• Non ci sono risultati.

PDF IL NOME - Risorse didattiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2024

Condividi "PDF IL NOME - Risorse didattiche"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

IL NOME

I NOMI, secondo il NUMERO,

possono essere: SINGOLARI indicano un solo elemento o PLURALI indicano più di un elemento

Per riconoscere il numero di un nome, devo guardare l’ARTICOLO che lo accompagna.

Alcuni nomi (chiamati difettivi) si usano solo al singolare (pepe, fame, sete...); oppure solo al plurale (forbici, calzoni, nozze, occhiali).

Vi sono altri nomi, detti sovrabbondanti, hanno 2 plurali, in genere con significati diversi.

i corni (strumenti musicali) Es.: il corno

le corna (degli animali)

I NOMI, secondo il GENERE,

possono essere: MASCHILI ( IL , LO, L’, I, GLI) o FEMMINILI (LA, LE, L’)

Per riconoscere il genere di un nome, devo guardare l’ARTICOLO che lo accompagna.

Alcuni nomi di animali (es.: corvo, pulce tigre, mosca) hanno una sola forma (o maschile o femminile); sono chiamati nomi promiscui. Per distinguere i due sessi si usa dire: la tigre maschio, la tigre femmina.

Altri nomi hanno una forma che funziona sia al maschile che al femminile e devo guardare l’articolo per capire se sto parlando di un maschio o di una femmina.

(Es.. il cantante, la cantante; il pianista, la pianista)

I NOMI, secondo LA SPECIE, possono essere:

COMUNI O PROPRI

indicano persone, animali, cose indicano una persona, animale, di una stessa specie, senza ben preciso, distinto dagli altri

distinguerli fra loro. della stessa specie; si scrivono (Es.: cane, bambino, paese) con la lettera maiuscola.

(Es.: Fido, Paolo, Olmi)

di COSA di ANIMALE di PERSONA

(2)

CONCRETI O ASTRATTI Indicano qualcosa che si può vedere,

toccare, annusare, gustare, udire.

Si riferiscono a concetti che non percepiamo con i sensi, ma che

possiamo raffigurarci solo con la nostra mente : sentimenti (paura, allegria..), qualità (bellezza, simpatia...)

PRIMITIVI O DERIVATI O ALTERATI

Non derivano da altri nomi Contengono la radice di un nome primitivo, ma indicano oggetti diversi dal nome primitivo.

Sono nomi che indicano sempre lo stesso oggetto, ma viene modificata una qualità.

TABELLA DEI NOMI ALTERATI

QUALITA’ TIPO di ALTERATO SUFFISSI

Più piccolo DIMINUTIVO -INO/A

-ICINO/A -ICELLO/A

Più grazioso VEZZEGGIATIVO -ETTO/A

-ELLO/A -UCCIO/A -UZZO/A -UNCOLO/A -UPOLA ATTOLO/A

Più grande ACCRESCITIVO -ONE/-ONA

Più brutto DISPREGIATIVO -ACCIO/A

-ASTRO/A -ONZOLO/A -ICIATTOLO/A -AZZO/A -AGLIA

NOMI COMPOSTI: sono formati da due parole di senso compiuto, scritte unite, che possono esser nomi, verbi, aggettivi.

Es.: cassaforte, scansafatiche, capotreno...)

NOMI COLLETTIVI: sono singolari ma, nel loro significato, indicano più oggetti, animali, cose.

Es.: gregge, classe, sciame, esercito...

www.maestrasabry.it Firmato digitalmente da www.maestrasabry.it ND: CN = www.maestrasabry.it, C = IT Data: 2010.03.29 16:05:00 +02'00'

Riferimenti

Documenti correlati

☐ ☐ Attento: Quando il verbo essere è usato col significato di “stare”, “trovarsi”, “appartenere”, “esistere” siamo in presenza di un predicato verbale.. La macchina è in

Gli AGGETTIVI POSSESSIVI indicano il possesso (a chi appartengono le cose) e sono sempre accompagnati da un nome.. I PRONOMI POSSESSIVI indicano sempre il possesso ,

Cancella con la matita l’intruso(cioè il nome che non c’entra nulla) in ogni categoria e indica a quale categoria appartiene il gruppo. Nomi specifici Nome

Gli student passano alla scheda numero 3 dove ci sono i nomi dei prodotti pubblicizzat dalle immagini della scheda numero 2 E scrivono il nome del prodotto negli spazi blu della

Si scriva un programma in linguaggio C che riceva sulla linea di comando il nome di un file wave di ingresso, il nome di un file wave di uscita, un numero reale d (compreso tra 0 e

Il genere del nome: MASCHILE E FEMMINILE I nomi di persona e di animale possono cambiare genere... Volgi dal maschile al femminile

Ogni elemento di tale lista rappresenta una variabile statistica, per cui length() restituisce il numero delle variabili, mentre names() i rispettivi nomi; `e anche

Ricorda: i nomi collettivi indicano un insieme di persone, animali o cose. Flotta è un insieme di navi).  Scrivi a quale insieme si riferisce