• Non ci sono risultati.

 1)(  1)(  1)(  1)(

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi " 1)(  1)(  1)(  1)("

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Teoria dei numeri

Lezione del giorno 30 aprile 2009

Abbiamo visto che, dati un primo p>2 ed un numero naturale a>1 non multiplo di p, per calcolare il simbolo di Legendre (a/p) basta fattorizzare a in prodotto di potenze di primi distinti:

a = p1k1p2k2....prkr (con pi primi distinti tutti p) e calcolare poi :

(a/p) =

r

k i1

i

i

/p) (p dispari

Dunque il calcolo di (a/p) si riconduce al calcolo di (q/p) dove q è un generico primo p.

Affronteremo prima il caso q=2.

Teorema.

Se p è primo >2 si ha: (2/p) = (1)(p21)/8

Dimostrazione:

Essendo p dispari, p-1 è pari. Elenchiamo i numeri naturali pari  (p-1) in due modi diversi:

2,4, ……,(p-3), (p-1) (modo naturale)

(p-1), 2, (p-3), 4 ……. (ultimo, primo, penultimo, secondo,……) Rispetto al secondo ordinamento valgono le seguenti congruenze modulo p:

p-1-1 (mod p) 22 (mod p) p-3-3 (mod p) 44 (mod p) etc…..

che si possono riscrivere nel modo seguente:

p-11(-1)1 (mod p) 22(-1)2 (mod p) p-33(-1)3 (mod p) 44(-1)4 (mod p) etc…..

Se moltiplichiamo membro a membro tali congruenze, a primo membro si otterrà il prodotto di tutti i numeri naturali pari  (p-1) ossia il numero:

24…..(p-3)(p-1)=(21)(22)…..(2(p-3)/2)(2(p-1)/2)=2(p-1)/2[(p-1)/2]!

mentre a secondo membro si otterrà il numero:

(1 2 …. (p-1)/2)  (-1)1+2+3+….+(p-1)/2 = [(p-1)/2]!(1)(p21)/8

(dove si è sfruttata la formula k(k+1)/2 che dà la somma dei primi k naturali, con k=(p-1)/2).

Si ottiene dunque la congruenza modulo p:

2(p-1)/2[(p-1)/2]!  [(p-1)/2]!(1)(p21)/8 (mod p) Da ciò si ha che:

p è divisore di [(p-1)/2]![ 2(p-1)/2 -(1)(p21)/8]

ma p non è divisore di [(p-1)/2]! (perché [(p-1)/2]! é un prodotto di naturali tutti <p dunque tutti non multipli di p), e allora p è divisore della differenza [ 2(p-1)/2 -(1)(p21)/8], ossia :

2(p-1)/2(1)(p21)/8 (mod p)

Per la proprietà 1) del simbolo di Legendre, si ha (2/p) (1)(p21)/8 (mod p)

(2)

I due membri di tale congruenza sono uguali a 1, dunque non possono essere diversi far loro ( la congruenza +1-1 (mod p) è impossibile perché p>2) e si ha la tesi.

Abbiamo dimostrato il seguente risultato: se p è primo >2 si ha (2/p) = (1)(p21)/8.

Dal tale risultato segue in pratica che (2/p)= 1 a secondo se (p2-1)/8 è pari o dispari. Ma considerando la classe [p] in Z8 si ha [p]=[t] con t=0,1,…,7, p=t+8k con k naturale, ed essendo p dispari anche t è dispari, cioè gli unici valori possibili di t sono t=1,3,5,7. Si ha allora:

(p2-1)/8 = (t2-1)/8+(8k2+2tk)

Dunque (p2-1)/8 è pari se e solo se (t2-1)/8 è multiplo di 2, e ciò avviene solo per t=1,7.

Riassumendo:

(2/p)=+1 se (p2-1)/8 è pari cioè se p1,7 (mod 8) (2/p)=-1 se (p2-1)/8 è dispari cioè se p3,5 (mod 8)

Per il calcolo del simbolo di Legendre (q/p) nel caso di q,p primi distinti entrambi > 2 può essere utile il seguente Teorema (di cui si omette la dimostrazione):

Legge di reciprocità quadratica di Gauss.

Se p,q sono primi >2 distinti si ha:

(p/q)(q/p) = (-1)(p-1)(q-1)/4

Si può allora calcolare uno dei numeri (p/q), (q/p) conoscendo l’altro: infatti moltiplicando l’eguaglianza precedente per esempio per (p/q) (ricordando che (p/q)2=(1)2=1) si ha

(q/p) = (-1)(p-1)(q-1)/4(p/q)

Tutte le considerazioni già fatte permettono di costruire un algoritmo per il calcolo di (a/p), quando p>2 è un primo ed a è un numero naturale qualunque non multiplo di p:

- si rende a<p sostituendo a con la sua riduzione modulo p (ricordare che se ab (mod p) allora (a/p)=(b/p))

- si fattorizza a in prodotto di potenze di primi distinti:

a = p1k1p2k2....prkr (pi primi distintip) in modo da avere:

(a/p) =

r

k i1

i

i

/p) (p dispari

e ricondurre il calcolo di (a/p) si riconduce al calcolo di (pi/p) - se pi=2 si usa la formula già dimostrata per (2/p)

- se pi>2 quindi pi, si usa la legge di reciprocità quadratica per ricavare (pi/p) in funzione di (p/pi), ed essendo p>pi si riduce p modulo pi , si fattorizza tale riduzione in prodotto di primi, e si itera il procedimento.

L’algoritmo precedente riconduce il calcolo a numeri sempre più piccoli: al limite alla fine si tratta di calcolare un simbolo di Legendre del tipo (2/p)=(1)(p21)/8 o (1/p)=1 (perché 112 (mod p)).

Esempio:

Calcoliamo (338/131).

Riducendo 338 modulo 131 si ottiene 76, quindi si deve calcolare (76/131).

I fattori primi di 76 sono 2 (con molteplicità 2) e 19 (con molteplicità 1), quindi (76/131)=(19/131).

Per la legge di reciprocità quadratica (essendo [(19-1)/2][(131-1)/2] dispari): (19/131)=-(131/19).

Riducendo 131 modulo 19 si ottiene 17, da cui (131/19)=(17/19).

(3)

Per la legge di reciprocità quadratica (essendo [(17-1)/2][(19-1)/2] pari): (17/19)=(19/17).

Riducendo 19 modulo 17 si ottiene 2, da cui (17/19)=(2/17).

Infine (2/17)=+1 (perché 171 (mod 8)).

Riassumendo si ha (338/131)= -1 (quindi 331 non è resto quadratico modulo 131).

Riferimenti

Documenti correlati

Indeed, when M increases, the uniform and Lipschitz constants of V M 0 deteriorate and we had to assume a bounded Lipschitz continuous kernel in the Mean Field theory, with

[r]

[r]

[r]

[r]

6-1 Elena Botta e Giuseppina Rinaudo Corso IFTS Ottici 2003/2004 Richiami di ottica geometrica e di elementi base di matematica, geometria e

Dunque se mettiamo entrambi gli elettroni in uno stato con n &gt; 1 (stati eccitati), questi non sono veri e propri stati legati dell’atomo, perché sono stati autoionizzanti, in

L’occorrenza di un nuovo evento puo’ essere considerato un esperimento tipo Bernoulli che genera solo due eventi incompatibili, tipo successo – insuccesso.. (1-p) = probabilità di