• Non ci sono risultati.

Indirizzo: BIENNIO. Classe: SECONDA. Disciplina: ITALIANO. Piano di lavoro classe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Indirizzo: BIENNIO. Classe: SECONDA. Disciplina: ITALIANO. Piano di lavoro classe"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Indirizzo: BIENNIO

Classe: SECONDA Disciplina: ITALIANO prof. _____________________________

Piano di lavoro classe ________

Competenze disciplinari:

1.

Utilizzare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

2. Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

3.

Produrre testi scritti di vario tipo, anche multimediali, in relazione ai differenti scopi comunicativi

4.

Utilizzare gli strumenti fondamentali per comprendere il valore culturale del patrimonio artistico

Per l’accettabilità nella disciplina le competenze di riferimento sono la seconda e la terza.

Criteri di accettabilità della competenza 2: almeno la sufficienza nell’abilità c.

Criteri di accettabilità della competenza 3:

tre abilità a livello 4 e due a livello 3 o situazioni equivalenti, purché le abilità insufficienti non siano più di due.

UNITÀ TEMATICA N. 1

TITOLO: Riflettere, valutare, scegliere, persuadere: un percorso di consapevolezza attraverso (anche) l’argomentazione

TEMPI (ore): 30 ore di cui 4 ore di attività di recupero in itinere

TEMPI (mesi): entro la metà di novembre

COMPETENZE DISCIPLINARI: ( nn° 1 – 2 - 3 )

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

a. Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale cogliendo le relazioni logiche tra le varie componenti e riconoscendo i differenti contesti, destinatari, scopi, registri

LA RIFLESSIONE SUL SE':

fase di avvio delle attività di Orientamento per le classi seconde, viene condotta dai docenti di Lettere che, attraverso l’analisi e il commento di brani letterari- non letterari e di film scelti appositamente, offrono agli

(2)

comunicativi.

b. Interagire oralmente in modo chiaro, logico, coerente per esprimere o riconoscere un punto di vista

c. Individuare la tipologia, le funzioni e il significato globale di un testo comprendendo le informazioni principali e la/e tematiche di fondo anche attraverso la realizzazione di schemi Individuare il significato dei termini non noti d. Produrre un testo coerente alla consegna, rispettando i vincoli formali esplicitati nella prova.

e. Organizzare gli argomenti intorno a un’idea di fondo utilizzando opportunamente informazioni e i dati.

f. Sviluppare le questioni proposte dimostrando capacità logiche

g. Produrre un testo corretto dal punto di vista ortografico, morfosintattico e nell’uso dell’interpunzione

h. Utilizzare il lessico con proprietà, precisione semantica e ricchezza lessicale

studenti l’occasione di riflettere su se stessi per imparare a riconoscere caratteristiche, interessi, capacità.

L’unità, i cui contenuti ruotano prevalentemente intorno al tema della scelta, è strettamente connessa con il resto del modulo per il rilievo dato all’argomentazione come strumento di giudizio utile per ispirare le proprie scelte a criteri di razionalità-oltre che per relazionarsi con gli altri cittadini in modo costruttivo. Per questa attività saranno utilizzate 10 ore nella prima fase dell’anno scolastico.

 Componenti fondamentali del testo argomentativo

 Modalità per reperire informazioni e verificarne l’attendibilità applicata a documenti cartacei ed elettronici

 Tecniche per la produzione d'idee

 Tecniche di progettazione di testi

 Tecniche per il debate come esperienza di rafforzamento delle abilità comunicative orali

 Il lessico in relazione agli scopi comunicativi:

uso proprio e uso figurato nell’argomentazione

 Riflessione sulla lingua finalizzata allo sviluppo della struttura logica

dell’argomentazione: analisi logica e analisi del periodo

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO Attività

 esercizi di riconoscimento e di uso delle componenti strutturali del testo argomentativo

 lettura di articoli di giornale e testi argomentativi

 confronto sulle notizie o le informazioni emerse dalle letture

 utilizzo del dizionario finalizzato all’arricchimento lessicale e in relazione agli scopi comunicativi

 ascolto finalizzato al riconoscimento degli scopi dell’emittente e della struttura logica dei messaggi

 produzione guidata di testi in cui l’alunno sintetizza le informazioni emerse dalle letture e prende posizione rispetto ad un problema in modo motivato

 dibattito, anche con l’assunzione di ruoli predefiniti

 esercizi relativi all’analisi della struttura sintattica e all’uso dei connettivi; esercizi di analisi, trasformazione e produzione di frasi.

