U N I V E R S I T À d i M A C E R A T A Corso di Economia Aziendale
prof. Antonella Paolini prova del 30/5/2013
DATI DELLO STUDENTE
Cognome Nome Matricola
Anno di corso (I, II, III, f.c.)
Valutazione prova scritta
PROVA ORALE
domanda 1 VALUTAZIONE
PROVA ORALE
domanda 2 domanda 3
Compilare gli schemi che seguono applicando l’analisi dei flussi fisico-tecnici, economici e finanziari delle operazioni descritte. Lo schema va completato scrivendo anche la tipologia (acquisizioni, consumi, entrate, impieghi, ecc.)
1) Acquisto di 1.000 unità di materie prime e 100 unità di materie accessorie ad un prezzo unitario, rispettivamente di Є 6 ed Є 0,5. Pagamento differito.
__________________ __________________
flussi fisico-tecnici
flussi economici
flussi finanziari
__________________ __________________
2) Anticipo al fornitore di Є 100 per l’acquisto di un macchinario.
__________________ __________________
flussi fisico-tecnici
flussi economici
3) Acquisto del macchinario di cui al punto 2) per Є 3.300. Si tenga conto dell’anticipo. Pagamento in contanti per metà
__________________ __________________
flussi fisico-tecnici
flussi economici
flussi finanziari
__________________ __________________
4) Si pagano agli enti previdenziali i debiti per contributi sociali pari a Є 366.
__________________ __________________
flussi fisico-tecnici
flussi economici
flussi finanziari
__________________ __________________
5) Venduti 320 prodotti per Є 2.560 e collegati servizi per Є 238. Regolamento metà in contanti e metà dopo due mesi.
__________________ __________________
flussi fisico-tecnici
flussi economici
flussi finanziari
__________________ __________________
6) Ottenuto un finanziamento bancario a breve termine. L’importo accreditato sul conto corrente è di Є 3.000. Si pagano spese di istruttoria per Є 60.
__________________ __________________
flussi fisico-tecnici
flussi economici
flussi finanziari
__________________ __________________
7) Sostenute spese di manutenzione. Il fornitore ci invia fattura per Є 150.
__________________ __________________
flussi fisico-tecnici
flussi economici
flussi finanziari
__________________ __________________
8) Un cliente ci restituisce 22 prodotti già venduti e fatturati per € 1.320.
__________________ __________________
flussi fisico-tecnici
flussi economici
flussi finanziari
__________________ __________________
Rispetto al conto economico “a costi, ricavi e rimanenze” di seguito riportato, si passi al conto economico “a ricavi e costi della produzione realizzata” sia nella forma a sezioni divise e contrapposte (evidenziando le rimanenze iniziali e finali), sia nella forma scalare (evidenziando le variazioni delle rimanenze).
CONTO ECONOMICO “A COSTI, RICAVI E RIMANENZE”
Rimanenze/Costi di acquisizione Ricavi di vendita/Rimanenze
R.I. materie prime 150
R.I. prodotti finiti 500
Costo acquisto materie prime 2.200 Costo acquisto servizi 800
Costo lavoro 3.000 Ammortamento immobilizzazioni 700
Svalutazione crediti 100
Ricavi vendita prodotti 6.600 Ricavi vendita servizi 520
Sopravvenienze attive 100
R.F. materie prime 230
R.F. prodotti finiti 400
Totale 7.450 Utile d’esercizio 400
Totale 7.850
CONTO ECONOMICO “A RICAVI E COSTI DELLA PRODUZIONE REALIZZATA” Costi di utilizzazione Ricavi di produzione
Totale 6.720 Utile d’esercizio 400Totale 7.120
CONTO ECONOMICO
“A RICAVI E COSTI DELLA PRODUZIONE REALIZZATA”
Valore della produzione
Consumo materie prime
VALORE AGGIUNTO
MARGINE OPERATIVO LORDO
REDDITO OPERATIVO
Utile d’esercizio 400
Trattare dei seguenti argomenti. L’ultima domanda solo per l’esame di 9 cfu