• Non ci sono risultati.

COMUNEDITORREDE PASSERI (ProvinciadiPescara) COPIA DELIBERAZIONEDELCONSIGLIOCOMUNALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNEDITORREDE PASSERI (ProvinciadiPescara) COPIA DELIBERAZIONEDELCONSIGLIOCOMUNALE"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI TORRE DE’ PASSERI

( Pr ovi nci a di Pescar a)

COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

N.14 delReg.

Data:30-12-2020

OGGETTO: Approvazione degli Indirizzi Generali di Governo per il quinquennio 2020-2025

L’anno DUEMILAVENTI Il giorno trenta del mese di dicembre, alle ore 17:47 nella sede comunale,in seguito a convocazione disposta dalPresidente delconsiglio comunale,siè riunita ilConsiglio Comunale convocato con avvisispeditineimodie neiterminidilegge,in sessione Ordinaria ed in Prima convocazione nelle persone deiSignori.

Componenti Presenti-Assenti ManciniGiovanni Presente DiGiulio Piero Presente CaldarelliAntonio Presente ArgentieriValeria Presente BortolettiAlessandra Assente DiNicolantonio Marco Presente Cordesco Manuela Presente Dell'Oso Lia Presente De Dominicis Silvio Presente LinariAntonio Presente Ciarfella Enrico Presente DiDomenico Marino Presente Calore Maurizio Presente

Totale Presenti

12 Assenti 1

Partecipa alla seduta con funzioniconsultive,diassistenza e verbalizzazione (art.97,comma 4 lettera “a”delT.U.delle leggisull'ordinamento degliEntilocali,approvato con D.L.gs.n.

267/2000)ilSegretario Comunale Dott.ssa NUNZIA BUCCILLI.

IlMarco DiNicolantonio,nella sua qualità diPresidente,dichiarata aperta la seduta,dopo averconstatato ilnumero legale degliintervenuti,invita iConsiglieriComunalia discutere in seduta pubblica sull’argomento in oggetto.

(2)

COMUNE DI TORRE DE’ PASSERI

( Pr ovi nci a di Pescar a)

IL CONSIGLIO COMUNALE

PREMESSO che nelle giornate del20 e 21 settembre 2020 siè svolta la consultazione elettorale perilrinnovo delConsiglio Comunale e perl’elezione delSindaco;

DATO ATTO che perilquinquennio 2020 – 2025 è risultato eletto alla carica diSindaco ilSig.

GiovanniMancini;

VISTA la propria delibera n.01 del07.10.2020 con la quale siè proceduto alla convalida dei consiglierieletti;

VISTA altresìla propria delibera n.4 del07.10.2020 con la quale siè preso atto della nomina della Giunta Comunale;

VISTO l’art.46,comma 3,delD.L.vo n.267/2000 pereffetto delquale,entro iltermine fissato dallo statuto comunale,ilSindaco presenta alConsiglio le linee programmatiche digoverno;

VISTO l’art.11 dello Statuto comunale che fissa in 120 giorniiltermine perla presentazione al Consiglio delpredetto documento programmatico;

VISTE le linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato anni2020 – 2025 cosìcome riportate neldocumento depositato agliattidelComune ed ampiamente illustrato dalSindaco Sig.GiovanniMancini;

Sentita l’esposizione delSindaco

Con la seguente votazione espressa in forma palese neimodie forme dilegge:

PRESENTI n. 12 ; VOTANTI n. 12 ; VOTI FAVOREVOLI n. 8 ; CONTRARI n. 4 (Linari,Ciarfella,DiDomenico,Calore)

DELIBERA

LA narrativa forma parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;

DIapprovare le linee programmatiche digoverno perglianni2020-2025 come da documento allegato alla presente deliberazione,perfarne parte integrante e sostanziale.

Allegato alla deliberazionedelConsiglio ComunaleN°14 del30/12/2020

LI NEE PROGRAMMATI CHE DI GOVERNO 2020 2025

Comune diTorre de’Passeri-Piazza GiovanniXXIII-65029 Torre de’Passeri(Pe)

(3)

COMUNE DI TORRE DE’ PASSERI

( Pr ovi nci a di Pescar a)

LA SCUOLA IL NOSTRO FUTURO

Un programma amministrativo serve a dare risposte e delineare possibilisoluzionialle esigenze, alle criticità delterritorio.Ugualmente,ha lo scopo diridare dignità a tuttiqueicittadiniche hanno deciso di continuare a vivere nel nostro comune, deve cercare di creare una nuova dimensione paese ricca diprospettive innovative in terminidiofferta sociale,culturale e dituttii serviziin generale.In questo contesto la scuola occupa un posto privilegiato,essa è ilcuore di ognipaese,sia peribambinie iragazziche accoglie,sia perle relazionisocialied economiche che garantisce.Ilnostro comune ospita diverse realtà scolastiche,pubbliche e private,dalnido all’istituto superiore e ilnostro impegno amministrativo nasce proprio dalla scuola.

Vogliamo impegnarciperla realizzazione concreta delprogetto la NUOVA CITTADELLA DELLA SCUOLA.Vogliamo utilizzare ifondireperiti,con tenacia e trasparenza,dall’amministrazione guidata da DiGiulio/Mancinipercercare direalizzare un campus in via Dante Alighieri,nelquale accogliere tuttiglistudenti,dall’asilo nido alla secondaria diprimo grado.Ilnuovo campus sarà creato su misura dibambinie ragazzi,è stato pensato persoddisfare tutte le loro esigenze:dallo studio,allo sportma anche perospitare tuttiifuturieventiculturalie pertutte le attività ludiche.

