Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia – Direzione
34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 – codice IPA NV8DB0 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected]
sito web: http://www.scuola.fvg.it/
AVVISO
Istruzioni operative prove scritte 05/11/2019 e 06/11/2019
Oggetto: D.D.G. n. 2015 del 20/12/2018. Concorso per esami e titoli, a 2004 posti di Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi del personale A.T.A. Indicazioni relative allo svolgimento delle prove scritte.
L’Istituzione scolastica individuata quale sede per lo svolgimento delle prove scritte del concorso in oggetto è l’ISIS Nautico “T. Savoia-L. Galvani”, piazza Attilio Hortis, n. 1 – 34123 Trieste – codice meccanografico: TSIS00200T.
Per raggiungere la sede dalla Stazione:
in autobus linea n° 30 Trieste Trasporti (con orari) o, eventualmente, linea n° 8 Trieste Trasporti (con orari) oppure a piedi si impiega circa 20 minuti camminando lungo le Rive.
https://goo.gl/maps/QU7eVw8Eo3hXtmPs9
In caso di utilizzo dell’automobile si avvisa che il parcheggio è a pagamento sia lungo via Diaz, via Cadorna sia lungo le Rive oppure nel Silos presso la stazione centrale.
Le prove scritte del 5 e 6 novembre p.v. si svolgeranno con le seguenti modalità:
le operazioni di identificazione dei candidati avranno inizio alle ore 08.00 e ciascuna prova avrà inizio simultaneamente su tutto il territorio nazionale alle ore 10.00.
Si raccomanda la puntualità alle ore 8.00 perché le operazioni di identificazione richiedono un tempo congruo per poter avviare la procedura alle ore 10.00.
La durata di ciascuna prova è pari a 180 minuti.
I candidati dovranno presentarsi nella sede d’esame muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità , del codice fiscale e di una penna nera.
I candidati muniti di ordinanze o decreti cautelari a loro favorevoli, non riformati dal Consiglio di Stato, emessi precedentemente alla prima prova scritta sono tenuti ad inviarne tempestivamente copia all’Ufficio Scolastico Regionale e presentarsi presso la sede d’esame muniti del provvedimento cautelare, di un documento di riconoscimento in corso di validità, del codice fiscale e di una penna nera.
m_pi.AOODRFVG.REGISTRO UFFICIALE.U.0012654.18-10-2019
Si ricorda che la mancata presentazione nel giorno, ora e sede stabiliti, comunque giustificata e a qualsiasi causa dovuta, comporta l’esclusione dal concorso.
Si ricorda che sono ammissibili esclusivamente i testi normativi previsti dal bando di concorso ovvero leggi, atti aventi forza di legge, fonti di rango secondario e Contratti collettivi nazionali del lavoro (ivi compresi codici o raccolte normative), purché non commentati o annotati con dottrina e giurisprudenza (con esclusione delle sentenze della Corte costituzionale riportate in addenda ai singoli articoli interessati direttamente dalle pronunzie di incostituzionalità totale o parziale). I testi normativi non possono riportare alcun tipo di appunto o annotazione a mano o essere muniti di schemi di qualunque genere, contenenti "mappe" esplicative o "tabelle" che non siano quelle previste dalla legge, aggiunte, suggerimenti o specificazioni di tipo dottrinario o enciclopedico di qualunque tipo. Sono inoltre esclusi i manuali, le circolari e le note ministeriali.
Sono pertanto ammissibili i codici, comunemente diffusi in commercio, corredati da indici cronologici, analitico-alfabetico (o sistematico-alfabetico) e/o sommario e i dizionari della lingua italiana.
Considerata la rilevanza nello specifico ambito concorsuale, è inoltre ammissibile il DI 28 agosto 2018, n. 129, relativo al “Regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo- contabile delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’articolo 1, comma 143, della legge 13 luglio 2015, n. 107”.
Si rammenta, infine, che le commissioni esaminatrici ed i comitati di vigilanza possono procedere al controllo dei codici e dei testi ammessi in ogni momento della procedura sino alla conclusione delle prove concorsuali.
Si ricorda che è vietato introdurre in sede di esame cellulari, palmari, smartphone, smartwatch, tablet, fotocamere/videocamere e ogni strumento idoneo alla memorizzazione di informazioni o alla trasmissione di dati. Se eventualmente detenuti, devono essere spenti e depositati prima dell’inizio della prova.
Il possesso nel corso della prova di testi normativi, raccolte di leggi e/o codici non conformi a quanto sopra esplicitato o degli strumenti richiamati nel periodo precedente comporta l’esclusione dalla procedura concorsuale.
Contestualmente alle operazioni di riconoscimento, il candidato firma il registro d’esame.
Terminata la prova, i candidati controfirmeranno il registro cartaceo per attestare l’uscita e potranno allontanarsi dalla sede d’esame.
Il candidato che contravviene alle suddette disposizioni è escluso dal concorso.
Per quanto sopra non esplicitato, si rinvia al Bando di Concorso D.D.G. n. 2015 del 20/12/2018 e alla nota MIUR DGPER prot. n. 40482 del 12/09/2019.
In allegato l’abbinamento dei candidati con le aule di destinazione.
Il Dirigente Titolare Patrizia Pavatti
(Documento firmato digitalmente ai sensi del c.d.
Codice dell’Amministrazione Digitale e normativa connessa)
Firmato digitalmente da PAVATTI PATRIZIA
C=ITO=MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA' E RICERCA