• Non ci sono risultati.

Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Introduzione"

Copied!
52
0
0

Testo completo

(1)

Associazione Italiana Oncologia Medica

Stefania Gori

Presidente nazionale AIOM

Direttore Oncologia Medica

IRCCS Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria, Negrar (VR)

Associazione Italiana Oncologia Medica

(2)

20 Sezioni

regionali AIOM Soci AIOM

(>2.300)

AIOM-2019

Associazione Italiana Oncologia Medica

Presidente:

Fabrizio Nicolis

Presidente:

Paolo Marchetti Presidente: Stefania Gori

Associazione Italiana Oncologia Medica

(3)

The best care for every patient

Prevenzione Assistenza

Informazione

Ricerca

Formazione

Aggiornamento

(4)

Impatto delle terapie a bersaglio molecolare in oncologia

sull’oucome dei pazienti oncologici

Associazione Italiana Oncologia Medica

(5)

Farmaco Marcatore molecolare Neoplasia Indicazioni Trastuzumab HER2 iperespressione/

amplificazione Carcinoma mammario Trattamento adiuvante/metatastico in combinazione con chemioterapia o agenti ormonali o in monoterapia

HER2 iperespressione/

amplificazione

Carcinoma dello

stomaco Metastatico

Imatinib c-Kit (mutazioni) GIST Metastatico, adiuvante alto rischio

Cetuximab KRAS ed NRAS (assenza di

mutazioni ovvero wild type) Carcinoma colon-retto Metastatico in combinazione con chemioterapia Metastatico pretrattato monoterapia

Panitumumab KRAS ed NRAS (assenza di

mutazioni ovvero wild type) Carcinoma colon-retto Metastatico in combinazione con chemioterapia Metastatico pretrattato monoterapia

Gefitinib EGFR (mutazioni) Adenoca. polmone LA/metastatico

Erlotinib EGFR (mutazioni) Adenoca. polmone LA/metastatico

Afatinib EGFR (mutazioni) Adenoca. polmone LA/metastatico

Osimertinib EGFR (mutazione T790M) Adenoca. polmone LA/metastatico pre-trattato con inibitori di EGFR Crizotinib ALK o ROS1 riarrangiamento

(traslocazione ALK o ROS1) Adenoca. polmone LA/metastatico

Alectinib ALK + Adenoca. polmone LA/metastatico; 1° linea e pretarattato con crizotinib

Ceritinib ALK+ Adenoca. polmone LA/metastatico 2° linea

Vemurafenib BRAF (mutazione V600) Melanoma maligno Metastatico

Dabrafenib BRAF (mutazione V600) Melanoma maligno Metastatico

Dabrafenib +Trametinib BRAF (mutazione V600) Melanoma maligno Metastatico Vemurafinib+ Cobimetinib BRAF (mutazione V600) Melanoma maligno

Lapatinib HER2 iperespressione/

amplificazione Carcinoma mammario

II linea – LA/metastatico in combinazione con chemio Metastatico in combinazione con inibitore

dell’aromatasi non eleggibile per chemioterapia Pertuzumab HER2 iperespressione/

amplificazione Carcinoma mammario LA/metastatico in associazione con trastuzumab e chemio

Trastuzumab emtasine HER2 iperespressione/

amplificazione Carcinoma mammario II linea – LA/metastatico

FARMACI oncologici che richiedono analisi di biomarcatori per la loro prescrizione

(aggiornamento al 15 Sett 2018)

LA= Localmente avanzato

(6)

HER2+ MBC and trastuzumab: OVERALL SURVIVAL in randomized trials First-line therapy

CT 20.3 mo

CT+ Trastuzumab 25.1 mo*

CT

(Docetaxel)

22.6 mo

CT+ Trastuzumab 31.2 mo*

Author

Slamon DJ,

NEJM 2001

Marty M,

JCO 2005

Swain SM,

NEJM 2015

(median follow up:

50 mo)

CT

(Docetaxel)

+ Trastuzumab +Placebo 40.8 mo

CT

(Docetaxel

) + Trastuzumab+Pertuzumab 56.5 mo**

Adjuvant Trastuzumab

NO

NO

YES:

~10%

*statistically significant difference ° 95% CI, 49.3 to not reached

(7)

