• Non ci sono risultati.

Esami di Stato per l'abilitazione alla professione di paesaggistaPrima sessione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esami di Stato per l'abilitazione alla professione di paesaggistaPrima sessione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato per l'abilitazione alla professione di paesaggista Prima sessione 29.05.2007

SEZIONE A - PAESAGGISTICA

PROVA PRATICA

Scegliere tra Tema 1 e Tema 2 TEMA N.1

Progettare una passerella pedonale su un corso d'acqua minore, della larghezza tra le sponde di m. 5,00. L'altezza tra l'intradosso dell'impalcato e il pelo libero del corso d'acqua (impostato a m. -0,50) deve essere non inferiore a m 1,50. Prevedere inoltre per entrambe le aree di sinistra e destra orografica del corso d'acqua la realizzazione di un'area attrezzata di complessivi 2000 mq circa con giardino pubblico, percorsi pedonali, piste ciclabili e altre funzioni a scelta del candidato. Dovranno inoltre essere individuati elementi di arredo urbano: illuminazione, sedute ecc.

Il progetto dovrà essere corredato da : - planimetria in scala 1:500 e 1:200

- sezione della viabilità pedonale e ciclabile in scala 1:20

- dettagli costruttivi della seduta, della passerella e degli altri elementi di arredo urbano che si intendono prevedere.

L'opera prevista dovrà trovare giusta collocazione nel rispetto dell'ambiente naturale esistente, prevedendo anche l'inserimento di piantumazioni arboree ed arbustive ad una distanza non inferiore a m 4,00 dal ciglio di sponda del corso d'acqua.

Riferimenti

Documenti correlati

Cognome Nome Luogo Nasc.. Email

1. individua nei nuclei frazionali e nelle aree di frangia al tessuto urbano, aree residenziali di nuovo impianto che per localizzazione e caratteri si

L’interazione tra la realizzazione di opere in sotterraneo e l'ambiente può comportare problemi dovuti alla presenza di acqua di falda, alla subsidenza,

Il candidato illustri i concetti ed i meccanismi che sono coinvolti nella realizzazione di gerarchie di memorie, e fornisca degli esempi di applicazione degli stessi nei sistemi di

Progettazione di un dispositivo biomedicale impiantabile: Il candidato descriva, utilizzando precisi riferimenti numerici, i passaggi necessari alla sua realizzazione con

Progettazione di un dispositivo biomedicale impiantabile: Il candidato descriva, utilizzando precisi riferimenti numerici, i passaggi necessari alla sua realizzazione con

- le superfici dei 2 effetti, nell’ipotesi che siano uguali, e la portata di vapore di rete necessaria per condurre l’operazione. - le portate di acqua refrigerante al

Le previsioni urbanistiche di un Comune, ubicato nella prima cintura torinese, consentono di demolire parti di fabbricati fatiscenti e di riutilizzare l'area per la realizzazione di