L’Organigramma del Sistema della Sicurezza (in sintesi)
Capitolo 9 - Verifiche della sicurezza
9.1. PREMESSA
Le veri"che ed i controlli per la sicurezza sono piani"ca!, realizza! ed analizza! periodicamente da Servizio di Prevenzione e Protezione ed hanno l’obie&vo di evidenziare le cri!cità del Sistema di Ges!one per la Sicurezza, di perme/ere l’individuazione di azioni preven!ve, azioni corre&ve, azioni di miglioramento.
Questo capitolo del Manuale de"nisce i criteri e le modalità per lo svolgimento delle a&vità di veri"ca e di controllo sui processi di ges!one del Sistema di Sicurezza.
L’Ente Ci/à metropolitana di Milano me/e in a/o un programma di a&vità di veri"ca dei processi per garan!re la corre/a a/uazione del T.U. 81/2008 e della Poli!ca per la sicurezza dell'Ente.
9.2. LA PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI DELLA SICUREZZA
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione annualmente, sulla base dei contenu! del Documento di valutazione dei rischi (DVR) e del Programma delle misure di prevenzione e protezione de"nisce un Programma annuale delle Veri"che e dei Controlli per la sicurezza, individuando:
i fa/ori che devono essere controlla! perché hanno inUuenza dire/a sulla sicurezza nell'ambiente di lavoro;
le responsabilità per ciascun controllo da eLe/uare;
i livelli di tolleranza ammessi;
la documentazione e le modalità di registrazione dei controlli eLe/ua!;
la periodicità delle a&vità di controllo e di veri"ca.
In fase di piani"cazione vengono individua! gli obie&vi lega! alle veri"che ed ai controlli programma!.
Per le veri"che e i controlli straordinari si procede solo quando viene evidenziata la necessità, con le stesse modalità di realizzazione e registrazione previste per le a&vità piani"cate.
Al "ne di veri"care il livello di a/uazione del programma delle misure di prevenzione e protezione, il Datore di Lavoro, in collaborazione con i Dirigen! e il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, veri"ca le a&vità svolte nel corso dell'anno precedente riportandone i risulta! in un apposito verbale.
Sarà inoltre cura del Datore di Lavoro in collaborazione con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, provvedere di conseguenza a de"nire un programma di veri"che e di controlli vol! ad evidenziare che:
le misure previste siano regolarmente applicate;
le procedure risul!no a/uali rispe/o alle cara/eris!che dei processi, ovvero la necessità di modi"che o revisioni;
le misure intraprese siano e=caci e siano tali da non causare rischi per la salute della popolazione o per l'ambiente esterno;
le Azioni preven!ve e corre&ve individuate siano state realizzate e ci sia evidenza della loro e=cacia;
ci siano le condizioni per a/uare Azioni di miglioramento.
Oltre ai controlli rela!vi allo stato di a/uazione del Programma delle misure di Prevenzione e Protezione, si possono individuare altre !pologie di veri"che e controlli da inserire nel Piano annuale delle Veri"che e dei Controlli:
1. Visita di sorveglianza sanitaria
Il Medico Competente fornisce al Datore di Lavoro, per tramite del Servizio di Prevenzione e Protezione, il programma degli accertamen! sanitari; il Datore di Lavoro provvede a veri"care la regolare esecuzione del programma.
2. Visita degli ambien6 di lavoro
Ai "ni dell’aggiornamento del Documento di valutazione dei rischi o a seguito di segnalazioni, il Servizio di Prevenzione e protezione eLe/ua visite nei luoghi di lavoro mediante sopralluoghi ed interviste ai
lavoratori. Partecipa inoltre ad incontri e riunioni e propone al Datore di lavoro azioni corre&ve, preven!ve o di miglioramento e segnala eventuali non conformità mediante apposito report (vedi mod.
M.09.6.00.DV.386).
Gli adde& e il responsabile del servizio non possono subire pregiudizio a causa della a&vità svolta nell'espletamento del proprio incarico. Il datore di lavoro può avvalersi di persone esterne alla azienda in
possesso delle conoscenze professionali necessarie, per integrare, ove occorra, l'azione di prevenzione e protezione del servizio [Art. 31, TU 81/2008].
Il Medico Competente, come già descri/o nel cap. 5.4.2., de"nisce annualmente le date di visita presso gli ambien! di lavoro che possono anche essere svolte disgiuntamente dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Nel corso di tali visite, il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e il Medico Competente valutano le a&vità ed i rela!vi rischi proponendo, se il caso, eventuali provvedimen!
da a/uare.