Strumenti

Libro di testo, filmati, slide, fotocopie, giornali, computer e videoproiettore, televisore, eventualmente

(3)

videocamera

Verifica e valutazione

 rilevazioni orali e scritte durante l’attività (formali e informali)

 osservazione dell’attività in classe svolta individualmente o in gruppo

 controllo del lavoro domestico

UNITÀ TEMATICA N. 2

TITOLO: : Rappresentare \ riconoscere il proprio mondo interiore attraverso la poesia

TEMPI (ore): 36 ore di cui 6 ore di attività di recupero in itinere

TEMPI (mesi): dalla metà di novembre alla fine di febbraio

COMPETENZE DISCIPLINARI: (nn° 1 – 2 - 3 )

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

a. Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale cogliendo le relazioni logiche tra le varie componenti e riconoscendo i differenti contesti, destinatari, scopi, registri comunicativi.

b. Interagire oralmente in modo chiaro, logico, coerente per esprimere o riconoscere un punto di vista

c. Individuare la tipologia, le funzioni e il significato globale di un testo comprendendo le informazioni principali e la/e tematiche di fondo anche attraverso la realizzazione di schemi Individuare il significato dei termini non noti d. Produrre un testo coerente alla consegna, rispettando i vincoli formali esplicitati nella prova.

e. Organizzare gli argomenti intorno a un’idea di fondo utilizzando opportunamente informazioni e i dati.

f. Sviluppare le questioni proposte dimostrando

 Caratteristiche specifiche dei testi poetici:

o Polisemia

o Rapporto tra significante e significato

 Lo scarto tra il linguaggio della poesia e quello della prosa d’uso quotidiano:

o Gli aspetti metrici o Gli aspetti retorici o Il lessico

 Strumenti per la comprensione e la comunicazione:

o Riflessione sulla lingua finalizzata alla ricostruzione dell’ordine naturale della frase (la parafrasi)

o I temi e il messaggio di un testo poetico o Il commento

(4)

capacità logiche

g. Produrre un testo corretto dal punto di vista ortografico, morfosintattico e nell’uso dell’interpunzione

h. Utilizzare il lessico con proprietà, precisione semantica e ricchezza lessicale

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO Attività

 lettura di poesie, ascolto di canzoni

 discussione sulle emozioni evocate, trasmesse, suscitate

 esercizi di parafrasi

 esercizi di riconoscimento del significato dei termini dal contesto e/o con l’ausilio del dizionario

 esercizi di riconoscimento delle fondamentali caratteristiche metriche

 individuazione delle tematiche.

 produzione guidata di semplici testi di commento.

Strumenti

Libro di testo, fotocopie, giornali, computer e videoproiettore, registratore Verifica e valutazione

 rilevazioni orali e scritte durante l’attività (formali e informali)

 osservazione dell’attività in classe svolta individualmente o in gruppo

 controllo del lavoro domestico

UNITÀ TEMATICA N. 3

TITOLO: Confrontare e confrontarsi

TEMPI (ore): 28 ore totali comprensive di attività di recupero in itinere

TEMPI (mesi): dal 15 marzo alla terza settimana di maggio

COMPETENZE DISCIPLINARI: ( nn° 1 – 2 – 3 -4 )

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

a. Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale cogliendo le relazioni logiche tra le varie componenti e riconoscendo i differenti

 Confronti tematici tra testi di diverse tipologie letterarie e non

 Il linguaggio del teatro

 Forme di comunicazione artistica: da scegliere

(5)

contesti, destinatari, scopi, registri comunicativi.

b. Interagire oralmente in modo chiaro, logico, coerente per esprimere o riconoscere un punto di vista

c. Individuare la tipologia, le funzioni e il significato globale di un testo comprendendo le informazioni principali e la/e tematiche di fondo anche attraverso la realizzazione di schemi Individuare il significato dei termini non noti d. Produrre un testo coerente alla consegna, rispettando i vincoli formali esplicitati nella prova.

e. Organizzare gli argomenti intorno a un’idea di fondo utilizzando opportunamente informazioni e i dati.

f. Sviluppare le questioni proposte dimostrando capacità logiche

g. Produrre un testo corretto dal punto di vista ortografico, morfosintattico e nell’uso dell’interpunzione

h. Utilizzare il lessico con proprietà, precisione semantica e ricchezza lessicale

i. Leggere ed eventualmente contestualizzare opere d’arte prodotte in diversi linguaggi e\o utilizzare linguaggi diversi da quello verbale (eventualmente in associazione con quello verbale) per esprimere, informare,spiegare, convincere.

tra cinema, arte visiva, musica.

