• Non ci sono risultati.

Le politiche anticorruzione dei Governi di centro-­destra 47

2.   La stagione della “restaurazione”, ovvero quando il problema è la “questione giustizia” 23

2.3.   Un governo “ad personam” 42

2.3.1.   Le politiche anticorruzione dei Governi di centro-­destra 47

Durante  la  lunga  parentesi  del  Governo  di  centro-­destra  (interrotta  per  un  biennio,   2006-­2008,   dal   secondo   Governo   Prodi),   vengono   varate   delle   riforme   miranti   in   particolare  a  riformare  il  settore  pubblica  amministrazione  e  degli  appalti  pubblici.                                                                                                                   4   http://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2009&numero=262     5   http://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2011&numero=23     6  http://leg16.camera.it/561?appro=668#paragrafo3121  

Proseguendo   con   quell’opera   di   semplificazione,   razionalizzazione   e   trasparenza   avviata   un   decennio   prima,   le   riforme   in   questione   mirano,   al   contempo,   a   condurre   la   macchina   amministrativa   dello   Stato   verso   un   modello   che   tra   le   finalità  perseguite,  contempla,  per  la  prima  volta,  anche  la  lotta  alla  corruzione,  in   osservanza   del   più   ampio   principio   di   buona   andamento   e   imparzialità   previsti   dall’articolo   97   della   Costituzione,   che   ingloba   ora   anche   la   dimensione   dell’integrità  e  dell’etica  pubblica.7  

Durante   il   II   Governo   Berlusconi,   viene   varata   la   legge   3/2003   che,   in   seguito   soprattutto   alle   pressioni   di   livello   internazionale   (Convenzione   ONU   2003),  ha  rappresentato  un  primo  riferimento  di  natura  normativa  alla  prevenzione   della   corruzione,   istituendo   all’art.   1   l’Alto   commissario   per   la   prevenzione   e   il  

contrasto   della   corruzione   e   delle   altre   forme   di   illecito   nella   pubblica   amministrazione.   L’istituzione   di   un   organismo   che   si   occupa   della   prevenzione,  

arriva   con   diversi   anni   di   ritardo   rispetto   anche   alle   raccomandazioni   che   erano   state  avanzate  in  questo  senso,  dalle  Commissioni  di  studio  istituite  negli  anni  90   (si  veda  paragrafo  2.2).  

L’articolo   1   della   legge   n.3,   colloca   l’organismo   in   questione   alle   dirette   dipendenze  funzionali  del  Presidente  del  Consiglio,  rimandando  però  all’adozione   di   un   successivo   regolamento   l’individuazione   delle   funzioni,   nonché   la   composizione   dello   stesso.   Il   comma   4,   individua   una   serie   di   criteri   e   principi   attraverso   i   quali,   l’Alto   commissario   dovrebbe   svolgere   le   sue   funzioni:   trasparenza   e   libero   accesso   alla   documentazione   amministrativa   e   alle   banche   dati  delle  pubbliche  amministrazioni,  obbligo  di  relazione  semestrale  al  Presidente   del  Consiglio  e  di  rapporto  all’autorità  giudiziaria  e  alla  Corte  dei  conti.  

Tali   principi   rappresentano   la   base   e   i   criteri-­guida   di   quelle   funzioni   che   sarebbero   saranno   delineate   dal   D.P.R.   258/2004,   modificato   poi   dal   d.p.r.   236/2006:  in  particolare,  in  base  all’art.  2  del  D.P.R  del  2004,  il  commissario  può   disporre  indagini  di  iniziativa  propria  o  per  fatti  denunciati  o  su  richiesta  motivata   delle   amministrazioni,   per   accertare   casi   e   cause   di   corruzione   e   di   fenomeni   di   illegalità   nella   p.a.;;   «elaborazioni   di   analisi   e   studi   sulla   congruità   del   quadro   normativo   e   sulle   misure   poste   in   essere   dalle   amministrazioni   per   prevenire   e   fronteggiare(…)   i   fenomeni»   e   «monitoraggio   su   procedure   contrattuali   e   di                                                                                                                  

