• Non ci sono risultati.

L’agenda politica dei governi di centro-­sinistra: tra “questione morale” e “questione

2.   La stagione della “restaurazione”, ovvero quando il problema è la “questione giustizia” 23

2.2.   L’agenda politica dei governi di centro-­sinistra: tra “questione morale” e “questione

Le   elezioni   politiche   dell’aprile   del   1996,   portano   al   Governo   il   centro-­sinistra,   la   cui   parentesi,   non   breve,   sarà   caratterizzata   da   un   frequente   passaggio   di   consegne,  causa  continue  crisi  di  Governo,  arrivando  fino  ai  primi  anni  del  nuovo   secolo.  

Nell’arco   di   questi   cinque   anni,   per   la   prima   volta   dallo   scoppio   dello   scandalo   Tangentopoli,   la   questione   morale   sembra,   per   così   dire,   entrare   dalla   porta  e  non  più  dalla  finestra:  nel  programma  politico  del  cinquantesimo  Governo   italiano,   figura,   infatti,   la   lotta   alla   corruzione.   Il   progetto   ricalca,   grossomodo,   lo   stesso   che   propose   il   pool   di   Milano   appena   due   anni   prima,   comprendendo   proposte   come,   l’unificazione   del   reato   di   concussione   e   corruzione,   per   il   quale   sono   previste,   ora,   pene   più   severe,   incentivi   per   chi   confessa,   l’attuazione   della   c.d.  legge  Merloni  (ter),  che  nel  frattempo  ha  continuato  a  restare  “lettera  morta”,  e   l’istituzione  di  un’Authority  per  la  prevenzione  della  corruzione.  

Nel   settembre   del   1996,   viene   istituita   alla   Camera   dei   deputati   la   prima   Commissione   speciale   anti-­corruzione,   composta   da   deputati   bipartisan   e   coadiuvata  da  un  Comitato  di  studio,  c.d.  Comitato  dei  tre  saggi,  composto  da  tre   studiosi,   fra   i   quali   l’ex   Ministro   per   la   Funzione   pubblica   del   Governo   Ciampi,   Sabino  Cassese  e  il  sociologo/politologo  Alessandro  Pizzorno.  

La   Commissione,   e   quindi   il   Comitato,   hanno   il   compito   di   studiare   il   fenomeno   corruzione   e   proporre   soluzioni   per   arginare   il   problema.   Delle   dieci   proposte  formulate  in  un  anno  e  mezzo  di  lavoro,  solo  quattro,  riviste  e  modificate,   verranno   approvate   alla   Camera,   mentre   solo   una   di   quelle   diventerà   Legge,   ossia,  la  proposta  n.2  che  prevede  la  sospensione  e/o  la  decadenza  dal  ruolo  di   pubblici   funzionari,   per   coloro   che   si   macchiano   di   un   reato   contro   la   Pubblica  

amministrazione.   Non   passa   di   certo   inosservato,   ai   più,   il   fatto   che   la   legge   in   questione  non  si  estende  fino  a  comprendere  la  classe  politica.  

È   da   annoverare,   in   questo   senso,   anche   l’istituzione   presso   il   Ministero   della   Funzione   pubblica,   di   una   Commissione   di   studio   per   contrastare   la   corruzione  nel  settore  pubblica  amministrazione  e  migliorarne  l’azione.  

Altri  due  riforme  approvate,  invece,  hanno  un  effetto  indiretto  sul  fenomeno   della   corruzione,   agendo   sul   sistema   dei   controlli   e   nel   settore   pubblica   amministrazione.   La   prima,   che   integra   e   modifica   la   legge   468/1978,   è   la   legge   94/1997,  contenente  nuove  disposizioni  sulla  struttura  di  Bilancio  dello  Stato,  che   dovrebbe  rendere  più  trasparenti  i  programmi  di  azione  pubblica,  e  in  particolare  il   controllo  dei  risultati  della  gestione,  sulla  falsa  riga  di  quanto  già  precedentemente   disposto  dal  d.l.  29/1993  e  dalla  legge  20/1994.  

