• Non ci sono risultati.

esercitazione_9.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "esercitazione_9.pdf"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1) In un pallone da 1 litro si pongono una mole di SO2 ed una mole di NO2, che reagiscono in accordo con la reazione:

SO2 + NO2 ⇌ SO3 + NO

All’equilibrio sono presenti 0,6 moli di SO3. Mantenendo costante la temperatura, si introducono nel recipiente di reazione 30 g di NO. Calcolare le moli di ogni specie chimica presenti al nuovo equilibrio in queste condizioni.

(SO2 = 0,544 ; NO2 = 0,544 ; SO3 = 0,456 ; NO = 1,456 ) 2) Due moli di NH3 vengono introdotte in un recipiente del volume di 0,8 litri e riscaldate ad una opportuna temperatura alla quale subiscono dissociazione. Sapendo che quando si stabilisce l’equilibrio è ancora presente 1 mole di NH3, calcolare il valore della Kc.

(Kc = 2,64 moI 2

/L2)

3) Alla temperatura di 2200°C e alla pressione di 1 atmosfera, il diossido di carbonio è dissociato per il 2,0% secondo l’equazione:

2CO2 ⇌ 2CO+O2 Calcolare la costante di equilibrio in funzione delle pressioni parziali

(Kp= 4,12·10 -6

)

4) Un reattore per la sintesi di NH3 viene caricato con H2 ed N2 e scaldato ad una certa temperatura. Si realizza la seguente reazione:

3H2+N2 ⇌ 2NH3

All’equilibrio, le pressioni parziali di H2 ed N2 sono, rispettivamente, 0,3 atm e 0,6 atm e la pressione totale nel sistema è 2,36 atm. Calcolare il valore della K e indicarne le dimensioni.

(Kp= 131,58 atm -2

)

5) In un reattore del volume di 20 litri vengono introdotti 350 g di NaHCO3 e la temperatura viene portata a 220°C. Avviene la seguente reazione:

2 NaHCO3(s) ⇌ Na2CO3(s) + CO2(g) + H2O(g)

Quando il sistema ha raggiunto l’equilibrio sono presenti 1,5 moli di CO2. Calcolare la costante dissociazione in funzione della pressione e i grammi di NaHCO3 ancora presenti nel sistema.

(g NaHCO3= 98 g. Kp = 9,21 atm 2

)

6) In un recipiente del volume di 1 litro, vengono introdotte 2,5 moli di NOC1 e il sistema viene portato ad una certa temperatura. Si realizza la seguente reazione:

2NOCl ⇌ 2NO + Cl2

e all’equilibrio sono presenti 0,86 moli di NO. Calcolare la costante di equilibrio a quella temperatura. (Kc = 1,18 x 10-1) 7) La soluzione satura di fluoruro di calcio, a 25°C, contiene 13,6 mg di sale in 5000 ml. Si determini il prodotto di solubilità del sale.

(Kps = 1.70 x 10 -10

M3)

8)Il prodotto di solubilità dello iodato di cadmio(II) vale, a 25°C, Kps = 2.43 x 10-8 M3. Si calcoli la massa in grammi del sale che si scioglie in 10,0 L di acqua.

(m = 8,41 g)

9)Sapendo che a 25°C, il prodotto di solubilità del solfato di bario vale Kps = 1.49 x 10-9 M2, si calcolino le concentrazioni di tutti gli ioni presenti nella soluzione ottenuta dal mescolamento di 10,0 ml di una soluzione di cloruro di bario 0.1M con 40,0 ml di una soluzione 0.025 M di solfato di sodio.

(Na+ = Cl- = 0.04 M, Ba2+ = SO4 2-

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, la realizzazione di una cartellonistica informativa a ridosso delle passerelle in legno che permetta di far conoscere al pubblico l’importanza del

[r]

Per ogni esercizio si deve presentare lo svolgimento su un foglio a parte e riportare nel riquadro, su questo foglio, solo il risultato

Da quanto sopra si vede che una costante di equilibrio può essere molto grande (cioè la reazione è molto spostata a favore dei reagenti), ma il raggiungimento reazione è molto

Supponendo di utilizzare il sistema come sorgente fredda, e che l’ambiente esterno possa essere considerato un bagno termico a temperatura T = 20 ◦ C, trasferendo calore mediante

- Costruisci il relativo diagramma cartesiano, riportando i valori di R sull'asse delle ascisse e i valori di I sull'asse delle ordinate (l’intensità di corrente in funzione della

• La prova si ritiene superata (e lo studente ` e ammesso a sostenere la seconda prova in itinere) quando sono totalizzati almeno 5 punti

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE Cognome e Nome Matricola Appello del