7  

Sul  punto,  si  veda  il  primo  rapporto  al  Parlamento,  Servizio  anticorruzione  trasparenza  SAeT.  Ministero  per  la  pubblica   amministrazione  e  innovazione,  Roma,  febbraio  2009,  p.13  

spesa»;;   denunciare   alle   autorità   giudiziarie   fatti   di   reato,   mentre   alla   Corte   dei   conti,   casi   di   danno   erariale.   Quanto   alla   composizione,   il   regolamento   (art.1)   individua  fra  i  magistrati  ordinari  amministrativi  e  contabili,  avvocati  dello  Stato,     dirigenti  militari  e  amministrativi  di  prima  fascia,  la  figura  dell’Alto  Commissario  che   resta   in   carica   cinque   anni,   con   la   possibilità   di   rinnovare   una   volta   sola   la   nomina.8  

Nel   2005   si   da’   il   via   ad   un’opera   di   informatizzazione   e   digitalizzazione   della  pubblica  amministrazione,  che  rappresentano  il  nucleo  principale  della  legge   n.82,  che  introduce  il  Codice  dell’amministrazione  digitale  (CAD).  

Con   la   legge   82/2005,   infatti,   l’intento   del   legislatore   è,   da   un   lato   quello   di   permettere  un’evoluzione  dei  diritti  del  cittadino  puntando  dunque  sull’utilizzo  delle   c.d.   ICT,   quale   strumento   privilegiato   per   realizzare   obiettivi   di   trasparenza,   accesso  e  partecipazione,  migliorando  così  il  rapporto  degli  stessi  con  la  pubblica   amministrazione;;   dall’altra,   proiettare   le   pubbliche   amministrazioni   verso   una   digitalizzazione   non   tanto   “strutturale”,   attraverso   la   mera   introduzione   di   tecnologie   più   avanzate,   ma   soprattutto   di   procedure,   procedimenti   e   servizi,   fornendo   alle   stesse   strumenti   per   una   gestione   informatica   dell’intera   attività   amministrativa   e,   realizzando   così   obiettivi   di   semplificazione,   economicità,   efficienza  ed  efficacia  dell’azione  pubblica.  

Sempre   del   2005,   l’approvazione   di   un’altra   importante   riforma   nell’ambito   della  PA.,  dal  significativo  impatto  in  materia  di  trasparenza:  la  legge  n.  15/2005,  di   riforma   della   legge   241/1990,   svolge   una   funzione   di   «riaffermazione   simbolica   della   volontà   di   proseguire(..)   ad   aprire   maggiormente(..)   all’instaurazione   di   rapporti   sempre   più   equilibrati   tra   le   amministrazioni   pubbliche   e   i   loro   utenti»;;9   ovvero  nella  prospettiva  e  ragione  di  esistere  delle  legge  in  questione,  c’è  proprio   quello   di   favorire   un   rapporto   più   trasparente   e   comunicativo   tra   la   P.A.   e   il   cittadino,   facendo   riferimento   ai   principi   dell’ordinamento   comunitario   presenti   nella  Carta  dei  Diritti  dell’Unione  Europea.  

Tra   le   novità   più   significative   della   legge   n.15   troviamo,   quelle   contenute   nell’art.   1,   dove   da   un   lato   l’azione   amministrativa   viene,   infatti,   guidata   dai   «principi   dell’ordinamento   comunitario»,   e   dall’altra   l’applicabilità   e   l’utilizzo   di                                                                                                                  

8  

D.p.r  6  ottobre  2004,  n.  258    

http://ssai.interno.it/download/allegati1/acl_dpr6ottobre2004,n.258.pdf    

9  

Indagine  nazionale  sullo  stato  di  attuazione  della  legge  n.150/2000,  Dipartimento  della  Funzione  Pubblica  per  l’efficienza   delle  Amministrazioni,  anno  2002,  p.  124  

strumenti   di   diritto   privato   alle   attività   di   carattere   non   autoritativo,   superando   dunque  la  vecchia  concezione  di  una  Pubblica  amministrazione  autoritaria;;  l’art.  3,   che   contempla   l’uso   di   strumenti   telematici   sia   nei   rapporti   interni   che   in   quelli   esterni;;   l’art.   15   che   riconosce   il   Diritto   di   accesso,   come   principio   generale   dell’azione   della   P.A.,   con   l’intento   di   favorire   partecipazione,   trasparenza   e   imparzialità.  

