COPIA CODICE COMUNE N. 11137 Pag.n. 1
Comune di Zibido S. Giacomo Provincia di Milano
SIGLA
G.C.
N°
52
DATA
08/04/2013
Oggetto:
HOLCIM OVESTCAVE s.r.l. - CAVA SABBIA E GHIAIA IN LOCALITA’ C.NA GIUSEPPINA - SVINCOLO FIDEIUSSIONE Banca Intesa n. 3/13141 e n. 752629-2419/367672-001
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE
L’anno duemilatredici, addì otto del mese di aprile, alle ore 14:00, nella sala delle adunanze.
Previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge comunale e provinciale, vennero oggi convocati a seduta i componenti della Giunta Comunale.
All’appello risultano:
Presenti Assenti
1. GARBELLI PIERO Sindaco X
2. BARBISOTTI BORTOLO MARIO Vice-Sindaco X
3. MEAZZA GIOVANNA Assessore X
4. BOERCI LAURA Assessore X
5. PESENTI FRANCESCA Assessore X
TOTALE 4 1
Assiste l’adunanza il Segretario Comunale DOTT.SSA SCHIAPACASSA ANTONIA, il quale provvede alla redazione del seguente verbale.
Ritenuto legale il numero degli intervenuti, il Sig. GARBELLI PIERO - Sindaco - assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopraindicato.
LA GIUNTA COMUNALE Considerato che:
In data 03/04/2001 la Soc. Inerti Beton srl. stipulava fideiussione n. 3/13117 con Banca Intesa s.p.a. e in data 12/02/2004 la Soc. Ovestcave s.r.l. stipulava fideiussione n.
752629-2419/367672-001 con Banca Intesa s.p.a. quali garanzie patrimoniali previste dall’art. 16 della L.R. 14/98 a copertura delle operazioni di recupero ambientale;
In data 12.11.2001 il Comune di Zibido San Giacomo e la Soc. Inerti Beton s.r.l. (ora Ovestcave s.r.l.) stipularono una convenzione a rep. 2377, ex art. 15 L.R. n° 14/98, registrata all’Agenzia delle Entrate – Uff. Milano 5 al n° 34990 serie 1 il 19/11/2001, che all’art. 6 prevede quanto segue: “La Società si impegna a costituire presso il Comune all’atto dell’autorizzazione, le garanzie previste dall’art. 16 della L.R. n. 14 del 1988, mediante polizza fideiussoria assicurativa per l’ammontare che sarà stabilito dall’Ente preposto ai sensi del comma d) dell’art. 13 della L.R. n: 14 del 1998.”;
L’autorizzazione dirigenziale della Provincia di Milano n°105/2001 del 20.12.2001, scaduta in data 18.04.2003 e successivamente prorogata al 18/07/2003, prevedeva gli interventi di recupero ambientale da realizzarsi entro un anno dalla scadenza della stessa (cioè entro il 18.07.2004);
La Soc. Inerti Beton s.r.l. stipulava, in data 01.02.2002, con la compagnia assicuratrice La Viscontea s.p.a., la polizza fideiussoria n°1362031 per le garanzie patrimoniali previste dall’ art. 16 della L.R. 14/98 un importo complessivo di € 232.405,60;
In data 12/12/2002 a prot. 23599 la Soc. Ovestcave srl. trasmetteva, a seguito di cambio di denominazione della Società da Inerti Beton srl. a Ovestcave srl., appendice n° 1 alla polizza “La Viscontea Coface s.p.a.” n° 1362031;
Con deliberazione di G.C. n°251 del 03.11.2003 veni va affidato allo Studio Idrogeotecnico Associato Dott. Geol. A. Ghezzi e dott. Geol. E. Ghezzi l’incarico di consulenza tecnica a supporto dell’Amministrazione Comunale, relativo al controllo delle attività estrattive di cava – anni 2003-2004-2005;
La Soc. Holcim Aggregati è stata autorizzata all’esercizio dell’attività estrattiva con Autorizzazione Dirigenziale della Provincia di Milano n. 13/2004 del 29/01/2004, successivamente prorogata con A.D. 60/2006 del 10/03/2006 e con A.D. n. 276/2006 del 25/10/2006 in scadenza il 13/08/2007 (più un anno per le operazioni di recupero ambientale).
La Soc. Ovestcave srl., con nota del 23/02/2005 a prot. 3280 del 24/02/2005, comunicava di aver ottemperato, entro il 18/07/2004, all’esecuzione delle opere di riassetto ambientale di cui all’art. 5 punto c) della convenzione anzidetta trasmettendo copia delle fatture comprovanti l’avvenuta esecuzione tali opere e chiedeva contemporaneamente lo svincolo della polizza fidejussoria n° 1362031 stipulata con la compagnia assicuratrice La Viscontea s.p.a per l’importo di € 232.405,60;
Vista la relazione tecnica “Verifica dello stato di realizzazione e completamento degli interventi di recupero ambientale della Cava di sabbia e ghiaia in località C.na Giuseppina”
del 20.01.2006 a prot. 3758 del 13/02/2006 redatta dallo Studio Idrogeotecnico Associato, a firma del dott. geol. E. Ghezzi, da cui si rileva, tra l’altro, quanto segue:
“STATO DEI LUOGHI DEL RECUPERO AMBIENTALE VERIFICATO IN DATA 25/01/2005 E 13/10/2005
…… In data 13/10/2005 si è provveduto ad effettuare un ulteriore sopralluogo in sito finalizzato sia a verificare lo stato di avanzamento del piano di coltivazione in corrispondenza del lotto autorizzato, sia a verificare il completamento degli interventi di recupero ambientale relativo al lotto oggetto di pregressa autorizzazione e di cui al precedente sopralluogo.
