• Non ci sono risultati.

L’attività di impulso dell’Autorità all’attuazione delle disposizioni anti-­corruzione 169

Capitolo  V   -­ Le Valutazioni ANAC sulla legge 190 e sui decreti attuativi

1.2.   L’attività di impulso dell’Autorità all’attuazione delle disposizioni anti-­corruzione 169

Si   è   detto   più   sopra   che   la   complessità   dell’intervento   normativo,   ovvero   il   fatto   che   lo   stesso   si   inserisce   «in   un’intensa   e   rilevante   attività   legislativa   che   ha   riguardato  la  PA  negli  ultimi  anni»,  ha  spinto  l’Autorità  a  svolgere  in  questo  primo   anno  un’attività  di  impulso  nei  confronti  delle  amministrazioni,  degli  enti  e  società   interessati  dalla  riforma.    

Il   ruolo   dell’Autorità,   in   questo   caso,   ha   riguardato   per   esempio   la   nomina   del  Responsabile  della  prevenzione,  le  attività  necessarie  al  fine  di  individuare  le   aree   a   rischio   nonché   per   la   formazione   del   personale   da   impiegare   in   queste   aree.    

Rispetto  alla  nomina  del  RPC,  alla  data  del  30  novembre  2013,  l’Autorità  ha   rilevato   che   molte   amministrazioni   non   hanno   provveduto   ad   attuare   tale   disposizione,  soprattutto  le  amministrazioni  di  grandi  dimensioni  come  i  ministeri,   mentre   fra   gli   enti   locali   si   sono   registrate   percentuali   di   attuazione   più   basse,   ovvero  notevoli  «differenziazioni  territoriali».  Dall’analisi  quantitativa  del  Rapporto2   risulta  che  alla  data  del  30  novembre  2013  il  77%  dei  ministeri  ha  provveduto  alla   nomina   del   RPC,   l’82%   nelle   Regioni   e   Provincie   autonome,   mentre   solo   il   34%   dei  Comuni  ha  provveduto  alla  nomina.  Di  questi,  il  28%  nei  Comuni  con  meno  di   5000   abitanti   e   l’83%   di   quelli   con   oltre   25000.   Inoltre   marcate   differenze   si   riscontrano  tra  nord  e  sud  del  paese,  con  il  64%  dei  Comuni  della  Valle  d’Aosta  e  il   21%   dei   Comuni   del   Molise,   sebbene   la   percentuale   più   bassa   sia   stata   rilevata   proprio  al  Nord,  con  il  13%  dei  Comuni  del  Trentino  Alto  Adige.    

L’Autorità   ha   poi   chiesto   informazioni   sulle   iniziative   assunte   in   merito   alla   rotazione   dei   dirigenti,   formazione   del   personale   e   iniziative   per   prevenire   la   corruzione,   rilevando   la   scarsa   attenzione   dei   Ministeri,   poiché   solo   due   hanno   risposto   alla   richiesta,   prevalendo,   in   questo   caso,   «più   gli   aspetti   di   programmazione   di   nuove   attività,   che   le   iniziative   realizzate   in   materia   di   prevenzione   della   corruzione»   (Ivi,   p.29).   Anche   gli   Enti   pubblici   nazionali   non                                                                                                                  

hanno   fornito   le   informazioni   richieste,   a   causa   di   «difficoltà   organizzative»   in   merito  all’attuazione  della  legge  190.  Poche  le  risposte  da  parte  delle  Università,   mentre   alcune   Camere   di   Commercio   hanno   semplicemente   manifestato   l’intenzione   di   adeguarsi   ai   nuovi   precetti.   Risulta   essere   più   rilevante,   invece,   la   percentuale  di  risposta  di  regioni  e  provincie  autonome.  Mentre  rispetto  alla  figura   che  ricopre  tale  ruolo,  è  stato  rilevato  che  il  46%  di  questi  sono  dirigenti  di  I  fascia,   registrando   un   30%   di   “altro”,   che   segnala   la   difficoltà   delle   amministrazioni   di   piccole  dimensioni  a  individuare  una  figura  di  responsabile.  