Nel   2005,   a   seguito   ad   una   procedura   di   infrazione   aperta   dalla   Commissione  Europea  nel  2003  nei  confronti  dell’Italia10,  viene  emanata  la  legge   n.62,   recante   “disposizioni   per   l’adempimento   di   obblighi   derivanti  

dall’appartenenza   alla   Comunità   europea”,   con   la   quale   si   delega   il   Governo   in  

carica  ad  adottare  decreti  legislativi  contenenti  norme  per  dare  attuazione  ad  una   serie  di  direttive,  fra  le  quali,  la  17/2004  e  18/2004,  in  materia  di  appalti  e  contratti   pubblici.  

Così,   con   il   D.lgs.   163/2006,   si   emana   il   Codice   dei   contratti   pubblici   che   rappresenta   il   primo   tentativo   di   raccogliere   in   un   testo   unico   tutte   quelle   disposizioni  emanate,  fino  a  quel  momento,  in  materia  di  appalti  pubblici,  servizi  e   forniture.  

Il   contenuto   del   codice   riparte   dalla   legge   Merloni   109/1994,   ovvero   da   alcune  modifiche  necessarie,  in  seguito  alle  indicazioni  comunitarie  e  della  Corte   di   giustizia,   con   lo   scopo   di   uniformare   i   diritti   degli   Stati   membri   in   materia;;   in   particolare,   in   questo   senso,   sono   state   riadattate   a   quelle   indicazioni   le   norme   contenute   nella   seconda   parte,   titolo   I,   del   codice,   che   recepiscono   le   direttive   sopra  richiamate,  per  esempio,  per  quanto  riguarda  le  disposizioni  relative  ai  criteri   di  selezione  delle  offerte,  e  di  verifica  di  quelle  anormalmente  basse.  

Fra   gli   aspetti   più   importanti   figurano   nella   prima   parte:   i   principi   elencati   nell’art.   2,   che   indica,   fra   gli   altri,   la   trasparenza,   non   discriminazione,   concorrenza,  pubblicità,  economicità,  efficacia,  quali  principi-­guida  dell’affidamento   e   dell’esecuzione;;   l’art.   6   che   rinnova   la   figura   e   il   ruolo   dell’Autorità   per   la   vigilanza  sui  contratti  pubblici,  che  opera  con  indipendenza  funzionale,  di  giudizio   e   autonomia   organizzativa,   vigilando   sull’applicazione   delle   norme   in   materia,                                                                                                                  

10  Si  tratta  della  procedura  di  infrazione  n.2110/2003,  con  la  quale  si  chiamavano  in  causa  l’art.  44,  legge  724/1994  e  art.  6  

l.  537/1993,  nelle  parti  in  cui  si  consentiva  alle  p.a.  di  rinnovare  un  contratto  pubblico  al  medesimo  contraente,  senza   effettuare  una  nuova  gara  pubblica.  In  questo  senso,  l’art.  23  della  legge  62/2005  allo  scopo  di  porre  fine  a  tale  procedura,   ha  soppresso  la  facoltà  in  questione.  Successivamente,  anche  la  giurisprudenza  del  Consiglio  di  Stato,  ha  ribadito  questo   assunto.    

ovvero   sul   rispetto   dei   principi   di   cui   all’art.2,   potendo,   in   caso   di   anomalie,   segnalare   al   Governo   e   al   Parlamento,   esercitando   poteri   sanzionatori,   e   disponendo   eventuali   ispezioni,   anche   su   richiesta   motivata;;   l’art.   7,   sull’Osservatorio   dei   contratti   pubblici,   che   opera   nell’ambito   dell’Autorità,   con   compiti   che   vanno   dalla   raccolta   e   elaborazione   di   dati   informativi   concernenti   contratti   pubblici,   a   obblighi   di   pubblicità   circa   l’elaborazione   dei   programmi   triennali   dei   lavori   pubblici,   predisposti   dalle   amministrazioni   aggiudicatrici,   e   l’elenco   dei   contratti   pubblici   affidati,   nonché   di   promozione   e   garanzia   dell’accesso  generalizzato  alle  informazioni.  

