• Non ci sono risultati.

Focus Autovetture Europa e Mercati Internazionali GENNAIO 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Focus Autovetture Europa e Mercati Internazionali GENNAIO 2021"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Focus Autovetture Europa e Mercati

Internazionali

GENNAIO 2021

Rapporto mensile sull’andamento

del mercato internazionale delle autovetture

(2)

2

Indice

Highlights: il mercato in sintesi PAG. 3

Immatricolazioni in UE+EFTA+UK 4-5-6

Mercati Extra-UE

Russia e Turchia 8

USA, Canada e Messico 9

Brasile e Argentina 10

Cina, Giappone e India 11

Riepilogo 12

(3)

Highlights: il mercato in sintesi

UE-EFTA-UK - IMMATRICOLAZIONI AUTOVETTURE

Area Gennaio 2021 Gennaio 2020 Var. %

UE14+EFTA1+UK 762.407 1.025.546 -25,7

UE12 80.428 109.352 -26,5

UE2+EFTA+UK 842.835 1.134.898 -25,7

5 major markets3 562.350 772.117 -27,2

% sul totale mercato 66,7% 68,0%

1 Efta include Islanda Norvegia Svizzera 2 escluso Malta 3 Germania, Francia, UK, Italia, Spagna

% UE12 su UE+EFTA+UK gennaio 9,5 9,6 Dati: ACEA

Il 2021 inizia con il mercato autovetture in forte calo rispetto a gennaio 2020: in UE+EFTA+UK le immatricolazioni di autovetture si riducono del 25,7% e ammontano a 842.835, 292mila in meno di gennaio 2020. In UE14+EFTA+UK il mercato cala del 25,7% con 762.407 autovetture immatricolate (263mila in meno) e in UE12 il mercato, fermo a 80.428 immatricolazioni, è in flessione del 26,5%. I major market europei subiscono un calo leggermente superiore alla media (-27,2%) e rappresentano il 66,7% del mercato del mese in esame.

Anche il Gruppo Stellantis fa il suo esordio sul mercato europeo con una riduzione di poco sopra la media (-27,4% e 178.565 immatricolazioni) raggiungendo una market share del 21,2% e di conseguenza la seconda posizione dopo il Gruppo Volkswagen, con una quota più che doppia rispetto a quella del Gruppo Renault, al terzo posto con il 9,2%.

Per quanto riguarda i mercati extra-UE di gennaio, risultano in flessione il mercato russo, quello brasiliano e i tre mercati nordamericani, mentre aumenta il numero delle vendite in Turchia, Argentina, Giappone, India e Cina.

(4)

4

Immatricolazioni a gennaio 2021 (paesi)

Dati: ACEA

(5)

Immatricolazioni a gennaio 2021 (gruppi)

Dati: ACEA

(6)

6 46,2%

25,4%

1,2%

3,4% 21,6%

2,2%

Dati: ANFAC 49,8%

12,3%

6,9%

6,8%

24,2%

Altre

GPL/Metano Ibride

PHEV EV Diesel

Benzina

Dati: SMMT

I major markets europei (dati preliminari Gennaio 2021) – Alimentazione

33,1%

23,3%

8,6%

10,8%

23,9%

0,3%

Dati: KBA

44,8%

25,3%

6,5% 5,1%

15,9%

2,4%

Dati: CCFA

36,2%

26,6%

1,9%

2,8%

24,5%

8,1%

Dati: ANFIA Dati: ANFIA

A gennaio 2021, l’Italia ha la quota più alta di vendite di autovetture diesel rispetto al proprio mercato, così come di autovetture ibride non ricaricabili e di autovetture a gas.

D’altro canto, insieme alla Spagna, è il mercato con la minor quota di autovetture ricaricabili.

(7)

Paesi europei non UE (dati preliminari) Norvegia

Svizzera

Gennaio

9.561 10.301

2020 2021

Gennaio

18.788

15.130

2020 2021

46,0 20,8 18,5 7,66,8 GAS

BEV PHEV Diesel HEV Benzina

Dati: Auto Swiss 5,06,2

53,0 27,7 Ibride 8,1

PHEV EV Diesel Benzina

Dati: OFV

(8)

8

Paesi europei non UE (dati preliminari) Russia (light vehicles)

Turchia

Gennaio

99.369 95.213

2020 2021

Gennaio

22.016

35.358

2020 2021

Dati: AEB Dati: OSD

(9)

Il mercato In Nord America (light vehicles)

Gennaio

1.136.560 1.094.689

2020 2021

USA Canada

Messico

Gennaio

104.722

81.103

2020 2021

Gennaio

111.272

98.159

2020 2021

Dati: WARD’S Dati: WARD’S

Dati: WARD’S

(10)

