• Non ci sono risultati.

Sintesi degli argomenti trattati e resoconto dei materiali necessari per la preparazione dell’esame

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sintesi degli argomenti trattati e resoconto dei materiali necessari per la preparazione dell’esame"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI LETTERATURA LATINA MEDIEVALE A.A. 2012/13 (II semestre) Prof.ssa Silvia Fiaschi

Ore: 60 CREDITI: 6/12

1

Boccaccio enciclopedico:

le Genealogie deorum gentilium e gli Zibaldoni

Sintesi degli argomenti trattati e resoconto dei materiali necessari per la preparazione dell’esame

N.B.: Possono sostenere l’esame da frequentanti solo gli studenti che hanno effettivamente seguito il corso. L’iscrizione all’esame deve essere fatta on-line, secondo le modalità consuete. L’esame, che sarà verbalizzato informaticamente, prevede almeno una domanda su ciascuna delle tre sezioni in cui è suddiviso questo resoconto. Per gli studenti che sostengono l’esame da 6 crediti, gli argomenti del corso, come indicato nel Programma, sono limitati a quelli trattati nelle prime 30 ore (dal 26-02-2013 al 27-03-2013; dispense 1-13 + lettura integrale in italiano di Genealogie deorum, libri XIV-XV).

ARGOMENTO LEZIONI MATERIALI DI

RIFERIMENTO

A. P

ARTE

G

ENERALE

Istituzioni di Letteratura latina medievale: l’origine della disciplina, coordinate storico-culturali e cronologiche, campi d’indagine. La scuola medievale e il ruolo della grammatica. La scuola medievale e la lingua latina: il ruolo delle isole britanniche, dell’evangelizzazione e dei nuovi insediamenti monastici su continente. Scuola medievale e università: il ruolo delle artes, il rapporto trivio-quadrivio fra i secc. VI-X e fra i secc. XI-XV; il recupero della grammatica e della poesia con il circolo preumanistico padovano, Boccaccio, Petrarca, Salutati, Poliziano. I secc. VI-VIII: excursus su ambienti di produzione letteraria e personaggi più significativi (Gregorio di Tours, Gregorio Magno, Beda, Aldelmo di Malmesbury, Isidoro di Siviglia); l’Italia longobarda e Paolo Diacono. La rinascita carolingia e gli intellettuali di prima e seconda generazione, la scuola di Fulda (Alcuino, Paolo Diacono, Pietro da Pisa; Valafrido Strabone, Rabano Mauro, Lupo di Ferrières). La crisi della scuola monastica tra IX e X secolo e la decadenza dello studio della grammatica. Il Liber Pontificalis ed il Liber Pontificalis ecclesiae Ravennatis di Agnello da Ravenna. Il latino medievale: il sermo vulgaris ed i rapporti con la lingua classica, il greco e l’ebraico; l’Appendix Probi; evoluzione semantica di termini: alcuni esempi. Il recupero del greco in Occidente. Istituzioni di filologia mediolatina e principi di ecdotica: la diffrazione grafica precarolina e la normalizzazione del IX secolo; la gotica e la littera antiqua; gli scriptoria monastici e i principali centri di trasmissione del Medioevo; la questione dell’autore, le varianti redazionali, l’errore come documento storico.

Questioni di filologia mediolatina: i testi apocrifi e la “cristianizzazione” degli autori (Seneca cristiano).

26 e 27 febbraio 5, 6, 12, 19

marzo

- Appunti - Dispense 1-12

- Bibliografia:

REYNOLDS-WILSON, Copisti e filologi;

B. P

ARTE

M

ONOGRAFICA

Il ruolo di Petrarca e Boccaccio nel recupero del greco attraverso Barlaam e Leonzio Pilato. Il ritratto di Leonzio nelle Genealogie. Presentazione complessiva dell’opera: datazione, struttura, tematiche, fonti, modelli; i due rami della tradizione. La peculiarità dei libri XIV-XV ed il dibattito sulla poesia da Albertino Mussato a Poliziano. Gli argomenti di Boccaccio a favore dei moderni. L’equazione poesia-teologia. Il tema della navigatio.

L’invenzione di Demogorgone. Boccaccio e i moderni (Dante, Petrarca, Andalò dal Negro, Paolo da Perugia, Leonzio Pilato, Barlaam).

L’encliclopedismo del boccaccio e l’enciclopedismo medievale.

--FINE TRATTAZIONE ARGOMENTI PER ESAME DA 6 CREDITI-- Boccaccio, Genealogie, proemio ai libri I e XIV: lettura, commento ed esame comparativo. Pietro Piccolo da Monteforte ed il Laurenziano Plut. 52.9.

Riprese letterali delle Genealogie nel Commento alla Divina Commedia. Le Genealogie in rapporto al De mulieribus claris e al De casibus: alcuni esempi (lettura ed analisi comparativa di Genealogie e De mulieribus su Circe; lettura ed

19, 26, 27 marzo;

9, 10, 11, 16, 17 aprile 8, 9, 10 maggio

- Appunti - Dispense 13-20 - Bibliografia:

Letteratura latina medievale (secoli VI-XV). Un manuale, secc. XIV-XV;

1 o 3 saggi a scelta (a seconda dei crediti)

(2)

CORSO DI LETTERATURA LATINA MEDIEVALE A.A. 2012/13 (II semestre) Prof.ssa Silvia Fiaschi

Ore: 60 CREDITI: 6/12

2 analisi comparativa a gruppi su Genealogia e De mulieribus riguardo a Didone,

con ricerca delle fonti; lettura ed analisi comparativa fra Genealogia e De casibus riguardo Agamennone, con ricerca delle fonti).