Nel  2008,  il  d.l.  n.  212,  all’art.  68  comma  6  lett.  a),  dispone  la  soppressione   dell’Alto  commissario  per  la  prevenzione  e  il  contrasto  della  corruzione,  poiché  di   fatto,  da  «organo  ispettivo  e  di  controllo»,  quale  avrebbe  dovuto  essere,  si  rivela   per  lo  più  un  «organo  di  analisi  del  fenomeno  corruzione»  (Mattarella  –  Pelissero   2013,  p.80).  Così,  il  d.p.c.m  del  2008,  assegna  tale  funzione  al  Dipartimento  della   Funzione   pubblica,   designato   dalla   legge   116/2009,   (con   la   quale   si   provvedeva   tra   l’altro   a   ratificare   la   Convenzione   ONU   2003   contro   la   corruzione),   come   Autorità   nazionale   anticorruzione   che   opera   con   autonomia   e   indipendenza,   costituendo   poi   nell’ambito   dello   stesso   Dipartimento,   il   SAeT,   Servizio   anticorruzione  trasparenza.  

L’istituzione   del   SAeT,   come   si   legge   nel   I°   Rapporto   del   Servizio   anticorruzione   e   trasparenza,   «è   preordinata   al   monitoraggio   dello   sviluppo   del   principio   di   trasparenza   nel   pubblica   amministrazione,   allo   scopo   di   valutare   gli   esiti   in   ordine   alla   prevenzione   e   alla   lotta   alle   forme   di   illecito   interno   (…)»;;   nel   Rapporto   in   questione,   la   tematica   della   prevenzione   alla   lotta   dell’illegalità   nella   pubblica  amministrazione  viene  infatti  collegata  in  maniera  esplicita  a  quella  della   trasparenza   dell’attività   amministrativa,   concepita,   in   questo   senso,   quale   «antidoto  potente»11.  

L’intento   del   legislatore   è   quello   di   incentivare   il   controllo   sociale   sui   comportamenti   etici   dei   pubblici   dipendenti,   attraverso   esposti   e   segnalazioni   all’istituto,   il   quale,   in   questo   senso,   svolge   un’attività   di   coordinamento   e   monitoraggio   «dei   principali   fenomeni   di   ostacolo   allo   sviluppo   del   principio   di                                                                                                                  

11  

Primo  rapporto  al  Parlamento,  Servizio  anticorruzione  trasparenza  SAeT.  Ministero  per  la  pubblica  amministrazione  e   innovazione,  Roma,  febbraio  2009,  p.13  

trasparenza,  e  di  riproduzione  di  forme  di  illecito  interno»12.  

Il   SAeT,   come   evidenziato   nel   Rapporto,   mantiene   finalità   e   obbiettivi   dell’Alto   commissario,   valorizzandone   l’esperienza   passata   e   agendo   con   autonomia  funzionale.  

Allo   stesso   tempo,   anche   i   compiti   non   differiscono   dal   precedente   organismo,  focalizzandosi  prevalentemente  su  analisi,  studio  e  indagine;;  mentre  le   principali   differenze   si   riscontrano   in   relazione   al   personale   impiegato,   infrastrutture  e  risorse  finanziarie,  che  subiscono,  rispetto  all’esperienza  passata,   una  contrazione.13  

Nel   2009,   il   d.lgs.   150,   conosciuto   come   “riforma   Brunetta”,   dal   nome   dell’allora   titolare   del   Dicastero   per   la   pubblica   amministrazione   e   innovazione,   istituisce   all’art.   13   la   CIVIT,   “Commissione   per   la   valutazione,   trasparenza   e  

integrità   delle   pubbliche   amministrazioni”,   un   organo   collegiale   «che   opera   in  

posizione  di  indipendenza  di  giudizio  e  di  valutazione,  in  piena  autonomia».  

Tra   i   compiti   più   importanti   del   nuovo   organismo,   figura   alla   lettera   d)   comma   5,   quello   di   favorire,   nella   p.a.   «la   cultura   della   trasparenza   anche  

attraverso   strumenti   di   prevenzione   e   di   lotta   alla   corruzione»,   in   collaborazione  

con  il  Dipartimento  della  funzione  pubblica,  che  continua  ad  operare  in  qualità  di   Autorità  nazionale  anticorruzione.  

