• Non ci sono risultati.

Segue: il codice di comportamento e il “whistleblowing” 185

Capitolo  V   -­ Le Valutazioni ANAC sulla legge 190 e sui decreti attuativi

2.   Le valutazioni dell’ANAC 2014-­2015 178

2.4.   Segue: il codice di comportamento e il “whistleblowing” 185

Riguardo   un   altro   importante   strumento   di   prevenzione,   quale   il   codice   di   comportamento,  l’Autorità,  nel  Rapporto  del  2014,  ha  rilevato  come  nonostante  il   valore   giuridico   conferito   agli   stessi   dal   D.P.R.   62/2013,   «ai   fini   dell’applicazione   della   responsabilità   disciplinare»,   lo   strumento   in   questione,   nei   primi   anni   di   attuazione,  ha  presentato  comunque  dei  limiti.  Infatti,  come  evidenziato  dall’ANAC,   il  D.P.R.  62,  non  è  stato  «particolarmente  innovativo»,  dal  momento  che  di  fatto  ha   riprodotto   «il   complesso   dei   doveri   già   definiti   nei   precedenti   Codici   di   comportamento   nazionali»,   poiché   «concepito   come   sommatoria   dei   doveri   di   comportamento  minimi  essenziali,  nella  prospettiva  che  i  codici  di  comportamento   di   amministrazione   avrebbero   provveduto   a   individuare   nuovi   e   ulteriori   doveri   (…)»  (Ivi,  p.  318).  

                                                                                                                10  

A  riguardo,  si  veda  anche  il  recente  Atto  di  segnalazione  n.  6  emanato  dall’autorità  il  23  settembre  2015,  contenente   delle  proposte  di  modifica.  

http://www.anticorruzione.it/portal/rest/jcr/repository/collaboration/Digital%20Assets/anacdocs/Attivita/Atti/attiDiSegnalazion e/atto.segnalazione.n.6.2015.pdf    

L’Autorità  ha  rilevato  come,  i  Codici  delle  amministrazioni  hanno  riprodotto  i   contenuti  del  Codice  nazionali  senza  particolari  innovazioni,  proponendo,  dunque,   di  rivedere  il  ruolo  di  questi  ultimi.  (Ibidem).  

Inoltre,  altri  limiti  circa  l’efficacia  dello  strumento  in  questione,  riguardano  «il   tasso   di   attivazione   della   responsabilità   disciplinare,   (…)   anormalmente   basso»,   per   cui   l’Autorità   ha   richiesto   un   chiarimento   nei   rapporti   tra   i   Codici   di   comportamento   e   sanzioni   disciplinari,   la   cui   definizione   è   di   competenza   dei   contratti  collettivi  di  lavoro  pubblico.  In  questo  senso,  il  suggerimento  dell’ANAC  al   legislatore,   è   stato   quello   di   «stabilire   se   mantenere   l’attuale   equilibrio   tra   fonti   unilaterali   e   fonti   negoziate»,   o   se   provvedere   a   «riportare   a   fonte   unilaterale   (legislativa   o   regolamentare)   l’intera   materia»,   e   in   ogni   caso   individuare   «strumenti   che   semplifichino   e   incoraggino   l’azione   disciplinare   da   parte   di   dirigenti»,  così  da  attivare  un  livello  di  tolleranza  “zero”,  rispetto  alla  violazione  di   comportamenti  che  spesso  vengono,  appunto,  “tollerati”  (Ivi,  p.319).  

Oltre   a   questo,   l’ANAC   ha   proposto   di   affiancare   le   amministrazioni   nel   valutare   le   tipologie   dei   doveri   di   comportamento,   fornendo   pareri   «sulla   gravità   delle   tipologie   di   violazioni   al   Codice   nazionale»;;   un   compito   che   la   legge   190   affidava   all’Autorità,   ma   che   ora,   a   seguito   delle   modifiche   introdotte   con   il   d.l.   69/2013,  risulta  non  avere  «un  impatto  significativo.  Da  ultimo,  l’ANAC  ha  chiesto,   rispetto  all’esercizio  dei  poteri  di  vigilanza,  di  regolazione,  di  ordine  e  sanzionatori,   in  merito  all’efficace  adozione  dei  codici,  una  più  chiara  precisazione  degli  stessi.   (Ibidem)  

Infine,   per   quanto   riguarda   la   figura   del   c.d.   “whistleblowing”,   nella   determinazione  n.  6  del  28  aprile  201511,  che  detta  delle  “Linee  guida  per  la  tutela  

del  dipendente  che  segnale  illeciti”,  ha  rilevato  tre  aspetti  problematici,  meritevoli  

di  correzione  legislativa.  

