La tutela dei diritti fondamentali tra Corte costituzionale e Corte edu alla prova di questioni eticamente controverse
PP&S e Riconessioni: "apprendere" e "fare" nel quadro della Trasformazione Digitale dell'Ecosistema Educativo
Glocal food and transnational identities: The case of the Mediterranean diet
Il liceo classico per le scienze a Torino. Una riflessione tra passato e futuro
Il vero e l'antico nelle arti e nelle scienze moderne. Discorso inaugurale per la riapertura degli studi nell'anno accademico 1889-90 nella r. Università di Palermo
GENERA Project: Research organizations and gender
OpenCoesione experience: citizen is the best communicator!
L’altra metà del cielo nella scienza italiana dal Settecento al Novecento. Ricerche e studi recenti
Exploiting videos for science communication: the edulab experience
La stagione del consenso forzato: l’insegnamento della Matematica nel Ventennio fascista
Non solo matematico e pacifista: Russell pensatore politico
Science and Governance: la provocazione della responsabilità. Conversazione con Mariachiara Tallacchini
Il design e le scienze umane. Temi per una scienza dialogica
Il Secondo Calvino: un discorso sul metodo
‘Le belle lettere e il contributo espressivo delle tecniche’. Prosa letteraria e linguaggio tecnologico secondo Gadda
COVID-19 symposium : the right to enjoy the benefits of scientific progress at the time of the COVID-19 pandemic
Making medicine in post-tridentine Rome : Girolamo Mercuriale's "De Arte Gymnastica" : a different reading of the book
Cultura scientifica e formazione degli insegnanti
Save the world’s cultural heritage” umanisti e scienziati insieme
Il museo della scienza di Villa Farnesina
LA CONCEZIONE DELLA SCIENZA NELLA FILOSOFIA DI GIAMBATTISTA VICO
The Persisting Glass Ceiling in Academia: a Multidimensional Cross-National Perspective
Il progetto europeo STACHEM: l’intervento del Mibac
Incertezza e cambiamento climatico nell’era dell’Antropocene