• Non ci sono risultati.

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL) Informazioni generali sui veicoli elettrici a batteria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL) Informazioni generali sui veicoli elettrici a batteria"

Copied!
39
0
0

Testo completo

(1)

Informazioni generali sui veicoli elettrici a batteria

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL) Informazioni generali sui veicoli elettrici a

batteria

Il presente documento contiene informazioni sui veicoli alimentati a batteria elettrica e sulla presa di forza elettrica di cui sono dotati tali veicoli. La presa di forza elettrica è attualmente disponibile sui veicoli elettrici a batteria (BEV) e sui veicoli elettrici ibridi plug-in (PHEV).

I veicoli elettrici a batteria sono alimentati da un motorino elettrico e dalla batteria come fonte di energia. L'energia viene immagazzinata nelle batterie al litio. I veicoli elettrici a batteria non dispongono di un motore a combustione, ma i veicoli elettrici ibridi plug-in possono essere alimentati sia da un motorino elettrico che da un motore a combustione.

I veicoli elettrici a batteria dispongono di 2 sistemi elettrici, uno dei quali è VCA, 24 V (tensione classe A) e l'altro VCB, 650 V (tensione classe B):

I veicoli elettrici a batteria devono essere considerati sistemi a bassa tensione >60 V e < 1.500 V (CC). Ciò significa che tutti quelli che producono, distribuiscono o in- stallano equipaggiamento elettrico devono garantire che il loro lavoro e l'attrezzatura usata soddisfino i requisiti di sicurezza rilevanti per ciascun mercato.

Attenersi alle precauzioni di sicurezza riportate nelle sezioni Precauzioni e standard Sistema elettrico CC (corrente continua) CA (corrente alternata)

VCA 0-60 V 0-30 V

VCB 60-1.500 V 30-1.000 V

Ulteriori informazioni sulle normative in materia di sicurezza sono disponibili nel seguente documento:

• Lavori su veicoli elettrici a batteria

• Interventi su veicoli ibridi

(2)

Informazioni generali sui veicoli elettrici a batteria

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL)

Il veicolo elettrico a batteria deve essere parcheggiato vicino a un'uscita di sicurezza in modo da poter essere spostato all'esterno senza impedimenti in caso di incendio o altro rischio.

(3)

Informazioni generali sui veicoli elettrici a batteria

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL)

Precauzioni e standard di sicurezza

IMPORTANTE

• Salvare i risultati delle misurazioni dell'isolamento per visualizzarli su richiesta

• Salvare i risultati e i resoconti della prova, per verificare successivamente che i sistemi elettrici e i componenti collegati alla presa di forza elettrica soddisfino i requisiti

È necessario seguire i seguenti standard per tutti i componenti VCB dell'allestimento e la relativa installazione:

• ISO6469-3

• Standard UN 10 (R10) e standard 100 (R100)

• Per i mercati con requisiti CE, utilizzare solo componenti con marchio CE Il veicolo viene certificato ai sensi degli standard UN 10 e 100 e dispone di compo- nenti montati in fabbrica riportanti il marchio CE. È responsabilità dell'allestitore ga- rantire che il veicolo sia certificato una volta completato l'allestimento.

Per maggiori informazioni, vedere la sezione "Requisiti elettrici per sistemi e com- ponenti collegati alla presa di forza elettrica". I risultati e il resoconto della prova devono poter essere presentati su richiesta.

(4)

Informazioni generali sui veicoli elettrici a batteria

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL)

Modifiche dell'autotelaio sui veicoli elettrici

PERICOLO

È vietato apportare modifiche al sistema VCB. I componenti VCB o i relativi cablag- gi di colore arancione non devono essere spostati o modificati in alcun modo dopo che il veicolo ha lasciato la fabbrica. Tutti gli interventi svolti in prossimità dei com- ponenti VCB e dei relativi cablaggi devono essere eseguite con la massima cautela.

È vietato prendere la corrente dalle batterie di propulsione o collegarvi delle unità se non tramite la presa di forza elettrica.

Ulteriori informazioni relative agli interventi sui sistemi VCB sono disponibili nel seguente documento:

• Lavori su veicoli elettrici a batteria

• Interventi su veicoli ibridi

(5)

Posizione della presa di forza elettrica e dei relativi componenti

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL) Posizione della presa di forza elettrica e dei

relativi componenti

I veicoli elettrici a batteria Scania possono essere dotati in fabbrica dell'opzione Pre- sa di forza elettrica (PTO-EL) (codice versione 8932A) per collegare l'allestimento al sistema VCB. Il collegamento viene effettuato tramite una scatola collegamenti (1) che consente l'accesso a un'alimentazione di corrente continua dalle batterie VCB del veicolo.

Sui veicoli elettrici a batteria, la scatola fusibili (2) e la scatola collegamenti per il collegamento all'allestimento sono ubicate sul bordo posteriore sotto la cabina; vede- re il particolare della figura (A).

Sui veicoli elettrici ibridi plug-in, la scatola fusibili e la scatola collegamenti sono po- sizionate all'interno del telaio dietro la terza traversa; vedere il particolare della figura (B).

