Fotografia tratta da: www.art-ur.it/progetto/zooart-arca-2018/.
Cantiere didattico per la realizzazione dell’oggetto ludico.
Acropoli, associazione culturale
Esperienza curricolare Esperienza opzionale
Spazio reale Spazio laboratoriale
Guidato Autonomo
No Si
Associazione culturale Università
pubblica/privata Tipologia dell’istituzione didattica
Collaborazioni nella didattica
Autonomia nella didattica
Spazi della didattica
Strategia della didattica
Ente/Istituzione: Pontificia Universidad Católica de Valparaìso Sede dell'Ente/Istituzione: Valparaìso
Nazionalità dell'Ente/Istituzione: Cile Denominazione esperienza: Ciudad Abierta
Acropoli è un’associazione culturale nata nel 2016 da un gruppo di studenti che, riconosciuta la necessità di voler intervenire sul territorio attraverso l’architettura e all’esterno delle mura universitarie, ha raccolto giovani studenti, professionisti, sponsor e collaboratori esterni iniziando ad organizzare workshop di autocostruzione, seminari ed eventi culturali56.
Il primo workshop da loro organizzato, Chiasma, ha previsto la realizzazione di una struttura lignea, nominata Itaca, che ha trasformato uno spazio comune sottovalutato e molto frequentato dagli studenti dell’Università di Trento, ossia la terrazza del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (DICAM) situato sulla collina di Mesiano, in uno spazio di condivisione sociale.
Il workshop è durato una settimana e il tempo si è suddiviso in due fasi, quella di progettazione e quella di costruzione. L’area di intervento si presenta come una terrazza priva di attrezzature e caratterizzata da lucernari piramidali, l’edificio universitario che si eleva su un lato e la valle dell’Adige a comporre il paesaggio di sfondo. Il progetto ha tenuto conto di questi elementi per proporre una soluzione in grado esaltare il panorama circostante e contemporaneamente arricchire lo spazio con attrezzature utili alla condivisone sociale.
Itaca nasce da una re-interpretazione della Chaise Longue di Le Corbusier57 e si presenta come un elemento ligneo di notevole lunghezza costituito da due funzioni complementari;
la parte esposta verso la valle offre la possibilità di sedersi o sdraiarsi godendo della vista panoramica mentre la parte retrostante, anch’essa rivolta verso le montagne, è composta, oltre che da alcune sedute, anche da un piano d’appoggio utile per il proseguimento delle attività didattiche all’esterno. In sintesi il progetto viene definito come “uno spazio multiuso di più breve fruizione pensato per l’interazione”. L’intervento è stato poi
Ente/Istituzione:
Sede dell'Ente/Istituzione:
Nazionalità dell'Ente/Istituzione:
Denominazione esperienza:
Acropoli Trento Trento Italia Chiasma
arricchito dalla realizzazione di elementi d’arredo mobile che possono essere utilizzati come sedute aggiuntive o tavoli bassi58.
Successivamente l’associazione Acropoli ha organizzato e proposto attività di vario tipo come workshop in autocostruzione, seminari, conferenze, supporto agli studenti per la partecipazione a concorsi, ecc. e continua ancora oggi.
Ente/Istituzione: Pontificia Universidad Católica de Valparaìso Sede dell'Ente/Istituzione: Valparaìso
Nazionalità dell'Ente/Istituzione: Cile Denominazione esperienza: Ciudad Abierta
Acropoli è un’associazione culturale nata nel 2016 da un gruppo di studenti che, riconosciuta la necessità di voler intervenire sul territorio attraverso l’architettura e all’esterno delle mura universitarie, ha raccolto giovani studenti, professionisti, sponsor e collaboratori esterni iniziando ad organizzare workshop di autocostruzione, seminari ed eventi culturali56.
Il primo workshop da loro organizzato, Chiasma, ha previsto la realizzazione di una struttura lignea, nominata Itaca, che ha trasformato uno spazio comune sottovalutato e molto frequentato dagli studenti dell’Università di Trento, ossia la terrazza del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (DICAM) situato sulla collina di Mesiano, in uno spazio di condivisione sociale.
Il workshop è durato una settimana e il tempo si è suddiviso in due fasi, quella di progettazione e quella di costruzione. L’area di intervento si presenta come una terrazza priva di attrezzature e caratterizzata da lucernari piramidali, l’edificio universitario che si eleva su un lato e la valle dell’Adige a comporre il paesaggio di sfondo. Il progetto ha tenuto conto di questi elementi per proporre una soluzione in grado esaltare il panorama circostante e contemporaneamente arricchire lo spazio con attrezzature utili alla condivisone sociale.
