Autós, workshop opzionale
T- Box di Archicart, masterclass
Fotografia tratta da: www.architetturaecosostenibile.it/architettura/progetti/ingegneriariciclo-autos-336.
Fotografia del progetto Autòs in costruzione.
T-Box di Archicart, masterclass
Spazio reale Spazio laboratoriale
Guidato Autonomo
No Si
Associazione culturale Università
pubblica/privata Tipologia dell’istituzione didattica
Collaborazioni nella didattica
Autonomia nella didattica
Spazi della didattica
Strategia della didattica Esperienza curricolare Esperienza opzionale
Ente/Istituzione: Pontificia Universidad Católica de Valparaìso Sede dell'Ente/Istituzione: Valparaìso
Nazionalità dell'Ente/Istituzione: Cile Denominazione esperienza: Ciudad Abierta
Il team Archicart (dall’unione delle parole “architettura” e “cartone”) nasce a Catania nel 2015 dall’idea di Dario e Gianfranco Distefano, Mario Schilirò, Nicola Timpanaro e Roul Vecchio, con l’obiettivo di studiare, sviluppare e promuovere l’utilizzo del cartone ondulato per l’architettura. La volontà di ridefinire la concezione della variabile temporale nei progetti di architettura costituisce la spinta motrice dell’idea del gruppo Archicart35. L’architettura, secondo il loro punto di vista, non deve più mirare alla permanenza senza limiti nel tempo ma imparare ad adattarsi a esso; così come nel caso della Floating Berlin, dove l’opera architettonica si trova al servizio dell’uomo, dello spazio e del tempo.
Grazie agli studi condotti sul cartone ondulato è stato possibile brevettare il sistema archicart che offre semplicità di posa e flessibilità per adattarsi ai bisogni esistenti, totale riciclabilità dei pannelli, facile rimozione o sostituzione e protezione ignifuga. Grazie alla cavità interna del pannello è possibile inoltre modulare le prestazioni meccaniche, termiche e acustiche in base al materiale di riempimento utilizzato. Questo prodotto è utile per realizzare tramezzi, tamponamenti esterni, rivestimenti o soffitti36. Il progetto per il modulo abitativo LifeHouse, realizzato interamente in cartone, rappresenta l’applicazione diretta degli studi svolti.
La T-Box Masterclass di Archicart, invece, è un corso di alta formazione costituito da diversi eventi con la durata complessiva di un anno. L’obiettivo del corso è sperimentare, fabbricare, autocostruire e monitorare una test box, ossia un modulo abitativo, di 20m237. Le attività prevedono, sotto la supervisione e gestione di Archicart, tre settimane di lavoro in fabbrica e quattro settimane di lavoro in cantiere. Gli studenti hanno dunque la possibilità di prendere parte a tutte le fasi di realizzazione del progetto, dagli incontri preliminari agli esperimenti condotti in uno spazio laboratoriale, dal primo sopralluogo sul sito di progetto fino al termine delle fasi di costruzione. L’aspetto interessante di questo caso studio risiede nell’utilizzo dell’autocostruzione come strumento di supporto per la sperimentazione di un’idea innovativa. Gli studenti universitari che partecipano si
Ente/Istituzione:
Sede dell'Ente/Istituzione:
Nazionalità dell'Ente/Istituzione:
Denominazione esperienza:
Archicart Catania Italia T-Box masterclas
trovano quindi coinvolti nell’acquisizione di nuove competenze e di un nuovo modo di concepire l’architettura. Questo caso studio non nasce con l’obiettivo di riqualificare un luogo specifico, come abbiamo invece visto in alcuni esempi precedenti, ma tenta di studiare e definire un modo per rispettare, attraverso l’ecosostenibilità, il luogo d’intervento.
Ente/Istituzione:
Sede dell'Ente/Istituzione:
Nazionalità dell'Ente/Istituzione:
Denominazione esperienza:
Archicart Catania Italia T-Box masterclas
trovano quindi coinvolti nell’acquisizione di nuove competenze e di un nuovo modo di concepire l’architettura. Questo caso studio non nasce con l’obiettivo di riqualificare un luogo specifico, come abbiamo invece visto in alcuni esempi precedenti, ma tenta di studiare e definire un modo per rispettare, attraverso l’ecosostenibilità, il luogo d’intervento.