Il   primo   riguarda   il   soggetto   incaricato   di   ricevere   le   segnalazioni   nell’amministrazione,   che   è   stato   individuato   nel   superiore   gerarchico,   ma   che   l’Autorità   ritiene   «il   meno   adatto   ad   occuparsi   della   segnalazione»,   dal   momento   che  questa  riguarda  «le  attività  dell’ufficio  assegnate  al  superiore  gerarchico»  (Ivi,   p.321),  suggerendo  di  incaricare,  in  questo  senso,  il  RPC,  giacché  «il  sistema  di   prevenzione  della  corruzione  fa  perno»  su  questa  figura  (Ibidem).  

                                                                                                                11  

Per  un  approfondimento  riguardo  la  determinazione  n.6,  si  veda  

Il   secondo   aspetto   riguarda   «la   tutela   della   riservatezza   dell’identità   del   segnalante»,   chiedendo,   al   fine   di   una   maggiore   tutela,   la   stipula   di   protocolli   di   impresa   con   le   magistrature   coinvolte,   e   comunque   un   chiarimento   legislativo   (Ibidem).  

Da  ultimo,  riguardo  la  tutela  del  dipendente  che  segnala  illeciti  nell’ambito  di   enti  di  diritto  privato  in  controllo  pubblico  e  negli  enti  pubblici  economici,  l’Autorità   ha   richiesto   una   modifica   della   disciplina   vigente,   estendendo   le   disposizioni   previste  dalla  legge  190,  anche  a  questa  categoria.  

                                                               

 

Conclusioni  

 

La  nuova  escalation  di  casi  di  corruzione,  degni  della  stagione  di  “Mani  pulite”,  che   ancora   una   volta   negli   ultimi   anni   ha   interessato   diversi   settori   della   PA,   con   particolare   riferimento   alla   realizzazione   di   grandi   opere   e   eventi   strategici,   ha   riacceso  i  riflettori  sulla  preoccupante  diffusione  del  fenomeno  della  corruzione  nel   nostro  paese,  e  sulla  efficacia  delle  misure  di  contrasto  adottate  a  partire  dal  2012.    

All’indomani,   e   nonostante,   l’approvazione   di   una   riforma   di   un   certo   spessore,  quale  la  legge  190  e  dei  suoi  decreti  attuativi,  i  casi  EXPO,  M.O.S.E.  e  il   più   recente   “Mafia   Capitale”,   hanno   nuovamente   alimentato   non   solo   le   preoccupazioni   interne,   ma,   ancora   una   volta,   anche   quelle   di   organismi   sovranazionali.   È   il   caso   della   recente   fotografia   fatta   da   Transparency   International,  che  attraverso  il  Corruption  Perception  Index  del  2015  ha  collocato   l’Italia  al  61°  posto  alle  spalle  di  paesi  considerati  generalmente  più  corrotti  come   Romania   e   Grecia.   Sicuramente   un   miglioramento   rispetto   al   2014   quando   il   “Belpaese”   si   posizionava   al   69°   posto,   ma   tuttavia   tale   risultato   sembra   essere   dovuto   al   peggioramento   di   altri   paesi,   come   dimostra   il   punteggio   assegnato   all’Italia,  che  da  43  su  100  nell’anno  precedente  è  salito  ora  di  un  solo  punto  a  441.   Nel   febbraio   2014,   la   Commissione   europea,   nell’allegato   sull’Italia,   parte   della  “Relazione  dell’Unione  sulla  lotta  alla  corruzione”  presentata  al  Consiglio  e  al   Parlamento  Europeo,  ha  rilevato:  

