• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI PANTIANICCO EDUCAZIONE FISICA CLASSE 5^ A INSEGNANTE GIANNA MODEO; 5^B INSEGNANTE FEDERICO PEVERATI ANNO SCOLASTICO 2020/2021 TRAGUARDI DI COMPETENZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI PANTIANICCO EDUCAZIONE FISICA CLASSE 5^ A INSEGNANTE GIANNA MODEO; 5^B INSEGNANTE FEDERICO PEVERATI ANNO SCOLASTICO 2020/2021 TRAGUARDI DI COMPETENZA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI PANTIANICCO

EDUCAZIONE FISICA

CLASSE 5^ A INSEGNANTE GIANNA MODEO; 5^B INSEGNANTE FEDERICO PEVERATI ANNO SCOLASTICO 2020/2021

TRAGUARDI DI COMPETENZA L’ alunno:

➢ Acquisisce consapevolezza sempre maggiore delle capacità motorie del proprio corpo e ne controlla i movimenti.

➢ Comprende all'interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

➢ Sa muoversi nell’ambiente di vita e di scuola in modo consapevole per la propria e altrui sicurezza.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

o Saper eseguire movimenti gradualmente sempre più complessi.

o Saper eseguire ritmi e successioni di movimenti.

o Conoscere e rispettare le regole dei giochi appresi.

o Sviluppare atteggiamenti di collaborazione nelle situazioni di gioco.

o Utilizzare in modo adeguato le attrezzature presenti in palestra.

CONTENUTI:

o Schemi motori di base o Percorsi strutturati

o Giochi in coppia, in gruppo, a squadre, collettivi o Giochi con attrezzi

o Il gioco e le sue regole

METODOLOGIA E ATTIVITÀ

L’attività viene svolta il lunedì pomeriggio nella palestra del Comune di Mereto di Tomba, in collaborazione con l’insegnante specialista Mauro Brandolino.

Dopo una prima fase di riscaldamento le attività proseguono mediante esercizi e giochi con attrezzi e percorsi diversi.

Le attività vengono proposte in forma semplice per permettere a tutti di partecipare secondo le individuali possibilità.

VERIFICA E VALUTAZIONE

I momenti di verifica vengono svolti in collaborazione con l’insegnante specialista, osservando costantemente il processo di apprendimento degli alunni.

Si terrà conto della partecipazione durante le attività in palestra, dell’impegno e dei miglioramenti di ciascun alunno, del rispetto delle regole, della padronanza degli schemi motori e posturali, delle capacità coordinative.

Riferimenti

Documenti correlati

Le attività di arte si svolgeranno nell’aula abituale: verranno fornite sempre le indicazioni generali, il materiale e lo scopo del lavoro ed ogni alunno verrà poi lasciato libero di

•Comprende all'interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l'importanza di rispettarle.. •Sa muoversi nell’ambiente di vita e di scuola in

rappresentazione sul quaderno (scrittura/disegno); attività sul libro di testo (lettura/scrittura);Lettura e costruzione di simboli e carte geografiche diverse; creazione di

Lettura di cartine geografiche e storiche Esposizione orale degli argomenti trattati Costruzione di mappe concettuali.. Costruzione

Arricchire le proprie conoscenze lessicali attraverso la ricerca di modi di dire, espressioni, filastrocche, semplici proverbi della lingua friulana legati alle tradizioni,

o utilizza la voce e semplici strumenti musicali (il flauto) per esprimersi attraverso i suoni e la musica DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO.. o Analizzare i caratteri

Altre attività si svolgeranno in aula con riflessioni guidate, approfondimenti sull’alimentazione corretta, sul rispetto delle regole, sull’uso degli spazi comuni. VERIFICA

Si valuterà il processo che ha portato l' alunno all' apprendimento, tenendo conto della situazione di partenza del singolo alunno, dei miglioramenti, dell'impegno, della