L’istituzione  della  CIVIT  fa  parte  di  una  riforma  più  ampia  che  ha  riguarda   ancora  una  volta  la  pubblica  amministrazione,  sintomo  di  un  processo  di  revisione   e   riorganizzazione   della   stessa,   che   ancora   non   aveva   raggiunto,   dagli   anni   novanta,  una  certa  stabilità.  

Il   decreto,   in   attuazione   della   legge   15/2009   “in   materia   di   ottimizzazione  

della  produttività  del  lavoro  pubblico  e  di  efficienza  e  trasparenza  delle  pubbliche   amministrazioni”,  ridisegna  ancora  una  volta  struttura  finalità  e  competenze  della  

macchina   amministrativa   dello   Stato,   adottando   una   visione   tipicamente   “manageriale”  della  P.A.,  collegando  al  tema  della  trasparenza  quello  dell’efficacia,   efficienza   e   della   produttività   del   lavoro   pubblico,   concetti,   (in   particolare   i   primi   due),  non  del  tutto  estranei  alla  P.a.,  dal  momento  che  già  gli  “impianti”  normativi   degli  anni  ’90,  li  contemplavano  (basti  pensare  al  contenuto  dell’art.  1  della  legge   241/90),  senza  contare  poi,  che  gli  stessi,  si  trovano  riassunti  in  quel  principio  di                                                                                                                  

12

Sul  punto,  si  veda  Ivi  pp.  17-­18  

buon  andamento  contemplato  nell’art.  97  della  Costituzione.  

La   finalità   della   riforma,   come   si   legge   nell’art.2   è   quella   di   valutare   «le  

strutture   e   i   dipendenti   delle   pubbliche   amministrazioni(…)al   fine   di   assicurare   elevati   standard   qualitativi   ed   economici   del   servizio»,   evidenziando   dunque   l’importanza   della   cultura   del   risultato   e   della   qualità,   attraverso   «un   ciclo   di   gestione   delle   performance»   basato   sulla   definizione   e   l’assegnazione   degli  

obiettivi,  programmati  su  base  triennale  in  un  documento  denominato  Piano  delle   performance,   che   un’amministrazione   intende   raggiungere,   collegando   gli   stessi   all’allocazione  delle  risorse  e  attivando  un  meccanismo  di  supervisione,  nonché  la   «misurazione  e  la  valutazione  delle  performance»  e  l’utilizzo  di  incentivi  economici   e  di  carriera  quali,  «sistemi  premianti»  secondo  criteri  che  valorizzano  il  merito.  

Tra  i  soggetti  chiamati  a  misurare  e  valutare  i  risultati  di  gestione,  figurano,   in   particolare:   all’articolo   14,   l’Organismo   indipendente   di   valutazione   (OIV),   che   opera  in  ogni  amministrazione  in  qualità  di  servizio  di  controllo  interno,  con  compiti   di   monitoraggio   rispetto   al   sistema   di   valutazione   predisposto,   e   garanzia   circa   il   corretto  funzionamento  di  quel  sistema,  segnalando  eventuali  anomalie  alla  CIVIT   e   agli   organi   interni   di   governo;;   all’articolo   13,   la   stessa   CIVIT,   con   il   generale   compito   di   «indirizzare,   coordinare   e   sovrintendere   l’esercizio   indipendente   delle  

funzioni  di  valutazione,  garantendo  la  trasparenza  dei  sistemi  di  valutazione».  

La  valutazione  delle  performance  passa  anche,  e  soprattutto,  da  un  nuovo   modo  di  concepire  il  principio  di  trasparenza  che,  in  questa  riforma  del  2009,  viene   intesa   in   un’accezione   «totale»,   attraverso   la   pubblicizzazione   delle   informazioni   sui   risultati   e   sulle   modalità   di   gestione,   ovvero   un   controllo   anch’esso   inteso   in   termini   estensivi,   coinvolgendo   e   incentivando   in   questo   senso   il   ruolo   della   società   civile14.   L’articolo   11,   infatti   ,   professa   un’«accessibilità   totale»   che   prescinda   «dalla   legittimità   dell’interesse   del   richiedente»15  e   che   chiede   alle   amministrazioni   di   pubblicare   sui   propri   siti   web   le   informazioni   relative   a   «ogni  

aspetto   dell’organizzazione»,   così   che   «il   controllo   sulla   qualità   dell’azione  

amministrativa,  non  sarà  di  solo  appannaggio  (..)  degli  organi  di  controllo  esterno   ed  interno,  ma  anche  dalla  pubblica  opinione»16  

