• Non ci sono risultati.

OPERAZIONE PROVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "OPERAZIONE PROVA"

Copied!
103
0
0

Testo completo

(1)

ADDIZIONE

OPERAZIONE PROVA

Il segno dell’addizione è

I termini dell’addizione si chiamano +

addendi.

somma totale.

.

Il risultato si chiama o

Se aggiungiamo 0 ad un numero, la somma non cambia.

1 2 3 2 6 4

+

= 3 8 7

2 6 4 1 2 3

+

= 3 8 7

addendo addendo somma o totale

Applico la proprietà

commutativa:

cambiando

l’ordine degli addendi il

prodotto non cambia.

2 4 + 0 = 4 2

(2)

Il segno della sottrazione è

Il primo termine della sottrazione

minuendo sottraendo, resto differenza.

.

si chiama

Il secondo il risultato o

SOTTRAZIONE

OPERAZIONE PROVA

1 2 1 3

3 5 5 1 1

+

=

= 4 7 2

2 4 - 0 = 4 2

Se togliamo 0 ad un numero, il risultato

non cambia.

minuendo sottraendo differenza o resto

4 7 2 3

3 5 5 1 1

-

= = 1 2 1

Per fare la prova uso l’addizione, che è

l’operazione invera della sottrazione:

resto + sottraendo =

minuendo

(3)

MOLTIPLICAZIONE

OPERAZIONE PROVA

Il segno della moltiplicazione è

I termini della moltiplicazione si chiamano x

fattori.

moltiplicando

moltiplicatore prodotto.

.

Il primo fattore si chiama , il secondo . Il risultato si chiama

0 E 1

Quando uno dei fattori è 1 il prodotto è uguale.

Quando uno dei fattori è 0 il prodotto è 0.

fattori

4 3

x

= 1 2

moltiplicando moltiplicatore prodotto

24 x 0 = 0 24 x 1 = 42

Applico la proprietà

commutativa:

cambiando

l’ordine dei fattori il prodotto non cambia.

3 4

x

= 1 2

(4)

DIVISIONE

Il segno della divisione è

Il primo termine della divisione si chiama

il secondo Il risultato si chiama se non c’è resto, se c’è resto.

:

dividendo,

divisore. quoto

quoziente

. : .

quoto

4 5

0 9 5

dividendo divisore dividendo divisore

quoziente

5 1

3 3

1

1 3

4 1 3 x

4 = 5 2 + 5 3

1 =

Per fare la prova della divisione

moltiplico il quoto per il divisore o il quoziente per il

divisore e aggiungo il resto.

In ogni caso devo ottenere come

risultato il dividendo.

OPERAZIONE PROVA

(5)

IL NUMERO 0

Quando il dividendo è 0 il risultato della divisione è 0.

0 : 3 = 0

Quando il divisore è 0 la divisione è impossibile.

IL NUMERO 1

Quando il divisore è 1 il risultato è uguale al dividendo.

2 4 : 1 = 4 2

Quando il dividendo e il divisore sono uguali il risultato è 1.

7 : 7 = 1

2 4 : 1 = 4 2

7 : 7 = 1

0 : 3 = 0

DIVISIONE

(6)

Costo totale

Numero oggetti

Costo unitario

:

Costo unitario un solo

ogni ciascun costo di oggetto

di oggetto, di oggetto un solo

ogni ciascun

Problemi di ... COSTO

Costo unitario

Numero oggetti

Costo totale

x

Costo totale

Costo unitario

Numero oggetti

:

Costo totale tutti

complessivo

costo di gli oggetti costo

tutti

complessivo

costo o prezzo o spesa

(7)

COMPRAVENDITA

RICAVO GUADAGNO

SPESA

-

La è la quantità di denaro spesa da un n e g o z i a n t e p e r comprare un oggetto dal grossista.

SPESA

+

GUADAGNO SPESA

RICAVO

Il è la quantità

di denaro a cui il negoziante rivende l’oggetto acquistato

RICAVO

RICAVO SPESA

-

GUADAGNO

Il è la

quantità di denaro che rimane al negoziante d o p o a v e r p a g a t o l’oggetto venduto.

