• Non ci sono risultati.

Beatrice I. Bonafe’ Istituto di Diritto internazionale e dell'Unione europea Università de Macerata Via Crescimbeni, 14 – 62100 Macerata (Italia) Tel.: (+39) 0733 258 3218 E-mail: [email protected]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Beatrice I. Bonafe’ Istituto di Diritto internazionale e dell'Unione europea Università de Macerata Via Crescimbeni, 14 – 62100 Macerata (Italia) Tel.: (+39) 0733 258 3218 E-mail: [email protected]"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Beatrice I. Bonafe’

Istituto di Diritto internazionale e dell'Unione europea Università de Macerata

Via Crescimbeni, 14 – 62100 Macerata (Italia) Tel.: (+39) 0733 258 3218

E-mail: [email protected]

Posizione attuale

« Ricercatrice confermata » di diritto internazionale, Università di Macerata

Incaricata dei corsi (« professore aggregato ») di diritto internazionale, International Organizations’ Law (a.a.

2011/2012).

Formazione

2004 Dottorato in diritto internazionale, Istituto universitario europeo, Fiesole

2002-2005 Assegnista di ricerca, Istituto di diritto internazionale e dell’Unione europea, Università di Macerata 2005-2006 « Ricercatrice » in diritto internazionale, Facoltà di giurisprudenza, Università di Macerata

2006 « Ricercatrice » in diritto internazionale, Facoltà di Scienze politiche, Università di Macerata 2010 Idoneità professore associato di diritto internazionale

Membro della Società italiana di diritto internazionale Membro della Società europea di diritto internazionale

Membro del Segretariato dell’Institut de droit international (Sessione di Napoli, 2009; Sessione di Rodi, 2011) Attività didattica

2001/2002 - corso di diritto comunitario, Master Innovazione della Pubblica Amministrazione, Università di Macerata

2002/2003 - corso di diritto dell’Unione europea, Facoltà di giurisprudenza, Università di Macerata 2003/2004 - corso di diritto internazionale, Facoltà di giurisprudenza, Università di Macerata 2004/2005 - corso di diritto internazionale, Facoltà di giurisprudenza, Università di Macerata

- corso di diritto degli scambi internazionali, Facoltà di economia, Università di Macerata 2005/2006 - corso di diritto dell’Unione europea, Facoltà di Scienze politiche, Università di Macerata

- corso di diritto dell’Unione europea, Facoltà di giurisprudenza, Università di Macerata 2006/2007 - corso di diritto internazionale, Facoltà di Scienze politiche, Università di Macerata

- corso di diritto dell’Unione europea, Facoltà di Scienze politiche, Università di Macerata

- corso specialistico in diritto delle organizzazioni internazionali per la pace e la tutela dei diritti dell’uomo, Facoltà di Scienze politiche, Università di Macerata

- corso « Le istituzioni dell’Unione europea », Corso di specializzazione Donne, politica, istituzioni, Università di Macerata

- corso « Le immunità degli Stati », Master Diritto commerciale internazionale, Università La Sapienza di Roma

- corso « La tutela dei diritti fondamentali e il processo di allargamento dell'Unione europea », Corso europeo Jean Monnet Lo sviluppo della tutela dei diritti umani nell'Unione europea, Università di Napoli

- corso di diritto internazionale, comunitario e del Mercosur, Master Studi italiani, Buenos Aires 2007/2008 - corso di diritto internazionale, Facoltà di Scienze politiche, Università di Macerata

- corso di diritto dell’Unione europea, Facoltà di Scienze politiche, Università di Macerata - corso di organizzazione internazionale, Facoltà di Scienze politiche, Università di Macerata

- corso « Le immunità degli Stati », Master Diritto commerciale internazionale, Università La Sapienza di Roma

- corso « La tutela dell’ambiente come diritto fondamentale », Master Scienze della sicurezza ambientale, Università La Sapienza di Roma

(2)

- corso di Disciplina internazionale e comunitaria dell’immigrazione, Master Studi migratori e politiche per i migranti, Università degli Studi di Macerata

- corso di diritto internazionale, comunitario e del Mercosur, Master Studi italiani, Buenos Aires - visiting professor, corso Comparative Constitutional Law: the European Union and the United States, Central Michigan University