Gliinterventiprevedono la bonifica dell’area,l’abbattimento della palestra delle scuole medie per ricostruirla con i dettami della sicurezza sismica, la realizzazione di nuovi edifici e l’adeguamento diquelligià esistenti,le aree diverde verranno armonizzate con glialtrispazi esistenti,verranno miglioratiiservizidifruibilità deglispazie tutto l’intervento ha un’unica regola:nuova e rinnovata sicurezza.Frequentare la Cittadella dovrà significare vivere in un ambiente realizzato sulle esigenze deigiovanie delle loro famiglie,nelquale tutti,non ultimigli operatori scolastici, possano sentirsi sicuri e possano trascorrere le ore scolastiche ed extrascolastiche in assoluta tranquillità.

Inoltre vogliamo ripartire dalle relazioni tra Amministrazione Comunale e mondo della scuola,creando un collegamento diretto,un rapporto sinergico non solo con la dirigenza ma anche con gli insegnanti, le famiglie e gli alunni. Vogliamo proporre la realizzazione di un coordinamento con glialtriComuni,glientipubblicisovracomunalie le associazionicollegate alla scuola percreare una rete diintenticomuni.

Cercheremo di monitorare e, laddove fosse necessario, migliorare la gestione esterna dei servizi,come ilservizio mensa della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.Ciattiveremo anche perfornire un’informazione capillare all’utenza,volta anche a spiegare la tariffazione dei servizieducativie scolastici.

Vogliamo adoperarciper:

migliorare glispazichiusie apertiperle attività didattiche o peraltre attività collegate

alla scuola aldifuoridelnormale orario scolastico;

riorganizzare la fornitura deilibriditesto alle Scuole dell’Obbligo (alla luce deiproblemi

sortidirecente);

attivare azionivolte alla difesa deldiritto allo studio,migliorando iltrasporto scolastico,

l’accessibilità ailocaliscolastici,l’integrazione umana.

Per valorizzare il nostro territorio, punteremo ad implementare le risorse scolastiche esistenti, valorizzando le eccellenze, impegnandoci anche a reperire, attraverso

(4)

COMUNE DI TORRE DE’ PASSERI

( Pr ovi nci a di Pescar a)

sponsorizzazioni,contributidiprivati,partecipazione ed adesionia bandi,eventidifund rising, risorse peristituire:

una borsa distudio perglialunnipiù meritevolidiogniordine e grado,

una borsa di studio per gli studenti che si iscriveranno all’ITE di Torre de’ Passeri,

nell’ottica di incentivare i giovani al proseguimento del proprio percorso scolastico oltre la soglia dell’obbligo e non ultimo perfavorire la crescita culturale complessiva della Comunità in cuiviviamo,

premivoltia valorizzare igiovani,perincentivare l’impegno e ilmerito,istituendo bandi

su tematiche specifiche quali la musica, l’arte, la letteratura, l’educazione civica etc., con il coinvolgimento delle scuole in progettidilegalità,turismo sostenibile,problematiche giovanilie formazione.

Punteremo a promuovere incontridiinformazione,anche su richiesta deigenitori,perspiegare la complessità delle dinamiche organizzative scolastiche,basate sulle direttive ministeriali. Vogliamo attivarci per promuovere attività di sensibilizzazione volte a unificare definitivamente l’operato delle scuole sulterritorio e l’amministrazione,attraverso delle attività diformazione /informazione culturale su argomentiqualil’intercultura,l’ambiente,la salute,la sicurezza e le politiche dell’inclusione.

Inoltre vogliamo lavorare perrealizzare campagne diinformazione periodiche su tematiche importantiquali:l’educazione stradale in collaborazione con le Forze diPolizia,l’educazione alla salute e i disturbi legati all’alimentazione con esperti del settore, le forme di dipendenza (ludopatie,alcol,droghe etc.)con l’ASL.

Vogliamo consolidare e appoggiare incondizionatamente i progetti scolastici legati a teatro, musica,lettura,giorno della memoria,giornata deigiusti,attività interculturali,progettispecifici perdiversamente abilied educazione ambientale.

Vogliamo anche ricercare e ricostruire nuovi scambi internazionali attraverso gemellaggi, progettieuropeilegatiad attività sportive e culturali.

INNOVAZIONE E TRASPARENZA DELL’AMMINISTRAZIONE, BILANCIO E SERVIZI COMUNALI.

Innovazione e Trasparenza dell’amministrazione

Innovare l’amministrazione pubblica significa soprattutto rendere trasparente l’attività amministrativa.Vogliamo impegnarciperassicurare la pubblicazione,sulsito delComune,di tutte le nomine e delle designazionidicompetenza comunale in altriorganismipubblicinonché, deicompensicorrisposti(anche pergliincarichiperiqualila pubblicazione non è prevista dalla legge in vigore).

Vogliamo mettere in pratica ilPiano Anticorruzione e confermare ilCodice Comportamentale peridipendentipubblici.

