• Non ci sono risultati.

DALLA METODOLOGIA ALLE TECNICHE: L’ANALISI QUALITATIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DALLA METODOLOGIA ALLE TECNICHE: L’ANALISI QUALITATIVA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DALLA METODOLOGIA ALLE TECNICHE: L’ANALISI QUALITATIVA

Metodologia: studio/logica del metodo, ovvero delle regole, dei principi e delle condizioni formali che stanno alla base di una ricerca

Tecniche: specifiche procedure operative di cui ci si avvale per l’acquisizione e il controllo dei risultati empirici

LE TECNICHE POSSONO ESSERE MOLTE, LA RIFLESSIONE SU DI ESSE (METODOLOGIA) E’

UNA SOLA

SE DELLA METODOLOGIA LA RICERCA SOCIALE “PUÒ” FARE A MENO, ESSA NON PUÒ FARE A MENO DELLE TECNICHE:

“…la metodologia può sempre essere soltanto un’autoriflessione sui mezzi che hanno trovato conferma nella prassi” (M. Weber, Il metodo delle scienze storico-sociali)

(2)

LA RICERCA QUALITATIVA, IN QUANTO TESA A “COMPRENDERE” UN FENOMENO INDUTTIVAMENTE E’ DIFFICILMENTE TRASFORMABILE IN CRITERI SCHEMATIZZABILI: IL METODO ATTRAVERSO IL QUALE PROCEDE RESTA SEMPRE IN BUONA MISURA DA

“INVENTARE SUL CAMPO”

In relazione a quanto affermato la ricerca qualitativa:

- ha vissuto “vicende alterne” nella storia delle scienze sociali, fino ad essere considerata “figlia illegittima”

- ha di conseguenza aperto un forte dibattito a livello metodologico

(3)

LA RICERCA QUALITATIVA, IN TERMINI METODOLOGICI:

- è difficilmente schematizzabile in disegni con fasi separate e distinte (anche la raccolta e l’analisi dei dati possono non essere separate)

- dal punto di vista applicativo spesso le tecniche non sono distinte (sono di sovente utilizzate contemporaneamente)

(4)

LE PRINCIPALI TECNICHE SONO ALTRESI’ RICONDUCIBILI A TRE GRANDI CATEGORIE DI PROCEDURE OPERATIVE:

A)OSSERVAZIONE DIRETTA con immersione personale del ricercatore

(osservazione completa, osservazione partecipante, partecipazione osservante, osservazione quasi- partecipante)

B) INTERVISTE IN PROFONDITA’ al fine di cogliere comportamenti e motivazioni dell’agire che ne danno gli stessi soggetti

(assenza di standardizzazione, comprensione e non solo documentazione, assenza di campione rappresentativo, focus sui soggetti e non sulle variabili)

C) RACCOLTA E USO DI DOCUMENTI per l’analisi di una certa realtà sociale a partire da ciò che la medesima ha prodotto attraverso sia i singoli individui, sia le istituzioni

(resoconti autobiografici, lettere, diari, temi, ecc…ma anche verbali, schede di assistenti sociali, resoconti

(5)

TALI CATEGORIE SONO RICONDUCIBILI A TRE AZIONI ELEMENTARI/FONDAMENTALI CHE IL RICERCATORE METTE IN ATTO NEL PROCESSO DI CONOSCENZA:

1) OSSERVARE 2) INTERROGARE 3) LEGGERE

Trasversalmente alle tre categorie sopra individuate sono rinvenibili altri due tipi di procedure e analisi qualitative:

- lo studio di singoli casi (case studies) teso alla raccolta su ogni soggetto di dati qualitativi sui “vissuti”

individuali, sui progetti, sulle motivazioni per ricostruire l’insieme delle ragioni che consentono di collocare il soggetto stesso dentro un preciso fenomeno sociale