2008/2009 - corso di diritto internazionale, Facoltà di Scienze politiche, Università di Macerata

- corso di diritto dell’Unione europea, Facoltà di Scienze politiche, Università di Macerata rata - corso di diritto internazionale (A-L), Facoltà di giurisprudenza, Università di Macerata

- corso di Disciplina internazionale e comunitaria dell’immigrazione, Master Studi migratori e politiche per i migranti, Università degli Studi di Macerata

- corso « Le istituzioni dell’Unione europea », Corso di specializzazione Donne, politica, istituzioni, Università di Macerata

- corso di International Law, Master Relationship with Eastern Countries, Università di Macerata - corso di diritto internazionale e di diritto dell’Unione europea, Corso di perfezionamento per traduttori giurati, Università di Macerata

2009/2010 - corso di diritto internazionale, Facoltà di Scienze politiche, Università di Macerata - corso di diritto dell’Unione europea, Facoltà di Scienze politiche, Università di Macerata

- corso « Il rispetto della parità di trattamento tra uomini e donne nel diritto dell’Unione europea », Corso di specializzazione Donne, politica, istituzioni, Università di Macerata

- corso di International Law, Master Relationship with Eastern Countries, Università di Macerata - corso di diritto internazionale e di diritto dell’Unione europea, Corso di perfezionamento per traduttori giurati, Università di Macerata

2010/2011 - corso di diritto internazionale, Facoltà di Scienze politiche, Università di Macerata

- corso di organizzazione internazionale, Facoltà di Scienze politiche, Università di Macerata - corso di tutela internazionale dell’individuo, Facoltà di Scienze politiche, Università di Macerata - corso di International Law, Master Relationship with Eastern Countries, Università di Macerata - corso di diritto internazionale e di diritto dell’Unione europea, Master Traduttori giurati, Università di Macerata

- professeur invité, corso L’application interne des arrêts des tribunaux internationaux, Università Panthéon-Assas di Parigi

2011/2012 - corso di diritto internazionale, Facoltà di Scienze politiche, Università di Macerata

- corso di International Organizations’ Law, Facoltà di Scienze politiche, Università di Macerata

Attività di ricerca

- Partecipazione ai corsi di diritto internazionale pubblico dell’Accademia di diritto internazionale de L’Aia, 2011.

- Partecipazione ai corsi di diritto internazionale pubblico dell’Accademia di diritto internazionale de L’Aia, 2010.

- Partecipazione al progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN 2008) « L’impatto del diritto comunitario sulla procedura civile italiana », unità di ricerca dell’Università La Sapienza di Roma.

- Partecipazione al progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN 2005) « La giurisprudenza sugli effetti interni degli accordi internazionali », unità di ricerca dell’Università di Macerata.

- Partecipazione al progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN 2002) « Il ruolo del Consiglio dell’Unione europea nel processo decisionale della Comunità europea », unità di ricerca dell’Università di Macerata.

- Partecipazione al corso « The New International Criminal Law » dell'Institut de droit international public et relations internationales di Salonicco, 2001.

- Collaborazione con il prof. A. Cassese al progetto di ricerca sui crimini di guerra sovvenzionato dalla Fondazione Marchi, Firenze, 2000.

- Partecipazione ai corsi di diritto internazionale pubblico dell’Accademia di diritto internazionale de L’Aia, 2000.

- Partecipazione al progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN 1999) « La politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea », unità di ricerca dell’Università di Macerata.

Compiti organizzativi

- Membro del Consiglio direttivo del Master Traduttori giurati, Università di Macerata (a.a. 2010/2011).

- Membro del Comitato tecnico del Centro per l’orientamento di ateneo, Università di Macerata (dall’a.a. 2008/2009).

- Membro del Consiglio direttivo del Master Relationships with Eastern Countries, Università di Macerata (dall’a.a.

2008/2009).

- Membro del Comitato direttivo del Sistema bibliotecario di ateneo, Università di Macerata (dall’a.a. 2007/2008).

(3)

- Direzione scientifica della Biblioteca dell’Istituto di diritto internazionale e dell’Unione europea, Università di Macerata (dall’a.a. 2007/2008).