 

                                                                                                                14  

Cucciniello,  Nasi,  Saporito  “Osservatorio  sul  cambiamento  delle  amministrazioni  pubbliche  (OCAP).  Trasparenza  nel   settore  pubblico:  quale  divario  tra  il  dichiarato  e  il  desiderato?”,  White  paper  1/2012,  vedi  pp.  32-­38  

15  

Ibidem  

Il   comma   2   dell’articolo   11   dispone   l’adozione,   da   parte   delle   amministrazioni,   di   un   “Programma   triennale   per   la   trasparenza   e   l’integrità”,   mirante   a   garantire   un   livello   adeguato   di   trasparenza,   ovvero   «la   legalità   e   lo   sviluppo  dell’integrità»,  e  per  il  quale  il  comma  8,  dispone  la  sua  pubblicazione  sul   sito  web  dell’amministrazione.  

La  trasparenza  “pubblicizzata”,  così  come  intesa  nella  “riforma  Brunetta”,  mette  in   evidenza,   implicitamente,   l’importanza   dell’uso   delle   c.d   ICT,   (Information   and   Communication   Technology)   «come   vettore   di   trasparenza»17,   confermando   quell’opera   di   l’informatizzazione   e   digitalizzazione   della   P.A.,   alla   quale   in   particolare  il  CAD  del  2005,  aveva  dato  un  formale  riconoscimento.  

Infine,   non   bisogna   dimenticare   che,   fra   le   riforme   varate   dai   governi   di   centro-­destra,  figura  quella  che  nel  2012  diventerà  il  primo  intervento  organico  in   materia  di  corruzione,  ovvero,  la  legge  Severino.  

Il  Ddl  n.  2156,  detta  infatti  norme  in  materia  di  “prevenzione  e  repressione  

della  corruzione  e  dell’illegalità  nella  pubblica  amministrazione”.  All’analisi  del  Ddl  

in  questione  si  rinvia  al  capitolo  IV,  dedicato  alla  legge  190/2012.  

Qui  di  seguito,  si  propone  una  tabella  contenente  una  sintesi  delle  principali   riforme  esaminate  sopra,  che  hanno  caratterizzato  il  panorama  legislativo  italiano   dal  periodo  immediatamente  successivo  Tangentopoli,  fino  alla  proposta  nel  2010,   del  Ddl  anti-­corruzione,  suddivise  per  esecutivi,  area  d’intervento,  ovvero  gli  effetti   prodotti,   in   particolare   se   gli   interventi   in   questione   hanno   mitigato   il   rischio   corruzione  o  al  contrario  agevolato  il  fenomeno.  

       

Governo   Area  d’intervento   Effetto  anti-­  corruzione   Effetto  potenzialmente  

pro-­  corruzione   Giugno  1992-­   aprile  1993  I   Governo  Amato   D.lgs.  n.  29/1993   Razionalizzazione  e   riorganizzazione  P.a.;;   disciplina  pubblico   impiego    

Semplifica  e  riorganizza   la  macchina  

amministrativa;;  introduce   controllo  di  gestione  sui   risultati;;  promuove  la   trasparenza  con   l’istituzione  degli  U.R.P.  

 

   

                                                                                                                17  Ivi,  p.  32  

  Decreto  Conso    

Depenalizzazione   finanziamento  illecito  ai   partiti,  con  effetto   retroattivo.  

Mai  entrato  in  vigore.  

