• Non ci sono risultati.

PUBBLICAZIONI Volumi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PUBBLICAZIONI Volumi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PUBBLICAZIONI Volumi

G. Aleandri (2001). Formazione e dinamiche sociali. La diffusione delle tecnologie per lo sviluppo della qualità, Roma, Armando Armando.

G. Aleandri (2003). I sistemi formativi nella prospettiva dell'economia globale. Per una pedagogia del lifelong learning, Roma, Armando Armando.

G. Aleandri (2008). Giovani senza paura. Analisi socio-pedagogica del fenomeno bullismo, Roma, Armando Armando.

G. Aleandri (2011). Educazione permanente nella prospettiva del lifelong e lifewide learning, Roma, Armando Armando.

G. Aleandri, C. Gemma (2012). Come preparo la lezione, Roma, Armando Armando.

G. Aleandri, C. Giaconi (2012). Lifelong learning for inclusion. Research prospects between local and global, Roma, Armando Armando.

G. Aleandri (2012), Scritture adulte Roma, Armando Armando.

Saggi e articoli

Autrice "primo nome" di un articolo-poster pubblicato sulla Rivista della Società Italiana di Pedagogia Medica, n. 4/1994;

G. Aleandri, La relazione d’aiuto in educazione, in «Psicologia dell’educazione» (nn. 1-2- 3/2001);

G. Aleandri, “La relazione d’aiuto nella professione dell’operatore sociale”, in A. Pedon (a cura di), L’operatore dei servizi sociali. Manuale di metodologie operative 1° vol. (Roma, Armando Armando, 2003);

G. Aleandri, “Le disabilità”, in A. Pedon (a cura di), L’operatore dei servizi sociali. Manuale di metodologie operative 3° vol. (Roma, Armando Armando, 2003);

G. Aleandri, “La relazione d’aiuto nella professione dell’operatore sociale” e “Le disabilità”, in A. Pedon (a cura di), L’operatore dei servizi sociali. Manuale di metodologie operative, Guida per i docenti (Roma, Armando Armando, 2003);

G. Aleandri, Università e globalizzazione: quale futuro?, in «AVIO - Autonomie» (n. 1- 2/2006);

G. Aleandri, Autrice del capitolo Lifelong learning nell’era della globalizzazione, (in C.

Scaglioso a cura di, Per una Paideia del terzo millennio, vol. 3, Roma, Armando Armando, 2007);

(2)

G. Aleandri (2010). Pedagogia del corpo e dello sport nella prospettiva del lifelong learning, PROSPETTIVA EP, vol. n. 3.

G. Aleandri, L. Girotti (2010), Educational Research and Policy-Making. Questions, Challenges and Perspectives for a Pedagogical Debate, EDUCATION SCIENCES &

SOCIETY, vol. 2.

G. Aleandri (2010), Persona e educazione permanente, in: S. Angori, S. Bertolino, R.

Cuccurullo, A.G. Devoti, G. Serafini . Persona e educazione, Roma, Armando Armando.

G. Aleandri (2010). Gli indicatori internazionali dell'istruzione dell'OCSE, In: P. Crispiani, Il management nella scuola di qualità, Roma, Armando Armando.

G. Aleandri, L. Girotti (2011), Admission test to Primary Teacher Education: some empirical evidences and reflections from UNIMC experience, EDUCATION SCIENCES & SOCIETY, vol. 2.

G. Aleandri (2011), Riflessioni pedagogiche per il lifelong e lifewide learning. PROSPETTIVA EP, vol. 2-3.

G. Aleandri, L. Girotti (2012), Numeri "Primari". Uno studio pilota per analizzare e progettare la formazione universitaria dei docenti di scuola primaria e dell'infanzia, in: Aa. Vv., Il futuro della ricerca pedagogica e la sua valutazione, Roma, Armando Armando.

G. Aleandri, L. Girotti (2012), Metodi e strumenti per la ricerca educativa, in: Aa. Vv., Il futuro della ricerca pedagogica e la sua valutazione, Roma, Armando Armando.