Ele- men- to

Designazione Descrizione

1 Scatola collegamenti R126

Unità contattori per presa di forza elettrica

2 Scatola fusibili P14 Scatola fusibili per presa di forza elettrica 3 Centralina BMU Centralina per il sistema di accumulo energia

ricaricabile (montata sul lato inferiore del tela-

A

B 1

2

1

2 3 4

442 503

(6)

Posizione della presa di forza elettrica e dei relativi componenti

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL)

Scatola collegamenti R126 per presa di forza elettri- ca

Ele- men- to

Designazione Descrizione

1 Alimentazione di tensione VCB, positiva

Alimentazione di tensione positiva in entrata dal sistema VCB del veicolo

2 Alimentazione di tensione VCB, negativa

Alimentazione di tensione negativa in entrata dal sistema VCB del veicolo

3 Resistenza di precarica Resistenza per l'accumulo della tensione di ali- mentazione durante il processo di precarica del sistema VCB

4 Contattore VCB Contattore per l'alimentazione positiva del si- stema VCB

5 Contattore VCB Contattore per l'alimentazione negativa del si- stema VCB

6 Relè di precarica VCB Relè per la precarica del sistema VCB dell'alle- stimento

7 Collegamento allestitore VCB, alimentazione di tensione negativa

Punto di collegamento dell'allestimento per la presa di forza elettrica, per l'alimentazione di tensione negativa del sistema VCB

8 Collegamento allestitore VCB, alimentazione di tensione positiva

Punto di collegamento dell'allestimento per la presa di forza elettrica, per l'alimentazione di tensione positiva del sistema VCB

9 Sensore per tensione e cor- rente

Sensore per la misurazione interna della tensio- ne e del consumo di energia elettrica del veico-

1

2

3 4

5 6

7 8

9

10

450 178

(7)

Descrizione e funzionamento della presa di forza elettrica

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL) Descrizione e funzionamento della presa di

forza elettrica

Prestazioni

La tabella precedente si applica al fusibile da 100 A montato in fabbrica. Se viene montato un fusibile con corrente nominale inferiore, l'uscita massima è in funzione del fusibile selezionato.

Ulteriori informazioni sono disponibili nella sezione Amperaggio del fusibile.

Entità Nominale Min. Max.

Corrente (A) 90 0 100

Tensione (V CC) 650 500 750

Potenza (kW) 50 0 60

(V DC)

(kW)

65 60 55 50

45500 550 600 650 700 750 800

450 565

(8)

Descrizione e funzionamento della presa di forza elettrica

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL)

Funzione generale

• L'attivazione può essere effettuata solo quando il sistema di propulsione VCB è attivato. Quando la presa di forza è in funzione, la tensione pin 15 può essere di- sinserita senza che influisca sulla presa di forza.

• L'attivazione può essere eseguita una sola volta ogni 30 secondi

• La presa di forza può essere utilizzata durante la carica delle batterie di propulsio- ne

• Se la presa di forza viene utilizzata durante la carica delle batterie di propulsione e la carica viene interrotta, la presa di forza stessa potrebbe essere ancora attiva.

L'allestitore può integrare una logica che consente alla presa di forza di restare at- tiva una volta interrotta la carica.

• La presa di forza non viene disattivata a causa di un livello batteria basso. È pos- sibile impostare le condizioni di attivazione e disattivazione della presa di forza tramite una logica che utilizza lo stato di carica delle batterie di propulsione.

• Se l'allestimento può essere collegato alla rete per il funzionamento con un veico- lo parcheggiato, la disattivazione della presa di forza deve avvenire automatica- mente al momento del collegamento.

• È vietato caricare le batterie di propulsione tramite l'allestimento se la presa di forza elettrica è attivata.

• Se i componenti VCB dell'allestimento sono raffreddati ad acqua, è possibile col- legarli al circuito di raffreddamento del veicolo. Il collegamento richiede l'appro- vazione di Scania.

• La presa di forza è controllata tramite la centralina BCI. Ulteriori informazioni sono disponibili nella sezione Informazioni generali sull'attivazione/disattivazio- ne di PTO EL.

(9)

Utilizzo di PTO EL

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL)

Utilizzo di PTO EL

L'attrezzatura dell'allestimento collegato alla PTO EL deve seguire le istruzioni ri- portate di seguito per l'uso corretto di PTO EL:

• La presa di forza elettrica deve essere scaricata in caso di richiesta di attivazione o disattivazione. I contattori riportano danni se si aprono e chiudono i circuiti a correnti elevate.

• Quando si attiva la presa di forza, diseccitare il sistema VCB dell'allestimento. Le energie residue potrebbero comportare un'interruzione dell'attivazione e la gene- razione di un codice difetto.

• Il consumo di energia elettrica dell'allestimento viene monitorato dalla protezione software

• Un consumo di energia elettrica superiore a 100 A per più di 30 millisecondi de- termina una disattivazione di PTO EL

(10)

Utilizzo di PTO EL

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL)

Informazioni generali sull'attivazione/disattivazione di PTO EL

L'allestimento deve disporre della funzionalità per gestire una richiesta di disattiva- zione per la presa di forza elettrica da parte del veicolo. La funzione include la ridu- zione rapida del carico e la scarica attiva del circuito VCB.

Il numero di attivazioni/disattivazioni della presa di forza elettrica deve essere ridotto al minimo, in quanto influisce sulla durata dei contattori.

Si raccomanda di attivare la presa di forza all'inizio del turno di lavoro e lasciarla at- tivato fino al termine del turno di lavoro, anche se l'allestimento non è attivo in de- terminati periodi.