Comune diTorre de’Passeri-Piazza GiovanniXXIII-65029 Torre de’Passeri(Pe)

(5)

COMUNE DI TORRE DE’ PASSERI

( Pr ovi nci a di Pescar a)

Inoltre dobbiamo riallacciare e continuare la condivisione nella pianificazione e gestione dei servizicon icomunidell’area casauriense.

Cercheremo dirazionalizzare icostiinerentile utenze degliimmobilicomunalie deiservizi erogati.

URBANISTICA,DECORO URBANO,SVILUPPO DEL TERRITORIO,VIABILITÀ’.

Durante la nostra amministrazione vogliamo attuare azioni volte a realizzare il rinnovo dell’arredo urbano (panchine, fioriere, pavimentazione pubblica) in modo da consentire una maggiore vivibilità deiluoghie la valorizzazione delcentro abitato.

Vogliamo utilizzare una nuova cartellonistica permettere in risalto le caratteristiche delnostro territorio e perriqualificare Torre,in un’ottica dimarketing territoriale,attraverso iprodotti locali:come ilvino Montepulciano,gliarrosticinie l’olio dioliva.

Vogliamo riprendere l’interlocuzione con Ufficio Speciale della Ricostruzione (Sisma 2016)per rendere cantierabili i fondi reperiti dall’Amministrazione guidata da Di Giulio/Mancini, finalizzati all’adeguamento sismico del Palazzo del Municipio, per mettere a frutto il lavoro svolto in precedenza e rendere antisismica la sede delComune,centro strategico da cuipartono tuttiiservizie sede delCOC (Centro Operativo Comunale)e avere un luogo fisico ed un punto di riferimento sicuro,da cuicoordinare tutte le azioniin caso diallerta o diemergenza.

Diventeremo promotoridiiniziative,sia pubbliche che private volte ad una riprogrammazione urbanistica, utilizzando strumenti democratici come, ad esempio, l’istituto dell’urbanistica partecipata,che raccoglie le proposte deiprivati.

Mireremo a creare nuove aree pubbliche a parcheggio,utilialla vita quotidiana delcittadino, attrezzandole con stazionidiricarica perla mobilità elettrica.

Perilcentro storico adotteremo norme specifiche che consentano ilriuso degliedifici,specie in materia dicommercio (c.d.centricommercialinaturali)e,più in generale,diterziario.

Naturalmente, per attuare un così ambizioso programma di rilancio del centro storico non possiamo prescindere da una parallela rivisitazione del sistema della mobilità dello stesso, quindi vogliamo pensare a una riorganizzazione della viabilità per favorire una piena accessibilità aglispazi,anche attraverso l’eventuale istituzionidiisole pedonali,d’accordo con commercianti,esercentie cittadini.

Infine, per recuperare e riqualificare le zone del centro storico e dell’edilizia già esistente, vogliamo rivisitare il“Piano delcolore”.

Dobbiamo proseguire con la programmazione di una manutenzione costante sugli edifici pubbliciperdare l’esempio dibuone prassie perstimolare l’azione emulativa deiprivati.

Nella nostra amministrazione,ildecoro e la cura delle aree cimiteriali,devono rappresentare un impegno costante:avremo cura della manutenzione ordinaria,ad esempio la pulizia delle aree

(6)

COMUNE DI TORRE DE’ PASSERI

( Pr ovi nci a di Pescar a)

verdipubbliche e vigileremo sulla manutenzione delle concessionidate aiprivati,fino a mettere in atto degliammodernamentitalida permettere una più ampia fruibilità delservizio (varco automatizzato perl’apertura e la chiusura dello stesso).

Avremo premura dicontinuare quelprogetto diottimizzazione deglispazie dicensimento degli stessiche ha permesso,in un recente passato,dicreare e recuperare più di60 tombe a terra.

Daremo particolare attenzione alla viabilità ordinaria con ammodernamento e manutenzione della rete e delle relative pertinenze.

Vogliamo essere pungolo per gli Enti sovracomunali che dovranno occuparsi del nostro territorio,in modo particolare continueremo quell’opera dicollaborazione con l’Ente Provincia in merito alla gestione della viabilità provinciale.

Vogliamo iniziare ad adottare un piano straordinario di abbattimento delle barriere architettoniche perla massima accessibilità deicittadinie deidiversamente abili,con attenzione particolare peribambini.

Oltre alcontrollo deltraffico,incentiveremo e ottimizzeremo ilcontrollo della velocità in alcune zone delpaese,alfine dimigliorare la sicurezza stradale.

Metteremo in campo azionicostantivolte a tenere ordinate le strade interpoderali,mediante il ripristino deicanalidiscolo delle acque piovane e la loro manutenzione ordinaria.

Promuoveremo azionivolte a rinforzare gliarginideltorrente Fossato,alfine direcuperare l’area limitrofa,studieremo la possibilità diintercettare finanziamentiperla realizzazione di piste pedonalie ciclabili,aree picnic e perla pesca sportiva.

POLITICHE GIOVANILI E DELL’INFANZIA, DELLA TERZA ETÀ, DELLO SPORT, DELL’ASSOCIAZIONISMO E DELLA TUTELA DEGLIANIMALI

Politiche giovanilie dell’infanzia

Vogliamo organizzare Campus sportivie settimane verdineimesiestiviperiragazziunder14 con le strutture sportive presenti sul territorio, in sinergia e collaborazioni anche con le associazionipresentisulterritorio.