«....  nonostante  il  profondo  impegno  profuso  dalla  Corte  dei  conti,  dagli  organi  di   contrasto,   dalle   procure   e   dai   giudici,   la   corruzione   in   Italia   rimane   un   problema   serio.  La  nuova  ondata  di  scandali  di  corruzione,  che  hanno  coinvolto  una  serie  di   cariche  elettive  regionali,  ha  fatto  luce  sul  finanziamento  illecito  dei  partiti  politici  e   delle  campagne  elettorali  e  ha  rivelato  infiltrazioni  mafiose,  anche  se  sono  tuttora   rari   i   casi   in   cui   sanzioni   dissuasive   vengono   realmente   comminate   a   pubblici   ufficiali  di  alto  rango.  Il  regime  restrittivo  della  prescrizione  continua  a  ostacolare   l’accertamento   nel   merito   dei   casi   di   corruzione.   La   disciplina   sul   conflitto   di   interessi   e   sui   finanziamenti   ai   partiti   politici   è   sotto   certi   aspetti   insoddisfacente.   Gli   appalti   pubblici   e   il   settore   privato   continuano   a   essere   settori   a   rischio,  

                                                                                                                1  www.transparency.it    

malgrado   le   misure   fin   qui   adottate.   In   generale   occorrono   ulteriori   sforzi   per   garantire   un’applicazione   e   un   monitoraggio   efficaci   del   quadro   legislativo   anticorruzione,   compresi   i   decreti   legislativi,   in   modo   da   garantire   un   impatto   sostenibile  sul  campo».2    

La   necessità   del   legislatore   di   intensificare   gli   interventi   di   prevenzione   e   contrasto   della   corruzione,   così   come   delineati   dalla   legge   190,   vista   proprio   la   particolare  situazione  di  emergenza  sociale,  ha  portato  all’approvazione  in  questi   ultimi  anni  di  due  importanti  leggi  che  hanno  provveduto  a  ridefinire  alcuni  ambiti   entro  i  quali  la  legge  190  era  intervenuta,  accentuando  le  misure  anticorruzione.  Si   tratta   del   d.l.   n.90/2014   così   come   convertito   in   legge   114/2014,   che   tra   le   altre   cose   ha   riconfigurato   la   «mission   istituzionale»   dell’Autorità   anticorruzione   riconoscendo  alla  stessa  la  pienezza  dei  compiti  in  materia  di  prevenzione,  e  della   più  recente  legge  anti-­corruzione  entrata  in  vigore  nel  maggio  2015.  Quest’ultima,   in   particolare,   è   stata   approvata   dopo   più   di   due   anni   di   discussioni,   rinvii,   polemiche,   nonostante   l’urgente   necessità   di   rivedere   alcune   zone   d’ombra   del   precedente  testo  normativo  in  materia  di  anti-­corruzione,  vista  non  solo  la  nuova   escalation  di  scandali,  ma  anche  i  richiami  di  organismi  sovranazionali  riguardo  ad   alcune  criticità.  

La   legge,   dettando   una   serie   di   misure   di   carattere   prevalentemente   repressivo,  ma  comunque  rispondenti  alla  più  generale  esigenza  di  prevenzione  e   contrasto   della   corruzione,   sembra   aver   posto   rimedio   ad   una   certa   timidezza   manifestata   dal   legislatore   nel   2012   rispetto   ad   alcune   fattispecie   di   reato,   intervenendo  sugli  aumenti  di  pena  per  i  delitti  dei  pubblici  ufficiali  della  PA,  novità   entro   le   quali   si   colloca   un’ulteriore   riconfigurazione   del   ruolo   dell’ANAC,   nonché   riformando   la   disciplina   delle   false   comunicazioni   sociali,   e   in   particolare   il   fatto   che  il  reato  “sentinella”  del  falso  in  bilancio,  torna  ad  essere  un  delitto  per  tutte  le   imprese,  e  non  solo  per  quelle  quotate  in  borsa.  

Tuttavia,  la  legge  non  sembra  aver  risolto  un'altra  questione  spinosa,  quale   quella  della  prescrizione,  sulla  quale  la  stessa  ANM  all’indomani  dell’approvazione   della   nuova   legge   69,   ha   auspicato   a   proseguire,   dopo   questo   importante   primo  

                                                                                                                2

 Commissione  Europea.  Allegato  sull’Italia  della  Relazione  della  Commissione  al  Consiglio  e  al  Parlamento  Europeo.”   Relazione  dell’Unione  sulla  lotta  alla  corruzione”,  Bruxelles  3.2.2014,  p.15    

http://ec.europa.eu/dgs/home-­affairs/what-­we-­do/policies/organized-­crime-­and-­human-­trafficking/corruption/anti-­corruption-­ report/docs/2014_acr_italy_chapter_it.pdf    

passo,   con   «un   approccio   strutturale»,   visto   il   rilievo   che   la   questione   assume   proprio  nell’ambito  dei  reati  contro  la  pubblica  amministrazione3.  