La  seconda,  invece,  è  la  legge  59/1997,  conosciuta  come  Legge  Bassanini,   dal   nome   del   suo   promotore,   e   le   sue   successive   integrazioni,   quali   l.   127/1997   (Bassanini-­bis),  191/1998  (Bassanini-­ter),  nonché  la  l.  50/1999  (Bassanini-­quater)   contenente   la   delega   al   Governo   in   materia   di   decentramento   e   semplificazione   delle  procedure  amministrativa.  Si  tratta  di  un  intervento  corposo  e  ambizioso  che   mette   in   atto   una   serie   di   novità:   la   legge   59/1997   completa   il   progetto   di   semplificazione   attraverso   il   decentramento,   da   Stato   a   Regioni   e   enti   locali,   di   funzioni  e  competenze,  con  una  maggiore  attenzione  al  livello  locale  in  quanto  più   vicino  al  cittadino,  in  modo  da  ovviare  anche  al  problema  della  poca  trasparenza  e   di   una   discrezionalità   distorta,   dietro   le   quali   si   nascondono   pratiche   corruttive.   Mentre  la  legge  127/1997  (Bassanini-­bis),  semplifica  in  particolare  le  norme  sulla   documentazione   amministrativa,   come   il   caso   delle   autocertificazioni,   già   disciplinate  nella  legge  241  ma  fino  a  quel  momento  rimaste  “lettera  morta”,  e  le   dichiarazioni   sostitutive.   Infine,   il   d.lgs.   112/1998   (Bassanini-­ter),   nell’ambito   del   conferimento   di   funzioni   e   compiti   amministrativi   agli   enti   locali   in   diversi   ambiti   come,   ambiente,   territorio,   urbanistica   e   sviluppo   economico,   semplifica   i   procedimenti  in  materia  di  attività  produttive  attraverso  l’istituzione  dello  Sportello   unico   per   le   attività   produttive,   che   consente   alle   imprese   di   razionalizzare   e   coordinare   in   un'unica   istanza,   le   procedure   di   avviamento,   chiusura   o   riconversione  di  attività.  

Infine   il   d.lgs.   286/1999,   emanato   nell’ambito   della   delega   al   Governo   in   materia   di   decentramento   e   semplificazione   amministrativa   (l.59/1997   c.d.   Bassanini),  introduce  una  nuova  disciplina  organica  sui  controlli  interni  di  gestione,   adottando   una   logica   tipicamente   manageriale.   In   questo   senso   si   introduce   una   distinzione   tra   le   varie   tipologie   di   controllo,   ribadendo   il   confine   tra   indirizzo   politico   e   gestione   amministrativa   e   completando   la   riforma   della   dirigenza,   collegando   la   valutazione   dell’operato   dell’amministrazione   con   la   responsabilità   dirigenziale  sui  risultati.  

Al   di   là   dei   significativi   interventi   sopra   citati,   i   governi   di   centro-­sinistra   di   quegli   anni   si   distinguono   soprattutto   per   una   maggiore   attenzione   alla   c.d.  

questione  giustizia,  rendendo  così  ancora  più  palese  l’unico  vero  problema  per  la  

classe  politica;;  fino  a  quel  momento  i  tentativi  di  intervenire  duramente  sul  sistema   giudiziario,  così  da  colpire  e  “azzoppare”  le  indagini  su  Tangentopoli,  non  avevano   portato  a  risultati  fruttuosi.  

L’agenda   politica   del   governo,   subisce   così   un’improvvisa   «conversione   a   U»  (Barbacetto,  Gomez,  Travaglio  2012,  p.681),  giacché  il  programma  con  il  quale   si   è   presentata   inizialmente,   cambia   rotta   passando,   appunto,   dall’apparente   centralità   della   «questione   morale»,   alla   palese   centralità   della   «questione   giustizia».  

Dapprima,   si   “calpesta”   ancora   una   volta   la   volontà   del   popolo   rispetto   all’esito   del   referendum   del   1993   sull’abolizione   del   finanziamento   pubblico;;   la   legge   n.2   del   1997,   infatti,   lo   reintroduce   sotto   forma   di   contribuzione   volontaria,   dando  la  possibilità  ai  cittadini  di  destinare,  all’atto  della  dichiarazione  annuale  dei   redditi,   il   4   per   mille   dell’imposta   sul   reddito   al   finanziamento   dei   movimenti   e   partiti.   Questi   ultimi   possono   partecipare   alla   ripartizione   delle   risorse   in   proporzione   ai   voti   ricevuti   e   a   condizione   che   «abbiano   (…)   almeno   un  

parlamentare  eletto  alla  Camera  e  al  Senato».  

