• Non ci sono risultati.

TEMA 2 POLITECNICO DI TORINO SETTORE CIVILE AMBIENTALE IUNIOR ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TEMA 2 POLITECNICO DI TORINO SETTORE CIVILE AMBIENTALE IUNIOR ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

B-Classe-CivAmb-8-2.doc

TEMA 2 POLITECNICO DI TORINO

SETTORE CIVILE AMBIENTALE IUNIOR

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

II SESSIONE 2006 SEZIONE B

RAMO CIVILE TRASPORTI

TEMA di classe 8

QUADRO NORMATIVO ED ELABORATI RELATIVI AD UN PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO DI UN PONTE STRADALE (ponte precompresso a quattro luci da 45m, impalcato a cassone realizzato in opera,

per viabilità regionale; importo opere a base di gara € 6.500.000 di cui

€ 1.500.000 non soggetto a ribasso per oneri della sicurezza)

Nell’ipotesi che il candidato sia il collaboratore del progettista incaricato per la redazione del piano di sicurezza e di coordinamento da parte di un ente pubblico territoriale (Provincia di Torino) il candidato dovrà sviluppare ai fini dello svolgimento del tema i seguenti punti:

1) elencazione e commento del quadro normativo vigente a cui il progettista dovrà far riferimento.);

2) elencazione e commento degli elaborati che il progettista dovrà sviluppare ai fini dell’assolvimento dell’incarico;

3) elaborazione e commento della parcella professionale.

Si precisa che eventuali ulteriori vincoli di sviluppo del tema potranno essere assunti ed evidenziati dal candidato con ipotesi motivata nel capitolo iniziale PREMESSA AL TEMA.

Riferimenti

Documenti correlati

Il PUMS - Piano Urbano Mobilità Sostenibile: il Candidato individui la natura del piano, quali sono le sue finalità e quali sono gli strumenti di pianificazione

Il candidato illustri un possibile percorso professionale nel settore civile e ambientale avendo cura di analizzare tra gli altri i seguenti aspetti:. -

Il candidato descriva il ruolo che deve sviluppare il progettista e quali le sue competenze nella individuazione delle caratteristiche geotecniche dei terreni, o

Esemplificazioni a scelta libera, anche grafiche, con schemi, diagrammi, modulazioni, a supporto delle tesi proposte (come, eventualmente, scuola, ambulatorio, piccolo centro

Come illustrato qui sotto, si va ad effettuare uno scavo profondo 7 metri entro un deposito a bassa permeabilità, ove la falda soggiace di circa 3 metri rispetto al piano

Si determini la profondità S dello scavo che dia luogo ad un coefficiente di sicurezza al sollevamento del fondo scavo pari a 2 e si determini il corrispondente valore della

[r]

Su una linea suburbana della lunghezza di 10 km deve essere istituito un servizio giornaliero di trasporto passeggeri, avente un'offerta di trasporto orario costante nell'arco di