Di   certo   anche   rispetto   alla   questione   prescrizione   la   classe   politica   ha   ancora   una   volta   continuato   a   manifestare   la   sua   storica   reticenza,   dimostrando,   ancora   una   volta,   di   non   voler   emendarsi   troppo   dai   propri   errori   e   dalle   proprie   omissioni.  

 

                                                                                                               

 

Riferimenti  bibliografici  e  sitografia  

 

Autorità   Nazionale   Anticorruzione   (2013a),   Linee   guida   per   l’aggiornamento   del  

PTTI  2014-­2016,  Delibera  CIVIT  n.  50  del  4  luglio,  in    

http://www.anticorruzione.it/portal/rest/jcr/repository/collaboration/Digital%20Asset s/anacdocs/Attivita/Atti/Delibere/2013/50/Delibera-­n.-­50_2013-­formato-­PDF-­131-­ Kb.pdf  

 

Autorità   Nazionale   Anticorruzione   (2013b),   Corruzione   sommersa   e   corruzione  

emersa  in  Italia:  modalità  di  misurazione  e  prime  evidenze  empiriche.  

http://www.anticorruzione.it/portal/rest/jcr/repository/collaboration/Digital%20Asset s/anacdocs/Attivita/Pubblicazioni/RapportiStudi/Metodologie-­di-­misurazione.pdf    

Autorità  Nazionale  Anticorruzione  (2013c),  Rapporto  sul  primo  anno  di  attuazione  

della  legge  190/2012,  dicembre,  in  

http://www.anticorruzione.it/portal/rest/jcr/repository/collaboration/Digital%20Asset s/anacdocs/Attivita/Pubblicazioni/AnticorruzioneTrasparenza/Rapporto-­attuazione-­ l.-­n.-­190_2012-­ANAC.pdf    

 

Autorità  Nazionale  Anticorruzione  (2015a),  Relazione  annuale  2014,  Roma,   Camera  dei  deputati  2  luglio,  in  

http://www.anticorruzione.it/portal/rest/jcr/repository/collaboration/Digital%20Asset s/anacdocs/Attivita/Pubblicazioni/RelazioniAnnuali/2015/ANAC.Relazione.2014.02 .07.15.pdf    

 

Autorità  Nazionale  Anticorruzione  (2015b),  Aggiornamento  2015  al  Piano  

Nazionale  Anticorruzione,  determinazione  n.  12,  28  ottobre,  in  

http://www.anticorruzione.it/portal/rest/jcr/repository/collaboration/Digital%20Asset s/anacdocs/Attivita/Atti/determinazioni/2015/PNA%20-­

%20Aggiornamento%202015_sito.pdf    

Autorità  Nazionale  Anticorruzione  (2015c),  Proposte  di  modifica  alla  disciplina  in  tema  di  

inconferibilità  di  incarichi  “amministrativi”,  per  condanna  penale  contenuta  nel  d.lgs.  n.  235/2012  e   le  antinomie  rispetto  alle  previsioni  in  tema  di  inconferibilità,  per  condanna  penale,  previste  dal   d.lgs.  n.  39/2013,  Atto  di  segnalazione  n.6,  23  settembre,  in  

http://www.anticorruzione.it/portal/rest/jcr/repository/collaboration/Digital%20Assets/anacdocs/Attivi ta/Atti/attiDiSegnalazione/atto.segnalazione.n.6.2015.pdf    

Autorità  Nazionale  Anticorruzione  (2015d),  Linee  guida  in  materia  di  tutela  del  

dipendente  pubblico  che  segnala  illeciti,  determinazione  n.  6,  28  aprile,  in  

http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/AttivitaAutorita/AttiDellAutorita/_At to?ca=6123    

 

Autorità  per  la  vigilanza  sui  contratti  pubblici,  lavori,  servizi  e  forniture  (2012).  