Inoltre,   la   legge   prevede,   per   le   persone   fisiche,   le   società   di   capitali   e   gli   enti  commerciali,  che  erogano  il  loro  sostegno  economico  a  partiti  e  movimenti,  la   possibilità   di   detrarre   un   importo   del   22   per   cento   dell’onere,   salvo   che   nelle   dichiarazioni   dei   redditi   dell’anno   precedente   a   quello   nel   quale   hanno   versato   i   contributi,  abbiano  riportato  delle  passività.  

La   legge   2/1997,   non   avrà   particolare   successo,   soprattutto   perché   la   sfiducia  e  il  malcontento  della  società  civile  è  ancora  presente  e,  inevitabilmente,  

si  riflette  proprio  sull’entità  della  contribuzione  volontaria,  che  di  fatto  non  supererà   i  20/40  miliardi,  rispetto  ai  110  stimati  (della  Porta  -­Vannucci,  1999  p.  178).  

Successivamente,   con   il   necessario   supporto   dell’opposizione   di   centro-­ destra,   si   mette   mano   al   codice   penale   e   di   procedura,   con   una   serie   di   leggi   assolutorie  «ad  personas»  (Barbacetto,  Gomez,  Travaglio  2012,  p.  682).  

Il  primo  intervento  riguarda  l’art.  323  del  codice  penale  sul  reato  di  abuso  d’ufficio,   per  il  quale,  ora,  la  legge  234/1997  dispone  all’art.  1  che  il  pubblico  ufficiale  che   «intenzionalmente   procura   a   se   o   ad   altri   un   ingiusto   vantaggio   patrimoniale»,   è   punito   con   la   reclusione   da   sei   mesi   a   tre   anni.   Scompare,   infatti,   rispetto   al   vecchio   testo,   il   riferimento   all’abuso   «non   patrimoniale»,   e   soprattutto,   i   termini   della   pena   passano   da   cinque   a   tre   anni,   con   conseguenze   quali:   niente   intercettazioni,   no   custodia   cautelare   in   carcere   e   termini   di   prescrizioni   ridotti.   Il   Governo   e   la   maggioranza   parlamentare,   decidono   così   di   togliere   alla   magistratura  uno  strumento  molto  utile  per  le  indagini,  poiché  una  volta  accertato   l’abuso  d’ufficio,  spesso  dietro  lo  stesso  si  nasconde  uno  scambio  di  tangenti,  di   conseguenza  si  arriva  al  reato  di  corruzione.  

Le  conseguenze  della  nuova  legge  si  riflettono  subito  sui  processi  in  corso,   aventi   come   oggetto   proprio   il   reato   in   questione:   poiché   non   più   previsto   come   tale  dalla  legge,  questo  comporta  l’assoluzione  degli  indagati,  tra  i  quali  lo  stesso   primo   Ministro   di   allora   Romano   Prodi,   nonché   la   fine   di   un’inchiesta   scottante   detta  “Affittopoli”(  case  di  proprietà  di  enti  previdenziali  affittate  a  basso  costo),  che   si  stava  sviluppando  proprio  in  quel  periodo.  

Altro   clamoroso   «colpo   di   spugna»,   che   guarda   caso   si   inserisce   proprio   nella  fase  finale  dei  processi  Tangentopoli,  è  la  legge  267/1997  che  riforma  l’art.   513   del   C.p.p.,   riguardo   alle   dichiarazioni   rese   dall’imputato   durante   le   indagini   preliminari  e  utilizzabili  in  occasione  del  processo.  In  sostanza,  se  l’imputato  di  un   reato   chiama   in   causa,   nelle   sue   dichiarazioni   rese   in   fase   preliminare,   una   persona   accusata   di   un   illecito   che   è   in   qualche   modo   collegato   a   quello   dell’imputato,  e  non  riespone  poi  quelle  accuse  in  occasione  del  processo  a  carico   dell’accusato,   non   sottoponendosi   neanche   all’interrogatorio   circa   le   sue   dichiarazioni  da  parte  dei  difensori  dell’accusato,  quelle  dichiarazioni  non  possono   essere   considerate   valide   in   sede   di   processo.   Saranno   considerate   tali,   ai   fini   dell’accusa,  solo  se  l’indagato  in  questione,  richiamato  dai  Pm,  si  presenta  in  aula   confermando  quanto  già  precedentemente  dichiarato.  Di  fatto,  però  questo  non  si  

verificherà,  poiché  spesso  l’imputato  sceglierà  la  via  del  silenzio  (avvalendosi  della   facoltà   di   non   rispondere)   o   non   presentandosi   in   aula,   con   conseguente   assoluzione  dell’imputato.  