GUADAGNO

(8)

COMPRAVENDITA VANTAGGIOSA

Il è la differenza tra il ricavo e la spesa.

Perchè ci sia guadagno occorre che il ricavo sia maggiore della spesa.

guadagno

COMPRAVENDITA SVANTAGGIOSA

Se il ricavo è minore della spesa si ha una .

La perdita, infatti, è la differenza tra la spesa e il ricavo.

perdita

COMPRAVENDITA

RICAVO SPESA GUADAGNO RICAVO GUADAGNO= SPESA SPESA + GUADAGNO= RICAVO

+

-

- --

-- --

SPESA RICAVO= PERDITA SPESA PERDITA= RICAVO RICAVO + PERDITA= SPESA

+

-

- --

--

--

(9)

LE FRAZIONI

3 2

DENOMINATORE

LINEA DI FRAZIONE NUMERATORE

LA LINEA DI FRAZIONE indica che è avvenuta

una divisione in parti uguali.

IL NUMERATORE indica quante parti dell'intero sono state

considerate.

IL DENOMINATORE indica in quante parti

uguali è stato diviso l'intero.

Per leggere in modo corretto una frazione si devono usare:

i numeri cardinali per il numeratore 1, 2, 3, ...

i numeri ordinali per il denominatore terzo, quarto, quinto, ...

3

1 un terzo

6

3 tre sesti

4

2 due quarti Fa eccezione la frazione

che si leggerà un mezzo. 2

1

(10)

L’UNITÀ

FRAZIONARIA LA FRAZIONE

COMPLEMENTARE CONFRONTO FRA FRAZIONI

Ogni singola parte in cui si divide l’intero si chiama

unità frazionaria e la frazione ha come

numeratore 1.

L’intero è stato diviso in 6

parti uguali; ognuna di esse, rispetto all’intero, è .

6 1

6

+ 1

6 1

6

+ 1

+ 6

1

6

+ 1

+ =

6 6

6 1 6

1

6 1

6 1

6 1

6 1

6 1

La parte colorata

rappresenta dell’intero.

Per completare l’intero

devo colorare le rimanenti 3 parti.

La frazione, che aggiunta a quella data, permette di

avere l’intero si chiama

frazione complementare.

4 1 4

1

4 1 4

1

4 1

4

1 +

4

3 =

4

4 =

1

Queste frazioni hanno numeratore uguale e

denominatore diverso. Quale è la frazione maggiore? È

maggiore la frazione con il denominatore più piccolo.

Se confronto , e

vedo che tutte hanno lo

stesso denominatore, qual’è quella maggiore? È maggiore quella che ha il numeratore

più grande

5 1

5 3

5 2

5

1 5

3

5 2

8

2 4

2

16 2

(11)

C O M E S I C A L C O L A L A F R A Z IO N E D I U N N U M E R O

ILDENOMINATORE indica inquanteparti ugualièstato diviso l'intero.

LA LINEA DI FRAZIONE indica che è avvenuta una divisione in parti uguali.

IL NUMERATORE indica quante parti dell'intero sono state considerate.

Q u an d o c al co lo l a fr az io n e d i u n n u m e ro d e vo r ic o rd ar m i d i g u ar d ar e p e r p ri m a co sa i l d e n o m in at o re , e ss o i n fa tt i m i d ic e i n q u an te p ar ti d e vo d iv id e rl o : = 12 : 3 = 4 I n q u e st o m o d o o tt e n g o d i 12 . P o i d e vo g u ar d ar e i l n u m e ra to re p e r sa p e re q u an te p ar ti s o n o s ta te co n si d e ra te e q u in d i m o lt ip li ca re 4 x 2 = 8

3 2 d i 12 3 1

33 22

DENOMINATOREDENOMINATORE

LINEA DI FRAZIONELINEA DI FRAZIONE

NUMERATORE NUMERATORE

(12)