Relazione  annuale  2011,  Roma,  Camera  dei  deputati,  4  luglio.  

http://www.anticorruzione.it/portal/rest/jcr/repository/collaboration/Digital%20Asset

s/Pdf/Relazione2011/AvcpRelaz2011_04.07.12.pdf  

 

Barbacetto,  G.-­  Gomez,  P.  –  Travaglio,  M.  (2012),  Mani  pulite.  La  vera  storia,  20  

 

Barbieri,  G.  e  Giavazzi,  F.  (2014)  Corruzione  a  norma  di  legge.  La  lobby  delle  

grandi  opere  che  affonda  l’Italia,  RCS  Libri,  Milano  

Bassani,  L.  M.  –  Galli,  S.  B.  –  Livorsi,  F.  (2012),  Da  Platone  a  Rawls.  Lineamenti  

di  storia  del  pensiero  politico,  Giappichelli,  Torino  

 

Belligni,  S.  (2000),  “Magistrati  e  politici  nella  crisi  italiana.  Democrazia  dei  

guardiani  e  neopopulismo”,  Serie  di  teoria  politica  n.  11,  in  

http://core.ac.uk/download/pdf/6223489.pdf    

Belligni,  S.  (1999),  Corruzione,  malcostume  amministrativo  e  strategie  etiche.  Il  

ruolo  dei  codici,  Corep,  Torino,  in  http://anticorruzione.eu/wp-­

content/uploads/2015/09/Belligni-­Corruzione-­malcostume-­strategie-­etiche.pdf        

Bonacci,  P.  (1995)  “Il  riordino  normativo  nel  settore  degli  appalti  di  opere  

pubbliche”  in    Bibliografia  del  Parlamento  italiano  e  degli  studi  elettorali,    Bollettino  

di  informazioni  costituzionali  e  parlamentari,  n.1-­3  pp.  253-­269,  in   http://bpr.camera.it    

   

Ministero  dell’Interno,  (2010)  Circolare  del  23  giugno  sui  Protocolli  di  legalità,   http://ssai.interno.it/download/allegati1/amc_circolareministrointerno23giugno2010 .pdf    

 

Camera  dei  deputati  (1996),  Rapporto  del  Comitato  di  studio  sulla  prevenzione   della  corruzione,  Roma,  23  ottobre,  in  http://www.irpa.eu/focus-­e-­dossier/focus-­ corruzione/    

 

Cantone,  F.  e  Di  Feo,  G.  (2015),  Il  male  italiano.  Liberarsi  dalla  corruzione  per  

cambiare  il  paese,  RCS  Libri,  Milano  

 

Colombo,  G.  (2015),  Lettera  a  un  figlio  su  Mani  pulite,  Garzanti,  Milano    

Commissione  per  lo  studio  e  l’elaborazione  di  proposte  in  tema  di  trasparenza  e   prevenzione  della  corruzione  nella  pubblica  amministrazione  (2012),  La  corruzione  

in  Italia.  Per  una  politica  di  prevenzione,  in  

http://trasparenza.formez.it/sites/all/files/Rapporto_corruzioneDEF_ottobre%20201 2.pdf      

 

Commissione  Europea  (2014),  Allegato  sull’Italia  della  Relazione  della  

Commissione  al  Consiglio  e  al  Parlamento  Europeo.  “Relazione  dell’Unione  sulla  

lotta  alla  corruzione”,  Bruxelles  3  febbraio,  p.15  

http://ec.europa.eu/dgs/home-­affairs/what-­we-­do/policies/organized-­crime-­and-­ human-­trafficking/corruption/anti-­corruption-­

report/docs/2014_acr_italy_chapter_it.pdf      

Corte  Costituzionale,  (2004),  Giudizio  di  legittimità  costituzionale  in  via  incidentale,   Roma,  Sentenza  13-­20  gennaio,  in    

http://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2004&numero= 024    

 

Corte  Costituzionale,  (2009),  Giudizio  di  legittimità  costituzionale  in  via  incidentale,   Roma,  7  ottobre,  sentenza  n.262  in,  

http://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2009&numero= 262    

 

Corte  Costituzionale,  (2011),  Giudizio  di  legittimità  costituzionale  in  via  incidentale,   Roma,  13  gennaio,  sentenza  n.  23,  in  

http://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2011&numero= 23    

 

Corte  Costituzionale,  (2012),  Giudizio  di  legittimità  costituzionale  in  via  incidentale,   Roma,  13  febbraio,  sentenza  n.22,  in  

http://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2012&numero= 22  

 

