• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI PANTIANICCO CLASSI: 5^A E 5^B DISCIPLINA: STORIA INSEGNANTE: GIANNA MODEO ANNO SCOLASTICO 2020/2021 TRAGUARDI DI COMPETENZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI PANTIANICCO CLASSI: 5^A E 5^B DISCIPLINA: STORIA INSEGNANTE: GIANNA MODEO ANNO SCOLASTICO 2020/2021 TRAGUARDI DI COMPETENZA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI PANTIANICCO

CLASSI: 5^A E 5^B DISCIPLINA: STORIA

INSEGNANTE: GIANNA MODEO ANNO SCOLASTICO 2020/2021

TRAGUARDI DI COMPETENZA L’ alunno:

➢ Colloca nello spazio e nel tempo gli eventi, individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche del territorio.

➢ Individua elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata dei quadri storici studiati, utilizzando correttamente la linea del tempo.

➢ Legge e comprende un testo di tipo storico.

➢ Utilizza testi di mitologia e semplici testi documentali.

➢ Utilizza il lessico specifico della disciplina per esporre oralmente sull’argomento di studio e per produrre testi scritti.

NUCLEO TEMATICO: USO DELLE FONTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Rappresentare in un quadro storico-sociale le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

CONTENUTI

Ricostruzione di un quadro di civiltà sia del tempo passato che del tempo presente, tramite l'uso delle fonti.

ATTIVITÀ

o Lavori di gruppo

o Conversazioni libere e guidate

o Lettura e comprensione di testi, di fonti, di documenti storici o Costruzione e lettura di tabelle, grafici, linee del tempo o Lettura di cartine geografiche e storiche

o Esposizione orale degli argomenti trattati o Costruzione di mappe concettuali

o Costruzione di lapbook

o Completamento di testi con parole mancanti o Risposte a questionari scritti

o Esposizione collettiva e individuale dei contenuti

COMPETENZE

Riconoscere elementi significativi del passato nel proprio ambiente di vita; riconoscere elementi e tracce storiche nel territorio e apprezzarne il patrimonio storico-culturale.

RACCORDI INTERDISCIPLINARI Italiano: leggere, scrivere.

Matematica: ordinare, misurare, confrontare Arte e immagine: leggere e produrre immagini Tecnologia: produrre semplici manufatti

NUCLEO TEMATICO: ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Leggere una carta geo-storica relativa alle civiltà studiate.

(2)

Usare cronologie e carte geo-storiche per rappresentare le conoscenze.

Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

CONTENUTI

Organizzazione delle informazioni rispetto agli indicatori dei quadri di civiltà.

Confronto dei quadri storico-sociali delle antiche civiltà studiate.

ATTIVITÀ

o Lavori di gruppo.

o Conversazioni libere e guidate.

o Lettura e comprensione di testi, fonti, documenti storici.

o Costruzione e lettura di tabelle, grafici, linee del tempo.

o Lettura di cartine geografiche e storiche.

o Esposizione orale degli argomenti trattati.

o Costruzione di mappe concettuali.

o Elaborazione di cartelloni illustrativi della civiltà con sintesi scritte.

o Completamento di testi con parole mancanti.

o Risposte a questionari scritti.

o Realizzazione di lapbook.

o Rielaborazione collettiva e individuale dei contenuti.

o Esposizione individuale o di gruppo dei contenuti.

COMPETENZE

Usa carte geo-storiche, anche con l'aiuto di strumenti informatici/digitali.

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando concettualizzazioni pertinenti.

RACCORDI INTERDISCIPLINARI

Italiano: leggere, scrivere, saper raccontare

Matematica: ordinare, confrontare, formulare ipotesi Arte e immagine: leggere e produrre immagini Tecnologia: produrre semplici manufatti

NUCLEO TEMATICO: STRUMENTI E CONCETTUALIZZAZIONI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Usare il sistema di misura occidentale del tempo (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in relazione le relazioni tra gli elementi caratterizzanti.

CONTENUTI

Utilizzo della linea del tempo per organizzare informazioni relative alle civiltà studiate (Greci, popoli italici, Romani...).