Dallo stato dei luoghi verificati in sito, si ritiene che gli interventi di recupero ambientale operati sulle sponde del lago di cava, sia dal punto di vista morfologico che di rinverdimento, siano conformi a quanto previsto dal relativo provvedimento autorizzativo
Sulla base della situazione rilevata in cava, si ritiene che l’Amministrazione comunale, presente ad entrambi i sopralluoghi, possa svincolare la polizza fidejussoria di pertinenza.
La documentazione fotografica di cui all’Allegato 2 alla presente nota visualizza in dettaglio lo stato del recupero ambientale operato in sito e verificato durante il sopralluogo del 13/10/2005.”
Con delibera di G.C. n. 81 del 20/03/2006, veniva svincolata la polizza fidejussoria n°
1362031 contratta dalla Soc. Ovestcave srl. con la compagnia assicuratrice La Viscontea s.p.a.;
La Soc. Ovestcave s.r.l. comunicava in data 23/12/2008 la restituzione della fideiussione n. 1362031 del 01/02/2002 e contemporaneamente richiedeva lo svincolo delle garanzie patrimoniali previste dall’art. 16 della L.R. 14/98 a copertura delle operazioni di recupero ambientale e la successiva restituzione dell’originale della polizza fideiussoria Banca Intesa n. 3/13141 dell’importo di € 209.165,39;
La Holcim Aggregati Calcestruzzi s.r.l. in data 27/04/2009, chiede lo svincolo delle garanzie patrimoniali previste dall’art. 16 della L.R. 14/98, avendo ottemperato alle prescrizioni inserite dei provvedimenti autorizzativi riguardo al recupero ambientale delle aree soggette ad attività estrattiva e la successiva restituzione dell’originale della polizza fideiussoria Banca Intesa n. 752629-2419/367672-001 dell’importo di € 274.000;
La Holcim Aggregati Calcestruzzi s.r.l. in data 26/02/2010, nota a prot. n. 3334 del 26/02/2010 ribadisce la richiesta di svincolo delle polizze bancarie di cui sopra;
Vista la nota tecnica dello Studio Idrogeotecnico Associato a firma del dott. Geol.
Efrem Grezzi in data 15/01/2013, pervenuta in data 21/03/2013 a prot. 5442 (allegato A), con oggetto”Holcim Aggregati Calcestruzzi Srl Verifica dello stato di realizzazione e completamento degli interventi di recupero ambientale della Cava di sabbia e ghiaia in località C.na Giuseppina – Autorizzazione della Provincia di Milano: A.D. n. 13/2004 del 29/1/2004 e successive proroghe (A.D. n. 60/2006 del 10/3/2006 e A.D. n. 276/2006 25/10/2006”, dalla quale si desume che:
“STATO DEI LUOGHI DEL RECUPERO AMBIENTALE VERIFICATO IN DATA 26/11/2008 E 15/07/2009
…… In data 29 aprile 2009 l’Azienda effettuava un sopralluogo in sito, congiuntamente con funzionario del Parco Agricolo Sud. Milano, per verifica gli interventi di recupero ambientale operanti. Le parti sottoscrivevano che gli interventi eseguiti rispettavano quanto illustrato dalla Holcim Aggregati Calcestruzzi
Srl nella “Relazione tecnica conclusiva del recupero ambientale” (datata marzo 2009) e che gli stessi erano conformi a quanto prescritto nei provvedimenti autorizzativi sopra elencati.
Dallo stato dei luoghi verificati in sito, e come verbalizzato anche dal competente Parco Agricolo Sud Milano a seguito di sopralluogo specifico del 29/4/2009, si ritiene che gli interventi di recupero ambientale operanti sulle sponde del lago di cava, siano conformi a quanto previsto dal provvedimento autorizzativo A.D. n.
13/2004 del 29/1/2004 e successive proroghe, sia dal punto di vista morfologico che di piantumazione.
Sulla base della situazione rilevata in cava, si ritiene che l’Amministrazione comunale, presente ad entrambi i sopralluoghi, possa svincolare la polizza fidejussoria di pertinenza.”