Programmeremo la creazione del progetto “un albero piantumato per ogni nuovo nato” che prevede la messa a dimora diun albero perognineonato in occasione della festa deglialberiin prossimità del21 marzo,perognialbero dedicato verrà consegnata una targhetta aigenitoricon riportato ilnome delneonato e l’identificazione dell’albero.Vogliamo realizzare questo progetto in collaborazione con ilParco Maiella e con illoro Progetto biodiversità.

Vogliamo canalizzare ilnostro lavoro verso la riorganizzazione e la riqualificazione

Comune diTorre de’Passeri-Piazza GiovanniXXIII-65029 Torre de’Passeri(Pe)

(7)

COMUNE DI TORRE DE’ PASSERI

( Pr ovi nci a di Pescar a)

delle aree digioco perbambinigià presenti,contemporaneamente vogliamo impegnarcia creare nuove aree dedicate aipiù piccoli,cercando direndere accessibile l’area e igiochianche a tutti queibambinidiversamente abiliche sivedono negato ildiritto aldivertimento.

Continueremo a coinvolgere le giovanigenerazioniin iniziative legate alla memoria dieventi storicidirilevanza locale,nazionale e internazionale (Corsa della memoria;IGiovaniricordano la Shoah,la Giornata deiGiustitra le Nazioni,celebrazione delle festività nazionali:25 aprile,2 giugno,4 novembre).

Politiche della terza età

Come amministratorivogliamo recuperare e dare la giusta importanza ainonnie alle nonne del paese per farli diventare protagonisti diretti della vita quotidiana e delle varie attività che caratterizzano ilnostro paese.Proporremo:

eventidiinformazione medica con ilsupporto diassociazionie/o entiautorizzatie di

rilievo,

settimane della salute organizzando ilviaggio alle Terme,

soggiorniestividedicati,

giornate pervalorizzare e tramandare attraverso le nonne le antiche tradizionidiartie

mestierie quelle culinarie delnostro territorio organizzando pomeriggia tema in localiche metteremo a disposizione.

Politiche dello sport

Crediamo che lo sport e i giovani rappresentino un connubio indissolubile, un momento di crescita,diformazione e diintegrazione sociale;perquesto motivo è necessario sostenere le associazionie le istituzionigià presentisulterritorio.

Dobbiamo e vogliamo adoperarcipermigliorare e rendere fruibilile strutture sportive esistenti. IlPalazzetto dello Sport,tutta la Villa Comunale,hanno bisogno diun nuovo piano che valorizzi l’esistente e che gettile basiperuna futura opera diinvestimento che possa permettere di:

risistemare l’illuminazione e le partiammalorate della pavimentazione calpestabile;

rifare ilmanto in erba sintetica delcampo da calcetto,

realizzare una copertura delcampo da tennis/basketesterno cosìda creare un altro

campo utile perle varie associazioni.

Vogliamo continuare la proficua collaborazione con le associazioni sportive presenti sul territorio che gestiscono lo stadio comunale,ilpalazzetto dello sport,ilbocciodromo e la piscina allo scopo diottenere un giusto equilibrio fra icostia carico della collettività e le tariffe perla loro fruizione.

(8)

COMUNE DI TORRE DE’ PASSERI

( Pr ovi nci a di Pescar a)

A tal fine, cercheremo di realizzare ulteriori opere sulle strutture sportive con interventi di efficientamento energetico in modo da ottenere risparmi sui costi di gestione e benefici dal punto divista ambientale.

Vogliamo programmare nuove attività sul bocciodromo con l’associazione che ne cura la gestione,ed effettueremo la manutenzione straordinaria suidue campida bocce,perrenderli ancora più appetibili ai fruitori ma anche a tornei comunali e sovracomunali. Ugualmente vogliamo riprogrammare e riqualificare con più qualità ed efficienza l’area comunale ex Caserma in via Fara (zona via Roma).

Politiche dell’associazionismo

La nostra attività amministrativa vuole assicurare una fattiva collaborazione con le numerose associazioniche simuovono all’interno delle più svariate realtà delpaese e che perseguono scopisociali,degnidella massima considerazione.

Vogliamo dare un concreto sostegno a tutte le associazioni culturali, sportive e ricreative promotricie organizzatricidieventi(sagre,feste,feste religiose,concerti,etc.)perché l’operato deivolontariè propedeutico alla crescita culturale e sociale ditutta la comunità.

Elaboreremo un progetto capace didare maggiore riconoscibilità ad eccellenze già presentinel paese,persostenerle nelle loro attività specifiche,come ad esempio le scuole dimusica,le scuole didanza,diginnastica ritmica,diKarate e,non ultimi,igruppiteatrali,le associazionicattoliche, igruppidiescursionisti.

Organizzeremo una Consulta delle Associazionie la sosterremo perfarsiche siarriviad un progetto condiviso in sinergia e collaborazione con l’amministrazione comunale per la realizzazione almeno diun evento annuale congiunto.

Politiche della tutela deglianimali

Vogliamo occuparcianche deidirittideglianimali,coinvolgendo le associazioniriconosciute sul territorio e organizzare incontrinelle scuole perla sensibilizzazione alrispetto deglianimali,alla lotta contro l’abbandono e al randagismo che ne deriva, con lo scopo di promuovere l’informazione circa le norme vigenti,con idirittied idoverideiproprietarie ilrispetto delle leggiin vigore.