Gli zibaldoni di Giovanni Boccaccio: definizione del termine, connotazione dei codici e dei loro contenuti. La selezione dei testi e la lettura; gli appunti e l’antologia. Il motivo della scrittura e della riscrittura; l’Elegia di Costanza, le commedie elegiache ed il Decameron (con lettura della novella VII 9), l’attenzione per la letteratura cavalleresca ed il frammento di un perduto poema di Lovato Lovati. Conclusioni.

C. L

A RICERCA IN AMBITO MEDIOLATINO

:

GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI,

I LUOGHI DELLA CONSERVAZIONE, LA TRADIZIONE TESTUALE

Seminario: Strumenti bibliografici di base per la ricerca nella tradizione mediolatina (Biblioteca di Scienze storiche e documentarie, Palazzo Ugolini). Repertori bibliografici generali (es. Stegmuller, Medioevo latino, incipitari…); strumenti specifici per il censimento dei manoscritti (Kristeller, CLA); principali riviste del settore. Come si imposta un lavoro di ricerca.

Seminario: Selezione, schedatura e valutazione di bibliografia specifica: un'esperienza di collaborazione con la rivista "Medioevo latino"

Seminario presso la Biblioteca Comunale “Mozzi Borgetti”: La letteratura nel libro medievale: un’esperienza di ricerca. Seminario propedeutico all’analisi delle fonti manoscritte e a stampa (secc. XI-XV). Aspetti materiali e contenutistici del libro medievale. Codice, incunabolo, cinquecentina: le forme del libro. Colophon, sottoscrizioni, note di possesso, segnatura e collocazione; i fondi antichi e la loro conservazione.

Seminari del 13/03, 20/03, 27/03 (6 e 12 crediti),

23 e 24/04 (12 crediti)

- Appunti

Elenco sommativo delle dispense distribuite a lezione

(sono contrassegnati da asterisco ed evidenziati in grassetto i testi da preparare in latino)

D

ISPENSA

C

ONTENUTO

Disp. 1 Appendix Probi

Disp. 2 Cartina: monasteri e città nell’Europa medievale (le fondazioni insulari sul continente) Disp. 3 Gregorio di Tours, Historiarum libri, praefatio prima; praefatio al libro I

Disp. 4 Isidoro di Siviglia, Etymologie, I 5-6 (De grammatica, De partibus orationis) Disp. 5 Bonifatius, Ars grammatica (estratti)

Disp. 6 P. Riché, Le scuole e l’insegnamento nell’Occidente cristiano (testi nr. 11d, 12, 13, 20, 21, 25, 27b, 38, 40).

Disp. 7* Lupo di Ferrières, Epistulae 104 (da preparare in latino)

Disp. 8* Agnello di Ravenna, Liber Pontificalis ecclesie Ravennatis, De sancto Apolenare, par. 1, righe 1-22 e par. 2 (da preparare in latino)

Disp. 9 Alcuino, De orthographia, estratti.

Disp. 10 Esempi di scritture precaroline.

Disp. 11 Esempi di scritture carolina, gotica e littera antiqua.

Disp. 12 Silloge di testi relativi al recupero del greco in Occidente fra i secc. XIV-XV.

Disp. 13 Boccaccio, Genealogie, Libro I proemio III (Demogorgone) --- FINE MATERIALI PER L’ESAME DA 6 CREDITI ---

Disp. 14 Dispense distribuite al seminario Scambi di lettere, passaggi di libri: aspetti della comunicazione epistolare nell’Umanesimo.

Disp. 15 Boccaccio, Genealogie, Libro I proemio I

Disp. 16 Specimina relativi alla mano di Pietro Piccolo da Monteforte e alle aggiunte di Boccaccio sul Plut. 52.9.

Disp. 17 Boccaccio, Commento alla Divina Commedia (estratto)

(3)

CORSO DI LETTERATURA LATINA MEDIEVALE A.A. 2012/13 (II semestre) Prof.ssa Silvia Fiaschi

Ore: 60 CREDITI: 6/12

3

Disp. 18a Boccaccio, Genealogie, IV 14 (De Circe)

Disp. 18b Boccaccio, De mulieribus claris XXXVIII (De Circe, Solis filia)

Disp. 19 Gli Zibaldoni di Giovanni Boccaccio (dispensa di pp. 11, con materiali vari).

Disp. 20* Boccaccio, Elegia di Costanza (da preparare in latino) ed epitafio di Omonea.

Macerata, 10 maggio 2013

Prof.ssa Silvia Fiaschi

Riferimenti

Documenti correlati

- Introduzione allo studio della storia culturale dello sport;.. - Storia critica

Benedetto Giovanni a partecipare alla “II edizione del corso di formazione specialistico sull’Espropriazione per pubblica utilità” da tenersi da tenersi a Bari presso

L ’isola ’ isola è è caratterizzata totalmente da rilievi caratterizzata totalmente da rilievi aspri, con versanti molto acclivi e aspri, con versanti molto acclivi e

• (difficile) Il Teorema del limite di funzione composta (Teorema 3.22 di pag. 93 del libro) vale anche quando lo spazio non ` e 1-dimensionale.. Generalizzate il teorema stando

L’insieme delle regole riguardanti la disponibilità delle partecipazioni dei soci, al fine di precostituire le condizioni per dare stabilità agli assetti proprietari della

Lo statuto contiene le regole di funzionamento e di organizzazione della società, che permettono ai soci di meglio adattare la sua struttura alle loro concrete esigenze, completando

«Per effetto della nuova formulazione dell’articolo 138 del Codice delle assicurazioni private ha trovato definitiva conferma normativa, il principio

fisico fisico data link data link network network trasporto trasporto sessione sessione