NSCLC

(adenocarcinoma polmonare: 40% delle diagnosi):

sottogruppi molecolari

Pao & Hutchinson Nat Med 2012

3-7%

1-2%

10-15%

(8)

Median OS in metastatic NSCLC with agents available in 2016

Characteristic Median OS

(months)

Percentage of patients Squamous-cell carcinoma 11-12

EGFR/ALK/ROS1 WT non- 85%

squamous-cell carcinoma

13-18

EGFR Mutated 22-30

ALK/ROS1 Translocated >30 15%

(9)

Overall Survival in first-line stage IV colorectal cancer

0 5 10 15 20 25 30 35

FULV FOLFOX4 FOLFIRI IFL+Bev FOLFOX+Bev FOLFIRI+Bev FOLFOX4+Cet(WTKRAS FOLFIRI+Cet(WTRAS) FOLFOX4+Pan(WTRAS) FOLFOXIRI+Bev

Van Cutsem et al, NEJM 2009, JCO 2011; Bokemeyer et al, JCO 2009; Maughan et al, ASCO 2010;

Douillard et al, NEJM 2013; Hurwitz et al, NEJM 2004; Saltz et al, JCO 2008; Tabernero et al, 2010;

Falcone ASCO 2013; Heinemann et al, ASCO 2013

Target therapies

(10)

Ca gastrico metastatico: Terapia sistemica Sopravvivenza globale

I linea

Terapia di supporto 3-5 mesi

Platino+fluoro±Antraciclina ~9-11 mesi

Platino+ Fluoro+Trastuzumab (HER2+) 13,8 mesi II linea

Terapia supporto 3-4 mesi

Docetaxel 5,2 mesi

Irinotecano 4 mesi

Ramucirumab+paclitaxel 9,6 mesi

(11)
(12)
(13)

85 82 80 75

79 69

79 73 41

57

10 20 12 17

9 17

4 9 6

2

0 20 40 60 80 100 120

BRAF, NRAS in melanoma 2016 KRAS, NRAS, BRAF in CRC 2016

EGFR in NSCLC 2015*

BRAF in melanoma 2014 RAS and BRAF in CRC 2014 EGFR in NSCLC 2013 KRAS in CRC 2012 BRAF in melanoma 2012 EGFR in NSCLC 2011 KRAS in CRC 2010

Passed Failed

CONTROLLI DI QUALITÀ AIOM-SIAPEC (CRC; CARCINOMA DEL COLON RETTO;

NSCLC, CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE)

RISULTATI

(14)

v2 -Gennaio 2019

(15)

5.200 nuovi casi nel 2018

3.186 decessi nel 2015- dati ISTAT

Mortalità per carcinoma ovarico in Italia

(16)

v2 -Gennaio 2019

(17)

Umbrella trial Basket trial

Associazione Italiana Oncologia Medica

(18)

Impatto dei farmaci immunoterapici sull’outcome dei pazienti oncologici

Associazione Italiana Oncologia Medica

(19)

Immune Checkpoints

Ribas A. N Engl J Med 2012;366:2517-2519

Ipilimumab*

Tremelimumab Nivolumab*

Pembrolizumab*

Atezolizumab*

Avelumab*

Durvalumab* EAP

Associazione Italiana Oncologia Medica

(20)

Larkin J et al, NEJM 2015

Associazione Italiana Oncologia Medica

(21)

Brahmer J et al,

NEJM 2015

(22)

Reck M et al-

Median follow up: 25.2 mos

Crossover rate: 64.2% in the ITT population

(23)

Valutazione comparativa dei test diagnostici per PDL-1

Associazione Italiana Oncologia Medica

(24)

Farmaco Marcatore

molecolare Neoplasia Indicazioni

Pembrolizumab

PDL1 sec TPS ≥50%

(in assenza di EGFRm o ALK+)

NSCLC

metastatico 1a linea

Pembrolizumab PDL1 sec TPS ≥1% NSCLS

LA/metastatico oltre la 1a linea FARMACI oncologici che richiedono analisi di biomarcatori per la loro prescrizione

IMMUNOTERAPICI

(aggiornamento al Sett 2018)

LA= Localmente avanzato

TPS ( Tumor Proportion Score) indica la percentuale di cellule tumorali vitali con colorazione parziale o completa della membrana.

