Neuroplasticità: un approccio storico-filosofico
DETERMINAZIONE DEL NUMERO DI PEROSSIDI IN UN CAMPIONE DI OLIO
L'egoismo del gene Discussioni e interpretazioni intorno a Richard Dawkins
La scienza dei vampiri. Giuseppe Davanzati e i confini tra vita e morte nell'Europa del Settecento
«Dans les coulisses de l'atelier d'un maître verrier, ou Marie de Gournay et les séductions de la science»
Italian technology platform on food for life the vision for 2020 and beyond (A research agenda)
Energy: International Cooperation Agreement between ENEA AND UNIMINUTO
Guglielmo di Ockham: una ragione nobilissima
“La scienza non è democratica”: un equivoco da superare
Ricercatori di successo
Biopotere, scienza e nuove tecnologie in Woman on the Edge of Time (1976) di Marge Piercy
Proprietà letteraria, politica e sapere: due illuministi a confronto
In Defense of Avuncularity. Dennett and Harris on the Relation between Philosophy and Science
Arte e scienza internazionale: il “modernismo” fascista negli anni Venti
Crafting the next generation of web-based learning tools for manuscript artefacts in the time of the Covid-19 pandemic. A focus on science, technology, and engineering codices, world maps, and archival documents in exhibition settings
A supply side story for a threshold model: Endogenous growth of the free and open source community
Simplified Methods for Dynamic Analysis of Structures under Blast Loading
Arte e scienza in Charles Robert Darwin. Una nuova teoria estetica?
Storia naturale del pensiero: scienza e oggettività nel pensiero di Hilary Putnam
QuaderniCIRD n. 20(2020)
Notizia. Strutture spaziali in natura. La proposta formativa di Scienze erogata nell’a. a. 2019-20 dal Polo di Trieste della Fondazione “I Lincei per la Scuola”
Cholera in European Literature: multiple traits of the nemesis (1829-1923)
Vedere e rivedere il non osservabile. Analisi storica e questioni concettuali aperte nel rapporto tra Cinematografia e Scienza