Dietro  un  valido  principio  garantista,  come  quello  del  giusto  processo  e  del   contradditorio   e,   più   in   generale,   un   diritto   fondamentale   riconosciuto   dalla   Convenzione   europea   dei   diritti   dell’Uomo,   si   nasconde   in   realtà   l’ennesimo   tentativo,   riuscito,   di   una   classe   politica   troppo   attenta   ad   autoassolversi,   ma   anche,  in  questo  modo,  ad  autoaccusarsi  senza  troppa  vergogna.  La  conferma  di   quello   che   è   il   vero   scopo   della   riforma,   arriva   proprio   dalle   conseguenze   della   legge   in   questione:   l’assoluzione   di   personaggi   di   spicco   nelle   indagini   “Mani   Pulite”.  Tuttavia,  in  seguito  alle  critiche  di  diversi  esponenti  della  magistratura,  che   solleveranno   una   palese   questione   di   illegittimità   costituzionale   della   legge,   la   Corte   Costituzionale,   con   sentenza   361/1998,   dichiarerà   l’incostituzionalità   del   nuovo  art.  513  c.p.p..  

Ma   successivamente   al   passaggio   di   consegne   tra   il   premier   uscente   Romano  Prodi,  e  il  subentrante  Massimo  D’Alema,  il  nuovo  governo  mette  subito   al  vertice  della  propria  agenda  politica  la  questione,  trovando  un  escamotage  che   coinvolge   direttamente   la   Carta   Costituzionale:   l’art   111   della   Costituzione,   “cambia  pelle”,  e  in  nome,  ancora  una  volta,  di  legittimi  principi  garantisti  come,  il   giusto   processo   o   la   ragionevole   durata,   (quest’ultimo,   in   realtà,   tutt’altro   che   garantito,   giacché   gli   imputati   di   reato   connesso   in   questo   modo   dovranno   ripresentarsi  al  processo  per  confermare  quanto  già  precedentemente,  dichiarato,   ma  in  realtà,  come  dimostrano  le  cronache  di  quegli  anni,  spesso  difficilmente  lo   faranno,  )  si  nasconde  sempre  un  atto  assolutorio.  Così,  nell’arco  di  pochi  mesi,  si   approva   una   legge   costituzionale   che   fra   i   commi   aggiunti,   prevede:   «La  

colpevolezza   dell’imputato   non   può   essere   approvata   sulla   base   di   dichiarazioni   rese   da   chi,   per   libera   scelta,   si   è   sempre   sottratto   all’interrogatorio   da   parte   dell’imputato  o  del  suo  difensore».  

Nel  frattempo,  a  cavallo  tra  il  1997e  il  1998,  viene  istituita  la  Commissione   bicamerale  per  la  riforma  dell’ordinamento  della  Repubblica.  La  Commissione,  che   inizialmente  non  avrebbe  dovuto  occuparsi  di  Giustizia,  ma  solo  di  «federalismo,   parlamentarismo  e  forma  di  governo»  (Barbacetto  –  Gomez  –  Travaglio  2012,  p.   646),   di   fatto   poi   finisce   per   ricomprendere   proprio   la   questione   giustizia,   per   la   quale  viene  studiata  e  proposta  una  bozza  che,  in  otto  punti,  riassume  quella  che  

dovrebbe   essere   la   riforma   del   Titolo   IV   della   Costituzione,   provvedendo,   fra   le   altre  cose,  alla  separazione  delle  carriere  tra  giudici  e  Pm,  aumentando  i  membri   del   Csm   eletti   dalla   politica,   disponendo   la   fine   dell’obbligatorietà   dell’azione   penale.  

In   seguito   alle   pesanti   critiche   provenienti   dall’Anm,   condivise,   tra   l’altro,   dall’allora   capo   dello   Stato,   Scalfaro,   in   occasione   di   un   congresso   organizzato   dalla   stessa   Associazione,   e   da   esponenti   di   diversi   partiti,   il   progetto   della   bicamerale  tramonta  definitivamente  (Ivi,  p.  654).  