10

Il mercato USA (dati preliminari) Brasile

Argentina

Gennaio

154.581

130.804

2020 2021

Gennaio

19.423 20.632

2020 2021

1,6 48,7 49,7 0-1000

cm3

1000-2000 cm3

oltre 2000 cm3

Dati: ANFAVEA

Dati: ADEFA 11,7 2,4

0,8 85,0 Flex Fuel

BEV+HEV

Diesel

Benzina

Dati: Anfavea

(11)

Il mercato USA (dati preliminari)

Cina Giappone

Gennaio

1.613.000

2.045.000

2020 2021

India

Gennaio

248.840 276.554

2020 2021

Gennaio

301.195 324.546

2020 2021

Dati: CAAM

Dati: SIAM

Dati: JAMA

(12)

12

Riepilogo

AUTO SALES periodo 2021 2020 VAR.%

USA (LV) gennaio 1.094.689 1.136.560 -3,7 CANADA (LV) gennaio 98.159 111.272 -11,8 MESSICO (LV) gennaio 81.103 104.722 -22,6 NAFTA (LV) gennaio 1.273.951 1.352.554 -5,8

BRASILE gennaio 130.804 154.581 -15,4

ARGENTINA gennaio 20.632 19.423 6,2

UE+EFTA+UK gennaio 842.835 1.134.898 -25,7

TURCHIA gennaio 35.358 22.016 60,6

RUSSIA (LV) gennaio 95.213 99.369 -4,2

GIAPPONE gennaio 324.546 301.195 7,8

INDIA gennaio 276.554 248.840 11,1

CINA gennaio 2.045.000 1.613.000 26,8

Fonti: Wards, Anfavea, Adefa, OSD, AEB, Jama, Siam, Caam

(13)

Il rapporto è disponibile sul sito di ANFIA al link:https://www.anfia.it/it/focus-di-approfondimento/ue-efta

I dati per mese della struttura mercato sono disponibili sul sito di ANFIA al link:https://www.anfia.it/it/dati-statistici/mercato-ue-efta A cura dell’Area Studi e Statistiche, tel. 011 5546524

Miriam Sala, Responsabile, [email protected] Laura Alberti, [email protected]

Silvio Donato, [email protected]

Data di pubblicazione: 17 febbraio 2021

ANFIA – Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica – Nata nel 1912, da oltre 100 anni ha l’obiettivo di rappresentare gli interessi delle Associate nei confronti delle istituzioni pubbliche e private, nazionali e internazionali e di provvedere allo studio e alla risoluzione delle problematiche tecniche, economiche, fiscali, legislative, statistiche e di qualità del comparto automotive.

L’Associazione è strutturata in 3 Gruppi merceologici, ciascuno coordinato da un Presidente.

Componenti: comprende i produttori di parti e componenti di autoveicoli; Carrozzieri e Progettisti: comprende le aziende operanti nel settore della progettazione, ingegnerizzazione, stile e design di autoveicoli e/o parti e componenti destinati al settore autoveicolistico; Costruttori: comprende i produttori di autoveicoli in genere – inclusi camion, rimorchi, camper, mezzi speciali e/o dedicati a specifici utilizzi - ovvero allestimenti ed attrezzature specifiche montati su autoveicoli.

La filiera produttiva automotive in Italia 5.546 imprese

278.000 addetti (diretti e indiretti), più del 7% degli occupati del settore manifatturiero italiano

Riferimenti

Documenti correlati

Fonte: Progetto ITA.BIO Nomisma per ICE-Agenzia – CINA Consumer survey. IL RUOLO DEL BIO NELLA

Elaborazione ANFIA-Area Studi e Statistiche su dati del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (Aut.Min.. MARCA MODELLO Gennaio

pallini ((((da uno a tre da uno a tre da uno a tre)))) indica l’importanza del dato nel periodo di riferimento da uno a tre indica l’importanza del dato nel periodo di

Si consideri che se tale virus dovesse contrastare la crescita economica come nel caso della SARS, le conseguenze sarebbero peggiori, in quanto nel 2003 il peso dell’economia

In tabella sono riportati, nella prima colonna, i rendimenti reali medi annui osservati negli ultimi 40 anni in alcuni mercati azionari internazionali e, nella seconda, di quanto

231” (disponibile in versione integrale sul sito internet di Intesa Sanpaolo, all’indirizzo: https://group.intesasanpaolo.com/it/governance/dlgs-231-2001 che, in conformità alle

Caso studio: “Tassi di cambio, prezzi delle automobili e guerre valutarie”.. Caso studio: “il Carry Trade tra Giappone

Il dollaro ha rimbalzato ma non decolla, lo yen comincia solo adesso a risalire, le materie prime non precipitano (anzi: l'oro rimbalzicchia. Oro che rimbalza con tassi in