 Esperienza del debate come modalità di confronto corretto e costruttivo

 Riflessione sulla lingua finalizzata a cogliere le differenze di stili comunicativi

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO Attività:

 Lettura e comprensione di testi letterari pertinenti

 Lettura e comprensione di articoli di giornale, saggi etc.

 Lettura, comprensione del testo teatrale, cinematografico o di alcune opere d’arte.

 Commento e confronto tra tematiche analoghe e forme espressive diverse

 Confronto e riflessione sulla esperienza dell’alunno rispetto ai temi trattati.

(6)

 Costruzione di testi argomentativi e valutativi

 Organizzazione dell’esposizione del testo

 Utilizzo delle tecniche dell’esposizione orale

 Utilizzo di sussidi audiovisivi Strumenti

Libro di testo, testi di narrativa e teatro, dvd, fotocopie, giornali, computer e videoproiettore, videolettore e televisore.

Verifica e valutazione

 rilevazioni orali e scritte durante l’attività (formali e informali)

 osservazione dell’attività in classe svolta individualmente o in gruppo

 controllo del lavoro domestico

UNITÀ TEMATICA N. 4 Trasversale

TITOLO: Potenziamento delle competenze morfosintattiche e lessicali TEMPI (ore): 20 ore comprensive di attività di

recupero in itinere

TEMPI (mesi): dall’inizio di ottobre alla terza settimana di maggio, con cadenza settimanale

COMPETENZE DISCIPLINARI: (n° 3 )

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

g. Produrre un testo corretto dal punto di vista ortografico, morfosintattico e nell’uso dell’interpunzione

h. Utilizzare il lessico con proprietà, precisione semantica e ricchezza lessicale

 Revisione di verbi (coniugazione ed uso dei tempi e modi), pronomi, connettivi.

 Analisi della frase semplice, compreso il riconoscimento dei principali complementi indiretti:

o di specificazione, denominazione, qualità;

o di luogo;

o di tempo;

o di modo, mezzo, compagnia\unione;

o di agente, causa efficiente;

o di causa, scopo;

o di termine;

o di argomento, limitazione;

o partitivo.

 Analisi del periodo, compreso il riconoscimento delle principali tipologie di subordinate:

o soggettive, oggettive, dichiarative;

o interrogative indirette;

o causali, finali;

o temporali;

(7)

o consecutive;

o concessive;

o condizionali;

o relative.

 Arricchimento del lessico attraverso o tavole di nomenclature;

o schede di arricchimento lessicale.

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO Attività:

 Esercizi di analisi

 Esercizi di trasformazione di frasi (da complemento a proposizione e viceversa, da paratassi ad ipotassi…)

 Cloze grammaticali e lessicali

 (Ri)costruzione di aree semantiche

 Uso del dizionario Strumenti

Libro di testo fotocopie, computer e videoproiettore.

Verifica e valutazione

 rilevazioni orali e scritte durante l’attività (formali e informali)

 osservazione dell’attività in classe svolta individualmente o in gruppo

 controllo del lavoro domestico

C. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DA SVILUPPARE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO (che saranno periodicamente oggetto di valutazione)

COMPETENZE DI CITTADINANZA

LIVELLI DI PRESTAZIONE

1. COLLABORARE E PARTECIPARE

livello 6

interagisce in gruppo comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità

livello 5

interagisce in gruppo comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie capacità

livello 4

interagisce in gruppo comprendendo i diversi punti di vista

(8)

livello 3

non sempre interagisce nel gruppo in maniera funzionale alle attività proposte livello 2

non interagisce nel gruppo in maniera funzionale e corretta livello 1

si rifiuta di interagire nel gruppo e non collabora affatto alle attività

2. IMPARARE A IMPARARE livello 6

organizza in modo pienamente adeguato alle situazioni proposte il proprio apprendimento e attua un metodo di studio corretto e funzionale

livello 5

organizza in modo adeguato il proprio apprendimento nella maggior parte delle situazioni proposte e attua un metodo di studio corretto

livello 4

organizza in modo sufficientemente adeguato il proprio apprendimento e attua un metodo di studio nel complesso accettabile

livello 3

non è pienamente autonomo nell’organizzazione del proprio apprendimento e attua un metodo di studio discontinuo

livello 2

non sa organizzare i propri apprendimenti in molte situazioni e attua un metodo di studio complessivamente inefficace

livello 1

non sa organizzare i propri apprendimenti e attua un metodo di studio del tutto inefficace e improduttivo

