• Non ci sono risultati.

Nel cap.1 si introduce appunto il concetto di cogenerazione evidenziandone obbiettivi,pregi e difetti dando un rapidissimo accenno alle normative vigenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nel cap.1 si introduce appunto il concetto di cogenerazione evidenziandone obbiettivi,pregi e difetti dando un rapidissimo accenno alle normative vigenti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione

1

Introduzione

Questo lavoro si propone di descrivere la tecnica della cogenerazione (intesa come produzione simultanea di energia elettrica e calore) su piccola scala (tra 50 kWe e 1 MWe) analizzando le due principali tecnologie con la quale questa viene realizzata;ossia i motori a combustione interna e le microturbine a gas.

Nel cap.1 si introduce appunto il concetto di cogenerazione evidenziandone obbiettivi,pregi e difetti dando un rapidissimo accenno alle normative vigenti.

Nel cap.2 e nel cap.3 si espone la tecnologia e il funzionamento dei motori a combustione interna e delle microturbine a gas partendo dalla descrizione del ciclo termodinamico svolto in ciascun caso, soffermandosi sulla problematica delle emissioni e del loro trattamento e sottolineando come queste due macchine possano giocare un ruolo da protagoniste nel prossimo futuro nel campo delriparmio energetico.

Alla fine di ognuno di questi due capitoli sono passati in rassegna i modelli più rappresentativi dei principali costruttori presenti sul mercato mondiale con un veloce confronto tra le varie unità sotto vari punti di vista.

Nel cap.4 si studia la tecnica e la modalità del recupero termico concentrandosi sugli scambiatori a fascio tubiero e su quelli a piastre (i più usati in ambito cogenerativo),osservando tali lementi soprattutto dal punto di vista costruttivo e ei materiali usati.

Segue il cap.5 dove viene svolto un doveroso cenno alla cogenerazione con fonti rinnovabili intese come biogas e biocombustibili liquidi;anche in questo caso viene svolto un confronto tra i vari costruttori presenti sul mercato dal punto di vista di prestazioni ed emissioni inquinanti.

Infine si è dedicato l’ultimo capitolo (cap.6) allo studio di un impianto reale adibito al servizio di un utenza residenziale;in particolare ci si è soffermati sulla determinazione dei fabbisogni termici,sulla configurazione dell’impianto e sulla fattibilità tecnica e economica di tale impianto evidenziandi i parametri di maggiore influenza.

Riferimenti

Documenti correlati

Le tecnologie del solare termoelettrico sono basate sul principio che un elemento assorbitore, investito da un intenso flusso di radiazione solare concentrata, può essere riscaldato

Ad esempio una delle voci che fra due anni dovrebbero produrre risparmi è la «riqualificazione della spesa sanitaria e la revisione della governance del settore farmaceutico»: per

 Perciò un segmento sarà multiplo di un altro se Perciò un segmento sarà multiplo di un altro se lo contiene un numero intero di volte. lo contiene un numero intero

Indeed, my preliminary hypothesis of the progressive increase in the number of cases of comparison in the Court’s case law over time, which would justify the

Questi, ad integrazione all’organizzazione degli eventi a tema, attraverso la gestione di laboratori didattici e la realizzazione di workshop e corsi di

© 2010 Joan Esteban, Massimo Morelli and Dominic Rohner Printed in Italy European University Institute Badia Fiesolana I – 50014 San Domenico di Fiesole FI Italy

28/1/2015 Pregi e difetti del Wcm ­ Rassegna.it http://www.rassegna.it/articoli/2015/01/26/118241/pregi­e­difetti­del­wcm 1/2

Anche se l’aggettivo “cognitivo” potrebbe di primo acchito ingan- nare, visto che l’impegno educativo e formativo profuso nelle comunità educative è a un tempo