Quando la PTO EL è attivata, la condizione è visualizzata tramite una spia nel quadro degli strumenti (ICL).

I seguenti diagrammi di flusso illustrano diverse sequenze per l'attivazione/disattiva- zione di PTO EL; tutte le sequenze sono comandate tramite BMU:

• Attivazione

• Disattivazione

• Disattivazione avviata dall'autotelaio

• Disattivazione di emergenza

Si noti che i seguenti diagrammi di flusso sono generali. Per i nomi esatti dei segnali, vedere la sezione Segnali per il controllo di PTO EL.

I veicoli vengono consegnati di serie senza interruttore per l'attivazione della presa di forza. Tuttavia, è possibile installare un interruttore che controlla l'attivazione tra- mite la funzionalità BCI.

A B C

D

E

F 450 209

Designazioni utilizzate per le diverse funzioni dei vari diagrammi di flusso per l'at- tivazione/disattivazione di PTO EL:

• A: Veicolo VCB

• B: Contattori VCB (positivo e negativo)

• C: Allestimento VCB

• D: Precarica VCB

• E: Allestimento logico (controllo/diagnosi)

• F: Logica BMU/BCI (controllo/diagnosi)

(11)

Utilizzo di PTO EL

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL)

Attivazione di PTO EL in corso

Figura 1:

Condizioni

Pos. A: Sistema VCB del veicolo attivato

Pos. C: Sistema VCB dell'allestimento disattivato ma pronto per il collegamento

Pos. F: BMU/BCI ha approvato il controllo/la diagnosi e PTO EL è pronta per l'attivazione

Immagine 1.

Figura 2:

Richiesta di attivazione di PTO EL dall'allestimento

Pos. E: La logica dell'allestimento richiede l'attivazione della PTO EL tramite BICT o CAN

Immagine 2.

A B C

D

E

F 450 272

A B C

D

E

F 450 273

(12)

Utilizzo di PTO EL

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL)

Figura 3:

Sequenza di attivazione avviata

Pos. B: La BMU chiude il contattore per la ricarica positiva

Pos. D: La BMU avvia la sequenza di precarica chiudendo il relè di precarica, con monitoraggio simultaneo della tensione e della corrente

Pos. C: Il circuito VCB dell'allestimento riceve tensione e non deve essere attivo durante la pre- carica. In altre parole, non si deve verificare alcun consumo di energia elettrica.

I parametri elettrici sono monitorati dalla BMU. Se vengono misurati valori al di fuori dei limiti consentiti(a), la precarica viene annullata. Ad esempio, l'attivazione può essere annullata se il sistema VCB dell'allestimento presenta valori errati per la capacitanza x.

Pos. B: La BMU chiude il contattore sull'alimentazione negativa se la diagnosi indica che la pre- carica e altri parametri rientrano nei limiti consentiti(a)

Figura 3.

Figura 4:

PTO EL è attivata

Pos. C: La PTO EL è collegata e pronta per il funzionamento. Il monitoraggio dei parametri elet- trici viene eseguito dalla BMU. Se vengono rilevati valori al di fuori dei limiti consen- titi(a), la BMU genera codici difetto e questo può causare la disattivazione della PTO EL

Figura 4.

a. vedere la sezione Requisiti elettrici per sistemi e componenti collegati alla presa di forza elettrica

A B C

D

E

F 450 274

A B C

D

E

F 450 275

(13)

Utilizzo di PTO EL

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL)

Disattivazione di PTO EL avviata dall'allestimento

Figura 1:

Condizioni

Pos. B: PTO EL è attivata

Pos. C: Sistema VCB dell'allestimento attivato

Immagine 1.

Figura 2:

Richiesta di disattivazione di PTO EL dall'allestimento

Pos. E: La logica dell'allestimento richiede la disattivazione di PTO EL tramite BICT o CAN (deve avvenire solo quando strettamente necessario per ridurre al minimo l'usura del contattore)

Pos. C: Il carico del sistema VCB dell'allestimento deve essere rilasciato entro 10 secondi in quanto non è consentito alcun carico elettrico sui contattori quando interrompono il cir- cuito

Immagine 2.

A B C

D

E

F 450 276

A B C

D

E

F 450 277

(14)

Utilizzo di PTO EL

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL)

Figura 3:

Sequenza di disattivazione avviata

Pos. F: La BMU avvia la sequenza di disattivazione

Pos. C: Il carico del sistema VCB dell'allestimento viene rilasciato. La condizione deve verifi- carsi entro 10 secondi; in caso contrario, si verifica l'arresto di emergenza e il veicolo deve essere riavviato prima che la PTO EL possa essere riattivata.

Pos. B: La BMU apre i contattori a PTO EL

Figura 3.

Figura 4:

PTO EL disattivata

Pos. C: Processo di scarica del sistema VCB dell'allestimento a un livello di tensione inferiore a 60 V(a)

Figura 4.

a. Vedere la sezione Requisiti generali relativi al tempo di scarica del sistema VCB.

A B C

D

E

F 450 278

A B C

D

E

F 450 279

(15)

Utilizzo di PTO EL

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL)

Disattivazione di PTO EL avviata dall'autotelaio

Figura 1:

Condizioni

Pos. B: PTO EL è attivata

Pos. C: Sistema VCB dell'allestimento attivato

Immagine 1.

