• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino Esami di Stato – Prima sessione – 22 luglio 2010 Sezione B – Laurea triennale Settore civile-ambientale Prova pratica - Tema strutturale n. 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino Esami di Stato – Prima sessione – 22 luglio 2010 Sezione B – Laurea triennale Settore civile-ambientale Prova pratica - Tema strutturale n. 3"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato – Prima sessione – 22 luglio 2010 Sezione B – Laurea triennale

Settore civile-ambientale

Prova pratica - Tema strutturale n. 3

Si richiede la progettazione esecutiva di una copertura in cemento armato con dimensioni in pianta 8×8 m, realizzata con al più quattro pilastri.

Si precisa che:

la copertura è ubicata nella periferia urbana di Torino;

deve essere previsto lo smaltimento delle acque meteoriche.

Ipotizzando che le azioni orizzontali e la capacità portante del terreno non siano condizionanti ai fini del calcolo predisporre almeno i seguenti elaborati:

- relazione illustrativa avente lo scopo di descrivere i criteri di calcolo seguiti e di giustificare la scelta dei materiali e degli schemi strutturali;

- relazione di calcolo delle strutture principali e secondarie;

- disegni esecutivi della trave principale di copertura.

Riferimenti

Documenti correlati

Calcolo della produzione di fanghi di supero a valle del trattamento aerobico, in termini di sostanza secca e di portata, considerando che i fanghi di supero separati dal

In considerazione dei tempi della prova in oggetto non si richiede l’individuazione, in planimetria, degli standard ma soltanto il calcolo delle quantità richieste dalle norme..

Il candidato assuma liberamente ogni altro dato necessario allo sviluppo del tema giustificando adeguatamente la

- travi principali reticolari tipo Mohniè (vedi figura) di luce 12.0 m e passo 12.0 m - travi secondarie reticolari tipo Mohniè di luce 12. figura / trave in corrispondenza

Si vuole costruire nella zona di Torino un edificio industriale con solaio realizzato attraverso una struttura mista acciaio-calcestruzzo caratterizzata da travi principali

Si vuole costruire, in un comune della Provincia di Torino posizionato ad una quota di 650 m s.l.m., una copertura della lunghezza di 50.0 m e della larghezza di 6.0 m3. È

- criteri di costruzione e modalità di utilizzo delle linee di influenza di sollecitazioni e di spostamenti. - le derivate delle linee

- l’impalcato deve essere progettato con soluzione a piastra - sono escluse dal progetto le