Associazione Italiana Oncologia Medica

(25)

-2017

AIOM/SIAPEC-IAP

(26)

PDL-1

IHC 2263 test (Agilent)

PDL-1

IHC SP263 test

(Ventana)

(27)

PDL-1

IHC 2263 test (Agilent)

PDL-1

IHC SP263 test

(Ventana)

(28)

Ottobre 2017

….Nell’attesa di un controllo di qualità nazionale si ritiene opportuno utilizzare l’impiego di kit commerciali chiusi, clinicamente validati (Dako PharmDx 2263 o il Roche Ventana SP263) sulle rispettive piattaforme.

Questi test sono sviluppati su campioni fissati in formalina e inclusi in paraffina. Questi test possono funzionare anche su citoincluso/cell block (almeno 100 cellule vitali), se processati con modalità e tempi analoghi a quelli delle piccole biopsie..

Resta da definire il problema della rimborsabilità del test da parte delle Autorità competenti..

Raccomandazioni SIAPEC-AIOM per la valutazione di PDL-1

(29)

Fattori predittivi di risposta

PDL-1 TILs

Carico

mutazionale tumorale

Lawrence MS et al.

Nature 2013;499:214-218 Marchetti A et al.

JTO 2017

Tumor-infiltrating

lymphocytes

(30)

Immunoterapia in oncologia 2018:

corsi AIOM/SIAPEC-IAL

Associazione Italiana Oncologia Medica

(31)

Linee Guida AIOM 2019 (=39)

in collaborazione con 45 Società Scientifiche Italiane

-Anziano: parte generale -Terapia antiemetica -Metastasi ossee

-Cachessia neoplastica

-Tromboembolismo venoso -Tossicità ematopoietica

-Terapia del dolore oncologico -Assistenza psicosociale

-Preservazione fertilità in oncologia

-Lungosopravviventi -Gestione tossicità da immunoterapia

-Emergenze ed urgenze in oncologia

-Mammella -Esofago -Stomaco -Colon

-Retto e ano -Epatocarcinoma -Pancreas esocrino -Polmone

-Rene -Prostata -Vescica -Testicolo -Ovaio

-Utero:endometrio e cervice

Linee Guida d’organo (=27) -Testa-collo

-Tumori neuroendocrini -Cerebrali

-Melanoma m.

-Sarcomi tessuti molli e GIST

-Linfomi

-Mieloma m.

-Tiroide -Vie biliari

-Sede primitiva ignota -Mesotelioma pleurico -Tumori della cute non melanoma

-Tumori peritoneali

Linee Guida* (=12)

*su temi generali/complicanze/supporto

Associazione Italiana Oncologia Medica

(32)
(33)

INCIDENZA 2018: 373.000 nuove diagnosi di neoplasia maligna

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018. AIOM-AIRTUM-Fondazione AIOM-PASSI (www.aiom.it)

195.000 (52%) negli uomini 178.000 (48%) nelle donne

52.800

51.000

41.500

35.000

27.000

(34)

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018. AIOM-AIRTUM-Fondazione AIOM-PASSI (ww.aiom.it)

TASSO GREZZO: riporta la variazione realmente verificatesi

TASSO STANDARDIZZATO : assume artificialmente che la popolazione abbia conservato

la stessa struttura per età che aveva nel 2003, cioè che non si sia invecchiata

(35)

Numero di decessi per tumore* in Italia

148.978

163.505

171.625 177.351 176.217 177.301 178.232

0 20.000 40.000 60.000 80.000 100.000 120.000 140.000 160.000 180.000 200.000

1999 2001 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

-Dal 1999 al 2011: n. decessi in rapido  - Dal 2012: n. decessi stazionari

Dati ISTAT 1999-2015

* Decessi attribuibili a tumore (maligno e benigno)

(36)

Sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi

1990-94 2005-09

Uomini 39% 54% +15%

Donne 55% 63% +8%

Sopravvivenza netta (standardizzata per età) a 5 anni dalla diagnosi per periodo di incidenza.

Stimare la sopravvivenza netta consiste nel ricondursi alla ipotetica (fittizia) situazione in cui la patologia oncologica sia l’unica causa di morte.

