L’Organigramma del Sistema della Sicurezza (in sintesi)
Capitolo 8 - La manutenzione degli immobili
8.1. PREMESSA
Il Capitolo seguente descrive le richieste del Legislatore in materia di ges!one degli immobili e dei rela!vi impian! e le misure ado/ate dall’Ente Ci/à metropolitana di Milano sugli uni e gli altri, in relazione alle problema!che legate alla sicurezza e salute dei lavoratori occupa!, dei visitatori, uten! e terzi in genere.
8.2. OBBLIGHI IN MATERIA DI GESTIONE DEGLI IMMOBILI
Ai sensi del T.U. 81/2008 e s.m.i. i luoghi di lavoro devono rispondere a requisi! minimi di sicurezza, riporta! nell’Allegato IV-Requisi! dei luoghi di lavoro.
8.3. I POTENZIALI RISCHI PRESENTI PRESSO GLI IMMOBILI
I potenziali rischi presen! nei luoghi di lavoro, lega! alle stru/ure ed agli impian!, che quindi non sono riconducibili alle a&vità lavora!ve, si possono cosi riepilogare:
N Potenziale Rischio Luoghi dove si manifesta il rischio Livello di rischio 1 Rischio di crolli di stru/ure o di par! di
esse
Tu/e le a&vità, gli immobili, ed i si! dell’Ente
* 2 Rischio ele/rico Tu/e le a&vità, gli immobili, ed i
si! dell’Ente
* 3 Rischio dato dagli apparecchi di
sollevamento (ascensori e montacarichi)
Tu/e le a&vità, gli immobili, ed i si! dell’Ente
* 4 Rischio per presenza di fon! energe!che
di riscaldamento (Gas, Gasolio, ecc.)
Tu/e le a&vità, gli immobili, ed i si! dell’Ente
* 5 Rischio per presenza di manufa&
contenen! amianto
Tu/e le a&vità, gli immobili, ed i si! dell’Ente
* 6 Rischio per eventuale inadeguatezza delle
stru/ure, parape&, protezioni, scale, ecc.
Tu/e le a&vità, gli immobili, ed i si! dell’Ente
*
7 Rischio per presenza di vetri, vetrate, ecc. Tu/e le a&vità, gli immobili, ed i si! dell’Ente
*
* La classi"cazione del livello di rischio risponde globalmente alle indicazioni di cui al DM 10/03/1998, per quanto concerne la presenza di amianto e per i problemi lega! al primo soccorso al DM 388/03.
8.4. LA DOCUMENTAZIONE PER LA GESTIONE DEGLI IMMOBILI
8.4.1. Elenco immobili di competenza dell’Ente
L’elenco degli immobili di competenza dell’Ente Ci/à metropolitana di Milano è riportato nell’Intranet dell’Ente, sull’Atlante degli immobili.
Alla data a/uale sono ogge/o di valutazione dei rischi gli immobili indica! nella seguente tabella:
Codice Descrizione sede
CMM Città Metropolitana di Milano (tutte le sedi)
VIV SEDE VIVAIO
PIC SEDE PICENO
PC1 Piceno - Palazzina Idroscalo SO1 SEDE SODERINI EDIFICIO 1 SO2 SEDE SODERINI EDIFICIO 2 SO3 SEDE SODERINI EDIFICIO 3 SO12 SEDE SODERINI EDIFICIO 12/1 SO13 SEDE SODERINI EDIFICIO 13
SO7 RECEPTION INGRESSO SODERINI 24 AB4 COMANDO N.I.V. Abbiategrasso
CUG CENTRO OPERATIVO Cusago
LAN CENTRO OPERATIVO Lainate LTR CENTRO OPERATIVO Locate Triulzi
ME2 CENTRO OPERATIVO Melegnano
PA1 CENTRO OPERATIVO Paullo
SST CENTRO OPERATIVO Santo Stefano Ticino CA2 CASA CANTONIERA Cassano d'Adda CAP CASA CANTONIERA Castano Primo LIS CASA CANTONIERA Liscate
PAL CASA CANTONIERA Palazzolo Milanese
ROS CASA CANTONIERA Rosate
VDA CASA CANTONIERA Vaprio d'Adda BU1 CENTRO OPERATIVO Busto Garolfo
SCO CENTRO CONGRESSI Corridoni ( locali chiusi )
PRI ARCHIVIO PRIORATO
ID1 Parco Idroscalo
IDSOS SALA OPERATIVA SICUREZZA IDROSCALO
IDCC MAGAZZINO IDROSCALO
MEC Magazzino Mecenate
Alla data a/uale, nelle sedi indicate nella seguente tabella, sono ogge/o di valutazione dei rischi solo i locali ove vi è presenza di personale impiegato:
BOL CS DI BOLLATE - Impianto natatorio, uffici e guardianìa ZOI Centro scolastico Milano 18 Sraffa - Marie Curie
SES Centro Scolastico Parco Nord SDM Centro Scolastico di San Donato COS Centro Scolastico di Corsico
NAT CS GALLARATESE - Impianto natatorio e guardianìa MAX SUCC.LE MAXWELL via Narni 18 (solo GEV)
8.4.2. Elaborati grafici relativi agli immobili di competenza dell’Ente
Gli immobili dell’Ente Ci/à metropolitana di Milano sono generalmente dota! dei seguen! elabora! gra"ci (in alcuni immobili non sono presen! tu& gli elabora! gra"ci):
planimetrie;
sezioni;
prospe&;
inquadramento territoriale;
programma di manutenzione (presente solo per gli immobili che recentemente sono sta! costrui!