3. AGIRE IN MODO

AUTONOMO E RESPONSABILE

livello 6

sa inserirsi in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere i propri diritti riconoscendo al contempo quelli altrui, nel rispetto delle regole livello 5

sa inserirsi in modo consapevole nella vita sociale e rispetta le regole

(9)

livello 4

sa agire nella dimensione sociale in modo sufficientemente responsabile e rispetta le regole fondamentali

livello 3

non sempre sa inserirsi in modo responsabile e talora non rispetta le regole livello 2

non agisce con adeguata consapevolezza della dimensione sociale e spesso non rispetta le regole

livello 1

adotta atteggiamenti eccessivamente individualistici e non rispetta le regole

D. METODO DI INSEGNAMENTO

(Si riportano le indicazioni generali elaborate dal gruppo disciplinare con opportuni adeguamenti riferiti alla fisionomia della classe e alle scelte del docente nel quadro della libertà di insegnamento)

 Uso prevalente del metodo induttivo attraverso la lezione dialogata e, in subordine, della lezione frontale.

 Lavoro a coppie e a gruppi; attività individuali, attività con l’intero gruppo classe

 Riflessione sul lessico (anche tecnico), uso del dizionario

 Esercizi comprensione e analisi

 Esercizi di individuazione e trasformazione

 Utilizzo di testi e linguaggi diversificati

Nella programmazione delle singole unità tematiche si dettagliano le attività in cui, caso per caso, tale metodo di insegnamento si traduce.

Sostegno e\o recupero in itinere

Si ricorrerà prevalentemente al sostegno, realizzato tramite utilizzo di materiali aggiuntivi e lavoro in gruppi equo-eterogenei; si cercherà così di privilegiare la collaborazione tra gli studenti in modo da valorizzare le diverse risorse intellettuali e umane della classe.

In presenza di specifici problemi emersi nella classe si ricorrerà invece ad attività di recupero mirate su abilità specifiche; per difficoltà di singoli studenti su abilità di base si ricorrerà ad attività aggiuntive individualizzate.

E. ARTICOLAZIONE DELLE UNITA’ TEMATICHE

Modulo 1: Riflettere, valutare, scegliere, persuadere: un percorso di consapevolezza attraverso (anche) l’argomentazione

Modulo 2: Rappresentare \ riconoscere il proprio mondo interiore attraverso la poesia Modulo 3: Individuo, società, politica in letteratura e in altre forme di comunicazione artistica

(10)

Modulo 4: Confrontare e confrontarsi: percorsi tematici orientati alla produzione di interventi orali e saggi brevi

F. SCALA DI VALUTAZIONE

Per ciascun descrittore di abilità testato nelle diverse prove si attribuirà una valutazione articolata in 6 livelli.

I livelli sono fasce di prestazione: l’indicazione della corrispondenza con il voto, dunque, non è da intendersi in modo meccanico, ma come risultato di un attento e più articolato processo di valutazione.

Il voto viene attribuito in decimi e senza il mezzo punto.

Il voto finale viene attribuito alla fine di un periodo di osservazioni e di prove eterogenee.

LIVELLO VOTO

1 1-3

2 4

3 5

4 6

5 7-8

6 9-10

Data di approvazione _________________________ firma del docente __________________

Riferimenti

Documenti correlati

Conoscere e saper utilizzare le strutture grammaticali della lingua italiana e quelle di base della lingua inglese.Conoscere I vocaboli di base di carattere generale e specifico

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.. Produrre testi ( descrittivo e/o narrativo) in relazione ai differenti

Applicare tecniche di supporto alla comprensione (sottolineare, note, ecc. ) Ricavare informazioni esplicite e implicite Utilizzare testi funzionali di vario tipo per

 Conoscere le regole principali e le tecniche di base di pallavolo, pallacanestro, calcio a 5 attuando comportamenti guidati.  Controllare movimenti riferiti a se stessi

- Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili - Confrontare la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo con quelle delle

[r]

• Ricostruire i momenti storici fondamentali attraverso i quali si è snodato il processo che ha portato all’entrata in vigore della Costituzione.. • Saper individuare gli

• Leggere, contare, scrivere, rappresentare, ordinare e operare con oggetti e numeri naturali.. • Risolvere semplici