Vogliamo adeguare l’area retrostante l’ufficio postale (ex campo di bocce) ad area di sgambettamento riservata ai cani e a ricovero temporaneo in attesa di poter consegnare i randagiagliorganicompetentisovracomunali.Vogliamo rivisitare ilRegolamento comunale per la tutela deglianimali,perrenderlo maggiormente incline alle necessità delpaese.

EFFICIENZA,DIGITALIZZAZIONE DEISERVIZIDELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.

Efficienza

Comune diTorre de’Passeri-Piazza GiovanniXXIII-65029 Torre de’Passeri(Pe)

(9)

COMUNE DI TORRE DE’ PASSERI

( Pr ovi nci a di Pescar a)

Siamo convintiche dalla qualità dell’azione amministrativa,scaturisce la qualità dell’attuazione dei programmi e delle politiche pubbliche nonché la qualità dei servizi resi ai cittadini, per questo motivo vogliamo assumercila grande responsabilità nella gestione e nella pratica della azione amministrativa.

L’obiettivo che vogliamo perseguire è quello di favorire un processo di modernizzazione e razionalizzazione dell’organizzazione amministrativa dell’ente.

Cercheremo di attuare opportune azioni sull’allocazione delle risorse, sulla pianificazione economica e sulcontrollo digestione,onde elevare la qualità e la quantità deiservizierogatia parità dirisorse finanziarie impiegate.

Sempre nella stessa ottica e allo scopo di ottimizzare la gestione del personale, vogliamo aumentare la puntualità nell’erogazione di servizi e migliorarne la tempistica e la qualità, iniziando dalle più elementari informazioni che devono essere fornite con puntualità ed efficienza aicittadinida parte degliufficipreposti.

Vogliamo istituire un ufficio qualità, per monitorare la percezione e la soddisfazione che i cittadinihanno rispetto aiservizipubblicied in base a quello gliobiettiviannualida conseguire stabilitidalla Legge peridipendenticomunali.

Perquesta ragione,cercheremo diproporre e definire un insieme diregole dicomportamento che,in futuro,garantiscano ilpieno utilizzo delle risorse interne e salvaguardino le competenze, le funzionie ilivellidiconoscenza e dispecializzazione delpersonale dipendente,nonché le loro possibilità disviluppo e dicarriera.

Digitalizzazione deiservizidella pubblica amministrazione

Vogliamo provvedere a creare un servizio telematico e informativo,tramite socialnetwork,sms, serviziWi-Fi,su tutte le informazioni(allerta meteo,eventualidisservizi,attività amministrative, le iniziative e le manifestazioni.

Vogliamo fardiventare Torre de’Passeri”a portata dimano in tutto ilmondo”,con la creazione diun’Applicazione (APP)pertablete telefoniperricevere in tempo reale gliaggiornamenti,le info utilie anche l’elenco,dopo un accurato censimento,ditutte le eccellenze mediche presentia Torre e in giro perilmondo.

Vogliamo intercettare fondidedicatiperripristinare e potenziare ilsistema Wi-Finelle varie zone delpaese.

Inoltre,cercheremo diattivare specifiche aree riservate all’interno delsito istituzionale dell’Ente peroffrire all’utente informazionimirate e servizispecifici:

(10)

COMUNE DI TORRE DE’ PASSERI

( Pr ovi nci a di Pescar a)

Area “Cittadino”:con informazionie servizivoltia migliorare e semplificare la vita dei

cittadini in rapporto alla PA. Il cittadino potrà prendere visione dei propri dati anagrafici, elettorali, Tributi locali (ex IMU, Tares, …), autocertificazione del proprio stato di famiglia, comunicazionialComune relative all’eventuale sospensione delServizio mensa delproprio figlio ed infine pagamento on line didocumentiemessi.

Area “Imprese”:ogniazienda tramite la propria password potrà consultare idatirelativi

alle imposte locali,alle proprie fatture,aidatirelativiaicontrattiin essere tra l’azienda ed il Comune,verificando pertempo scadenze,pagamenti,registrazioniecc.

COMMERCIO,AGRICOLTURA,ARTIGIANATO,ATTIVITÀ PRODUTTIVE POST COVID

Il commercio rappresenta una delle risorse fondamentali per l’economia del nostro paese, pertanto vogliamo lavorare perpotenziare tale settore attraverso specifiche misure incentivanti. Perprima cosa vogliamo attivare un processo dimappatura delle attività esistentied operanti, nonché la verifica delpatrimonio immobiliare destinato ad uso commerciale.

Vogliamo incentivare le attività commerciali primarie non presenti nelle varie zone, per rivitalizzare le stesse ed arrivare ad incrementarle sulterritorio,anche attraverso l’istituzione delcalmiere degliaffitti.

Inoltre vogliamo cercare incentiviperalleggerire,ad esempio,le tasse dicompetenza comunale perchiintenda aprire nuoviesercizicommerciali,disomministrazione e diartigianato tipico,nel centro storico cittadino e non solo.

Vogliamo mettere in rete tutte le attività commerciali,artigianalie professionalidelnostro paese attraverso la creazione di un’APP per istituire un mercato virtuale da dove prendere informazionisuiprodottie servizidelle attività esistentisulnostro territorio.

Vogliamo concedere aiutie studiare un piano peragevolare la ripresa postcovid nelle prossime annualità,non solo sulsuolo pubblico ma anche su altre linee diintervento,perfarsìche le attività nel paese possano essere più libere e riprendersi meglio ed in fretta dopo questa pandemia che ha messo in ginocchio tutti.

