• Non ci sono risultati.

U N I V E R S I T À d i M A C E R A T A Corso di Economia Aziendale prof. Antonella Paolini prova del 30/5/2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "U N I V E R S I T À d i M A C E R A T A Corso di Economia Aziendale prof. Antonella Paolini prova del 30/5/2013"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

U N I V E R S I T À d i M A C E R A T A Corso di Economia Aziendale

prof. Antonella Paolini prova del 30/5/2013

DATI DELLO STUDENTE

Cognome Nome Matricola

Anno di corso (I, II, III, f.c.)

Valutazione prova scritta

PROVA ORALE

domanda 1 VALUTAZIONE

PROVA ORALE

domanda 2 domanda 3

Compilare gli schemi che seguono applicando l’analisi dei flussi fisico-tecnici, economici e finanziari delle operazioni descritte. Lo schema va completato scrivendo anche la tipologia (acquisizioni, consumi, entrate, impieghi, ecc.)

1) Acquisto di 1.000 unità di materie prime e 100 unità di materie accessorie ad un prezzo unitario, rispettivamente di Є 6 ed Є 0,5. Pagamento differito.

__________________ __________________

flussi fisico-tecnici

flussi economici

flussi finanziari

__________________ __________________

2) Anticipo al fornitore di Є 100 per l’acquisto di un macchinario.

__________________ __________________

flussi fisico-tecnici

flussi economici

(2)

3) Acquisto del macchinario di cui al punto 2) per Є 3.300. Si tenga conto dell’anticipo. Pagamento in contanti per metà

__________________ __________________

flussi fisico-tecnici

flussi economici

flussi finanziari

__________________ __________________

4) Si pagano agli enti previdenziali i debiti per contributi sociali pari a Є 366.

__________________ __________________

flussi fisico-tecnici

flussi economici

flussi finanziari

__________________ __________________

5) Venduti 320 prodotti per Є 2.560 e collegati servizi per Є 238. Regolamento metà in contanti e metà dopo due mesi.

__________________ __________________

flussi fisico-tecnici

flussi economici

flussi finanziari

__________________ __________________

(3)

6) Ottenuto un finanziamento bancario a breve termine. L’importo accreditato sul conto corrente è di Є 3.000. Si pagano spese di istruttoria per Є 60.

__________________ __________________

flussi fisico-tecnici

flussi economici

flussi finanziari

__________________ __________________

7) Sostenute spese di manutenzione. Il fornitore ci invia fattura per Є 150.

__________________ __________________

flussi fisico-tecnici

flussi economici

flussi finanziari

__________________ __________________

8) Un cliente ci restituisce 22 prodotti già venduti e fatturati per € 1.320.

__________________ __________________

flussi fisico-tecnici

flussi economici

flussi finanziari

__________________ __________________

(4)

Rispetto al conto economico “a costi, ricavi e rimanenze” di seguito riportato, si passi al conto economico “a ricavi e costi della produzione realizzata” sia nella forma a sezioni divise e contrapposte (evidenziando le rimanenze iniziali e finali), sia nella forma scalare (evidenziando le variazioni delle rimanenze).

CONTO ECONOMICO “A COSTI, RICAVI E RIMANENZE”

Rimanenze/Costi di acquisizione Ricavi di vendita/Rimanenze

R.I. materie prime 150

R.I. prodotti finiti 500

Costo acquisto materie prime 2.200 Costo acquisto servizi 800

Costo lavoro 3.000 Ammortamento immobilizzazioni 700

Svalutazione crediti 100

Ricavi vendita prodotti 6.600 Ricavi vendita servizi 520

Sopravvenienze attive 100

R.F. materie prime 230

R.F. prodotti finiti 400

Totale 7.450 Utile d’esercizio 400

Totale 7.850

CONTO ECONOMICO “A RICAVI E COSTI DELLA PRODUZIONE REALIZZATA” Costi di utilizzazione Ricavi di produzione

Totale 6.720 Utile d’esercizio 400

Totale 7.120

CONTO ECONOMICO

“A RICAVI E COSTI DELLA PRODUZIONE REALIZZATA”

Valore della produzione

Consumo materie prime

VALORE AGGIUNTO

MARGINE OPERATIVO LORDO

REDDITO OPERATIVO

Utile d’esercizio 400

(5)

Trattare dei seguenti argomenti. L’ultima domanda solo per l’esame di 9 cfu

a) Il soggetto economico e il soggetto giuridico: definizioni e loro identificazione nelle diverse forme giuridiche aziendali

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

b) In che cosa consiste la “verifica di affidabilità del cliente”. Specificare gli elementi di affidabilità e l’entità del fido concesso.

...

...

...

...

...

...

(6)

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

c) Che cos’è la distinta base e in quali processi viene utilizzata.

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

Riferimenti

Documenti correlati

Certificazioni relative a competenze informatiche e digitali punti per ogni titolo, fino a un massimo di punti 8 punti secondo la tabella sotto indicata. Partecipazione

b) di aver seguito il corso di studi e conseguito i relativi titoli (dalle elementari al diploma) nel Paese straniero la cui lingua è oggetto del percorso formativo e di essere

contenute agli artt.4, 5 e 9, sui tempi della fase istruttoria e della decisione, rendono effettivo, nei procedimenti di riconoscimento di infermità o lesione dipendente da causa

Detti criteri attitudinali devono ritenersi prevalenti, dovendo tale Presidente essere il costante punto di riferimento dei magistrati aggregati sui quali è chiamato a coadiuvare

 inviano la domanda d'iscrizione alla scuola di destinazione entro le ore 20:00 del 31 gennaio 2020. Il sistema "iscrizioni online" avvisa in tempo reale,

attraverso il progetto per la realizzazione di un “impianto di recupero rifiuti non pericolosi e recupero ambientale di una ex-cava con riprofilamento morfologico

• “XXXIX Congresso Interregionale del Gruppo Siciliano di Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatria”, in qualità di Relatore nella presentazione dal titolo

Va notato, piuttosto, che, per il ruolo sovraordinato che la Costituzione assegna al Consiglio nel quadro dell’amministrazione della giurisdizione, quest’ultimo deve esser posto