• Non ci sono risultati.

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE Corso di laurea in Ingegneria Clinica Anno Accademico 2019-2020 Prova scritta dell'esame di Fisica I - 3 settembre 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE Corso di laurea in Ingegneria Clinica Anno Accademico 2019-2020 Prova scritta dell'esame di Fisica I - 3 settembre 2020"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE Corso di laurea in Ingegneria Clinica

Anno Accademico 2019-2020

Prova scritta dell'esame di Fisica I - 3 settembre 2020

Risolvete, prima analiticamente poi numericamente, gli esercizi seguenti.

1. Un punto materiale di massa m si muove all'interno di un campo di forze conservative la cui energia potenziale è U(x) = U0(1 − cos αx), con U0 e α costanti. Si determini la pulsazione delle oscillazioni di piccola ampiezza compiute dal punto attorno alla posizione di equilibrio.

2. Una sottile sbarra omogenea di lunghezza l = 1 m è appoggiata orizzontalmente in due punti in condizioni tali che le reazioni vin- colari in tali punti stanno nel rapporto 1:2. Si determini di quanto deve traslare la sbarra nella direzione della lunghezza anché le reazioni si mantengano nel medesimo rapporto, quando si aggiun- ga nell'estremo più lontano dagli appoggi un carico pari a α = 0.2 volte il peso della sbarra.

C

C P

P R’

R

2R

2R’

aP

3. Un contenitore rigido termicamente isolato è diviso in due parti, A e B, tramite una parete adiabatica di massa trascurabile, P , che può muoversi orizzontalmente senza attrito. In ciascuna delle due parti vi è una mole del medesimo gas perfetto monoatomico: il sistema è inizialmente in equilibrio con il gas in A e B nelle stesse condizioni di temperatura, TI, e pressione pI. Nella parte A si trova anche una resistenza elettrica e, a un certo instante, al gas che qui si trova viene fornita una quantità di calore Q facendo passare una corrente elettrica nella resistenza. Nella condizione di equilibrio

nale del sistema, sapendo che la temperatura del gas in A è TF, si determini: 1) la temperatura e il volume del gas nella parte B; 2) il volume del gas nella parte A.

A B

P

4. Due campioni di gas di 1 mole di un gas perfetto biatomico ciascuno, inizialmente si trova- no alla stessa temperatura e stesso volume. Ciascuno dei due campioni viene fatto espandere reversibilmente no a raddoppiare il volume iniziale: il primo attraverso una trasformazione isoterma, il secondo adiabaticamente. Determinate la variazione di entropia del gas, e del- l'ambiente circostante, per ciascuna delle due trasformazioni. Per quale dei due campioni la pressione nale sarà maggiore?

(2)

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DELL'ESAME DI FISICA I DEL 03/09/2020 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA

Esercizio N. 1

L'unica forza cui è sottoposto il punto è:

Fx(x) = −dU

dx = −U0α sin αx

La posizione di equilibrio (Fx= 0) si ha in x = 0; per piccoli spostamenti attorno a questo punto Fx(x) ' −U0α2x.

L'equazione del moto del punto è allora:

−U0α2x = m¨x ⇒ x +¨ U0α2 m x = 0.

Il moto è quindi armonico con pulsazione

ω = α rU0

m.

Esercizio N. 2

Condizione di equilibrio situazione iniziale (polo centro di massa C)

 a + b = d

aR − 2Rb = 0 ⇒ a = 2 3d.

Condizione di equilibrio con il peso aggiunto all'estremità (polo A) ( 3R0− (1 + α)P = 0

P a0+ αP (a0+ l

2) − 2R0d = 0 du cui si ricava

R0 = 1 + α

3 P e a0 = 2

3d − α 2(1 + α)l.

a C

C P

P R’

R

2R

2R’

b

a’ b’

aP

A

La traslazione della sbarra è:

x = a − a0 = α

2(1 + α)l = 8.3 cm.

Se, rispetto alla gura, il carico aggiunto viene posto dalla parte opposta della sbarra, allora:

a0 = 2

3d + α

2(1 + α)l e x = a − a0 = − α

2(1 + α)l = −8.3 cm

Esercizio N. 3

Il volume delle due parti, VA e VB, in cui è diviso il contenitore è inizialmente identico e pari a VA= VB = VI = RTI

pI

(3)

Il primo principio della termodinamica applicato al gas in A e in B assume la forma:

LA= Q − ∆UA = Q − cV(TF − TI), gas in A;

LB = −∆UB = −cV(TF B − TI), gas in B

avendo indicato con TF B la temperatura nale di equilibrio del gas in B. Poiché il contenitore è rigido:

L = LA+ LB = 0 ⇒ LB = −LA e quindi dal precedente sistema di due equazioni si ricava:

−∆UB = −Q + ∆UA ⇒ TF B = 2TI − TF + Q cV . Poiché il gas in B subisce una compressione adiabatica, si può scrivere:

TIVIγ−1 = TF BVF Bγ−1 ⇒ VF B =

 TI TF B

γ−11 VI.

Per quanto riguarda il volume nale del gas in A, poiché il volume complessivo del contenitore è 2VI, allora:

VF A = 2VI− VF B.

Esercizio N. 4

La pressione nale sarà maggiore nel campione che ha subìto la trasformazione isoterma; infatti per la trasformazione isoterma:

pfin = pin 2 mentre nella trasformazione adiabatica

pfin = pin 2γ con γ = 1.4.

Per le variazioni di entropia del gas:

∆Sisoterma = Z Vfin

Vin

pdV

T = nR Z Vfin

Vin

dV

V = R ln 2 = +5.76 J·K−1 e ∆Sadiabatica = 0 e, essendo le due trasformazioni reversibili:

∆Sisoterma,ambiente = −5.76 J·K−1 e ∆Sadiabatica,ambiente= 0.

Riferimenti

Documenti correlati

- il codice identificativo dell’attestato di partecipazione; quest’ultimo codice può essere reperito presso il sito personale dello studente, già utilizzato a marzo per

E vietato uscire dall’aula prima di aver consegnato definitivamente il compito.. Ci `o vuol dire che f `e semplice e possiamo determinare una base

Successivamente il candidato si è occupato dello studio di un modello agli elementi finiti che utilizza il dominio termico come dominio ausiliario per la risposta al

(15 punti) Una lamina piana di massa M `e costituita da un triangolo rettangolo isoscele ABC, di cateti AC = BC = L, privato del semicerchio di centro il punto medio dell’i-

Per il calcolo dei restanti elementi della matrice ` e conveniente riguardare il dominio come normale rispetto

Meccanica Razionale - Appello del 10/06/2020 Appello svolto in modalit` a a distanza.

Meccanica Razionale - Appello del 2/09/2020 Appello svolto in modalit` a a distanza.

Durante il moto la sbarra si mantiene perpendicolare al filo ed il suo punto di mezzo dista d