• Non ci sono risultati.

Corso di Studio in CHIMICA - II SEMESTRE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di Studio in CHIMICA - II SEMESTRE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Studio in CHIMICA - II SEMESTRE

Insegnamento Settore CFU Anno Sem. Docente Data inizio corsi Chimica Organica I

CHIM/06 6 II II Casarini 10 marzo

Fisica II

FIS/01 8 I II Cavallo 13 marzo

Matematica II

MAT/05 6 I II Leonessa 4 marzo

Chimica Analitica+ Laboratorio di Chimica Analtica

CHIM/01 6 II II Salvi 13 marzo h 10.00

CHIM/01 6 II II Ciriello 6 marzo

Chimica Analitica II

CHIM/01 6 II II Casella 10 marzo

Chimica Fisica II

CHIM/02 6 II II Minichino 4 marzo

Fondamenti di Chimica inorganica Mod+ Metodi e Sintesi in Chimica Inorganica

CHIM/03 6 II II Lelj Garolla 4 marzo

CHIM/03 6 II II Belviso 4 marzo

Metodologie Informatiche per la

chimica 5 II II Brutti 4 marzo

Scienza dei Materiali Polimerici

OPZ CHIM/05 6 III II Villani 19 marzo

Metodi Spettroscopici in Chimica

Organica CHIM/06 6 III II Casarini 11 marzo

Complementi di Elettrochimica

Applicata OPZ CHIM/01 6 III II Casella 12 marzo

(2)

Corso di Studio in SCIENZE CHIMICHE - II SEMESTRE

Insegnamento Settore CFU Anno Sem. Docente Data inizio corsi Chimica Inorganica

CHIM/03 10 I ANNUALE Amati 9 ottobre 2013

Chimica Analitica Superiore – Mod.

B CHIM/01 5 I II Ciriello 4 marzo

Chimica Fisica Superiore –Mod. 2

CHIM/02 5 I II Teghil 4 marzo

Metodologie Analitiche in campo ambientale

CHIM/01 6 I II Bianco 6 marzo

Chimica Organica dei prodotti Bioattivi OPZ

CHIM/06 6 I II Funicello 13 marzo

Stereochimica Organica

CHIM/06 6 I II Superchi 5 marzo

Riferimenti

Documenti correlati

• Presentano reattività molto simile ai composti del carbonio e nella chimica degli organosilani si applicano le normali. tecniche della

• Il diagramma di stato della silice è molto complesso, oltre che per i vari polimorfi, anche perché molte interconversioni sono lente ed esistono così forme

L’arsenico è un elemento ubiquitario presente nella litosfera (1~15 ppm) come minerali di arsenico o impurezze di arsenico in minerali o come arsenico in vari tipi di rocce

10%CdS: rosso rubino, 40%: rosso, 75%: arancio, 100%: giallo Cd(S,Se): Pigmento rosso in plastiche, Tinture, Inchiostri, smalti Te: Componente di leghe, colorante di

Alle risposte esatte verranno assegnati +2 punti mentre a quelle errate –1/2.. Alle domande a cui non si risponde verrà assegnato un

Si scriva e bilanci la reazione determi- nando i coefficienti stechiometrici interi più piccoli

Alle risposte esatte verranno assegnati +4 punti mentre a quelle errate –1.. Alle domande a cui non si risponde verrà assegnato un

Alle risposte esatte verranno assegnati +4 punti mentre a quelle errate –1.. Alle domande a cui non si risponde verrà assegnato un