1 0 0 0 0 1

CENTO

100 unità 10 decine 1 centinaio

1 0 0 u 1 0 0 u

10 da 10 da

1 h 1 h

(13)

1 1 0 0 1 1

CENTODIECI

110 u u 11 da da

1 h h e 10 u u

da

1 h h e 1 da

(14)

1 2 0 0 1 2

CENTOVENTI

120 u u 12 da da

1 h h e 20 u u

da

1 h h e 2 da

(15)

1 3 0 0 1 3

CENTOTRENTA

130 u u 13 da da

1 h h e 30 u u

da

1 h h e 3 da

(16)

1 4 0 0 1 4

CENTOQUARANTA

140 u u 14 da da

1 h h e 40 u u

da

1 h h e 4 da

(17)

1 5 0 0 1 5

CENTOCINQUANTA

150 u u 15 da da

1 h h e 50 u u

da

1 h h e 5 da

(18)

1 6 0 0 1 6

CENTOSESSANTA

160 u u 16 da da

1 h h e 60 u u

da

1 h h e 6 da

(19)

1 7 0 0 1 7

CENTOSETTANTA

170 u u 17 da da

1 h h e 70 u u

da

1 h h e 7 da

(20)

1 8 0 0 1 8

CENTOOTTANTA

180 u u 18 da da

1 h h e 80 u u

da

1 h h e 8 da

(21)

1 9 0 0 1 9

CENTONOVANTA

190 u u 19 da da

1 h h e 90 u u

da

1 h h e 9 da

(22)

2 0 0 2 0 0

DUECENTO

200 unità 20 decine 2 centinaia

2 0 0 u 2 0 0 u

20 da 20 da

2 h 2 h

(23)

100

113

126 101114

127 102115

128 103116

129 104117

130 105118

131 106119

132 107120

133 108121

134 109122

135 110123

136 111124

137 112113

125126

138139

(24)

2 1 0 0 2 1

DUECENTODIECI

210 u u 21 da da

2 h h e 10 u u

da

2 h h e 1 da

(25)

2 2 0 0 2 2

DUECENTOVENTI

220 u u 22 da da

2 h h e 20 u u

da

2 h h e 2 da

(26)

2 3 0 0 2 3

DUECENTOTRENTA

230 u u 23 da da

2 h h e 30 u u

da

2 h h e 3 da

(27)

2 4 0 0 2 4

DUECENTOQUARANTA

240 u u 24 da da

2 h h e 40 u u

da

2 h h e 4 da

(28)

2 5 0 0 2 5

DUECENTOCINQUANTA

250 u u 25 da da

2 h h e 50 u u

da

2 h h e 5 da

(29)

2 6 0 0 2 6

DUECENTOSESSANTA

260 u u 26 da da

2 h h e 60 u u

da

2 h h e 6 da

(30)

2 7 0 0 2 7

DUECENTOSETTANTA

270 u u 27 da da

2 h h e 70 u u

da

2 h h e 7 da

(31)

2 8 0 0 2 8

DUECENTOOTTANTA

280 u u 28 da da

2 h h e 80 u u

da

2 h h e 8 da

(32)

2 9 0 0 2 9

DUECENTONOVANTA

290 u u 29 da da

2 h h e 90 u u

da

2 h h e 9 da

(33)

3 0 0 0 3 0

TRECENTO

300 unità 30 decine 3 centinaia

3 0 0 u 3 0 0 u

30 da 30 da

3 h 3 h

(34)

3 1 0 0 3 1

TRECENTODIECI

310 u u 31 da da

3 h h e 10 u u

da

3 h h e 1 da

(35)

3 2 0 0 3 2

TRECENTOVENTI

320 u u 32 da da

3 h h e 20 u u

da

3 h h e 2 da

(36)

3 3 0 0 3 3

TRECENTOTRENTA

330 u u 33 da da

3 h h e 30 u u

da

3 h h e 3 da

(37)

3 4 0 0 3 4

TRECENTOQUARANTA

340 u u 34 da da

3 h h e 40 u u

da

3 h h e 4 da

(38)