Aprile  1993-­   maggio  1994   Governo  Ciampi  

D.lgs.  n.546/1993   modifiche  d.lgs.   29/1993  in  materia  di   pubblico  impiego  

Introduce,  all’art.  58-­bis,  i   Codici  di  

comportamento,  che   disciplinano  l’etica  dei   dipendenti  pubblici       l.  n.  515/1993   Disciplina  delle   campagne  elettorali   per  le  elezioni   Camera  e  Senato  

Duplice  effetto:   a)  limita  le  spese   elettorali;;  

 

b)  l’art.  15  depenalizza   finanziamento  illecito,   trasformando  le  sanzioni   in  semplici  illeciti   amministrativi     Legge  costituzionale   n.  3/1993  modifica   art.  68  Costituzione   sulle  immunità   parlamentari     Autorizzazione  a   procedere  non  più   necessaria  per  

sottoporre  parlamentari  a   procedimento  penale       Legge  quadro   n.109/1994   c.d.“Merloni”,  in   materia  di  lavori   pubblici  

Dispone  delle  regole  nel   settore  dei  lavori  

pubblici,  che  producono   dei  riflessi  sulle  occasioni   di  corruzione,  limitando   l’illegalità.       Maggio  1994-­   gennaio  1995  I   Governo   Berlusconi   “Decreto  Biondi”  13   luglio  1994,  c.d.   “salvaladri”    

Vieta  custodia  cautelare   in  carcere  per  i  reati   contro  la  P.a.  e  quelli   finanziari.  Decreto  ritirato  

 

D.l.  n.  564/1994   Concordato  fiscale    

 

Condono  fiscale  nei   confronti  delle  imprese   Coinvolte  nel  sistema  di   corruzione.     D.l.  n.  452/1994   disposizioni  in   materia  di   accertamento,   contenzioso,   controllo  e  anagrafe   patrimoniale  dei   dipendenti»  

dell’amministrazione   finanziaria  

Decaduto  per  mancata  

conversione     Maggio  1996-­   ottobre  1998  I   Governo  Prodi   Istituzione   Commissione   parlamentare  anti-­ corruzione  e   Comitato  di  studio  

Studiare  il  fenomeno   corruzione  e  proporre   possibili  soluzioni  per   arginare  il  problema  

 

  L.  n.  59/1997  c.d.   Bassanini   L.  n.  127/1997  c.d.   Bassanini-­  bis   Decentramento   competenze  e  funzioni   Stato-­  regione-­  enti   locali;;  semplificazione   procedure       L.  n.  2/1997   contribuzione   volontaria  ai  partiti   politici  o  movimenti  

 

4  per  mille  imposta  sul   reddito  destinato  ai   partiti.  Reintroduce   finanziamento  pubblico     Legge  n.  234/1997   Modifiche  codice   penale     Modifica  art.  323  c.p.  

reato  abuso  d’ufficio  

 

L.  n.  267/1997   modifiche  codice  di   procedura  penale  

 

Modifica  art.  513,   dichiarazioni  rese   dall’imputato  indagini  e   udienza  preliminare.   Modifica  dichiarata   incostituzionale  dalla   Corte   Ottobre  1998-­   dicembre  1999   I  Governo   D’Alema   Legge  cost.  n.2/1999   Modifica  art.  111   Costituzione    

Inserisce  il  principio  del   giusto  processo.  Di  fatto   “costituzionalizza”  la   modifica  all’art.  513   c.p.p.,  di  cui  sopra.    

 

L.  n.  165/1998,  c.d.   Simeone-­  Saraceni,   modifiche  codice  di   procedura  penale  

 

Modifica  art.  656  c.p.p.   sospende  ordine  di   carcerazione  per  pene   brevi     d.  lgs.  n.  51/1998   “pacchetto  Carotti”   Istituzione  giudice   unico    

Dilata  i  tempi  della   giustizia,  introducendo   una  nuova  fase  di   giudizio  all’art.  415-­  bis   c.p.p.,   Aprile  2000-­   giugno  2001  II   Governo  Amato   D.l.  n.  340/2000   semplificazione   amm.va  e   delegificazione   e  d.lgs.  n.  74/2000   reati  tributari    

  Nuove  disposizioni  su  

società  di  capitali,  e  su   reati  fiscali,  innalzamento   soglie  di  punibilità  e   declassamento  della   sottofatturazione  da   reato  a  “dichiarazione   infedele”     L.  n.  300/2000     Ratifica  Atti   internazionali     Ratifica  Convenzione   europea  di  lotta  contro  la   corruzione  1997,  e  della   Convenzione  Ocse  sulla   lotta  alla  corruzione  di   pubblici  ufficiali  stranieri   (1997)  

 

  L.  n.  97/2001     Norme  sul  rapporto  tra   procedimento  penale  e   disciplinare  nei  confronti   dipendenti  pubblici.    

