L’Organigramma del Sistema della Sicurezza (in sintesi)
N. Abbrev. Contenuto e oggetto del documento di valutazione dei rischi (DVR)
1 VDR Valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori e relative misure di prevenzione e di protezione ai sensi art. 28 del D.lgs 81/08 e s.m.i
3 VIE Valutazione dei rischi incendio, predisposta per ogni sito dove si svolgono attività subordinate e dove vi è un potenziale rischio di incendio.
4 CI Carico di Incendio, predisposto per ogni sito dove si svolgono attività subordinate e dove vi è un potenziale rischio di incendio.
5 PEE Piano di Emergenza ed Evacuazione, predisposto per ogni sito dove si svolgono attività subordinate e dove vi è un potenziale rischio di incendio, finalizzato alla gestione delle emergenze.
6 VRR Valutazione dei rischi di rumore, predisposto per ogni sito dove si svolgono attività subordinate e dove vi è un potenziale rischio di esposizione al rumore.
7 VRA Valutazione dei rischi amianto, predisposto per ogni sito dove si svolgono attività subordinate e dove vi è presenza di manufatti contenenti amianto che possano rappresentare potenziale rischio per i lavoratori occupati.
8 ERG Valutazione delle postazioni ergonomiche di lavoro predisposta per ogni sito dove si svolgono attività subordinate e dove vi è un potenziale rischio di natura ergonomica.
9 VRG Misure per la tutela della sicurezza e della salute delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento (ai sensi del Capo II del D. Lgs. 26 marzo 2001 n. 151)
10 RCP Registro dei controlli periodici, predisposto per ogni sito dove si svolgono attività subordinate e dove vi è un potenziale rischio di incendio.
N. Abbrev. Contenuto e oggetto del documento di valutazione dei rischi (DVR)
11 VRC Valutazione dei rischi chimici, predisposto per ogni sito dove si svolgono attività subordinate e dove vi è un potenziale rischio di natura chimica.
12 MMC Movimentazione manuale dei carichi, predisposto per ogni sito dove si svolgono attività subordinate e dove vi è un potenziale rischio di movimentazione manuale dei carichi.
13 SIA Statistica Infortuni aziendali, predisposto in relazione al numero dei lavoratori subordinati presenti ed agli infortuni accaduti nel periodo di riferimento.
14 DVA Documento di valutazione delle atmosfere esplosive, predisposto per ogni sito dove si svolgono attività subordinate e dove vi è un potenziale rischio di esplosione.
15 RAD Documento di valutazione per potenziale presenza di gas RADON, predisposto per ogni sito dove si svolgono attività subordinate con permanenza di personale per oltre 4 ore consecutive giornaliere.
16 VBR Documento di attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni meccaniche
17 SCH Cartellonistica di sicurezza: Schemi di Evacuazione completi di informazioni sulle vie di fuga, numeri d'emergenza e nominativi dei responsabili
18 PSS Piano di sorveglianza sanitaria - a cura del Medico Competente
19 PRS Procedure di lavoro, modalità operative per interventi su impianti, accesso a locali a rischio ed attività pericolose.
20 VRF Relazione sulla valutazione dei rischi dovuti al fulmine e misure di protezione da adottare ai sensi degli artt. 15, 17, 28 e 84 del D.Lgs 81/2008 (rif. CEI EN 62305-1:2013-02)
21 DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
22 CEM Documento di valutazione dei rischi preliminare da esposizione ai campi elettromagnetici (D.Lgs. 81/08, Titolo VIII, Capo IV)
23 PSA Protocolli sanitari, gruppi omogenei - a cura del Medico Competente
24 MCL Documento di valutazione del microclima, aerazione e illuminazione nei luoghi di lavoro 25 STR Valutazione dei rischi derivanti da stress lavoro correlato (ai sensi dell’art. 28 del d.lgs 81/08 e
s.m.i)
26 VVI Verbale della verifica predisposto e rilasciato dagli organismi abilitati è equipollente al verbale rilasciato dagli organi ispettivi, a seguito di una verifica periodica. (DPR 462/01)
27 INFO Informativa che il datore di lavoro deve predisporre e consegnare alla lavoratrice o al lavoratore che svolge la prestazione in modalità di lavoro agile e al Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) dell’amministrazione
28 PRE Procedure di emergenza relative al PEE o attività a rischio elevato
29 VRE Documento di valutazione del rischio elettrico ai sensi dell'art 17, comma 1, lettera a), D.Lgs. n.
81/2008 in conformità agli artt. 28 e 80, D.Lgs n. 81/2008
30 COV Valutazione del rischio biologico correlato all’emergenza sanitaria legata alla diffusione del virus SARS-COV-19 (noto come “coronavirus”) causa della patologia COVID-19
31 VAA Valutazione dei rischi derivanti dall’uso di automezzi
Il datore di lavoro può avvalersi di persone esterne alla azienda in possesso delle conoscenze professionali necessarie, per integrare, ove occorra, l'azione di prevenzione e protezione del servizio [Art. 31, TU 81/2008].
Sono previs! incarichi a professionis! o di/e specializzate per eventuali valutazioni dei rischi che necessi!no di indagini specialis!che e/o misurazioni strumentali.
3.4. L’ORGANIZZAZIONE DEI DOCUMENTI PER LA SICUREZZA NELLE DIREZIONI D’AREA/SETTORE/PROGETTO
Il Datore di Lavoro, con la collaborazione del Servizio di Prevenzione e Protezione, predispone ed aggiorna i documen! di valutazione dei rischi applicabili in relazione ai rischi presen! ed alle mansioni svolte dai lavoratori occupa! con riferimento alle Direzioni d’Area/Se/ore/Proge/o o sedi della Ci/à metropolitana.
Il riepilogo dei documen! esisten! ed il Piano di Miglioramento previsto, vengono regolarmente aggiorna!
e presenta! annualmente nella riunione periodica (Vedi modulis!ca M.03.6.00.DV.383).
3.5. LA RIUNIONE PERIODICA
Con cadenza almeno annuale il Datore di Lavoro convoca la riunione periodica per l’esame delle problema!che della sicurezza all’interno di ciascuna Direzione d’Area/Se/ore/Proge/o.
L’ordine del giorno della riunione viene "ssato in relazione a quanto indicato nell’art. 35 del T.U. 81/2008 e s.m.i.
Alla riunione partecipano, oltre al Datore di Lavoro:
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione o per suo conto un adde/o ASPP;
Il Medico Competente;
I Rappresenta! dei Lavoratori per la Sicurezza.
Alla riunione, in caso di speci"che esigenze, possono partecipare, su esplicito invito, "gure diverse da quelle previste dalla norma!va vigente, es. Dirigen! della Sicurezza, Prepos!, adde& alle emergenze, ecc…
Il Datore di Lavoro in collaborazione con il Servizio di Prevenzione e Protezione, di ogni singola riunione, predispone un Verbale di Riunione che sarà "rmato da tu& i partecipan!.
Il Piano delle azioni di Miglioramento delle Unità Opera!ve analizzate, delle Direzioni
d’Area/Se/ore/Proge/o o delle Sedi, sarà aggiornato, anche in relazione a quanto indicato nel verbale della riunione periodica.
3.6. MODULISTICA E MATERIALE INFORMATIVO
□ Modulis!ca del Servizio prevenzione e protezione
Cod Descrizione
M.03.6.00.DV.383 Elenco documenti per sede operativa
INFO - Temi di approfondimento a cura del Servizio di prevenzione e protezione
Cod Descrizione
T.03.6.00.DV.359 Riunione periodica