3 5 0 0 3 5

TRECENTOCINQUANTA

350 u u 35 da da

3 h h e 50 u u

da

3 h h e 5 da

(39)

3 6 0 0 3 6

TRECENTOSESSANTA

360 u u 36 da da

3 h h e 60 u u

da

3 h h e 6 da

(40)

3 7 0 0 3 7

TRECENTOSETTANTA

370 u u 37 da da

3 h h e 70 u u

da

3 h h e 7 da

(41)

3 8 0 0 3 8

TRECENTOTTANTA

380 u u 38 da da

3 h h e 80 u u

da

3 h h e 8 da

(42)

3 9 0 0 3 9

TRECENTONOVANTA

390 u u 39 da da

3 h h e 90 u u

da

3 h h e 9 da

(43)

4 0 0 0 4 0

QUATTROCENTO

400 unità 40 decine 4 centinaia

4 0 0 u 4 0 0 u

40 da 40 da

4 h 4 h

(44)

4 1 0 0 4 1

QUATTROCENTODIECI

410 u u 41 da da

4 h h e 10 u u

da

4 h h e 1 da

(45)

4 2 0 0 4 2

QUATTROCENTOVENTI

420 u u 42 da da

4 h h e 20 u u

da

4 h h e 2 da

(46)

4 3 0 0 4 3

QUATTROCENTOTRENTA

430 u u 43 da da

4 h h e 30 u u

da

4 h h e 3 da

(47)

4 4 0 0 4 4

QUATTROCENTOQUARANTA

440 u u 44 da da

4 h h e 40 u u

da

4 h h e 4 da

(48)

4 5 0 0 4 5

QUATTROCENTOCINQUANTA

450 u u 45 da da

4 h h e 50 u u

da

4 h h e 5 da

(49)

4 6 0 0 4 6

QUATTROCENTOSESSANTA

460 u u 46 da da

4 h h e 60 u u

da

4 h h e 6 da

(50)

4 7 0 0 4 7

QUATTROCENTOSETTANTA

470 u u 47 da da

4 h h e 70 u u

da

4 h h e 7 da

(51)

4 8 0 0 4 8

QUATTROCENTOTTANTA

480 u u 48 da da

4 h h e 80 u u

da

4 h h e 8 da

(52)

4 9 0 0 4 9

QUATTROCENTONOVANTA

490 u u 49 da da

4 h h e 90 u u

da

4 h h e 9 da

(53)

5 0 0 0 5 0

CINQUECENTO

500 unità 50 decine 5 centinaia

5 0 0 u 5 0 0 u

50 da 50 da

5 h 5 h

(54)

5 1 0 0 5 1

CINQUECENTODIECI

510 u u 51 da da

5 h h e 10 u u

da

5 h h e 1 da

(55)

5 2 0 0 5 2

CINQUECENTOVENTI

520 u u 52 da da

5 h h e 20 u u

da

5 h h e 2 da

(56)

5 3 0 0 5 3

CINQUECENTOTRENTA

530 u u 53 da da

5 h h e 30 u u

da

5 h h e 3 da

(57)

5 4 0 0 5 4

CINQUECENTOQUARANTA

540 u u 54 da da

5 h h e 40 u u

da

5 h h e 4 da

(58)

5 5 0 0 5 5

CINQUECENTOCINQUANTA

550 u u 55 da da

5 h h e 50 u u

da

5 h h e 5 da

(59)

5 6 0 0 5 6

CINQUECENTOSESSANTA

560 u u 56 da da

5 h h e 60 u u

da

5 h h e 6 da

(60)

5 7 0 0 5 7

CINQUECENTOSETTANTA

570 u u 57 da da

5 h h e 70 u u

da

5 h h e 7 da

(61)

5 8 0 0 5 8

CINQUECENTOTTANTA

580 u u 58 da da

5 h h e 80 u u

da

5 h h e 8 da

(62)

5 9 0 0 5 9

CINQUECENTONOVANTA

590 u u 59 da da

5 h h e 90 u u

da

5 h h e 9 da

(63)

