• Non ci sono risultati.

Indice Generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice Generale"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

I

Capitolo 1

1. Introduzione 1 1.1. Generalità 1 1.2. Forme di cavitazione 6 1.3. Fenomeni rotodinamici 10

1.4. Obiettivi della tesi 12

1.5. Bibliografia 13

Capitolo 2

2. Turbopompe 15

2.1. Introduzione 15

2.1. Geometria delle turbopompe 16

2.2. Prestazioni delle turbopompe 20

2.3. Parametri adimensionali e curve caratteristiche 21

2.4. Prestazioni delle pompe in regime non cavitante 27

2.5. La cavitazione nelle turbomacchine 29

2.6. Bibliografia 42

Capitolo 3

3. Forze ed instabilità rotodinamiche 47

3.1. Introduzione alla rotodinamica 47

3.2. Moto di whirl del rotore e matrici di forza 50

3.3. Bibliografia 63

Capitolo 4

4. Il circuito di prova ed il sistema di acquisizione 65

4.1. Descrizione dei componenti dell’impianto 65

4.2. Configurazioni del circuito 79

4.3. Il sistema di acquisizione dati 86

(2)

II

Capitolo 5

5. Richiami di analisi dei segnali 93

5.1. Dati deterministici ed aleatori 93

5.2. Alcune definizioni 94

5.3. Processi aleatori 97

5.4. Correlazione tra due processi aleatori 98

5.5. Serie e trasformata di Fourier 100

5.6. Funzioni di densità spettrale 104

5.7. Il teorema del campionamento e le sue conseguenze 106

5.8. Bibliografia 108

Capitolo 6

6. Metodo di Ruggeri-Moore 109

6.1. Descrizione 109

6.2. Applicazione del metodo di Ruggeri-Moore 117

6.3. Bibliografia 118

Capitolo 7

7. Prove non cavitanti sull’induttore DAPAMITO3 119

7.1. Caratteristiche geometriche dell’induttore DAPAMITO a tre pale 119

7.2. Prove non cavitanti 120

7.2.1. Risultati delle prove 122

7.2.2. Effetto della temperatura sulle prestazioni in regime non cavitante 132

7.3. Bibliografia 135

Capitolo 8

8. Prove cavitanti sull’induttore DAPAMITO3 137

8.1. Introduzione 137

8.2. Modalità di realizzazione delle prove 140

8.3. Risultati sperimentali 144

8.4. Caratterizzazione fotografica della cavitazione fredda del DAPAMITO3 170

8.5. Effetti termici sulla cavitazione 179

(3)

III

Capitolo 9

9. Instabilità fluidodinamiche 213

9.1. Classificazione generale dei fenomeni oscillatori nelle turbomacchine 213

9.2. Analisi spettrale 221

9.3. Calcolo dell’ampiezza effettiva delle perturbazioni 228

9.4. Calcolo delle frequenze proprie dell’impianto 230

9.5. I risultati dell’analisi spettrale 236

9.5.1. I waterfall plots 237

9.6. Bibliografia 450

Capitolo 10

10. Prove non cavitanti sull’induttore americano 451

10.1. L’induttore B&N 451

Capitolo 11

11. Prove cavitanti sull’induttore americano B&N 457

11.1. Introduzione 457

11.1.1. Prove cavitanti discrete “fredde” 457

11.1.2. Prove cavitanti continue “fredde” 458

11.1.3. Prove cavitanti continue “calde” 463

Capitolo 12

12. Instabilità fluidodinamiche per l’induttore B&N 467

12.1. Disposizione dei trasduttori dinamici (PCB) 467

12.2. Prove “fredde” 468

12.3. Prove “calde” 493

12.4. Conclusioni 500

Capitolo 13

(4)

IV

13.1. Introduzione 503

13.1.1. Funzionamento degli estensimetri e loro utilizzo 505

13.2. Analisi dei carichi agenti sul dinamometro 508

13.3. Calcolo dei potenziali di sbilanciamento dei ponti di Wheatstone 513

13.4. Calibrazione dinamometro 527

13.5. Risultati sperimentali 540

13.6. Confronto tra le matrici A e C 548

13.7. Bibliografia 557

Capitolo 14

14. Sviluppi futuri e conclusioni 559

14.1. Prove rotodinamiche con il dinamometro rotante 559

14.2. Impiego di tecniche di velocimetria laser 559

14.3. Analisi delle instabilità interne ai canali dell’induttore 560 14.4. Controllo della popolazione dei nuclei di cavitazione e sistema di deareazione 561

14.5. Analisi dei transitori di variazione di velocità 562

14.6. Bibliografia 562

Capitolo 15

15.Conclusioni 563

Bibliografia Generale

565

Appendici

A. Appendice al capitolo 7 569 B. Appendice al capitolo 8 579 C. Appendice al capitolo 9 597 D. Appendice al capitolo 13 621 E. Disegni Plexiglas 657

(5)
(6)

Riferimenti

Documenti correlati

24, al codice di procedura civile e alle disposizioni per la sua attuazione nonché alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura

– Lettera alle Volontarie di Don Bosco, ai Salesiani e ai gruppi della Famiglia Salesiana, in occasione dell’80° dell’inizio dell’Istituto, Lettera del Rettor Maggiore, 24

Il testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro ……… 93. Le novità introdotte dal Testo

3.2 La collaborazione istituzionale quale elemento costitutivo del lavoro nel tempo dell'attesa

La maggior parte delle nuove iscrizioni è ancora da attribuire ai tradi- zionali corsi di laurea: per ogni 100 giovani che si iscrivono al primo anno di un corso universitario,

Per il periodo d’imposta 2022 resta applicabile, senza modifiche, il regime dettato dalla legge di bilancio 2021: il credito d’imposta relativo agli investimenti effettuati fino al

Antonio Iudici, Bruna Adebajo, Francesca Bomben 125. LIBRI

La costruzione di realtà “magiche” nei rituali di guarigione nelle tradizioni popolari. Giacomo Chiara