Cucciniello,  M.-­  Nasi,  G.  –  Saporito,  R.  (2012),  Osservatorio  sul  cambiamento  

delle  amministrazioni  pubbliche  (OCAP).  Trasparenza  nel  settore  pubblico:  quale   divario  tra  il  dichiarato  e  il  desiderato?,  White  paper  1  pp.  32-­38  

 

Cutajari,  O.  e  Massari,  A.  (2014),  Codice  dei  contratti  pubblici  commentato  con  la  

giurisprudenza,  Maggioli  Editore,  p.643  

 

D’Alterio,  E.  (a  cura  di)  (2013),  Ricerca  su  “Lo  stato  dei  controlli  delle  Pubbliche  

amministrazioni”,  10  giugno  

Scuola  Nazionale  dell’Amministrazione  e  Istituto  di  Ricerca  sulla  Pubblica   amministrazione,  giugno,  in  

http://sna.gov.it/fileadmin/files/Stato%20dei%20controlli_SNA_IRPA.pdf  

 

della  Porta,  D.  (1992),  Lo  scambio  occulto.  Casi  di  corruzione  politica  in  Italia,  Il   Mulino,  Bologna,  p.55  

 

della  Porta,  D.  e  Vannucci,  A.  (1994),  Corruzione  politica  e  amministrazione  

pubblica.  Risorse,  meccanismi,  attori,  Il  Mulino,  Bologna  

 

della  Porta,  D.  e  Vannucci,  A.  (1999),  Un  paese  anormale.  Come  la  classe  politica  

ha  perso  l’occasione  di  Mani  Pulite,  Laterza,  Roma-­Bar  

   

Diamanti,  I.  (2007),  Il  senso  cinico  degli  italiani,  La  Repubblica  12  agosto,  in   http://www.demos.it/a00108.php    

 

Di  Feo,  G.  (2012),  Mani  pulite  ha  perso,  L’Espresso,  30  gennaio,  in  

http://espresso.repubblica.it/palazzo/2012/01/30/news/mani-­pulite-­ha-­perso-­ 1.40002  

 

Dipartimento  della  Funzione  Pubblica  per  l’efficienza  delle  amministrazioni  (2002),  

Indagine  nazionale  sullo  stato  di  attuazione  della  legge  n.  150/2000,  in  

http://www.funzionepubblica.gov.it/media/265450/sintesi_ricerca_legge150.pdf      

Dipartimento   della   Funzione   Pubblica   Semplificazione   e   trasparenza,   (2005)   “Lo  

stato  di  attuazione  della  legge  n.241/1990”,  Edizioni  Scientifiche  Italiane  Spa,  

 http://www.funzionepubblica.gov.it/media/275364/rapporto_semplificazione.pdf        

Eurobarometer,  The  attitudes  of  europeans  towarards  corruption,  Fildeworks   11/09-­  05/10/2009    

http://ec.europa.eu/COMMFrontOffice/PublicOpinion/index.cfm/Survey/getSurvey

Detail/yearFrom/1973/yearTo/2009/surveyKy/814  

 

Flores  D’Arcais,  F.-­  Saviano,  C.-­  Ceccarelli,  F.  (2015),  Il  mondo  segreto  delle  

lobby.  Terra  di  nessuno  in  attesa  di  regole,  La  Repubblica,  16  marzo,  in  

http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-­

it/2015/03/16/news/la_legge_delle_lobby-­108834824/    

 

Foà,  S.  (2012),  Commento  alla  legge  6  novembre  2012,  n.190  in  “Urbanistica  e   appalti”,  Mensile  di  edilizia  urbanistica  espropriazione,  appalti,    n.3  

http://www.ptpl.altervista.org/dottrina_contributi/2013/ua_3_2013_le_novita_della_l egge_anticorruzione.pdf  

 

Grana,  F.A.  (2013),  Papa  Francesco  contro  la  corruzione  condanna  la  Dea  

tangente,  Il  Fatto  Quotidiano,  8  novembre,  in  

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/11/08/papa-­contro-­francesco-­contro-­la-­ corruzione-­condanna-­la-­dea-­tangente/770486/    

 

GRECO,  Group  of  European  States  against  Corruption,  First  and  second   Evaluation  Round,  Evaluation  Report  on  Italy,  29  Giugno-­  2  Luglio  2009,   https://www.coe.int/t/dghl/monitoring/greco/evaluations/round2/GrecoEval1-­ 2(2008)2_Italy_EN.pdf  