6 0 0 0 6 0

SEICENTO

600 unità 60 decine 6 centinaia

6 0 0 u 6 0 0 u

60 da 60 da

6 h 6 h

(64)

6 1 0 0 6 1

SEICENTODIECI

610 u u 61 da da

6 h h e 10 u u

da

6 h h e 1 da

(65)

6 2 0 0 6 2

SEICENTOVENTI

620 u u 62 da da

6 h h e 20 u u

da

6 h h e 2 da

(66)

6 3 0 0 6 3

SEICENTOTRENTA

630 u u 63 da da

6 h h e 30 u u

da

6 h h e 3 da

(67)

6 4 0 0 6 4

SEICENTOQUARANTA

640 u u 64 da da

6 h h e 40 u u

da

6 h h e 4 da

(68)

6 5 0 0 6 5

SEICENTOCINQUANTA

650 u u 65 da da

6 h h e 50 u u

da

6 h h e 5 da

(69)

6 6 0 0 6 6

SEICENTOSESSANTA

660 u u 66 da da

6 h h e 60 u u

da

6 h h e 6 da

(70)

6 7 0 0 6 7

SEICENTOSETTANTA

670 u u 67 da da

6 h h e 70 u u

da

6 h h e 7 da

(71)

6 8 0 0 6 8

SEICENTOTTANTA

680 u u 68 da da

6 h h e 80 u u

da

6 h h e 8 da

(72)

6 9 0 0 6 9

SEICENTONOVANTA

690 u u 69 da da

6 h h e 90 u u

da

6 h h e 9 da

(73)

7 0 0 0 7 0

SETTECENTO

700 unità 70 decine 7 centinaia

7 0 0 u 7 0 0 u

70 da 70 da

7 h 7 h

(74)

7 1 0 0 7 1

SETTECENTODIECI

710 u u 71 da da

7 h h e 10 u u

da

7 h h e 1 da

(75)

7 2 0 0 7 2

SETTECENTOVENTI

720 u u 72 da da

7 h h e 20 u u

da

7 h h e 2 da

(76)

7 3 0 0 7 3

SETTECENTOTRENTA

730 u u 73 da da

7 h h e 30 u u

da

7 h h e 3 da

(77)

7 4 0 0 7 4

SETTECENTOQUARANTA

740 u u 74 da da

7 h h e 40 u u

da

7 h h e 4 da

(78)

7 5 0 0 7 5

SETTECENTOCINQUANTA

750 u u 75 da da

7 h h e 50 u u

da

7 h h e 5 da

(79)

7 6 0 0 7 6

SETTECENTOSESSANTA

760 u u 76 da da

7 h h e 60 u u

da

7 h h e 6 da

(80)

7 7 0 0 7 7

SETTECENTOSETTANTA

770 u u 77 da da

7 h h e 70 u u

da

7 h h e 7 da

(81)

7 8 0 0 7 8

SETTECENTOTTANTA

780 u u 78 da da

7 h h e 80 u u

da

7 h h e 8 da

(82)

7 9 0 0 7 9

SETTECENTONOVANTA

790 u u 79 da da

7 h h e 90 u u

da

7 h h e 9 da

(83)

8 0 0 0 8 0

OTTOCENTO

800 unità 80 decine 8 centinaia

8 0 0 u 8 0 0 u

80 da 80 da

8 h 8 h

(84)

8 1 0 0 8 1

OTTOCENTODIECI

810 u u 81 da da

8 h h e 10 u u

da

8 h h e 1 da

(85)

8 2 0 0 8 2

OTTOCENTOVENTI

820 u u 82 da da

8 h h e 20 u u

da

8 h h e 2 da

(86)

8 3 0 0 8 3

OTTOCENTOTRENTA

830 u u 83 da da

8 h h e 30 u u

da

8 h h e 3 da

(87)

8 4 0 0 8 4

OTTOCENTOQUARANTA

840 u u 84 da da

8 h h e 40 u u

da

8 h h e 4 da

(88)

8 5 0 0 8 5

OTTOCENTOCINQUANTA

850 u u 85 da da

8 h h e 50 u u

da

8 h h e 5 da

(89)