  D.lgs.  n.  231/2001   responsabilità   amministrativa   persone  giuridiche   società,  associazioni       Giugno  2001-­   aprile  2005  II   Governo   Berlusconi   L.  n.  367/2001   rogatorie  e   assistenza  giudiziaria  

  Inutilizzabilità  in  sede  

processuale,  documenti   forniti  da  giudici  stranieri,   se  non  autenticati  o   originali  

  Legge  delega  

366/2001  Disciplina   degli  illeciti  penali  e   amministrativi  

 

D.lgs.  61/2002  

depenalizzazione  falso  in   bilancio  

  L.  248/2002  c.d.   “Cirami”.  Modifiche   codice  di  procedura   penale  

  Introduce  tra  i  casi  di   rimessione  dei  processi   in  altra  sede,  il  “legittimo   sospetto”  

 

L.  n.  3/2003   Disposizioni  in   materia  di  P.a.  

Istituzione  Alto   commissario  per  la   prevenzione  e  il   contrasto  della   corruzione  nella  P.a.  

 

 

L.  n.  140/2003  “Lodo   Maccanico-­  Schifani”  

  Sospensione  processi  

penali  a  carico  delle  4   alte  cariche  dello  Stato,   fino  cessazione  incarico.   Disposizione  dichiarata   incostituzionale  nel  2004     L.  134/2003   modifiche  codice   penale     Sospensione  

dibattimento  per  un   periodo  di  45  giorni,  per   valutare  se  patteggiare  la   pena   Aprile  2005-­   maggio  2006  III   Governo   Berlusconi   L.  n.  251/2005   “ex  Cirielli”.  Modifiche   codice  penale  

  Art.  157  c.p.  riduce  i  

termini  di  prescrizione,   producendo  come  esito   la  cancellazione  di   migliaia  di  processi  

  L.  delega  n.   150/2005  “Legge   Castelli”  Riforma   ordinamento   giudiziario     Il  successivo  d.lgs.   109/2006,  sembra   limitare  l’indipendenza   del  potere  giudiziario.    

D.lgs.  163/2006   Codice  dei  contratti   pubblici  

Raggruppa  in  unico  testo   tutte  le  disposizioni  in   materia  di  appalti  e   contratti,  introducendo   modifiche  che  limitano   fortemente  le  occasioni   di  corruzione  in  questo   ambito.  

Aprile  2006-­   gennaio  2008   II  Governo  Prodi   L.  n.  241/2006   Concessione  di   indulto  

  L’indulto,  riduce  di  3  anni   le  pene  per  i  reati   commessi  fino  al  6   maggio  2006,  fra  i  quali,   corruzione,  corruzione   giudiziaria  concussione,   peculato,  falso  in   bilancio,  reati  contro  la   P.a.   Maggio  2008-­   novembre  2011   IV  Governo   Berlusconi   L.  n.  164/2008   Lodo  Alfano     Ripropone  la  

sospensione  dei  processi   penali  nei  confronti  delle   più  alte  cariche  dello   Stato.  Dichiarata   incostituzionale  nel  2009     D.l.  n.  212/2008   D.p.c.m.  2008   L.  n.133/2008    

Il  primo,  sopprime  l’Alto   Commissario,  di  cui  alla   L.  3/2003,  il  secondo   conferisce  le  funzioni  di   questo  al  Dipartimento   della  funzione  pubblica,   il  terzo  istituisce  il  SAeT,   che  opera  nell’ambito  del   Dipartimento         L.  n.  116/2009   Ratifica  Convenzione   Onu,  contro  la   corruzione  

Designa  il  Dipartimento   della  funzione  pubblica,   quale  Autorità  anti-­ corruzione       D.lgs.  150/2009   “Riforma  Brunetta”   in  materia  di   ottimizzazione  del   lavoro  pubblico,   efficienza  e   trasparenza  delle   P.a.   Istituisce  la  

Commissione  per  la   valutazione,  trasparenza   e  integrità  della  P.A.   CIVIT       L.  n.  51/2010   Legittimo   impedimento  

  Impedimento  per  il  

Presidente  del  Consiglio   a  comparire  in  udienza.   Dichiarata  in  parte