3. Visite di controllo sulla regolarità di tenuta della documentazione di sistema
Durante le visite periodiche negli ambien! di lavoro il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione accerta la corre/a ges!one della documentazione evidenziando sul “Rapporto di visita Ispe&va” eventuali NC (non conformità) o la necessità di a&vare AP (Azioni Preven!ve), AC (Azioni Corre&ve), AM (Azioni di miglioramento).
Le eventuali NC, AP, AC e AM sono ges!te come descri/o nel Capitolo 10 di questo Manuale.
9.3. LA REALIZZAZIONE DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI DELLA SICUREZZA
Nella realizzazione delle veri"che e dei controlli vengono coinvolte le "gure del: RSPP, MC, ecc… ed il personale delle diverse aree scelte per competenza riguardo ai processi so/opos! a veri"ca o controllo.
Durante la veri"ca e il controllo il Responsabile dell’a&vità, ovvero il Dirigente, oltre agli elemen! già inseri! nel Programma annuale delle veri"che e dei controlli, accerta per ciascun processo so/oposto ad analisi:
gli elemen! in ingresso;
gli elemen! in uscita;
in termini di: a&vità svolte, obie&vi, responsabilità (rispe/o alla sicurezza), documentazione disponibile, tempi, risorse umane e materiali disponibili (rispe/o alla ges!one delle a&vità di sicurezza), risulta! di preceden! veri"che, richieste di leggi di riferimento, ecc….
I risulta! vengono analizza! dal Responsabile della veri"ca e del controllo che li discute con le funzioni interessate, valutando la possibilità di me/ere in a/o Azioni Preven!ve, Corre&ve e di Miglioramento che vengono registrate sull’apposito modello.
Viene reda/o, alla "ne di ogni veri"ca, un Rapporto di visita ispeAva, archiviato a cura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (Modello M.09.6.00.DV.386).
La responsabilità di a/uazione delle Azioni Preven!ve, Corre&ve e di Miglioramento decise riguarderà le funzioni interessate che devono a&varsi anche per la comunicazione della registrazione di veri"che, aggiornamen! e comunicazioni al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.
Il Datore di Lavoro, supportato dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, ha il compito di veri"care periodicamente lo stato delle azioni aperte e di riportare gli esi! di tali azioni (compiute o solo avviate) all’interno delle riunioni di riesame del Sistema di Ges!one della Sicurezza.
9.4. IL RIESAME DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI DELLA SICUREZZA
La programmazione e realizzazione delle veri"che e dei controlli è sogge/a a riesame, al termine del ciclo di veri"che e controlli realizza!, allo scopo di evidenziare:
la realizzazione delle veri"che e controlli previs! (ordinari e straordinari);
la necessità di realizzare ulteriori a&vità di veri"ca e controllo;
l’analisi dei risulta! o/enu!;
la necessità di avviare Azioni Preven!ve, Corre&ve o di Miglioramento;
il raggiungimento degli obie&vi de"ni!.
A tale a&vità di riesame, svolta durante la riunione periodica e realizzata dal Datore di lavoro con la partecipazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, dei Dirigen!, del Medico Competente e dei Rappresenta! dei Lavoratori per la Sicurezza, viene data evidenza dire/amente sul Programma annuale di Veri"che e Controlli e viene data comunicazione alle Direzioni degli esi!.
9.5. DEFINIZIONI
VERIFICA analisi del soddisfacimento di requisi! di legge o di richieste da parte del Cliente interno o esterno sostenuta da evidenze ogge&ve (da! e fa&). La veri"ca perme/e di segnalare errori o disfunzioni che possono richiedere Azioni Preven!ve, Azioni Corre&ve, Azioni di
Miglioramento.
CONTROLLO accertamento dell’a/uazione di prescrizioni o richieste cogen! da parte della legge o di regolamen!, sogge& ad approvazione. Il controllo può avere unicamente esito posi!vo o nega!vo.
9.6. MODULISTICA E MATERIALE INFORMATIVO
Report Microsoe Access© (applica!vo “Servizio Prevenzione Protezione”)
Documento di valutazione dei rischi: Programma delle misure di prevenzione e protezione (PIANO DEGLI INTERVENTI)
Esaminato durante la RIUNIONE PERIODICA
Stato di a/uazione degli interven! di miglioramento in materia di sicurezza e salute sul lavoro
A cura dei Dirigen!
Piano di indirizzo degli interven! di miglioramento ed inizia!ve in materia di sicurezza e salute sul lavoro (TRIENNALE)
Approvato dal Sindaco metropolitano
Modulis!ca del Servizio prevenzione e protezione
Cod Descrizione
M.09.6.00.DV.386 Rapporto di visita ispe&va - sopralluogo (SPP) M.09.6.00.DV.391 Registro dei controlli (in fase di revisione)