8 6 0 0 8 6

OTTOCENTOSESSANTA

860 u u 86 da da

8 h h e 60 u u

da

8 h h e 6 da

(90)

8 7 0 0 8 7

OTTOCENTOSETTANTA

870 u u 87 da da

8 h h e 70 u u

da

8 h h e 7 da

(91)

8 8 0 0 8 8

OTTOCENTOTTANTA

880 u u 88 da da

8 h h e 80 u u

da

8 h h e 8 da

(92)

8 9 0 0 8 9

OTTOCENTONOVANTA

890 u u 89 da da

8 h h e 90 u u

da

8 h h e 9 da

(93)

9 0 0 0 0 9

NOVECENTO

900 unità 90 decine 9 centinaia

9 0 0 u 9 0 0 u

90 da 90 da

9 h 9 h

(94)

9 1 0 0 9 1

NOVECENTODIECI

910 u u 91 da da

9 h h e 10 u u

da

9 h h e 1 da

(95)

9 2 0 0 9 2

NOVECENTOVENTI

920 u u 92 da da

9 h h e 20 u u

da

9 h h e 2 da

(96)

9 3 0 0 9 3

NOVECENTOTRENTA

930 u u 93 da da

9 h h e 30 u u

da

9 h h e 3 da

(97)

9 4 0 0 9 4

NOVECENTOQUARANTA

940 u u 94 da da

9 h h e 40 u u

da

9 h h e 4 da

(98)

9 5 0 0 9 5

NOVECENTOCINQUANTA

950 u u 95 da da

9 h h e 50 u u

da

9 h h e 5 da

(99)

9 6 0 0 9 6

NOVECENTOSESSANTA

960 u u 96 da da

9 h h e 60 u u

da

9 h h e 6 da

(100)

9 7 0 0 9 7

NOVECENTOSETTANTA

970 u u 97 da da

9 h h e 70 u u

da

9 h h e 7 da

(101)

9 8 0 0 9 8

NOVECENTOTTANTA

980 u u 98 da da

9 h h e 80 u u

da

9 h h e 8 da

(102)

9 9 0 0 9 9

NOVECENTONOVANTA

990 u u 99 da da

9 h h e 90 u u

da

9 h h e 9 da

(103)

1 0 0 0 1000 MILLE

1000 unità 100 decine 10 centinaia 1 migliaio

1 0 0 0 u 1 0 0 0 u

100 da 100 da

10 h 10 h

1 u K 1 u K

Riferimenti

Documenti correlati

Il consenso non esime dalla responsabilità professionale (e dalle sue implicazioni) ma consente solo la disposizione (da parte dell’utente) del proprio corpo, al

Di conseguenza, non è possibile stabilire con certezza e in modo assoluto se con 37 di febbre si deve andare al lavoro, ma deve essere il medico a valutare, caso per caso, se

Qualora in conseguenza di incendio, guasto, incidente, furto tentato o parziale, rapina tentata, l’autoveicolo assicurato resti immobilizzato e ciò comporti un tempo di

Anzitutto bisogna fare particolare attenzione all'igiene delle mani: il Anzitutto bisogna fare particolare attenzione all'igiene delle mani: il lavaggio accurato fornisce una

Risultato di certo, oggi, non più racchiuso solo nella pura forma della specie illustrata e nel nome appostovi, ma aperto su di un Orto Botanico pulsante dei risultati della

22 Si tratta dei passi seguenti (sigle dei mss. qui e di seguito secondo l’ed. DÉCT) in cui oltre a anpleidier accolto a testo sono attestati essaier STR, acointer P (om. DÉCT), L

Ogni corridore indosserà un chip che deve essere attivato ogni giorno presso l'ufficio gara prima della partenza.. Questo sistema consente ai riders di iniziare ogni PS quando

Anch’esso è un comune italiano, abitato da 20.055 persone, situato a sud-ovest del capoluogo (Torino, Piemonte), nella valle del torrente Sangone.. Questa città è immersa