Cercheremo diaprire uno sportello peraiutare e agevolare ilruolo delle microimprese e con esso anche altrisportelliutilialle varie esigenze deivarisettorieconomicipresentisulterritorio.

Come in passato,vogliamo continuare ad organizzare giornate distudio con gliEntiRegionali e/o nazionaliperfarsìche le attività imprenditorialidiTorre de’Passerinon perdano nemmeno una delle occasionia disposizione perchivuolfare impresa sulnostro territorio.

Vogliamo promuovere la diffusione e la creazione di orti urbani utili, sia come sostegno ad economie familiari in stato di necessità, sia come elementi “riordinatori” di ricucitura e mitigazione,anche temporanea,diaree inutilizzate o ditransizione dalcostruito alla spontaneità delpaesaggio.

Comune diTorre de’Passeri-Piazza GiovanniXXIII-65029 Torre de’Passeri(Pe)

(11)

COMUNE DI TORRE DE’ PASSERI

( Pr ovi nci a di Pescar a)

Cercheremo diallestire spaziad hoc,diproprietà comunale,perpermettere ainostrigiovanidi formarsie “FARE IMPRESA”aiutandolinella fase diSTART UP.

Cercheremo diriqualificare ilMercato settimanale,con azionivolte ad amplificare ilsuo ruolo di utilità sociale,favorendo la vendita e l’acquisto diprodottilocalie rimodulando le tariffe pergli esercenti.Vogliamo diventare promotoridiincontricon chiopera nelMercato delsabato per trovare la giusta politica che permetta a questo appuntamento di tornare ad essere un importante punto diriferimento,anche perchivive neipaesilimitrofi.

Vogliamo sviluppare una filiera “corta”perla commercializzazione deiprodotticoinvolgendo le aziende agricole e vogliamo creare un bollino “qualità”periprodottiagricolie artigianali. Cercheremo di istituire la Denominazione Comunale di Origine (DE.C.O.) ovvero una carta d’identità,rilasciata dalsindaco,percertificare illuogo di‘nascita’e di‘crescita’diun prodotto e che ha un forte e significativo valore identitario peruna Comunità.Con l’istituzione della DE.C.O.

rilanceremo e valorizzeremo la produzione locale legata all’agroalimentare,all’enogastronomia, all’artigianato e alla cultura popolare presente sul nostro territorio e salvaguarderemo il patrimonio culturale e le tradizionilocali.

Agevoleremo chiha bisogno diacqua perl’agricoltura con la realizzazione diun pozzo pubblico peracqua irrigua.

Vogliamo lavorare perfaraderire ilnostro paese all’Associazione Città delvino pervalorizzare la promozione enoturistica.

Rivalorizzeremo e riqualificheremo le fontane pubbliche.

POLITICHE SOCIALI,SANITARIE E AMBIENTALI Politiche sociali

Vogliamo impegnarcigarantire le azionivolte ad erogare sempre maggioriservizialcittadino (telesoccorso, assistenza domiciliare, sostegno alle famiglie indigenti, ecc.…) e assicurare l’efficienza e la qualità deglistessi.

Cercheremo dicoinvolgere oltre igiovani,anche inonni,perun servizio civile dedicato alla vigilanza neipressidelle scuole,in sinergia con le competentiautorità localipermettere la loro esperienza a disposizione delle giovanigenerazioni.

Vogliamo istituire il C.U.G. Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, per la valorizzazione delbenessere dichilavora e contro le discriminazioni.

Vogliamo attivare politiche perilsostegno delle famiglie,in particolare percoloro che hanno graviproblemidisalute o didisagio sociale,destinando maggiorifondiperinterventidiretti all’abbattimento deicanonie delle tariffe,peralleggerire ilpagamento deitributicomunaliai familiariche assistono ipropricarinon autosufficientia domicilio e alle famiglie in comprovata difficoltà e/o a rischio diesclusione sociale.

(12)

COMUNE DI TORRE DE’ PASSERI

( Pr ovi nci a di Pescar a)

Vogliamo diffondere e sostenere iprogettipericittadinidiversamente abilie perglianziani. Vogliamo riprendere ildialogo con l’ATER,alfine ditrovare soluzioniefficaciall’emergenza abitativa delle persone indigenti o, comunque con difficoltà economiche, recuperando le abitazioni di proprietà dell’Ente e mettendole a disposizione dei cittadini, rispettando la normativa in vigore.

Altre azioniconcrete saranno attivate per:

realizzare in collaborazione con le associazioni di volontariato la raccolta dei generi

alimentariin scadenza presso gliesercizicommercialiperdistribuire aipoveri,

realizzare un Fondo solidarietà peraiutare la partecipazione deibambinialle iniziative

curriculariscolastiche non garantite,

porre in essere accordicon le società sportive alfine diconsentire la partecipazione

gratuita di bambini e ragazzi di famiglie indigenti o disagiate e dei bambini e ragazzi diversamente abili,

implementare strategie diprevenzione e recupero deldisagio,dell’esclusione sociale,

delle dipendenze tutte (droghe,alcoole giochid’azzardo),

sviluppare attività disostegno alle famiglie percontrastare problematiche dibullismo e

dispersione scolastica,

raccogliere fondiattraverso cene e manifestazionia tema.