- lo studio delle “traiettorie biografiche” utilizzato nell’analisi di fenomeni di tipo “processuale”, che possono innescarsi nell’arco della vita degli individui e procedere secondo direzioni non pre- determinabili

(6)

LA PIU’ “CLASSICA” DELLE TECNICHE DI RICERCA QUALITATIVA E’ RITENUTA ESSERE L’OSSERVAZIONE PARTECIPANTE

PER OSSERVAZIONE PARTECIPANTE INTENDIAMO LA STRATEGIA DI RICERCA NELLA QUALE IL RICERCATORE SI INSERISCE IN MANIERA DIRETTA / PER UN TEMPO RELATIVAMENTE LUNGO IN UN DETERMINATO GRUPPO SOCIALE / PRESO NEL SUO AMBIENTE NATURALE / ISTAURANDO UN RAPPORTO DI INTERAZIONE PERSONALE CON I SUOI MEMBRI / ALLO SCOPO DI DESCRIVERNE LE AZIONI E DI COMPRENDERNE LE MOTIVAZIONI, MEDIANTE UN PROCESSO DI

“IMMEDESIMAZIONE”.

TALE TECNICA E’ RITENUTA ANCHE LA PIU’ COMPLETA POICHE’ QUASI SEMPRE IMPLICA

(7)

L’OSSERVAZIONE PARTECIPANTE E’ FINALIZZATA A SVILUPPARE:

- UNA “VISIONE DAL DI DENTRO” (presupposto della comprensione, che necessita spesso di una pre-conoscenza dell’ambiente di studio attraverso la raccolta e l’uso di documenti)

- UN DIALOGO CONTINUO FRA RICERCATORE E OGGETTI DELLO STUDIO (si inserisce in tal senso la tecnica dell’intervista in profondità)

(8)

IL DILEMMA COINVOLGIMENTO - DISTACCO

IL COINVOLGIMENTO DEL RICERCATORE SI DEVE TROVARE IN EQUILIBRIO FRA DUE CASI ESTREMI (Davis, 1973):

- “IL MARZIANO”, che osserva ma con “diffidenza”

- “IL CONVERTITO” che optando per un’immersione totale perde di obbiettività e cade in possibili

“trappole cognitive”

(9)

L’osservazione partecipante non è guidata da precise IPOTESI ma da “CONCETTI SENSIBILIZZANTI”

E’ possibile inoltre forgiare i propri interessi di studioso nel corso della ricerca stessa (Grounded theory)

GLI OGGETTI DELL OSSERVAZIONE PRINCIPALI SONO:

- il contesto fisico - il contesto sociale - le interazioni formali - le interazioni informali

- le interpretazioni degli attori sociali

Riferimenti

Documenti correlati

· Aiutate le madri ad allattare al seno bambini ammalati e bambini piccoli - Una madre può aumentare le poppate a 12 o più al giorno.. - Se il bambino non riesce a

Si definisce grounded una teoria fondata, che è stata generata induttivamente attraverso un processo di ricerca che implica una processualità dialogica fra il

150.. ziare i genitali esterni da quelli interni. D'altra parte l'esplorazione che la bambina fa dei suoi genitaìi, non essendo appoggiata da un'informazione corretta, può portare

Per ogni competenza è stato definito il livello di padronanza che, dal nostro punto di vista, è possibile raggiungere in questo primo percorso formativo, nel fare

Il corso è sicuramente un punto di partenza per iniziare ad usare la rete Internet ed il vostro dispositivo (PC o Tablet), l’apprendimento non si esaurisce però a fine della

Le risorse video presentano alcuni temi collegati all’uso critico e consapevole della rete, in particolare i video di approfondimento esplorano il tema del cyber bullismo

Ovviamente per entrare in Internet è anche necessario avere delle conoscenze e competenze operative nell’uso del personal computer o di un dispositivo mobile come lo smartphone o

Le risorse video presentano alcuni temi collegati all’uso critico e consapevole della rete, in particolare i video di approfondimento esplorano il tema del cyber bullismo