’angolo, misurato rispetto all’asse X assoluto, della forza radiale a parità del numero di

Aumentando o diminuendo il volume di un gas a temperatura costante Il volume diminuisce Il volume aumenta (La pressione aumenta) (La pressione diminuisce) Legge di Boyle

Calcolare la costante dissociazione in funzione della pressione e i grammi di NaHCO 3 ancora presenti nel sistema.. Calcolare la costante di equilibrio a

Classe di temperatura T4.. Con ritorno dell'olio di pilotaggio interno aumenta la pressione d'ingresso per il valore della pressione di uscita applicata all’attacco T.. 1)

A pressione costante, il volume di un gas è proporzionale alla temperatura e aumenta di 1/273( ) del volume che occupa a 0°C, per ogni aumento della temperatura di 1°C.. V=V

temperatura, incrementando la temperatura, ma rimanendo costante il contenuto di vapore acqueo nell’ambiente, l’umidità relativa diminuisce. La pressione del vapore in equilibrio

Una miscela stechiometrica GPL–aria con le proporzioni propano/butano di cui al punto 1) brucia alla pressione costante di 1 bar. Stimare la temperatura adiabatica di fiamma