- Faculty advisor, progetto National Model United Nations, Università di Macerata (a.a. 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009).

- Delegata per l’orientamento, Facoltà di Scienze politiche, Università di Macerata (dall’a.a. 2007/2008).

- Membro del Comitato scientifico del dottorato in diritto internazionale e dell’Unione europea, Università di Macerata (dall’a.a. 2006/2007).

Conferenze e seminari

- « L’évolution de la définition du crime d’agression après la Conférence de Kampala », convegno del Centre de recherche franco-italien, Università di Nizza, Nizza, 14 settembre 2011 (in francese).

- « Competing Legal Orders in the Prosecution of International Crimes: In Search of Better Coordination », convegno Changing Subjects : Rights, Remedies, and Responsibilities of Individuals under Global Legal Pluralism, Istituto universitario europeo, Fiesole, 7 maggio 2011 (in inglese).

- « The ECHR and Immunities under International Law », convegno The Future of the ECHR System, Procida, 16 aprile 2011 (in inglese).

- « Manipolazione e decontestualizzazione del quesito posto », convegno Il parere della Corte internazionale di giustizia sulla dichiarazione di indipendenza del Kosovo, Università di Bologna, Bologna, 16 dicembre 2010.

- « Le juge de Luxembourg et le juge des investissements », convegno Le juge communautaire et les juges internationaux : concurrence ou collaboration ?, Università Panthéon-Assas, Parigi, 9 dicembre 2010 (in francese).

- « L’existence de mécanismes internationaux de solution des différends et effet direct des engagements internationaux de la Communauté européenne », convegno Il diritto internazionale nell’ordinamento dell’Unione europea, Università La Sapienza di Roma, 22 maggio 2009 (in francese).

- « ‘Preventing an Appeal to the Sword’: The Role of the Judiciary in American Federalism and European Integration », convegno Principles and Best Practices of Public Administration in Italy and the United States: the State of the Art , Université de Macerata et Central Michigan University, Macerata, 21 maggio 2009 (in inglese).

- « La dichiarazione universale oggi », convegno Sessant’anni dalla Dichiarazione universale dei Diritti umani tra disillusione e speranza, Ancona, 6 dicembre 2008.

- « La ‘responsibility to protect’ », convegno per la presentazione del volume « Incontri » de Amnesty International, Università di Macerata, 26 novembre 2008.

- « L’intervento umanitario », seminario Guerra, diritto, politica, Università de Macerata, 9 maggio 2008.

- « Guerre moderne e vecchie categorie giuridiche », seminario Guerra, diritto, politica, Università di Macerata, 17 maggio 2007.

- « Profili internazionalistici della tutela dell’investitore privato », convegno La tutela dell’investitore privato, Università di Macerata, 9 maggio 2006.

- « Il rapporto tra responsabilità dello Stato e responsabilità dell’individuo per crimini internazionali », convegno La codificazione della responsabilità degli Stati alla prova dei fatti, Università di Firenze, 4 settembre 2004.

Riferimenti

Documenti correlati

– DEFINIZIONE DEFINIZIONE DEFINIZIONE DEFINIZIONE : fenomeno di allungamento della C inziale di parola quando precedono alcune tipologie di forme linguistiche

– Fenomeno: assimilazione totale progressiva o regressiva di modo di articolazione : due foni contigui, articolati il primo con ostacolo parziale , il secondo

9, comma 3 del Testo Unico come parametro per sindacare i corrispettivi dichiarati, oppure riguardano i costi “sproporzionati” ai ricavi o all’oggetto

165 del Tuir: «Nel caso di reddito d’impresa prodotto, da imprese residenti, nello stesso paese este- ro, l’imposta estera ivi pagata a titolo defi nitivo su tale reddito

Insegnamento di Sistemi di elaborazione delle informazioni

Insegnamento di Sistemi di elaborazione delle informazioni

MATERIALE DI APPROFONDIMENTO (disponibile sia on line sia in fotocopia presso la portineria del Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane)..

Corso di Laurea in Lingue e culture straniere occidentali e orientali Corso di Laurea in Lingue e culture straniere occidentali e orientali Corso di Laurea in Lingue e culture