• Non ci sono risultati.

Poli: “A Montecarlo technique for setting operating reserve margins under network constraints” anno 2004

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Poli: “A Montecarlo technique for setting operating reserve margins under network constraints” anno 2004"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

111

Bibliografia

 R. Marconato: “Sistemi elettrici di potenza” edizioni CLUP 1985;

 L. Ermini: “Programmazione lineare” edizione ISEDI 1980;

 T. Baffa, E. Fiorino, P. Pelacchi, D. Poli: “A Montecarlo technique for setting operating reserve margins under network constraints” anno 2004;

 M. Merlo, A. Silvestri: “Sviluppo della rete e congestioni:valutazione tecnica delle restrizioni al mercato correlate con l’attuale struttura della rete elettrica di trasmissione” anno 2004;

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto Sicur@Mente in rete pone l’accento sull’u- so sicuro, sano, corretto e consapevole delle nuove tecnologie digitali, di Internet e dei Social Network e vede

Si tratta di una vera e propria svolta dal pun- to di vista delle prestazioni e dell’affidabilità di queste lampade pensate per aree commercia- li e industriali, utilizzabili

Le centrali elettriche sono degli stabilimenti nei quali si effettua la CONVERSIONE di energia da una forma non elettrica ad g elettrica.. Esse si differenziano in base al tipo

Possibilità di ricevere e/o inviare manifestazioni di interesse da/verso imprese, centri di ricerca e università dei paesi membri della rete. 3 categorie

Un progetto della Camera di Commercio di Bari realizzato col cofinanziamento del Fondo di Perequazione - Accordo di Programma MISE / Unioncamere 2011  .. Il Presidente della Camera

Costruzione array di altoparlanti e array microfonico ed identificazione della miglior piattaforma hw/sw per l’elaborazione dei segnali (Mesi: 3-16);.. Sviluppo del

ü  A differenza della luce e dell'elettricità, le onde radio non hanno bisogno di essere trasmesse all'interno di cavi, poiché possono viaggiare per lunghe distanze attraverso

% Fornisce in uscita l’azione di controllo a norma minima che porta il sistema. % dallo stato iniziale X0 allo stato finale Xf, in