L. Girotti, G. Aleandri (2012), Lifelong learning and training: a never ending challenge and choice for educational system. PROCEDIA: SOCIAL & BEHAVIORAL SCIENCES, vol. 46.

G. Aleandri, L. Girotti (2012), Valutare la valutazione: la ricerca come progetto di miglioramento. JOURNAL OF EDUCATIONAL, CULTURAL AND PSYCHOLOGICAL STUDIES, vol. 6/2012.

G. Aleandri, L. Girotti, G. Laneve (2012), Interdisciplinary perspectives for pedagogical research: from selection to education of new teacher. EDUCATION SCIENCES &

SOCIETY, vol. anno 3 N. 2 - Luglio/Dicembre 2012.

G. Aleandri, C. Giaconi (2012), Quality of life of disabled people: prospects for lifelong learning pedagogy. EDUCATION SCIENCES & SOCIETY, vol. anno 3 N. 2 - Luglio/Dicembre 2012.

Traduzioni e curatele

Curatrice del volume Alcolismo: prevenzione negata. Una risposta clinica (A. Bastiani Pergamo, Roma, Armando Armando, 1997);

Curatrice del volume Tutto sta nel voler ascoltare. Favole e musica per i bambini (P. Adolfi, Roma, Armando Armando, 1997);

Curatrice del volume La filosofia dell'educazione (O. Reboul, Roma, Armando Armando, 1997);

(3)

Traduttrice del volume Chi ben comincia… I primi passi nella scuola materna (B. Haefele- M. Wolf Filsinger, Roma, Armando Armando, 1998);

Curatrice del volume Educazione e civiltà. Le società di ieri (Lê Thành Khôi, Roma, Armando Armando, 1999);

Traduttrice del volume Analisi delle politiche dell'istruzione. Edizione 1998 (capp. 3-4 e Appendice statistica, OCSE, Roma, Armando Armando, 1999);

Curatrice dell'edizione italiana del volume Analisi delle politiche dell'istruzione. Edizione 1999 (OCSE, Roma, Armando Armando, 2000);

Traduttrice del volume Investire in capitale umano. Una comparazione internazionale (capp. 4-5-6 e Appendice statistica, OCSE, Roma, Armando Armando, in corso di stampa);

Traduttrice del volume English for the New Business World (AA.VV., Roma, Armando Armando, 2004)

• G. Aleandri, Cura, introduzione, revisione, aggiornamento e integrazioni del volume di J.

Ulmann, Nel mito di Olimpia. Ginnastica, educazione fisica e sport dall'antichità ad oggi, Roma, Armando Armando, 2004.

• G. Aleandri, Cura, introduzione, revisione, aggiornamento e integrazioni del volume di P.

Clavier - E. Coccia, Lessico dei valori morali, Roma, Armando Armando, 2008.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

In questo caso gli oggetti sono stati ripresi in giorni diversi (questa scelta ` e stata fatta per testare l’efficacia e robustezza del sistema) e sono molto pi` u variegati, al

In questo periodo sono attivi i flessori plantari del compartimento posteriore superficiale e profondo della gamba, che controllano il movimento in avanti della tibia sull’astragalo

Ringrazio la dottoressa Chiara Razzolini, bibliotecaria della Biblioteca Provinciale dei Frati Minori Francescani di Firenze, per la disponibilità, la

Come diretta conseguenza del punto uno, l‟esploratore non può, e non ha alcun interesse aggiungerei, a imparare la lingua dei popoli con cui viene a contatto. Troppo

Doroteo Giannecchini in Bolivia e presentati all’ esposizione internazionale di Torino del

(1998), Il viaggio in Abissinia in Le Memorie di Carlo Piaggia: Nuovi contributi alla conoscenza dell'esploratore di Badia di Cantignano, Capannori,.. Comune

analisi dell’andamento dell’espressione dei geni globinici mediante RT-PCR ... Analisi HPLC della variazione di HbF durante il