Itaca nasce da una re-interpretazione della Chaise Longue di Le Corbusier57 e si presenta come un elemento ligneo di notevole lunghezza costituito da due funzioni complementari;
la parte esposta verso la valle offre la possibilità di sedersi o sdraiarsi godendo della vista panoramica mentre la parte retrostante, anch’essa rivolta verso le montagne, è composta, oltre che da alcune sedute, anche da un piano d’appoggio utile per il proseguimento delle attività didattiche all’esterno. In sintesi il progetto viene definito come “uno spazio multiuso di più breve fruizione pensato per l’interazione”. L’intervento è stato poi
Ente/Istituzione:
Sede dell'Ente/Istituzione:
Nazionalità dell'Ente/Istituzione:
Denominazione esperienza:
Acropoli Trento Trento Italia Chiasma
arricchito dalla realizzazione di elementi d’arredo mobile che possono essere utilizzati come sedute aggiuntive o tavoli bassi58.
Successivamente l’associazione Acropoli ha organizzato e proposto attività di vario tipo come workshop in autocostruzione, seminari, conferenze, supporto agli studenti per la partecipazione a concorsi, ecc. e continua ancora oggi.
I parametri descrittivi:
1. Tipologia dell’istituzione didattica:
Acropoli è un’associazione culturale esterna all’università di Trento.
2. Collaborazioni nella didattica:
L’associazione pone la collaborazione tra architetti, designer, ingegneri, professionisti di settore e altre associazioni culturali al centro delle loro attività.
3. Autonomia nella didattica:
La conduzione è autonoma. Il gruppo formato da giovani studenti è libero di decidere in partenza il tipo di attività da svolgere, come, dove, chi coinvolgere, ecc, in base alle necessità del caso.
4. Spazi della didattica:
Lo spazio nel quale Acropoli può intervenire è sia pubblico che privato. Nel caso studio proposto, il progetto Itaca è situato in uno spazio ad uso comune che rientra nella proprietà privata dell’università di Trento. Non si può considerare come uno spazio laboratoriale in cui avviene la sospensione della realtà poiché il modello in scala 1:1 dell’intervento si trasforma automaticamente in un’opera architettonica nel momento in cui viene a contatto con un pubblico, abbandonando così la condizione di prototipo.
5. Strategia della didattica:
Nel caso di Acropoli la strategia adottata si può considerare coincidente con la volontà di fornire supporto agli studenti universitari offrendo al tempo stesso delle possibilità attraverso le quali mettersi alla prova. Tutte le attività previste sono infatti mosse dalla volontà di far uscire gli studenti dalle mura universitarie con l’obiettivo di intervenire in un determinato contesto, rendendoli consapevoli della portata delle proprie azioni e capacità.
I parametri descrittivi:
1. Tipologia dell’istituzione didattica:
Acropoli è un’associazione culturale esterna all’università di Trento.
2. Collaborazioni nella didattica:
L’associazione pone la collaborazione tra architetti, designer, ingegneri, professionisti di settore e altre associazioni culturali al centro delle loro attività.
3. Autonomia nella didattica:
La conduzione è autonoma. Il gruppo formato da giovani studenti è libero di decidere in partenza il tipo di attività da svolgere, come, dove, chi coinvolgere, ecc, in base alle necessità del caso.
4. Spazi della didattica:
Lo spazio nel quale Acropoli può intervenire è sia pubblico che privato. Nel caso studio proposto, il progetto Itaca è situato in uno spazio ad uso comune che rientra nella proprietà privata dell’università di Trento. Non si può considerare come uno spazio laboratoriale in cui avviene la sospensione della realtà poiché il modello in scala 1:1 dell’intervento si trasforma automaticamente in un’opera architettonica nel momento in cui viene a contatto con un pubblico, abbandonando così la condizione di prototipo.
5. Strategia della didattica:
Nel caso di Acropoli la strategia adottata si può considerare coincidente con la volontà di fornire supporto agli studenti universitari offrendo al tempo stesso delle possibilità attraverso le quali mettersi alla prova. Tutte le attività previste sono infatti mosse dalla volontà di far uscire gli studenti dalle mura universitarie con l’obiettivo di intervenire in un determinato contesto, rendendoli consapevoli della portata delle proprie azioni e capacità.
Fotografia tratta da: https://www.acropolitrento.com/chiasma124949.
Il progetto Itaca del workshop Chiasma.
Fotografia tratta da: https://www.acropolitrento.com/chiasma124949.
Il progetto Itaca del workshop Chiasma.
Fotografia tratta da: https://www.acropolitrento.com/chiasma124949.
Dettaglio del progetto Itaca del workshop Chiasma.
Fotografia tratta da: https://www.acropolitrento.com/chiasma124949.
Il progetto Itaca del workshop Chiasma.
Spazio reale Spazio laboratoriale
Guidato Autonomo
No Si
Associazione culturale Università
pubblica/privata Tipologia dell’istituzione didattica
Collaborazioni nella didattica
Autonomia nella didattica
Spazi della didattica
Strategia della didattica Esperienza curricolare Esperienza opzionale