Figura 2:

Richiesta di disattivazione di PTO EL dall'autotelaio

Pos. E: La BMU richiede la disattivazione di PTO EL. La richiesta si verifica solo se la BMU ha rilevato un guasto nel sistema VCB o se i valori elettrici dell'allestimento superano i limiti consentiti. Ad esempio, se la misurazione del consumo di energia elettrica è troppo elevata.

Pos. C: Il carico del sistema VCB dell'allestimento deve essere rilasciato entro 10 secondi in quanto non è consentito alcun carico elettrico sui contattori quando interrompono il cir- cuito

Immagine 2.

A B C

D

E

F 450 280

A B C

D

E

F 450 281

(16)

Utilizzo di PTO EL

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL)

Figura 3:

Sequenza di disattivazione avviata

Pos. F: La BMU avvia la sequenza di disattivazione

Pos. C: Il carico del sistema VCB dell'allestimento viene rilasciato. La condizione deve verifi- carsi entro 10 secondi; in caso contrario, si verifica l'arresto di emergenza. Il veicolo deve essere riavviato prima che sia possibile riattivare la PTO EL.

Pos. B: La BMU apre i contattori a PTO EL

Figura 3.

Figura 4:

PTO EL disattivata

Pos. C: Processo di scarica del sistema VCB dell'allestimento a un livello di tensione inferiore a 60 V(a)

Figura 4.

a. Vedere la sezione Requisiti generali relativi al tempo di scarica del sistema VCB.

A B C

D

E

F 450 282

A B C

D

E

F 450 283

(17)

Utilizzo di PTO EL

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL)

Disattivazione di PTO EL in caso di emergenza

Figura 1:

Condizioni

Pos. B: PTO EL è attivata

Pos. C: Sistema VCB dell'allestimento attivato o pronto per l'attivazione

Immagine 1.

Figura 2:

Richiesta di attivazione di PTO EL in caso di emergenza da BMU o allestimento tramite BICT o CAN. Questa operazione deve essere eseguita in caso di emergenza, in quanto l'apertura di con- nettori sottoposti a carico comporta il rischio di danni e usura.

Pos. F: La BMU richiede la disattivazione di PTO EL. La richiesta si verifica solo se la BMU ha rilevato un guasto nel sistema VCB o se i valori elettrici dell'allestimento superano i limiti consentiti. Ad esempio, se la misurazione del consumo di energia elettrica è troppo elevata.

Pos. E: La disattivazione della PTO EL avviata dall'allestimento si verifica solo se viene rilevato un guasto nel sistema VCB

Immagine 2.

A B C

D

E

F 450 284

A B C

D

E

F 450 285

(18)

Utilizzo di PTO EL

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL)

Figura 3:

Sequenza di disattivazione avviata

Pos. F: La BMU avvia la sequenza di disattivazione

Pos. B: La BMU apre i contattori alla PTO EL con conseguente generazione di un codice difetto

Figura 3.

Figura 4:

PTO EL disattivata

Pos. C: Processo di scarica del sistema VCB dell'allestimento a un livello di tensione inferiore a 60 V(a)

Figura 4.

a. Vedere la sezione Requisiti generali relativi al tempo di scarica del sistema VCB.

A B C

D

E

F 450 286

A B C

D

E

F 450 287

(19)

Utilizzo di PTO EL

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL)

Segnali dal veicolo per il controllo di PTO EL

Il veicolo invia i seguenti segnali per il controllo della PTO EL e del rapporto sullo stato.

Segnale BICT Segnale CAN Valore del segnale Descrizione

- PTOInformationProp (Informa-

zioni proprietarie PTO)

0x00: PTO EL non pronta Segnale attivo quando PTO EL non è pronta per l'attivazione

Presa di forza EL pronta per l'attivazione

0x01: PTO EL pronta Segnale attivo quando PTO EL è pronta per l'attivazione. Nessuna disattivazione della PTO EL in corso e il sistema VCB dell'allestimento non riceve tensione.

Presa di forza EL attivata 0x02: PTO EL attivata Segnale attivo quando PTO EL è attivata, ossia quando i contattori sono chiusi e il si- stema VCB dell'allestimento riceve tensione

Presa di forza EL in corso di disattivazione

0x03: PTO EL in corso di di- sattivazione

Segnale attivo quando il veicolo richiede la disattivazione di PTO EL; il carico del si- stema VCB dell'allestimento deve essere rilasciato entro 10 secondi. Diversamente, verrà avviato un arresto di emergenza di PTO EL.

Presa di forza EL disattiva- ta in emergenza

0x04: PTO EL, disattivazio- ne di emergenza

Segnale attivo quando il veicolo richiede la disattivazione d'emergenza di PTO EL. Per poter attivare nuovamente PTO EL, è necessario riavviare il veicolo

(20)

Utilizzo di PTO EL

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL)

Segnali di comando PTO EL dall'allestimento

L'allestimento invia i seguenti segnali per il controllo della PTO EL e del rapporto sullo stato.

Per ulteriori informazioni su BCI e sul comando della presa di forza elettrica, con- sultare il seguente documento:

• BCI - Bodywork Communication Interface

• External CAN Communication Specification

Segnale BICT Segnale CAN Valore del segnale Descrizione

Attivare presa di forza EL BodyworkPTOControl (control- lo PTO allestimento)

0x01 Attivare PTO EL Segnale che richiede l'attivazione della PTO EL quando l'allestimento è pronto per l'at- tivazione. Non vi è tensione o carico nel sistema VCB dell'allestimento.