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018. AIOM-AIRTUM-Fondazione AIOM-PASSI (ww.aiom.it)

(37)

Sopravvivenza a 5 anni: trend temporali per periodo di

incidenza

(38)

2017 Proiezioni 2018

3.400.00*

PREVALENZA

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018. AIOM-AIRTUM-Fondazione AIOM-PASSI (ww.aiom.it)

* 6% della popolazione italiana

Quanti sono gli italiani che vivono dopo una diagnosi di tumore?

(39)

3 6 9 12 15

POPOLAZIONE CON TUMORE 20 30 40 45 50

POPOLAZIONE GENERALE 90 80 70 60 50

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

So p ra vv iv en za (% )

Nel 2018 i pazienti guariti sono 909.517 pari 27% di tutti i prevalenti (circa 1,6% della popolazione italiana).

Il paziente guarito da tumore

(40)

La spesa per i farmaci antitumorali:

in costante

Associazione Italiana Oncologia Medica

(41)

RAPPORTO OSMED 2017

12 luglio 2018

(42)

Rapporto OsMed 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017

Spesa per farmaci oncologici in Italia 2012-2017

La spesa per i farmaci anticancro nel nostro Paese è passata da 3.3 miliardi di euro nel 2012 a più di 5 miliardi (5.063 milioni) nel 2017

Nel 2017 in Italia la spesa farmaceutica totale, pubblica e privata, è stata di 29,8 miliardi di euro, di cui il 75% rimborsato dal SSN

2012

2013

2014

2015

2016

2017

Spesa in miliardi di €

3.3

3.6

3.9

4.2

4.5

5

Δ % anno precedente

11,7

8,0

9,6

7,1

9,0

12,0

(43)

Rapporto OsMed 2017

Primi 20 principi attivi erogati nell’ambito dell’assistenza farmaceutica nel 2017

• 5 Farmaci biologici

• 1 Farmaco immunoterapico

• 1 Farmaco chemioterapico

(44)

SOSTENIBILITA’ DEL SISTEMA

1-Standard diagnostici Appropriatezza

Associazione Italiana Oncologia Medica

(45)

SOSTENIBILITA’ DEL SISTEMA

2-Standard diagnostico- terapeutici

Appropriatezza

2018

3-Appropriatezza prescrittiva

N Det 519/2017; N Det 1535/2017

4-Fondo Nazionale per i Farmaci Innovativi in Oncologia

Registri Farmaci sottoposti a monitoraggio

Criteri innovatività

Associazione Italiana Oncologia Medica

(46)

SOSTENIBILITA’ DEL SISTEMA

5- BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA

Associazione Italiana Oncologia Medica

(47)

I tempi di accesso ai nuovi farmaci..

Associazione Italiana Oncologia Medica

(48)

EARLY ACCESS: COME E’ REGOLATO IN ITALIA?

(49)
(50)

L’ obiettivo del nostro lavoro:

I PAZIENTI

(51)

Associazione Italiana Oncologia Medica

A fianco dell’oncologia italiana.

Da 46 anni.

(52)

Giornata precongressuale

Roma, 24 ottobre 2019

Riferimenti

Documenti correlati

Infine recentemente, analizzando 132 carcinomi del colon-retto, caratterizzati da instabilità cromosomica (CIN), sono state identificate 11 mutazioni somatiche in quattro

In questo numero si introducono i sistemi di geoscam- bio, ovvero quei sistemi geotermici attraverso i quali non si produce energia elettrica mediante lo sfruttamento di- retto

La monografia analizza proprio il caso del tumore del colon-retto, che mostra un elevato grado di eterogeneità molecolare, ed illustra come l’individuazione della mutazione del

L’Esmo, la Società Europea di Oncologia Medica, ha rilasciato delle nuove linee guida per la terapia del tumore del colon retto metastatico, frutto delle nuove opzioni di cura

IL TEMPO aumenta il tumore del colon retto anche nei giovani.. AVVENIRE Carcinoma del polmone report Europa

Le terapie del melanoma metastatico ma anche del carcinoma del polmone, del colon e della prostata sono quelle che hanno ottenuto i maggiori sviluppi

Focus sul tumore del colon-retto, epatocarcinoma, carcinoma timico e tumori cerebrali..

In conclusione, l’analisi della mutazione BRAF V600E può fornire informazioni prognostiche nei pazienti con carcinoma del colon-retto metastatico e dovrebbe essere