Altro   intervento   inerente   la   c.d.   questione   giustizia,   è   legge   165/1998   conosciuta   come   “Legge   Simeone-­Saraceni”,   dai   nomi   dei   suoi   promotori,   che   modifica   l’art.   656   del   codice   di   procedura   penale   sull’esecuzione   delle   pene   detentive,  prevedendo,  ora,  la  sospensione  dell’ordine  di  carcerazione  per  le  pene   brevi,  in  particolare  per  quelle  inferiori  ai  tre  anni.  

La   legge,   che   modifica   quella   precedente   chiamata   “Gozzini”   del   1986,   la   quale   prevedeva,   invece,   l’esecuzione   della   pena   e   quindi   la   carcerazione   del   condannato,   il   quale,   dietro   apposita   istanza   poteva   poi   chiedere   di   scontare   la   pena   in   affidamento   ai   servizi   sociali,   prevede   ora   che   il   condannato   in   via   definitiva,   non   varchi   più   la   soglia   del   carcere,   di   fatto   restando   libero,   poiché   la   pena   è   sospesa   fino   a   che   non   gli   viene   notificata,   e   da   lì   avrà   trenta   giorni   di   tempo   per   richiedere,   con   istanza,   l’affidamento   ai   servizi   sociali   o   altra   misura   alternativa  alla  carcerazione.  

La   legge   in   questione,   tuttavia,   si   inserisce   in   un   momento   cruciale   dei   processi   su   Tangentopoli,   intanto   perché   fra   i   reati   compresi   nella   stessa   si   trovano  proprio  quelli  legati  allo  scandalo  scoppiato  nel  1992,  e  poi  perché  proprio   in   questo   periodo   si   sta   svolgendo   il   processo   sulla   c.d.   “madre   di   tutte   le   tangenti”,  ovvero  l’affare  Enimont,  che  vede  coinvolti  illustri  personaggi  del  mondo   politico  e  imprenditoriale,  i  quali  grazie  alla  tempestiva  modifica  dell’art.  656  c.p.p.,   non  varcano  la  soglia  del  carcere.  

Inoltre,  la  l.  165,  avrà  come  conseguenza  probabilmente  trascurata  da  una   classe   politica   troppo   attenta   alle   sue   necessità   assolutorie,   quella   che   verrà   definita   «emergenza   criminalità»,   che   si   diffonderà   in   quegli   anni   nel   paese,   a   causa  del  fatto  che  il  nuovo  art.  656,  contempla  tra  le  fattispecie  di  reato  soggette   alla  sospensione  della  carcerazione,  anche  i  c.d.  delitti  di  strada,  e  che  per  questo  

spingerà,   appena   qualche   anno   dopo,   a   rivedere   nuovamente   la   legge   nel   tentativo  di  mitigare  quell’effetto  negativo.  

Nel   1999   viene   approvata   la   legge   n.157,   che,   ancora   una   volta,   aggira   l’ostacolo   dell’esito   abrogativo   del   referendum   del   1993,   rimediando   al   fallimento   della   contribuzione   volontaria   della   legge   del   2/1997.   La   legge   prevede:   un   contributo   di   lire   4000   moltiplicato   «per   il   numero   di   cittadini   della   Repubblica,   iscritti  nelle  liste  elettorali  per  l’elezione  della  Camera  dei  deputati»,  e  di  lire  3.400   per  le  elezioni  europee,  con  un  aumento  complessivo  del  contributo  per  le  spese   elettorali   da   134   miliardi   a   175   (Veltri   E.   –   Paola   F.   2012);;   abbassamento   della   soglia  per  accedere  al  finanziamento,  dal  3%  dei  voti,  all’appena  1%;;  il  tetto  per  le   erogazioni   liberali   viene   portato   da   100   a   200   milioni   di   lire;;   sospensione   dell’erogazione   del   rimborso   in   caso   di   inosservanza   degli   obblighi   stabiliti   dalla   legge   o   in   caso   di   «irregolare   redazione   del   rendiconto»,   almeno   «fino   ad   avvenuta  regolarizzazione».  

Infine,   come   ultimo   atto   in   prossimità   dell’epilogo   del   quinquennio   governativo  del  centro-­sinistra,  a  compimento  di  una  stagione  di  riforme  dal  netto   sapore   assolutorio   che   sembrano   preparare   un   terreno   favorevole   per   quelle   poi   varate   negli   anni   successivi   dal   governo   di   centro-­destra,   ritroviamo   alcuni   interventi  in  materia  fiscale.  