Disattivare presa di forza EL

0x00 Disattivare PTO EL Segnale che richiede la disattivazione di PTO EL. Il carico del sistema VCB dell'alle- stimento deve essere rilasciato prima della richiesta, in quanto i contattori verranno dan- neggiati se aperti sotto carico.

Disattivare presa di forza EL in emergenza

0x02 Disattivare PTO EL in emergenza

Segnale che richiede la disattivazione d'emergenza di PTO EL. Per poter attivare nuo- vamente PTO EL, è necessario riavviare il veicolo.

(21)

Utilizzo di PTO EL

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL)

Altri segnali rilevanti

Segnale BICT Segnale CAN Valore del segnale Descrizione

Avviamento veicolo attivo

DLN9::PropulsionState 0x00: Non pronta Il sistema di propulsione è attivato, il che è un requisito per attivare PTO EL

0x01: Pronta Sostituisce i precedenti segnali "l'alternatore è in carica", "il motore è in fun- zione", ecc. ma senza alcun collegamento a quale sistema di propulsione sia presente sul veicolo. L'utilizzo è possibile su tutti i veicoli, anche quelli con un motore a combustione.

0x02: In avvio 0x03: In arresto Stato di carica della

batteria di propulsione

HybridInfoProp::StateOfChargeDisplay 0-100% Stato di carica della batteria di propulsione. PTO EL non verrà disattivata a causa del basso livello di carica. È possibile programmare l'avviso livello bat- teria tramite la funzionalità BCI

Stato di carica della batteria di propulsione basso

HybridInfoProp::LowChargeIndication 0x00: Non attivo Nel quadro degli strumenti viene visualizzato anche lo stato di carica della batteria di propulsione basso

0x01: Attivo

(22)

Utilizzo di PTO EL

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL)

Requisiti generali

IMPORTANTE

• L'allestimento non deve mai generare una tensione più alta rispetto alla tensione VCB del veicolo. È vietato ripristinare l'alimentazione al sistema VCB del veico- lo.

• Posizionare l'equipaggiamento elettrico dell'allestimento in modo da mantenere i cavi il più corti possibile. Cavi corti riducono il rischio di EMC1interferenze e problemi di installazione.

• Tutti i componenti VCB devono essere conformi agli standard applicabili in ma- teria di sicurezza elettrica e devono essere conformi alla classe di protezione con- tro l'ingresso di agenti IP6K7 o IP6K9K a seconda dell'ubicazione sul veicolo.

Ciò vale anche per i connettori collegati. Anche i connettori che possono essere scollegati senza attrezzi devono essere conformi alla specifica IPXXB (R100) quando non sono collegati.

• Lo stato di isolamento del veicolo viene monitorato utilizzando un dispositivo di monitoraggio dell'isolamento (IMD). È vietato avere un IMD attivo nell'allesti- mento quando la presa di forza elettrica è attivata. Ciò vale se il sistema VCB dell'allestimento è galvanicamente collegato al sistema VCB del veicolo.

• Il sistema VCB dell'allestimento deve essere galvanicamente separato dalla massa dell'allestimento e dal sistema VCA. Eseguire una prova dell'isolamento in base alle norme ECE-R100, ISO 6469-1, ISO 6469-3.

• Tutti i collegamenti VCB elettrici nell'allestimento devono essere progettati in modo da impedire inversioni di polarità accidentali

• Il sistema VCB dell'allestimento deve avere una scarica passiva. La tensione deve scendere al di sotto di 60 V entro 5 minuti dalla disattivazione della presa di forza.

• Il sistema VCB dell'allestimento deve avere una scarica attiva. La tensione deve

(23)

Utilizzo di PTO EL

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL)

za. Ciò vale per le richieste provenienti dal veicolo o per il rilevamento di un cir- cuito aperto.

• Tutti i componenti VCB devono avere un coperchio conduttivo

(24)

Collegamento alla presa di forza elettrica

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL)

Collegamento alla presa di forza elettrica

PERICOLO

Questo intervento è classificato come intervento elettrico. Può essere eseguito solo da personale addestrato e qualificato, autorizzato a svolgere tali operazioni con at- trezzatura protettiva approvata. Si applicano le norme e i regolamenti locali.

È vietato eseguire interventi sulla presa di forza elettrica prima di aver intrapreso le seguenti azioni:

• Scollegare l'alimentazione di tensione dalle batterie VCB utilizzando l'interrutto- re di comando del sistema VCB; vedere i punti da 1 a 3 nell'elenco seguente

• Eseguire una misurazione della tensione sull'alimentazione di tensione in entrata con un risultato approvato; vedere il punto 5 nell'elenco seguente

(25)

Collegamento alla presa di forza elettrica

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL)

Per effettuare il collegamento alla presa di forza elettrica:

1.Disattivare l'alimentazione di tensione dalla rete VCB utilizzando l'interruttore di comando del sistema VCB. L'interruttore di comando è posizionato dietro la ruota sul lato sinistro anteriore; vedere la figura.

