• Non ci sono risultati.

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale

34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected]

sito web: http://www.scuola.fvg.it/

Prot. AOODRFR/1152 Trieste, 6 febbraio 2012

e-mail

Ai Dirigenti scolastici

delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado della Regione Friuli Venezia Giulia LORO SEDI

Ai Dirigenti scolastici

delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado con lingua d’insegnamento italiana

nelle Repubbliche di Slovenia e Croazia

LORO SEDI

Oggetto: III Seminario nazionale “Le vicende del confine orientale ed il mondo della scuola. Il contributo dei Giuliano-Dalmati alla storia ed alla cultura nazionale”

Trieste 22 e 23 febbraio 2012 – Starhotels Savoia Excelsior Palace

Questo Ufficio è lieto di informare le SS.LL. che il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica, in collaborazione con le Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati e con la scrivente Direzione Generale, ha deciso di organizzare per la prima volta a Trieste, nei giorni 22 e 23 febbraio 2012 il III Seminario nazionale dal titolo:

“Le vicende del Confine orientale ed il mondo della scuola – Il contributo dei Giuliano- Dalmati alla storia e alla cultura nazionale”,

dedicato a conservare la memoria della tragedia degli Italiani e di tutte le vittime delle foibe e dell’esodo degli Istriani, Fiumani e Dalmati dalle loro terre. L’intento è di consentire approfondite riflessioni sui contributi culturali dei Giuliano - Dalmati al profilo storico della Nazione.

La partecipazione al Convegno nazionale è aperta a tutti i docenti delle scuole di ogni ordine e grado di questa Regione, interessati ad arricchire la loro azione didattica con i contributi alla storia ed alla cultura del confine orientale offerti dai prestigiosi relatori.

Si precisa che l’iniziativa prevede l’esonero dal servizio, come comunicato dal MIUR con nota prot.

AOODGER/652 del 26 gennaio 2012, che si allega. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di presenza. Gli interessati dovranno inviare, esclusivamente via mail, la scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte, all’indirizzo

[email protected] entro e non oltre il 12 febbraio 2012

Le spese di viaggio con mezzi pubblici saranno rimborsate entro il limite numerico specificato nelle note organizzative allegate.

(2)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale

34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected]

sito web: http://www.scuola.fvg.it/

L’occasione rappresenta un’integrazione del percorso formativo già avviato il 19 ed il 20 gennaio u.s.. da questo Ufficio nell’ambito del piano interregionale relativo al progetto “Europa dell’Istruzione” : “Gli esuli istriani sfollati dopo la guerra, presenti nelle Comunità delle quattro regioni ed altrove nell’area adriatico-mediterranea”. Pertanto i Dirigenti Scolastici vorranno favorire la partecipazione di tutti i corsisti.

Per ulteriori informazioni, si rinvia alla circolare allegata e si prega di rivolgersi alla Referente:

prof.ssa Valentina FELETTI [email protected]

telefono 040/4194127 Allegati: 7

Il Direttore Generale

firmato Daniela Beltrame

Riferimenti

Documenti correlati

Nei giorni 13 e 14 settembre 2005 si è riunita la Commissione per la valutazione dei lavori pervenuti presso l’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia. La

CONSIDERATO che i piani provinciali non hanno potuto tenere conto delle contemporanee modifiche definitivamente apportate ai Regolamenti per il riordino dell’assetto degli istituti

di portare a conoscenza dei Dirigenti in servizio nei rispettivi Uffici che sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia è stato pubblicato in

coinvolti nella realizzazione della consultazione pubblica, organizzata secondo le modalità previste dal documento, come indicato dal MIUR, viene costituito un gruppo di

“Correttiva nei termini” barrata. Emersione di maggiore imposta o minore credito. Se, nella dichiarazione corretta, emerge una maggiore imposta oppure un minore credito,

Alla conclusione dei seminari provinciali di informazione e formazione sulle imminenti prove SNV-Invalsi, con la presente si ringrazia per l'impegno già ampiamente fornito

3, ogni Centro si avvale della collaborazione di operatori in servizio nella scuola sede del CTS - CTI o in altre scuole della rete, in possesso delle competenze

3864/C05 di data 07.09.2016 con il quale sono state pubblicate le graduatorie ad esaurimento definitive relative al personale docente ed educativo delle scuole di ogni ordine e