Tra  le  diverse  proposte  che  la  Commissione  anti-­corruzione  riceve  in  quegli   anni,   figura   quella   relativa   alla   depenalizzazione   del   falso   in   bilancio   c.d.   reato”   sentinella”,   vista   la   stretta   affinità   con   quello   della   corruzione,   dal   momento   che   per   occultare   fondi   neri   contenenti   anche   risorse   destinate   ai   partner   politici   in   affari,  che  di  certo  non  possono  figurare  nei  bilanci,  le  imprese  imputano  tali  flussi   di   denaro   a   voci   quali,   consulenze,   spese   per   servizi,   prestazioni   ecc…   Le   cronache  di  Tangentopoli,  sono  ricche  di  conti  bancari  in  paradisi  fiscali,  come  la   vicenda  del  conto  “Protezione”,  che  nascondeva  un’operazione  finanziaria  illecita   e  una  consistente  tangente  destinata  al  Psi,  o  come  i  due  conti  svizzeri  di  cui  era   titolare   Mario   Chiesa;;   celebre,   a   riguardo,   la   frase   che   il   Pm   Antonio   di   Pietro,   all’inizio  delle  indagini  nel  1992,  rivolse  all’avvocato  di  Chiesa,  dopo  aver  scoperto   l’esistenza   di   questi   conti   chiamati   con   i   nomi   di   due   note   marche   di   acqua   minerale:   «avvocato,   riferisca   al   suo   cliente   che   l’acqua   minerale   è   finita»   (Barbacetto-­  Gomez-­  Travaglio  2012).  

Nel   novembre   del   2000,   il   nuovo   Governo   Amato   subentrato   a   D’Alema   nell’aprile   di   quello   stesso   anno   dopo   le   dimissioni   di   quest’ultimo,   vara   il   d.l.   340/2000,   in   materia   di   semplificazione   amministrativa   e   delegificazione,   dove   vengono   inseriti   una   serie   di   articoli   relativi   alle   società   di   capitali,   abolendone   il   procedimento   c.d.   “omologatorio”,   stabilendo   così   che,   ad   autorizzare   la   nascita   delle   società,   nonché   le   principali   operazioni,   sia   ora   un   notaio   e   non   più   un   tribunale.   L’emendamento   in   questione   è   stato   inserito   per   ovviare   alla   lentezza   dei   tribunali   nei   procedimenti   di   omologazione,   nonché   per   conformare   il   procedimento   in   questione   a   quello   presente   in   altri   paesi   europei,   in   una   più   generale  ottica  comunitaria.  In  molti,  invece,  vedono  in  questa  modifica  l’ennesimo   strumento   sottratto   ai   giudici   attraverso   il   quale   scoprire   operazioni   finanziarie   illecite.  

Anche   il   d.lgs.   74/2000,   in   materia   di   reati   tributari,   sembra   creare   un   terreno   favorevole   per   l’evasione   e   per   la   corruzione,   declassando   la   sotto-­ fatturazione   o   l’omissione,   da   reato   di   frode   fiscale   a   «dichiarazione   infedele»,   punita  con  la  reclusione  da  6  mesi  a  3  anni,  e  individuando  delle  soglie  di  punibilità   dell’evasione   al   di   sotto   delle   quali   l’intervento   penale   è   escluso,   ovvero   delle   soglie   così   alte   che   finiscono   per   legittimare   l’evasione   fiscale,   dietro   la   quale   si   nasconde  spesso  la  creazione  di  fondi  neri.  

Di  segno  opposto  alle  due  riforme  sopra,  sono  invece:  la  legge  300/2000,   con  la  quale  il  Governo  Amato  provvede  alla  ratifica  di  alcuni  atti  internazionali,  fra   i  quali  la  Convenzione  europea  relativa  alla  lotta  contro  la  corruzione,  del  1997,  e   la   Convenzione   OCSE   sulla   lotta   alla   corruzione   di   pubblici   ufficiali   stranieri;;   la   legge  97/2001,  riguardo  agli  effetti  disciplinari  dei  procedimenti  penali  nei  confronti   dei  pubblici  dipendenti,  che  sembra  mitigare  quella  condizione  di  “intoccabilità”  dei   dipendenti  pubblici,  prevedendo,  fra  le  altre  cose,  la  sospensione  cautelare,  anche   in  caso  di  condanna  non  definitiva;;  d.lgs.  231/2001,  che  disciplina  la  responsabilità   amministrativa   degli   enti   per   reato   commesso   da   un   soggetto   appartenente   agli   stessi.  