436 791

(26)

Collegamento alla presa di forza elettrica

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL)

2.Bloccare l'interruttore di comando in posizione off con un lucchetto; vedere la figura

3.Controllare che il sistema VCB sia disattivato nel modo seguente:

– Controllare che il veicolo non possa essere avviato

– Attivare la tensione pin 15 ruotando il blocchetto di avviamento in modalità di marcia

– Controllare che nel quadro degli strumenti sia visualizzato il messaggio di errore Avviamento motore inibito. Il sistema di propulsione elettrica è scol- legato

436 792

(27)

Collegamento alla presa di forza elettrica

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL)

4.Aprire la scatola collegamenti rimuovendo entrambi i coperchi; vedere la figura. Procedere con cautela per non danneggiare la guarnizione. La scatola fusibili situata sopra la scatola collegamenti deve essere smontata per poter aprire la scatola collegamenti. Questa operazione deve essere eseguita senza scollegare i collegamenti VCB Scania.

436 793

(28)

Collegamento alla presa di forza elettrica

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL)

5.Accertarsi che l'alimentazione di tensione sia interrotta misurando la tensione tra la guida positiva e la guida negativa per l'alimentazione di tensione in entrata; vedere la figura. Per l'omologazione del risultato, il livello di tensione deve essere < 5 volt. Effettuare una misurazione anche sui collegamenti in uscita nella scatola collegamenti.

6.Smontare i tappi sul lato della scatola collegamenti (1); vedere la figura

7.Collegare i cavi predisposti per l'allestimento nel punto designato. Accertarsi che l'allestimento sia collegato alla corretta polarità. Montare il gommino pas- sacavi. Utilizzare la seguente coppia di serraggio:

– Collegamento negativo M10, coppia di serraggio: 19,2 Nm – Collegamento positivo M8, coppia di serraggio: 9,6 Nm – Coppia di serraggio, gommino passacavi: 15 Nm

8.Misurare e documentare il valore di isolamento per l'allestimento

1

435 596

(29)

Collegamento alla presa di forza elettrica

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL)

Misura del fusibile

IMPORTANTE

Il nuovo fusibile deve essere dello stesso tipo e della stessa serie del fusibile montato in fabbrica. Fare riferimento alla tabella riportata di seguito.

Il veicolo è dotato in fabbrica di un fusibile da 100 A. È consentito passare a un fu- sibile con corrente nominale inferiore per assicurare un migliore adattamento al con- sumo di energia elettrica prevalente dell'allestimento. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla propria officina Scania.

La sezione del cablaggio viene scelta in base alla corrente nominale prevalente sul fusibile in base alla tabella seguente, che indica la sezione minima consentita del con- duttore.

È inoltre necessario selezionare un gommino passacavi che si adatti al diametro esterno del cavo selezionato per fissare la tenuta del passacavi.

Misura del fusibile Codice componente Mersen

Sezione del cavo (mm2)

50 MEV100A50-4Y 6

60 MEV100A60-4Y 10

70 MEV100A70-4Y 12

(30)

Collegamento alla presa di forza elettrica

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL)

Montaggio dei gommini passacavi e dei terminali ad anello per la presa di forza elettrica

IMPORTANTE

I cavi VCB devono essere schermati. La schermatura deve essere collegata al con- nettore o al coperchio del componente.

La sezione del cavo per i cavi della VCB cavi deve corrispondere alle indicazioni ri- portate nella sezione Potenza del fusibile ed essere di colore arancione. I cavi devono essere conformi alla norma ISO 6722 e ISO 19642.

I terminali ad anello e gli attrezzi di pressatura devono derivare dallo stesso fornitore.

Per maggiori informazioni su quali viti, rondelle e gommini passacavi con riduzione delle sollecitazioni possono essere utilizzati, vedere la sezione Informazioni sui com- ponenti.

(31)

Collegamento alla presa di forza elettrica

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL)

La tabella seguente e la figura forniscono una panoramica dei componenti del gom- mino passacavi.

La figura mostra la posizione dei vari componenti in relazione ai componenti del cavo durante il montaggio.

La tenuta (pos. 3) deve essere posizionata sul rivestimento esterno del cavo elettrico e la molla (pos. 4) deve essere posizionata sulla schermatura del cavo.

Ele- mento

Designazione Descrizione

1 Cavo elettrico VCB Cavo elettrico schermato per VCB

2 Vite a pressione Vite per comprimere la tenuta e fissare il cavo elet- trico

3 Tenuta Tenuta tra il rivestimento esterno del cavo elettrico e il gommino passacavi

4 Molle Collegamento a massa tra la schermatura del cavo e il gommino passacavi

5 Schermatura cavo Schermatura cavo per collegamento a massa 6 Montaggio nella

scatola collegamenti

Filettatura alla scatola collegamenti M32x1,5

7 O-ring Tenuta alla scatola collegamenti

1 2

3 4

5 6 7

444 253

(32)

Collegamento alla presa di forza elettrica

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL)

IMPORTANTE

A seconda della dimensione selezionata per il gommino passacavi, potrebbe essere necessario montare un riduttore dalla filettatura della scatola collegamenti alla filet- tatura corrispondente sul gommino. La lunghezza massima della filettatura alla sca- tola collegamenti è di 8 mm; vedere la figura.

Montare i gommini passacavi e i terminali ad anello nella presa di forza elettrica, nel seguente modo:

1.Rimuovere una lunghezza appropriata del rivestimento esterno del cavo e la parte di schermatura in cui deve essere montato il terminale ad anello. Proteggere la schermatura del cavo da eventuali danni avvolgendo del nastro isolante intorno all'estremità della schermatura. La tenuta del gommino passacavi deve trovarsi intorno al rivestimento esterno del cavo e la molla del gommino passacavi deve trovarsi intorno alla schermatura del cavo.