o hanno subito trasformazioni, restauro, manutenzioni straordinarie.)
Ques! elabora! sono custodi! c/o l’Area e i Se/ori tecnici competen! che li aggiornano in caso di modi"che interne, esterne, opere di manutenzione sia ordinaria sia straordinaria eLe/uate.
8.4.3. Documentazione impiantistica relativa agli immobili di competenza dell’Ente La documentazione rela!va alla ges!one degli impian!, che complessivamente risulta essere a disposizione, è la seguente:
1. Cer!"cato di conformità impian! DM 37/2008, art.107 DPR 380/01;
2. Verbali di veri"ca degli impian! di messa a terra, DPR 462/01;
3. Cer!"ca! di collaudo, libre& per impian! di sollevamento, verbali delle veri"che periodiche, (ascensori, montacarichi, ecc.) DPR 162/99;
4. Libre/o di caldaia, vedasi punto seguente 3.4.4;
5. Registro dei controlli periodici, funzionalità luci di emergenza, presenza cartellonis!ca, veri"ca es!ntori e idran!, fruibilità vie di esodo, ecc….., ecc….;
6. Cer!"cato di Prevenzione Incendi, DM 151/2011.
Si rimanda alla PARTE B/4 DOCUMENTAZIONE TECNICA del presente manuale con l’elenco de/agliato documentazione tecnica da predisporre/detenere in azienda. Tale documentazione deve essere conservata presso il Se/ore/ Area di competenza ed esse messa a disposizione del Servizio di Prevenzione e Protezione per la Valutazione dei Rischi.
8.4.4. La gestione degli impianti di climatizzazione e di riscaldamento dei sistemi, dispositivi, attrezzature ed impianti antincendio.
L’Ente Ci/à metropolitana di Milano a=da, mediante apposite gare, l’appalto a di/e esterne per:
- la ges6one degli impian6 di riscaldamento/raHrescamento degli stabili .
L’appaltatore ha in carico oltre che la conduzione dell’impianto anche, la manutenzione, ordinaria e straordinaria, e gli interven! di riquali"cazione degli impian! stessi.
- la ges6one delle aErezzature di sicurezza e an6ncendio.
L’appaltatore ha in carico i controlli periodici dei presidi , la manutenzione ordinaria e straordinaria e gli interven! di riquali"cazione degli impian! stessi, a&vità curata dal Se/ore Impian! tecnologici e re! .
8.4.5. La presenza di amianto negli immobili dell’Ente Città metropolitana di Milano
La ges!one inerente la presenza di amianto all’interno dei si! dell’Ente Ci/à metropolitana di Milano viene svolta come segue:
A=damento di incarico di “Il Responsabile del monitoraggio dei manufa& e degli ambien!
contenen! amianto” a tecnico competente interno o esterno all’Ente;
Mappatura dei si! che presentano manufa& contenen! amianto, da parte del Responsabile Amianto con la supervisione del Servizio di Prevenzione e Protezione;
Redazione dei documen! di valutazione rischi dello stato di conservazione dei manufa& (Indice Versar) per presenza di amianto da parte del Responsabile Amianto con la supervisione del Servizio di Prevenzione e Protezione;
Elaborazione di richieste di intervento in relazione allo stato di conservazione dei manufa&
contenen! amianto.