 

GRECO,    Group  of  European  States  against  Corruption,  Third  evaluation  Round,   Evaluation  Report  on  Italy,  Theme  I,  20-­23Marzo  2012,  

https://www.coe.int/t/dghl/monitoring/greco/evaluations/round3/GrecoEval3(2011)7

_Italy_One_EN.pdf  

 

Jerkov,  B.  (1999)  “Scontro  sull’anticorruzione”,  La  Repubblica,  17  agosto,  in   http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/08/17/scontro-­sull-­ anticorruzione.html  

 

Jorio,  F.  (2007)  “Lo  spoil  system  viene  nuovamente  ridisegnato  dal  giudice  delle  

leggi  con  le  sentenze  nn.  103  e  104  del  2007:  stabilizzazione  della  dirigenza  e   giusto  procedimento”  in  Federalismi.it  rivista  di  diritto  pubblico  italiano,  comunitario  

e  comparato,  n.8,  p.3      

http://www.federalismi.it/federalismi/document/11042007020408.pdf    

Leotta,  G.  (2013),  Commento  sulla  nuova  legge  anticorruzione,  in  Periodico  di   Diritto  e  procedura  penale  e  militare,  Rivista  n.1  

http://www.difesa.it/Giustizia_Militare/rassegna/Bimestrale/2013/Documents/1_201

3/02_COMMENTO_LEGGE_GLEOTTA.pdf  

Lerner,  G.  (2015),  Corrotti  e  impuniti  nell’Italia  degli  scandali,  La  Repubblica   (Fischia  il  vento),  4  febbraio,  in  http://www.repubblica.it/fischiailvento/      

Mattarella,  B.G.  e  Pelissero,  M.  (2013),  La  legge  Anticorruzione.  Prevenzione  e  

repressione  della  corruzione,  Giappichelli,  Torino  

 

Mattarella,  B.G.  (2007),  Le  regole  dell’onestà:  etica,  politica,  amministrazione,  Il   Mulino,  Bologna  

 

Massimo  Severo  Giannini  (1979),  “Rapporto  sui  principali  problemi  della  

amministrazione  dello  Stato”,  Roma  Camera  dei  deputati,  16  novembre  

http://www.tecnichenormative.it/RapportoGiannini.pdf    

Menna,  V.  e  Simoni,  M.  (2014),  La  riforma  dei  partiti  e  il  finanziamento  della  

politica,  Dossier  n.4,  in  

http://www.acli.it/documenti_acli/userupload/302736ad9a/dossier%20riforma%20d ei%20partiti.pdf    

 

Merloni,  F.  (2014)  “Codici  di  comportamento”,  in  Libro  dell’anno  del  Diritto,  I   Grandi  Temi.  

http://www.treccani.it/enciclopedia/codici-­di-­ comportamento_(Il_Libro_dell'anno_del_Diritto)/      

Minoli,  F.  (2015),  Disegni  di  legge  recanti  disciplina  della  rappresentanza  di  

interessi,  Roma,  Senato  della  Repubblica,  19  febbraio,  in  

http://www.confindustria.it/wps/wcm/connect/www.confindustria.it5266/816970cd-­ 277b-­44d4-­9715-­

4e8b4a95a179/Audizione+CONFINDUSTRIA.pdf?MOD=AJPERES    

 

Pizzorno,  A.  (1998)  Il  potere  dei  giudici.  Stato  democratico  e  controllo  della  virtù,   Laterza,  Roma-­Bari  

 

Poggiani,  A.  (2014)  Cultura  digitale,  le  migliori  pratiche  e  gli  errori  da  evitare,   Agenda  digitale,  26  marzo,  in  http://www.agendadigitale.eu/competenze-­ digitali/727_cultura-­digitale-­le-­migliori-­pratiche-­e-­gli-­errori-­da-­evitare.htm      

Procura  di  Teramo,  Concussione,  induzione  indebita  e  corruzione,  

http://www.procura.teramo.it/documentazione/D_4807.pdf    

 

Putnam,  R.  (1996),  La  tradizione  civica  nelle  regioni  italiane,  Mondadori,  Milano,   pp.  VII-­IX.  