ATTIVITÀ

o Lavori di gruppo.

o Conversazioni libere e guidate.

o Lettura e comprensione di testi, fonti, documenti storici.

o Costruzione di tabelle, grafici, linee del tempo e lettura degli stessi.

o Lettura di cartine geografiche e storiche.

o Esposizione orale degli argomenti trattati.

o Costruzione di mappe concettuali.

o Elaborazione di cartelloni illustrativi della civiltà con sintesi scritte.

o Completamento di testi con parole mancanti.

o Risposte a questionari scritti.

(3)

o Rielaborazione collettiva e individuale dei contenuti.

o Esposizione individuale o di gruppo dei contenuti

COMPETENZE

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

RACCORDI INTERDISCIPLINARI Italiano: leggere, scrivere.

Matematica: ordinare, confrontare

Arte e immagine: leggere e produrre immagini Tecnologia: produrre semplici manufatti

NUCLEO TEMATICO: PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Ricavare e produrre informazioni da fonti e testi.

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle civiltà studiate.

Esporre le conoscenze apprese in modo coerente, rispettando le relazioni temporali e di causa-effetto.

CONTENUTI

Ricostruzione, attraverso l'uso di fonti, testi, carte geo-storiche e linee del tempo, dei quadri di civiltà di Greci, popoli italici e Romani.

Individuazione degli elementi delle civiltà antiche che sono rimasti nel tempo presente.

Produzione di mappe e schemi, per rappresentare e ricostruire gli eventi storici.

ATTIVITÀ

o Lavori di gruppo

o Conversazioni libere e guidate

o Lettura e comprensione di testi, fonti, documenti storici

o Costruzione di tabelle, grafici, linee del tempo e lettura degli stessi o Lettura di cartine geografiche e storiche

o Esposizione orale degli argomenti trattati o Costruzione di mappe concettuali

o Elaborazione di cartelloni illustrativi della civiltà con sintesi scritte o Completamento di testi con parole mancanti

o Risposte a questionari scritti

o Rielaborazione collettiva e individuale dei contenuti o Esposizione individuale o di gruppo dei contenuti

COMPETENZE

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle civiltà studiate, rapportandoli e confrontandoli tra loro e con il presente.

Comprende aspetti fondamentali del passato.

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici.

RACCORDI INTERDISCIPLINARI Italiano: leggere, scrivere.

Matematica: ordinare, misurare, confrontare, formulare ipotesi Arte e immagine: leggere e produrre immagini

Scienze: il clima, l’ambiente, l’alimentazione, la medicina a quel tempo e oggi.

Educazione alla cittadinanza: confronti con la nostra struttura sociale, il nostro modo di vivere, la scuola, le leggi…

Tecnologia: produrre semplici manufatti

Riferimenti

Documenti correlati

“Leggere per piacere” in particolare per l’illustrazione di poesie lette o prodotte dagli alunni Osservazione e descrizione della realtà Attività per la conoscenza e

Si terrà conto della partecipazione durante le attività in palestra, dell’impegno e dei miglioramenti di ciascun alunno, del rispetto delle regole, della padronanza degli schemi

Definizione di geografia; Il metodo di ricerca del geografo; La rappresentazione della Terra; L’orientamento e le coordinate geografiche; Le carte geografiche,

MEDIO: ascolto da sostenere, comportamento non sempre adeguato nel rispettare tempi e materiali, partecipazione discontinua, discreti risultati nell’uso del flauto. BASSO: difficoltà

COMPETENZE Conoscere fatti, eventi, istituzioni caratterizzanti le civiltà dell’antico oriente e saper costruire un quadro di civiltà.. TEMPO PRESUMIBILE DI

Le attività di arte si svolgeranno nell’aula abituale: verranno fornite sempre le indicazioni generali, il materiale e lo scopo del lavoro ed ogni alunno verrà poi lasciato libero di

rappresentazione sul quaderno (scrittura/disegno); attività sul libro di testo (lettura/scrittura);Lettura e costruzione di simboli e carte geografiche diverse; creazione di

Lettura di cartine geografiche e storiche Esposizione orale degli argomenti trattati Costruzione di mappe concettuali.. Costruzione