Politiche delle pariopportunità

Come Amministrazione vogliamo orientare le nostre politiche comunaliverso l’uguaglianza di genere in piena attuazione dell’articolo 51 della Costituzione,diconseguenza vogliamo adottare provvedimentipoliticie amministrativiperla democrazia paritaria.Cercheremo diincentivare le attività finalizzate alla tutela delle donne ed alla prevenzione e repressione delfenomeno della violenza sulle donne,in collaborazione con gliEntie le strutture dedicate.

Vogliamo valorizzare il ruolo della donna attraverso l’organizzazione di servizi necessari a garantire la conciliazione deitempidilavoro e cura della famiglia e deifigli,come ad esempio la Banca delTempo.

Politiche sanitarie

Vogliamo implementare il Servizio pronto farmaco che prevede la consegna a domicilio dei farmaciprescrittidaimediciaglianziani,che vivono solie sitrovano in condizionidiparticolare disagio fisico,servendosianche dell’ausilio deivolontariassociativi.

Cercheremo di potenziare i rapporti con l’Azienda Sanitaria Locale per migliorare l’ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)ed iservizipresentineirinnovatilocalimessia Disposizione della ASL dall’ultima Amministrazione Comunale.

Comune diTorre de’Passeri-Piazza GiovanniXXIII-65029 Torre de’Passeri(Pe)

(13)

COMUNE DI TORRE DE’ PASSERI

( Pr ovi nci a di Pescar a)

Vogliamo organizzare le giornate della salute attraverso eventiculturalipubbliciperinformare, prevenire e salvaguardare la salute e non ultimo perpromuovere l’autogestione delbene salute alfine diridurre l’incidenza dipatologie legate a cattivistilidivita e/o gestire almeglio una salute compromessa.

Politiche ambientali

Vogliamo impegnarciperrendere l’ambiente uno deitemifondamentalidelprogramma,perché le scelte dioggicondizioneranno ilfuturo deinostrifigli.

Il risparmio energetico e la riduzione degli sprechi saranno per noi fulcro fondamentale dell’attività amministrativa. Cercheremo di essere uno stimolo e un supporto continuo alle iniziative deiprivatiche vorranno migliorare l’efficienza energetica delle proprie abitazionie adottare comportamentiecosostenibili.

Vogliamo organizzare campagne di sensibilizzazione nei confronti della cittadinanza e soprattutto presso le scuole,ad esempio adottando la campagna “Torre plastic free”.

Inoltre, vogliamo istituire un rigoroso sistema di controllo dei processi di smaltimento, domesticie industriali,volto a prevenire ogniforma diinquinamento ambientale,cercheremo di migliorare la raccolta porta a porta e vogliamo attivarciperla creazione dialmeno un’isola ecologica.

Vogliamo istituire un’APP perla raccolta differenziata,con la quale sarà possibile consultare tutte le informazionirelative alla raccolta differenziata.

PROMOZIONE DEL TERRITORIO:TURISMO,CULTURA ED EVENTI.

Vogliamo organizzare un tavolo di concertazione permanente tra l’amministrazione e le organizzazionidirappresentanza delcommercio perpotenziare ilturismo.

Cercheremo di attivarci per migliorare la cartellonistica di informazione turistica sul nostro territorio e suicomunilimitrofi,con particolare attenzione aibeniarchitettonicidipregio,le chiese, le piazze e i monumenti, anche mirando all’installazione dipuntiinformativi(Totem multimediali)perla promozione delpatrimonio artistico e culturale delterritorio e anche di percorsiciclo-escursionisticied eno-gastronomicinelterritorio.

Vogliamo ricollocare le attività culturaliin un circuito che le faccia diventare motore disviluppo economico perché l’esperienza maturata testimonia che eventiculturalidirilievo nelpassato hanno avuto riscontripositivisultessuto commerciale e artigianale locale.

Vogliamo sostenere tutti quei progetti organizzati in sinergia con altri Comuni limitrofi per promuovere il nostro territorio e svilupparlo, puntando in particolare al turismo religioso, enoturismo e paesaggistico con sede di partenza e di arrivo a Torre de’ Passeri: luogo geograficamente centrale e logisticamente nodale (stazione ferroviaria,casello autostradale)tra ivarimonumentireligiosi,le diverse aziende vinicole ed iluoghicircostanti.

(14)

COMUNE DI TORRE DE’ PASSERI

( Pr ovi nci a di Pescar a)

Vogliamo diventare promotoridivacanze sportive ed ecologiche attraverso l’incentivazione e la creazione dipossibilità diaffitto dibike elettriche (bike sharing)persostenere tale giro turistico, culturale e religioso.

Ultimo,ma non perimportanza,vogliamo lavorare attivamente perripristinare la funzionalità della biblioteca regionale che ha rappresentato nelpassato un’eccellenza culturale delpaese e che dovrà essere recuperata e riportata agliantichisplendori.

Eventi

Vogliamo conservare e potenziare tutte le manifestazionidivenute ormaiun appuntamento fisso perla continuità disvolgimento e perilnotevole riscontro dipartecipazione,come ad esempio la Corsa della Memoria,le Torriadie la Notte Bianca.

Cercheremo di proporre manifestazioni anche durante il periodo natalizio ed invernale in concomitanza con le festività religiose,come mercatinidiNatale,la notte delle streghe.