2.Inserire il cavo nel passacavi facendolo ruotare. Non serrare la vite a pressione.

3.Premere il terminale ad anello per spingerlo in sede in conformità alle istruzioni del produttore

4.Montare il passacavi nella scatola collegamenti.

5.Serrare la vite a pressione.

444 252

Riduttore con tenuta sulla scatola collegamenti.

(33)

Collegamento alla presa di forza elettrica

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL)

Collegamento a massa nell'autotelaio (collegamen- to equipotenziale)

IMPORTANTE

Il coperchio di tutti i componenti VCB nell'allestimento deve essere collegato elettri- camente all'apposita vite massa nell'autotelaio. Il collegamento equipotenziale ga- rantisce che non si verifichino rischiose differenze di potenziale e protegge da situazioni pericolose in caso di cortocircuito.

Collegare il collegamento equipotenziale nel modo seguente:

• Collegare un conduttore a più fili nero con sezione trasversale del cavo di 25 mm² all'apposita vite massa M10 nell'autotelaio

• Il numero massimo di collegamenti per vite massa è 3. È consentito collegare di- versi componenti ad un punto di collegamento interno dell'allestimento.

• Eseguire una misurazione della continuità, documentandola per tutti i componenti collegati

• Se possibile, posizionare il collegamento a massa con altri cavi VCB nel veicolo

1

2 3

436 794

Esempio di collegamento di conduttore equipotenziale nell'autotelaio:

1. I componenti VCB dell'allestimento sono collegati a un punto di messa a massa comune nell'allestimento

2. La vite massa sull'allestimento è collegata all'apposita vite massa M10 nel lon- gherone del telaio, lato destro o sinistro

3. Presa di forza elettrica

(34)

Collegamento alla presa di forza elettrica

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL)

Requisiti di disposizione cavo

I seguenti requisiti si applicano in particolare ai cablaggi VCB:

• È vietato fissare cavi VCB insieme a cavi VCA

• La distanza minima consentita tra un punto di collegamento su cavi VCB e VCA durante il collegamento in parallelo è di 100 mm

• La distanza massima consentita tra un punto di collegamento su un componente VCB e il primo punto di fissaggio su un cavo VCB è di 150 mm

• La distanza massima consentita tra i punti di fissaggio per i cavi VCB è di 300 mm

• Posizionare l'intero cablaggio VCB in un tubo flessibile di protezione arancione

• I conduttori positivo e negativo devono essere posizionati insieme. Si consiglia anche di posizionare il cavo per il collegamento equipotenziale, se possibile, in- sieme a un conduttore positivo e negativo.

• Se possibile, posizionare il cablaggio VCB dell'allestimento insieme al cablaggio VCB del veicolo. Utilizzare, se possibile, le staffe e le canaline cavi esistenti per i cavi VCB.

• Il collegamento elettrico tra la schermatura del cavo e i componenti VCB deve es- sere garantito misurando la resistenza

• Eseguire una misurazione della continuità e registrare il risultato. Il valore massi- mo consentito, compresi i punti di contatto, è 50 mOhm.

• Seguire le istruzioni del produttore dei cavi in merito al raggio di curvatura mas- simo consentito per i cavi

Per maggiori informazioni, consultare il documento Interventi su cavi e passacavi.

(35)

Collegamento alla presa di forza elettrica

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL)

Stato di funzionamento in base allo standard ISO 16750-1:2006

Requisiti elettrici per sistemi e componenti collegati alla presa di forza elettrica

IMPORTANTE

Stato Descrizione

A Tutte le funzioni del componente/sistema soddisfano le specifiche durante e dopo la prova

B Tutte le funzioni del componente/sistema soddisfano le specifiche durante e dopo la prova, tuttavia alcune funzioni possono superare le tolleranze con- sentite durante la prova. Le funzioni ritornano automaticamente al livello normale dopo la prova. Le funzioni di memorizzazione devono essere conformi allo Stato A.

C Una o più funzioni del componente/sistema non soddisfano le specifiche durante la prova, ma ritornano automaticamente al livello normale dopo la prova D Una o più funzioni del componente/sistema non soddisfano le specifiche durante la prova e non ritornano al livello normale senza una semplice reimpo-

stazione

(36)

Collegamento alla presa di forza elettrica

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL)

Parametro Requisiti Stato

Misurazioni dell'isolamento sull'intero circu- ito VCB dell'allestimento

Le misurazioni devono essere eseguite tra il terminale positivo e il collegamento a massa nell'autotelaio e tra il terminale negativo e il collegamento a massa nell'autotelaio; impulso di prova 1.000 V.

Il valore dell'isolamento deve essere supe- riore a 10 MOhm

Il valore dell'isolamento per i singoli compo- nenti del sistema VCB dell'allestimento

Impulso di prova 1.000 V Il valore dell'isolamento deve essere supe-

riore a 25 MOhm. Questo vale anche quando i componenti hanno concluso la vita operativa prevista

Classe di tensione per i componenti VCB nell'allestimento

Progettazione per classe VCB B in conformità con la norma ISO/PAS 19295:2016 -

Prova di isolamento Resistenza dielettrica alla tensione (Udsw) in base allo standard IEC 60664-1:2020. Ten- sione di prova: 3,6 kV.

