• Non ci sono risultati.

All’incontro del gruppo di studio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "All’incontro del gruppo di studio"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento interaziendale ed interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta

A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Presidio Ospedaliero Molinette. C.so Bramante n. 88 – 10126 Torino Segreteria tel-fax 011/6336889 e-mail: [email protected]

All’incontro del gruppo di studio CURE PALLIATIVE tenutosi in data 26 maggio 2014 erano presenti i professionisti rappresentanti le seguenti Aziende:

A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino A.O.U. San Luigi Gonzaga Orbassano

ASL Asti ASL CN 1 ASL Novara ASL TO 1 ASL TO 2 ASL TO 3 ASL TO 4

Fondazione FARO

Presidio Sanitario Gradenigo

la dottoressa Mistrangelo informa che il dottor Bertetto, impegnato in altra sede, non avrebbe raggiunto il gruppo di studio; chiede ai presenti di procedere alla nomina del coordinatore del gruppo di studio e chiede chi, tra i presenti, si propone per tale incarico.

La dottoressa De Luca si propone e, non essendoci altre candidature e verificato il consenso dell'aula, si procede alla nomina.

La dottoressa Mistrangelo comunica che compito dei componenti di questo gruppo di studio sarà quello di esaminare tutti i PDTA che stanno pervenendo alla Rete Oncologica per verificare che in essi siano contenuti e siano espressi chiaramente i criteri che definiscono l'intervento del medico esperto in cure palliative, quali modalità di attivazione del medico esperto in cure palliative, quali strumenti verranno utilizzati per la valutazione multidimensionale e per la valutazione della qualità della vita .

Tutti i presenti convengono sul fatto che solo dopo aver definito criteri e requisiti si potranno elaborare gli indicatori volti a monitorare l'applicazione del PDTA per quanto riguarda le cure palliative.

Viene suggerito a tutti i presenti di analizzare gli strumenti di valutazione multidimensionali adottati nelle visite CAS e discutere nella prossima riunione se possono essere utilizzati anche per la valutazione multidimensionale dei pazienti, se devono essere aggiunti eventualmente altri item, se è ben identificata la figura professionale deputata allo screening.

(2)

Dipartimento interaziendale ed interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta

A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Presidio Ospedaliero Molinette. C.so Bramante n. 88 – 10126 Torino Segreteria tel-fax 011/6336889 e-mail: [email protected]

Dal momento che la maggior parte dei presenti è membro dei gruppi di studio/lavoro per patologia, si concorda di distribuire l'analisi dei PDTA nel modo seguente:

Toraco-polmonare: dr.ssa Becchimanzi, dr. Laciura Neuroncologia: dr. Laciura

Pancreas-vie biliari: dr.ssa de Luca, dr.sse Calorio e Rivolta Urologia: dr.ssa Clemente

Tiroide/sarcomi/tumori rari: dr. Garetto colon-retto : dr.ssa Gallo, dr.ssa Calia Cute: dr.ssa Chiadò

Esofago: dr.ssa De Luca stomaco: dr.ssa Mauro fegato: dr.ssa Mauro mammella: dr. Bersano ginecologia: drssa Pontiglio

La dottoressa Becchimanzi propone un corso di formazione per i medici di medicina generale per quanto riguarda le cure palliative di base e quelle specialistiche: la discussione che segue identifica come prematuro parlare in questi termini delle cure.

Sarà cura della segreteria alcuni giorni prima del prossimo incontro, previsto in data 07 luglio 2014, inviare una comunicazione con conferma del luogo e dell’OdG.

Si ricorda che, in caso di impossibilità a presenziare al prossimo incontro, è possibile farsi sostituire da un delegato il cui nominativo deve essere necessariamente segnalato alla

segreteria di rete ([email protected]) entro 48 h. antecedenti alla riunione.

Riferimenti

Documenti correlati

Di mantenere indipendenti le associazioni , conservando la loro piena autonomia e di costituirsi parte attiva nel Gruppo di Studio Confederativo degli Igienisti Dentali

Il Gruppo di Studio Infermieri della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta (GdiS), ha curato la redazione del presente documento, quale strumento di governo

(**) Studio di pre-fattibilità Ecobonus (prestazioni individuate dalle Linee Guida per la Determinazione dei Corrispettivi elaborate dal Gruppo di Lavoro della Rete delle

Il primo, effettuato dal sociologo Cameron Marlow, mira a verificare se l’utilizzo di Facebook possa accrescere la rete sociale dei suoi membri; il secondo, svolto da Ellison,

In data 3.3.2014 si è dato avvio all'attività dei Gruppi di studio e lavoro della Rete Oncologica per l'anno 2014 nell'Aula Magna delle Molinette alla presenza di circa

In questa fase l’attività del coordinamento del Gruppo di Studio Tecnodiabete è principalmente rivol- ta alla elaborazione e poi alla diffusione di raccoman- dazioni relative

Una recente indagine, condotta dal Gruppo di Studio SID-AMD sul piede diabetico in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, ha mostrato dati molto importanti e

Tra le iniziative più significative, il Gruppo di Studio Interassociativo SID-AMD su Attività Fisica e Diabete (GAF) ha avviato un’indagine conoscitiva su diabete, obesità