 

Rabitti  Bedogni,  C.  e  Barucci,  P.  (2010),  Vent’anni  di  antitrust.  L’evoluzione  

dell’Autorità  garante  della  concorrenza  e  del  mercato,  Giappichelli,  Torino,  p.823  

 

RQuotidiano  (2014),  Voi  giudici  dovete  andare  avanti.  Quando  Pertini  pianse  per  

le  mazzette  al  PSI,  Il  Fatto  Quotidiano,  5  ottobre,  in  

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/10/05/lo-­scandalo-­dei-­petroli-­e-­la-­lezione-­di-­un-­ politico-­vero-­sandro-­pertini/1143745/  

SAeT,  Servizio  anticorruzione  e  trasparenza  (2009),  Primo  Rapporto  al  

Parlamento,  ministero  della  pubblica  amministrazione  e  innovazione,  Roma,  in   http://www.funzionepubblica.gov.it/media/203644/primo_rapporto_parlamento_sae t.pdf  

 

Scacchioli,  M.  (2014),  Finanziamento  pubblico  ai  partiti:  quarant’anni  di  storia.  La  

cronomappa,  La  Repubblica,  24  gennaio  in,  

http://www.repubblica.it/speciali/politica/data-­

journalism/2014/01/24/foto/finanziamento_pubblico_ai_partiti_40_anni_di_storia_l

a_cronomappa-­76814507/1/#2    

 

Scorza,  G.  (2014),  Internet  e  istituzioni:  quante  sono  le  leggi  in  Italia?  Meglio  

chiederlo  a  Google  che  a  Normattiva,  Il  Fatto  Quotidiano,  28  agosto,  in  

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/08/28/riforme-­il-­paese-­soffoca-­in-­un-­labirinto-­ di-­leggi/1101193/  

 

Scuola  Superiore  dell’Amministrazione  dell’Interno  (SSAI),   http://ssai.interno.it    

 

Senato  della  Repubblica  (2010),  Disegno  di  legge  n.2156,  “Disposizioni  per  la  

prevenzione  e  la  repressione  della  corruzione  e    dell’illegalità  nella  pubblica   amministrazione”,  maggio,  

http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/218993.pdf  

 

Transparency  International  (2011),  Corruption  Perception  Index  

https://www.transparency.org/cpi2011/results  

 

Transparency  International  (2012),Corruption  Perception  Index,  in   https://www.transparency.org/cpi2012/results      

 

Transparency  International  (2014a),  Corruption  Perception  Index,  in     https://www.transparency.org/cpi2014/results      

 

Transparency  International  Italia  (2014b),  Lobbying  e  Democrazia.  La  

rappresentanza  di  interessi  in  Italia,  Transparency  International  Italia,  Milano   https://www.transparency.it/wp-­

content/uploads/2014/11/LobbyingDemocrazia_Transparency_International_Italia_ cor.pdf  

 

Vannucci,  A.  (2009),  “The  controversial  Legacy  of  Mani  Pulite:  A  Critical  Analisis  of  

Italian  Corruption  and  Anti-­Corruption  Policies”,  in  Bulletin  of  Italian  Politics,  Vol.1  

No.2    

Vannucci,  A.  (2012),  Atlante  della  corruzione,  Edizioni  Gruppo  Abele,  Torino    

Vannucci,  A.  (2013),  La  corruzione  in  Italia”,  Palermo,  23,  Centro  di  studi  ed   iniziative  culturali  Pio  La  Torre  Onlus  

http://www.piolatorre.it/public/eventi/423_La%20Corruzione%20in%20Italia%20a%

20cura%20del%20prof.%20Vannucci.pdf  

Vannucci,  A.  (2014),  Expo,  perché  i  corrotti  a  volte,  (quasi  sempre)  ritornano,  Il   fatto  quotidiano,  9  maggio,  in  http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/05/09/expo-­ perche-­i-­corrotti-­a-­volte-­quasi-­sempre-­ritornano/978138/  

 

Veltri,  E.  e  Paola,  F.  (2012)  I  soldi  dei  partiti:  tutta  la  verità  sul  finanziamento  alla  

politica  in  Italia,  Marsilio  Editori,  Venezia  

 

www.normattiva.it      

www.romagnagazzette.com  (2012),  L’Italia  e  le  sue  leggi:  ma  quante  sono?  

Nessuno  lo  sa,  aprile  2012,  in  http://www.romagnagazzette.com/2012/04/15/litalia-­ e-­le-­sue-­leggi-­ma-­quante-­sono-­nessuno-­lo-­sa/