Vogliamo promuovere ed organizzare tutte queste attività culturaliin stretta collaborazione con le associazionie le istituzionicompetentiperfavorite forme diaggregazione ed animazione volte a creare un maggiore senso dicomunità.

Vogliamo dare sostegno e riorganizzare,anche a livello logistico,le Sagre e le feste delpaese, cercando di diversificarle per zone del paese e puntando ad un’offerta enogastronomica di eccellenza basata sulla qualità deiprodottilocali.

Creeremo un nuovo evento dedicato alla promozione delnostro territorio ed alla valorizzazione dei prodotti eno-gastronomici, culturali ed artistici del paese, pianificandone lo svolgimento insieme alle associazionicittadine ed a quelle dicategoria correlate alcommercio.

Aderiremo alla giornata nazionale “Torre con Dante”percelebrarlo attraverso iniziative che coinvolgeranno le scuole e le istituzioniculturalidelterritorio.

Vogliamo istituire una mostra permanente delle ceramiche diTorre de’Passeriin collaborazione e sulmodello della mostra “La fornace in vico San Rocco diTorre de’Passeri”della Fondazione Pescarabruzzo.

PROTEZIONE CIVILE E PREVENZIONE

Vogliamo iniziare ad organizzare un gruppo volontario comunale di protezione civile, collaborando con le associazionipresentisulterritorio,perché ilservizio diprotezione civile è uno dei servizi essenziali che il Comune deve erogare al cittadino e deve coniugarsi con le funzioni di protezione civile attribuite al Sindaco in veste di responsabile della tutela dell’integrità della vita,deibenie delproprio territorio.

Comune diTorre de’Passeri-Piazza GiovanniXXIII-65029 Torre de’Passeri(Pe)

(15)

COMUNE DI TORRE DE’ PASSERI

( Pr ovi nci a di Pescar a)

Cercheremo di aggiornare il Piano di emergenza comunale,curando la sua divulgazione per informare la popolazione suicontenutidiun strumento fondamentale in caso diemergenza e quindiindispensabile perla nostra sicurezza.

QUALITÀ DELLA VITA

Vogliamo istituire l’albo comunale dei volontari, la Banca del Tempo, utilizzando il baratto ammnistrativo. Con questo progetto intendiamo valorizzare la partecipazione alla vita della comunità e favorire una proficua alleanza tra i cittadini ed il Comune nel perseguimento di obiettivicondivisi,alfine disviluppare e mettere a sistema le attività a servizio della comunità, svolte daisingolicittadinicon altruismo e senso civico.

L’iniziativa prende spunto dallo spirito dell’articolo 24 della legge 164/2014 (il cosiddetto decreto “Sblocca Italia”)che prevede la possibilità diestendere la riduzione delle tasse comunali aicittadiniche offrono la propria disponibilità a svolgere attività divolontariato,prestando il proprio servizio in ambito culturale/sportivo/ricreativo, in ambito tecnico (opere di manutenzione e rigenerazione deibenicomuni):glisgravifiscalicertamente potranno aiutare le famiglie in un periodo di crisi, mentre la comunità beneficerà di maggiori servizi, vedendo inoltre maggiormente sviluppato il senso civico di appartenenza alla stessa. A tale scopo, secondo un modello simile a quanto sperimentato in altriComuni,vogliamo attivare un “Albo Comunale dei Volontari”, al cui interno vogliamo inserire cittadini, associazioni o imprese interessate all’iniziativa o proposte disponsorizzazione da soggettiterzi,iqualivogliono offrire e/o mettere a disposizione attrezzature,mezzi,strumentidilavoro e quant’altro ritenuto utile.

Le proposte formulate potranno prevedere inoltre la possibilità,da parte disoggettimorosidi tributilocali,disvolgere attività dipubblica utilità in modo da potersanare taliinadempienze.

(16)

COMUNE DI TORRE DE’ PASSERI

( Pr ovi nci a di Pescar a)

E’ divenuta esecutiva il 30-12-2020 perché dichiarata immediatamente eseguibile

(art.134,c.4,D.Lgs.n.267/2000).

E’copia conforme all’originale peruso amministrativo.

Torre de’Passeri,lì05-01-2021 IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Dott.ssa NUNZIA BUCCILLI

Comune diTorre de’Passeri-Piazza GiovanniXXIII-65029 Torre de’Passeri(Pe)

Riferimenti

Documenti correlati

ssa GRAZI ELLA DI DOMENI CO.. Servi zi o Fi nanzi

Borsa di Studio per attività di ricerca dal titolo “Stereotipi di genere nel linguaggio: differenze interemisferiche nell’elaborazione e mutamenti generazionali” presso

In questi anni i nostri obiettivi principali sono stati il divulgare la conoscenza della montagna, il rispetto dell'ambiente, l'andar per monti in maniera consapevole e sicura

- il soggetto sia una persona anziana/disabile, collocata in casa di riposo a seguito di ricovero permanente. La decorrenza della variazione alla composizione del

20 del TUSP, le Amministrazioni che controllano la società “tramite” sono invitate a utilizzare opportune modalità di coordinamento (tra queste, ad esempio, la conferenza

[r]

[r]

76 del 16/03/2022, è stato disposto l’affidamento con procedura negoziata dei servizi tecnici di ingegneria e architettura relativi agli incarichi di PROGETTAZIONE