I parametri descrittivi:
1. Tipologia dell’istituzione didattica:
La T-Box masterclass del gruppo Archicart è riconducibile ad un’istituzione privata in stretta collaborazione con le università. L’obiettivo è la formazione di professionisti sui temi della sostenibilità e in particolare sulla sperimentazione e sull’utilizzo del cartone ondulato come materiale da costruzione.
2. Collaborazioni nella didattica:
Evidente è l’importanza del ruolo delle collaborazioni tra Archicart, aziende partner e università; senza le quali il progetto T-box masterclass non si potrebbe realizzare.
3. Autonomia nella didattica:
L’organizzazione delle attività, della durata di un anno, e la relativa conduzione è specifica e predefinita. Gli studenti partecipanti infatti non hanno la possibilità di prendere decisioni a livello organizzativo, il caso studio è caratterizzato quindi da una didattica fortemente guidata e propedeutica alla realizzazione dell’intervento.
4. Spazi della didattica:
Durante l’anno le attività si svolgono prevalentemente in laboratori specifici e adatti allo studio e alla realizzazione delle parti utili alla costruzione con il cartone ondulato.
Successivamente si realizza il modello in scala 1:1 in un vero e proprio cantiere. Possiamo definire questo caso studio come completo di tutti gli aspetti poiché offre esperienze di sperimentazione laboratoriale ed esperienze di costruzione diretta.
5. Strategia della didattica:
La masterclass offerta da Archicart è un corso privato e certamente opzionale. Non rientra dunque all’interno di un piano di studi specifico ma costituisce un’esperienza eccezionale.
I parametri descrittivi:
1. Tipologia dell’istituzione didattica:
La T-Box masterclass del gruppo Archicart è riconducibile ad un’istituzione privata in stretta collaborazione con le università. L’obiettivo è la formazione di professionisti sui temi della sostenibilità e in particolare sulla sperimentazione e sull’utilizzo del cartone ondulato come materiale da costruzione.
2. Collaborazioni nella didattica:
Evidente è l’importanza del ruolo delle collaborazioni tra Archicart, aziende partner e università; senza le quali il progetto T-box masterclass non si potrebbe realizzare.
3. Autonomia nella didattica:
L’organizzazione delle attività, della durata di un anno, e la relativa conduzione è specifica e predefinita. Gli studenti partecipanti infatti non hanno la possibilità di prendere decisioni a livello organizzativo, il caso studio è caratterizzato quindi da una didattica fortemente guidata e propedeutica alla realizzazione dell’intervento.
4. Spazi della didattica:
Durante l’anno le attività si svolgono prevalentemente in laboratori specifici e adatti allo studio e alla realizzazione delle parti utili alla costruzione con il cartone ondulato.
Successivamente si realizza il modello in scala 1:1 in un vero e proprio cantiere. Possiamo definire questo caso studio come completo di tutti gli aspetti poiché offre esperienze di sperimentazione laboratoriale ed esperienze di costruzione diretta.
5. Strategia della didattica:
La masterclass offerta da Archicart è un corso privato e certamente opzionale. Non rientra dunque all’interno di un piano di studi specifico ma costituisce un’esperienza eccezionale.
Immagine tratta da: www.archicart.com/progetto.html.
Concept del progetto T-Box con le relative caratteristiche tecniche.
Immagine tratta da: www.archicart.com/progetto.html.
Concept raffigurante il possibile impiego di una coppia di T-boxes.
Spazio reale Spazio laboratoriale
Guidato Autonomo
No Si
Associazione culturale Università
pubblica/privata Tipologia dell’istituzione didattica
Collaborazioni nella didattica
Autonomia nella didattica
Spazi della didattica
Strategia della didattica Esperienza curricolare Esperienza opzionale