Il Responsabile del monitoraggio dei manufa& e degli ambien! contenen! amianto”, assiste il Servizio di Prevenzione e Protezione per le a&vità di rappor! con gli uten!, con i clien!, con gli en! di controllo, con la ci/adinanza, ecc.
Più in de/aglio, Il Responsabile del monitoraggio dei manufa& e degli ambien! contenen! amianto”:
assume l’incarico, ai sensi di quanto previsto dalla Legge 257/92 e s.m.i., D.M. 14/05/1996, D.M.
20/08/1999 e DM 06/09/1994 di “Il Responsabile del monitoraggio dei manufa& e degli ambien!
contenen! amianto”;
veri"ca se nei si! di competenza dell’Ente Ci/à metropolitana di Milano vi siano manufa&
contenen! amianto;
redige, per i si! dove sono presen! materiali contenen! amianto, in collaborazione con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione un documento di valutazione dei rischi;
redige un piano di monitoraggio costante dei manufa& contenen! amianto;
aggiorna, coordinandosi con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, con cadenza annuale il documento di valutazione dei rischi contenente amianto;
informa, in collaborazione con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, le autorità competen! della presenza di manufa& contenen! amianto e del loro stato di conservazione;
propone, se del caso, un intervento di boni"ca dei manufa& contenen! amianto che presentassero pericoli per i lavoratori e per terzi;
assiste il Servizio di Prevenzione e Protezione, nella ges!one delle a&vità preven!ve legate al rischio dell’amianto;
collabora con il Se/ore preposto per la predisposizione della documentazione speci"ca di informazione dei lavoratori;
collabora nelle a&vità di formazione speci"che sui rischi presen! derivan! dalla presenza di manufa& contenen! amianto;
propone, se necessario e sen!to il Datore di Lavoro e il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, la necessità di eLe/uare analisi ambientali o di laboratorio al "ne di individuare la presenza di amianto.
8.4.6. La manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili dell’Ente
Gli immobili sono so/opos!, da parte dei Se/ori competen! a manutenzione ordinaria e straordinaria, nel caso si veri"cassero situazioni di potenziale pericolo, o delle non conformità, il Servizio di Prevenzione e Protezione, segnala tramite il Datore di Lavoro la necessità di adeguare i locali in conformità al t.u. 81/2008 e s.m.i. o di altre norme applicabili.
8.4.7. Le verifiche periodiche degli impianti ubicati negli immobili
L’Ente Ci/à metropolitana di Milano dispone a=nché vengano eLe/uate le veri"che periodiche di legge dei rela!vi impian!, autorizzazioni, cer!"ca!, ecc….
8.4.8. Il controllo periodico degli immobili
Il Datore di lavoro, con la collaborazione del Servizio di Prevenzione e Protezione e i Dirigen!, almeno una volta all’anno, anche in occasione della riunione periodica di cui all’art. 35 del T.u. 81/2008, promuovono una veri"ca sullo stato di manutenzione degli immobili.
In questa riunione vengono esamina! e vagliate eventuali segnalazione pervenute da parte dei Rappresenta! dei Lavoratori per la Sicurezza.
8.4.9. Le richieste intervento di manutenzione ordinaria edile e di impianti
Sulla intranet aziendale h/p://intranet/form_int_man/form_richiesta.asp è possibile segnalare
problema!che su impian! e stru/ure mediante apposito modulo da inoltrare ai tecnici referen!. Il modulo è da u!lizzarsi per richiedere interven! di manutenzione ordinaria edile e di impian! ad esclusione degli impian! di riscaldamento e condizionamento.
8.5. DEFINIZIONI
Manutenzione insieme di operazioni volte a mantenere in e=cienza e in buono stato un impianto, un apparecchio, una strada, un edi"cio ecc.
Immobile edi"cio nel quale svolgono le loro a&vità i lavoratori dell’Ente Ci/à metropolitana di Milano.
8.6. MODULISTICA E MATERIALE INFORMATIVO
Modulis!ca
Cod Descrizione
M.08.6.00.02.382 Richiesta di manutenzione ordinaria edile e di impianti M.08.6.00.02.418 Segnalazione guasti
INFO - Temi di approfondimento a cura del Servizio di prevenzione e protezione
Cod Descrizione
T.08.6.04.12.456 Manutenzione ed il controllo dei sistemi di rivelazione incendi Allega! al manuale
Allegato Descrizione
B/4 Documentazione tecnica
Elenco documentazione tecnica da predisporre/detenere in azienda