Stato funzionamento B/C

Prova di isolamento Resistenza agli impulsi di tensione (Uimn) a norma IEC 60664-1:2020. Tensione di prova:

4 kV.

Stato funzionamento B/C

Prova di isolamento Misurazioni dell'isolamento (Uins) in base alla norma ISO 6469-3:2018 sezione 10.3.2.

Tensione di prova: 1 kV.

Stato funzionamento B/C

Resistenza dielettrica Collegare, collegare a massa e fissare il sistema di VCB dell'allestimento per il normale utilizzo in base allo standard ISO 6469-3

Nessun guasto permanente o resistenza di isolamento

Tensione di alimentazione Tensione di alimentazione VCB 500-750 V Stato funzionamento A

Sovratensione Tensione di alimentazione VCB da 930 V per 1 ora Stato funzionamento B/C

Sovratensione temporanea Sovratensione su alimentazione VCB in base alla norma ISO 21498-2 Stato funzione B 750-770 V; stato funzio- ne C 770-930 V; stato funzione C o D 930-1.045 V

Sottotensione temporanea Sottotensione su alimentazione VCB in base alla norma ISO 21498-2 Stato funzione C 225-450 V; stato funzio- ne B 450-500 V

Consumo di energia elettrica. Non deve superare i 100 A Durante tutte le condizioni di esercizio

(37)

Collegamento alla presa di forza elettrica

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL)

Onda di tensione su alimentazione VCB Impulso di prova A in base alla norma ISO/TS 7637 - 4 2020 sezione 4.6. Verificare la tensione in base al livello di prova 3.

Stato funzionamento A

Sottotensione transitoria sull'alimentazione della VCB

Impulso di prova B in base alla norma ISO/TS 7637 - 4 2020 sezione 4.6. Verificare la tensione in base al livello di prova 3.

Stato funzionamento A

Interruzione su alimentazione VCB Il sistema VCB dell'allestimento deve essere in grado di gestire almeno 5 impulsi in base alla norma ISO 21498-2. È consentito reimpostare il sistema tra un impulso di prova e l'al- tro.

Stato funzionamento D

Capacitanza VCB dell'allestimento Capacitanza Y tra VCB + e GND e tra VCB - e GND Valore massimo consentito per terminale VCB: 50 nF

Capacitanza VCB dell'allestimento Capacitanza X tra VCB + e VCB - Valore minimo consentito: 0,1 mF Valore

massimo consentito: 1 mF

Induttanza VCB allestimento Induttanza tra VCB + e VCB - Valore massimo consentito: 5 μH

Compatibilità elettromagnetica L'interferenza ad alta frequenza condotta e irradiata deve essere conforme al regolamento UNECE 10 e alla norma CISPR 25:2016

-

Parametro Requisiti Stato

(38)

Collegamento alla presa di forza elettrica

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL)

Opzioni di ordinazione

Informazioni sui componenti

Opzione Alternativa Codice versione

Presa di forza elettrica PTO EL Con 8932A

Interfaccia di comunicazione allestimento (BCI) Con 5837A

Designazione Descrizione

Vite M10 x 20 Collegamento negativo nella scatola collegamenti; utiliz- zare i componenti secondo la designazione o componenti equivalenti adattati per giunti elettrici. Applicabile a colle- gamenti negativi e positivi.

Rondella M10 a forma di S

Vite M8 x 20 Collegamento positivo nella scatola collegamenti Rondella M8 a forma di S

Blueglobe Tri EMC M32 (marca Pflitsch)

Gommino passacavi; utilizzare i componenti secondo la designazione o componenti equivalenti. Si noti che il mon- taggio deve essere classificato EMC (compatibilità elettro magnetica) con un collegamento elettrico per la scherma- tura del cavo. Le dimensioni del raccordo devono essere adattate alla dimensione del cavo pertinente. L'eventuale

(39)

Collegamento alla presa di forza elettrica

Interventi sulla presa di forza elettrica (PTO EL)

Scania non fornisce questi componenti.

Riferimenti

Documenti correlati

Al fine di garantire che la partecipazione indiretta tenga conto anche delle priorità della politica di sicurezza e di difesa, una parte degli ordini deve confluire nella tecnologia

Gli atomi con carica elettrica tendono a ristabilire l'equilibrio elettrico, cioè a cedere o acquisire elettroni per diventare neutri. Questo spiega

IL VOLTO varia da persona a persona per la forma, la carnagione (l'aspetto e il colore della pelle), l'espressione (gli atteggiamenti degli occhi, delle.. sopracciglia, della

Infatti, nonostante la forza (f) sia più piccola di (F), quello che conta per il bilancio dei momenti è che sia uguale il prodotto tra la forza ed il suo braccio, per cui, date

1. Dalle due parti della leva e ad uguale distanza dal baricentro S, appendere nei fori sotto la linea mediana lo stesso numero di pesetti. Se la leva si trova in

RISULTATO ATTESO: il valore misurato dal dinamometro diminuisce in modo proporzionale al diminuire della distanza tra forza applicata e forza resistiva.. 8 PARTE III: Esperimento

Un oscillatore armonico nella realtà dopo un certo numero di oscillazioni si ferma Se il corpo è soggetto alla forza di attrito radente di modulo F=µ mg sempre in direzione

La grandezza che misura l’efficacia di una forza nel produrre la rotazione è chiamata momento della forza M.. Dalle due parti della leva e ad uguale distanza dal baricentro