Reggio Emilia | 30 giugno - 01 luglio 2017
Direttore del Corso: Carmine Pinto
Associazione Italiana di Oncologia Medica
INFORMAZIONI GENERALI
Sede del convegno: l’evento si svolge il 30 giugno e 1 luglio 2017 presso l’Auditorium CORE dell’Arcispedale Santa Maria Nuova-IRCCS, Viale Risorgimento 80, Reggio Emilia. La Segreteria Organizzativa è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 8.30 del 30 giugno e per tutta la durata dell’evento.
Come arrivare:
In auto: Autostrada A1, uscita Reggio Emilia, seguire le indicazioni per l’Ospedale “Santa Maria Nuova”.
In treno: la stazione ferroviaria di Reggio Emilia dista circa 2,5 km dalla sede congressuale;
frequenti collegamenti con il servizio di autobus urbani dalla Stazione FS all’Ospedale (linea 1 direzione “Ospedali” oppure Minibus H direzione “Pronto Soccorso Radiologia S.M.N.”).
In taxi: Radio-Taxi di Reggio Emilia: 0522. 45.25.45
Adesioni: l’iscrizione al convegno è gratuita e dà diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, al materiale congressuale, all’attestato di partecipazione e al lunch.
III Cor so Nazionale Aiom per
Giornalisti Medico-Scientifici
Auditorium CORE
Con il patrocinio di
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA
Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia Arcispedale S. Maria Nuova
Istituto in tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncologia Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede di Milano Via Enrico Nöe, 23 20133 Milano tel. 02 26683129 fax 02 59610555 [email protected]
Sede di Roma Via D. Cimarosa, 18 00198 Roma tel. 06 8553259 fax 06 8553221 [email protected]
Segreteria Organizzativa
Associazione Italiana di Oncologia Medica
Via Enrico Nöe, 23 - 20133 Milano tel. 02 70630279 - fax 02 2360018 [email protected] - www.aiom.it
Segreteria AIOM
PROGRAMMA
Venerdì - 30 giugno 2017
Sabato - 1 luglio 2017
09.15 - 09.30 Registrazione dei partecipanti 09.30 - 09.50 Presentazione
• Carmine Pinto (Presidente Nazionale AIOM)
• Mauro Boldrini (Ufficio Stampa AIOM)
09.50 - 10.00 Saluti istituzionali
• Fausto Nicolini (Direttore Generale Arcispedale S. Maria Nuova - IRCCS di Reggio Emilia)
10.00 - 10.40 Cinema per comunicare
Presentano Saverio Cinieri e Fabrizio Nicolis
Proiezione del video “La morte del sarago” di Alessandro Zizzo Incontro con il Regista
10.40 - 11.00 Lettura Magistrale
Presenta Stefania Gori (Presidente Eletto AIOM) Challenges in communications
(Come cambia la comunicazione in oncologia)
• Gracemarie Bricalli (Comunicazione ESMO) 11.00 - 13.00 La lotta al cancro nei social media
Moderano Roberto Bordonaro e Antonio Russo
A che punto siamo
• Orazio Spoto (Instagram)
• Lucilla Titta (Smart Food IEO)
Analisi delle dinamiche
Nelle agenzie di stampa • Angela Coarelli (giornalista, Caporedattore Centrale ANSA) Nei quotidiani • Federico Mereta (giornalista, Secolo XIX)
• Luigi Ripamonti (giornalista, Responsabile Salute Corriere della Sera)
Discussione Take home messages Lunch
14.15 - 16.15 Comunicare l’innovazione in oncologia Moderano Fabrizio Artioli e Daniele Farci Analisi delle dinamiche
Le basi scientifiche • Massimo Di Maio (Direttivo AIOM)
Nei quotidiani • Daniela Minerva (giornalista, Caporedattore, Repubblica Salute )
Nei settimanali • Cinzia Testa (giornalista, Donna Moderna) Il punto di vista dell’Industria • Chiara Moroni (Direttore comunicazione BMS)
• Chiara Gnocchi (Communication & Patient Relations Head, Novartis Oncology)
Discussione Take home messages
17.00 - 19.00 Bufale e notizie gonfiate: come “difendere” i lettori
Moderano Alessandro Comandone e Angela Ribecco
Analisi delle dinamiche
Esperienza di “Sportello Cancro” • Vera Martinella (giornalista, Sportello Cancro - Corriere della Sera - Fondazione Umberto Veronesi)
Nei portali • Massimo Razzi (giornalista, Direttore portale Kataweb) Nei quotidiani • Alessandro Malpelo (giornalista, Quotidiano Nazionale) Nelle riviste elettroniche • Nicola Miglino (giornalista, Doctor33)
Discussione Take home messages
09.30 - 13.00 Prevenzione oncologica e accesso ai nuovi farmaci:
i diversi punti di vista degli oncologi, dei giornalisti e degli uffici stampa
Moderano Stefania Gori e Giovanni Pappagallo Analisi delle dinamiche
Oncologi • Paolo Marchetti (Direttore Oncologia Medica, IDI-Ospedale S.Andrea, Roma)
• Gianni Amunni (Direttore Generale, ISPO e ITT)
• Paolo Casali (EU Policy Committee Chair, ESMO) Giornalisti • Adriana Bazzi (Inviata Corriere della Sera)
• Alma Maria Grandin (Caposervizio TG1 Rai.it) Uffici stampa • Gracemarie Bricalli (Comunicazione ESMO)
• Kristin Ludwig (Comunicazione ASCO)
• Mauro Boldrini (Comunicazione AIOM) Paziente • Elisabetta Iannelli (Segretario Generale FAVO) Discussione
Take home messages Conclusioni
• Carmine Pinto (Presidente Nazionale AIOM)