Vista la deliberazione di C.C. n. 08 del 21.03.2012, con la quale è stato approvato il Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2012 e pluriennale 2012/2014;
Vista la deliberazione di G.C. n. 71 del 07.05.2012 con la quale è stato approvato il P.E.G.
per l’esercizio finanziario 2012 in vigore fino all’approvazione del nuovo P.E.G.;
Visti ed acquisiti i pareri di regolarità tecnica e contabile del presente atto, resi ai sensi dell’art. 49 e 153 del D. L.vo 267/2000, allegati al presente deliberazione quali parti integranti e sostanziali della stessa ;
DELIBERA
1. Di prendere atto dell’intervenuto recupero ambientale come previsto dall’ art. 16 della L.R. 14/98 come da convenzione stipulata in data 12/11/2001 e in data 15.05.1998 (repertorio n°2086);
2. Di autorizzare l’Ufficio Tecnico allo svincolo della polizza fidejussoria Banca Intesa n.
3/13141 dell’importo di € 209.165,39 e della polizza fideiussoria Banca Intesa n.
752629-2419/367672-001 dell’importo di € 274.000 per le garanzie patrimoniali previste dall’ art. 16 della L.R. 14/98 come da convenzioni stipulate in data 12/11/2001 e in data 15.05.1998;
3. Di dichiarare, ai sensi dell’art. 134, quarto comma, T.U. 267/2000, con separata ed unanime votazione, l’immediata eseguibilità.
Comune di Zibido San Giacomo
Provincia di Milano
20080, Piazza Roma 1 - C.F. 80102330158 - P. IVA 05067450154
OGGETTO: HOLCIM OVESTCAVE s.r.l. - CAVA SABBIA E GHIAIA IN LOCALITA’
C.NA GIUSEPPINA - SVINCOLO FIDEIUSSIONE Banca Intesa n. 3/13141 e n. 752629-2419/367672-001
In relazione all’oggetto, ai sensi dell’art.49 del D. leg.vo 267/00, si esprime parere FAVOREVOLE in merito alla regolarità tecnica dell’atto la cui spesa è da imputare come segue:
CAP. N._________IMPORTO € __________________________________________
ESERCIZIO:__________FINANZIAMENTO_______________________________
Note:
Li, IL RESPONSABILE DEL SETTORE
F.to PANARA MASSIMO
In relazione all’oggetto, ai sensi dell’art.153, 5 comma, del D. Leg.vo 267/00 si esprime parere FAVOREVOLE in merito alla regolarità contabile dell’atto.
Li, IL RAGIONIERE CAPO
F.to Bernardi Rag. Enrico
ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI G.C. N._____ DEL _______________
Proposta n. 61 del 21/03/2013 - SETTORE TECNICO Pagina 5 di 7
Comune di Zibido San Giacomo
Provincia di Milano
20080, Piazza Roma 1 - C.F. 80102330158 - P. IVA 05067450154
OGGETTO: HOLCIM OVESTCAVE s.r.l. - CAVA SABBIA E GHIAIA IN LOCALITA’ C.NA GIUSEPPINA - SVINCOLO FIDEIUSSIONE Banca Intesa n. 3/13141 e n. 752629-2419/367672-001
In relazione all’oggetto, ai sensi dell’art.49 del D. leg.vo 267/00, si esprime parere FAVOREVOLE in merito alla regolarità tecnica dell’atto la cui spesa è da imputare come segue:
CAP. N. ART. IMPORTO
€
ESERCIZIO FINANZIAMENTO NOTE
Li, IL RESPONSABILE DEL SETTORE
PANARA MASSIMO
In relazione all’oggetto, ai sensi dell’art.153, 5 comma, del D. Leg.vo 267/00 si esprime parere FAVOREVOLE in merito alla regolarità contabile dell’atto.
Li, IL RAGIONIERE CAPO
Bernardi Rag. Enrico
ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI G.C. N._____ DEL _______________
Proposta n. 61 del 21/03/2013 - SETTORE TECNICO Pagina 6 di 7
Letto confermato e sottoscritto.
F.to IL SINDACO GARBELLI PIERO
F.to IL SEGRETARIO COMUNALE DOTT.SSA SCHIAPACASSA ANTONIA
IL SOTTOSCRITTO SEGRETARIO COMUNALE
ATTESTA CHE LA PRESENTE DELIBERAZIONE (comprensiva di n._____allegati)
Viene affissa in copia all’Albo Pretorio per quindici giorni consecutivi a decorrere dal ____________
Viene comunicata in data odierna ai Capigruppo consiliari;
E’ dichiarata immediatamente eseguibile, ai sensi di Legge.
F.to IL SEGRETARIO COMUNALE DOTT.SSA SCHIAPACASSA ANTONIA Dal Municipio, lì ____________
Copia conforma all’originale, per uso amministrativo.
Dal Municipio, lì ____________ IL SEGRETARIO COMUNALE DOTT.SSA SCHIAPACASSA ANTONIA
ATTESTA
Che la presente deliberazione è stata pubblicata, nelle forme di Legge, all’Albo Pretorio dell’Ente e che, pertanto, la stessa è divenuta esecutiva ai sensi dell’art. 134 del D. Leg.vo n. 267/2000.
Dal Municipio, lì ________________ IL SEGRETARIO COMUNALE