Da   segnalare,   poi,   anche   il   d.lgs.   165/2001   che   emana   il   Testo   unico   sul   pubblico   impiego,   una   riforma,   come   spiegato   nell’articolo   1   dello   stesso,   che   intende   «accrescere   l’efficienza   delle   amministrazioni»,   ovvero   «razionalizzare   la  

spesa  per  il  funzionamento  delle  pubbliche  amministrazioni»,  così  come  indicate,  

Come   si   è   accennato   più   sopra,   molte   delle   riforme   varate   nell’arco   di   tempo   che   va   dal   1997   al   2001,   seppure   legittimate   da   nobili   e   validi   principi   garantisti  come  giusto  processo,  contradditorio,  ragionevole  durata,  di  fatto  hanno   finito  col  mortificare  e  calpestare  gli  stessi.  Così,  dietro  il  principio  di  ragionevole   durata   del   processo,   si   cela   in   realtà   l’esatto   opposto,   ovvero   escamotage   che   allungano   i   tempi   medi   così   da   favorire   l’effetto   della   prescrizione   e   risolvere   i   problemi  dei  molti  illustri  imputati  di  “Mani  Pulite”.  

 È   ciò   che   è   accaduto   con   la   riforma   dell’art.   513   del   c.p.p.,   e   della   conseguente   modifica   dell’art.   111   della   Costituzione,   che   in   nome   di   un   (apparente)  tanto  agognato  contradditorio  e  giusto  processo,  hanno  invece  reso  la   durata   del   processo   «irragionevole»;;   ma   è   anche   il   caso   del   pacchetto   c.d.   “Carotti”,   che   pure   accompagnava   una   riforma   ritenuta   di   grande   spessore,   il   decreto   legislativo   51/1998,   che   istituendo   la   figura   del   «giudice   unico»,   razionalizzando   il   lavoro   dei   magistrati,   riducendo   i   tempi   della   giustizia,   e   permettendo   così   agli   stessi   di   concentrarsi   sui   processi   più   importanti,   mentre,   per   contro,   ha   dilatato   i   tempi   della   giustizia,   inserendo   per   esempio,   una   quinta   fase   di   giudizio,   il   «deposito   degli   atti»,   e   vanificando   così   la   riforma   del   giudice   unico.  

Allo   stesso   modo,   anche   le   riforme,   (appena   viste),   varate   nel   settore   fiscale,  di  fatto,  intervenendo  proprio  in  fasi  cruciali  dei  processi  che  hanno  visto   imputati  personaggi  di  spicco  del  mondo  imprenditoriale  italiano,  hanno  agevolato   la   loro   posizione.   Falso   in   bilancio,   frode   fiscale,   finanziamento   illecito   ai   partiti,   ovvero  i  principali  reati  contestati,  oggetto  di  cambiamenti  che  hanno  stravolto  le   precedenti   disposizioni,   così   da   attenuare   la   posizione   di   coloro   che   dovevano   risponderne.  

Certo,   se   si   pensa   che   entrambi   gli   interventi   in   materia   societaria   hanno   trovato   giustificazione   in   più   generali   adempimenti   comunitari,   e   per   contro,   paradossalmente,   i   governi   di   centro-­sinistra   del   biennio   1999-­2001   non   hanno   trovato   il   tempo   di   ratificare   la   “Convenzione   penale   sulla   corruzione”   siglata   nel   1999  a  Strasburgo  ed  entrata  in  vigore  nel  2002,  (la  ratifica  arriverà  solo  nel  2012)   con   la   finalità   di   coordinare   l’azione   penale   contro   la   corruzione   e   avvicinare   le   legislazioni   dei   paesi   membri,   così   da   creare   un   fronte   unico,   questo   alimenta   ancora   di   più   quella   convinzione   che,   lo   scopo   della   classe   dirigente   della  

“seconda”  repubblica  è  tutt’altro  che  arginare  ciò  che  solo  per  la  società  civile  e  la   sfera  pubblica  è  un  problema.