L’Autorità  ha  poi  avviato  attività  di  impulso  anche  nei  confronti  delle  società   in   controllo   pubblico   (nazionale,   regionale,   locale),   in   particolare   sulla   realizzazione  delle  modalità  di  analisi  del  rischio  e  sull’attuazione  degli  obblighi  di   trasparenza.   Circa   quattro   di   queste   società,   una   minoranza,   ha   ritenuto   di   non   essere   destinataria   di   tali   obblighi,   in   particolare   sulla   nomina   del   RPC,   l’applicazione   delle   disposizioni   sui   PTPC,   ovvero   dubbi   interpretativi   sulle   disposizioni  in  materia  di  trasparenza.  Sulla  nomina  del  RPC  il  60%  di  tali  società   non  ha  preso  ancora  alcuna  decisione  in  merito  (Ivi,  p.30),  mentre  sull’attuazione   degli  obblighi  di  trasparenza,  nonostante  il  d.lgs.  33/2013  e  i  chiarimenti  contenuti   nelle  due  delibere  dell’Autorità,  la  n.50  e  72  del  2013,  alcune  società  ritengono  che   le  disposizioni  non  siano  applicabili  alle  stesse.  Di  queste  società  sono  soprattutto   quelle  locali  ad  aver  attuato  gli  obblighi  di  legge.    

Per   quanto   riguarda   l’approvazione   del   PNA,   in   quanto   strumento   «funzionale  anche  alla  predisposizione  del  PTPC»  (Ivi,  p.  31),  l’autorità  ha  seguito   una  «logica  di  gradualità»  nell’approvazione  della  versione  definitiva,  prevedendo   l’aggiornamento  nel  2014,  «che  consentirà  oltre  che  una  prima  verifica,  anche  la   possibilità  di  inserire  integrazioni  e  specificazioni  del  PNA».  (Ivi,  p.32)  

Come   si   è   visto   in   sede   introduttiva,   l’Autorità   ha   ritenuto   necessario,   nell’attuazione   dei   contenuti   della   legge,   adottare   «un   approccio   basato   su   un   sistema  a  rete»,  «una  cooperazione  istituzionale»  così  da  soddisfare  sia  esigenze   di  semplificazione  rispetto  ai  numerosi  adempimenti  di  pubblicità  e  informazione  ai   quali  le  amministrazioni  sono  tenute,  nonché  di  differenziazione.  L’Autorità,  infatti,   ha   ribadito   l’esigenza   di   razionalizzare   quei   flussi   informativi,   così   da   evitare   «duplicazioni  inutilmente  onerose».  In  questo  senso,  per  esempio,  in  base  ad  un   protocollo  d’intesa  siglato  con  l’Autorità  di  vigilanza  sui  contratti  pubblici  (AVCP),  è   stata   prevista   la   condivisione   delle   informazioni   tra   le   stesse,   assicurando  

all’Autorità  l’accesso  alle  banche  dati  dell’AVCP  (Ivi,  pp.  33-­34).  Ma  anche  la  già   citata   questione   di   «diversificare   le   politiche   di   prevenzione   della   corruzione   in   base  alle  caratteristiche  delle  amministrazioni»,  come  per  esempio  le  informazioni   da  pubblicare  sui  siti  web,  e  i  codici  di  comportamento  e  (Ibidem).  

Rispetto  a  quest’ultimo,  l’Autorità  nella  delibera  n.75/2013  ha  dettato  delle   linee   guida   riguardo   i   contenuti   dei   Codici,   che   creano   le   condizioni   per   predisporre   codici   diversi   a   seconda   delle   caratteristiche   delle   amministrazioni,   ovvero   evidenziando,   fra   le   altre   cose,   lo   stretto   collegamento   tra   codice   e   programmi  di  trasparenza  PTPC  (Ibidem).  

  Da   ultimo,   l’Autorità   si   è   soffermata   sull’attività   consultiva,   di   vigilanza   e   controllo,   rilevando   il   fatto   di   essere   stata   interpellata,   in   questo   primo   anno,   su   diverse  questioni  di  natura  interpretativa  riguardanti  in  particolare  il  d.lgs.  33/2013   e  39/2013,  alle  quali  ha  dato  risposta  con  lo  strumento  delle  delibere  a  carattere   generale  e  delle  FAQ.  

Si   è   trattato   per   lo   più   di   quesiti   formulati   in   via   preventiva,   più   che   «segnalazioni   riguardanti   situazioni   concrete   già   verificatesi   o   in   atto»   (Ivi,   p.35),   come   rivelano   i   dati   del   Rapporto   20133:   1544   richieste   di   pareri,   quesiti   e  

segnalazioni,   di   cui   il   38%   di   questi   riguardavano   l’anticorruzione,   37%   la   trasparenza,   e   25%   la   performance.   Rispetto   alle   richieste   riguardo   il   settore   dell’anti-­corruzione,   nel   67%   dei   casi   si   è   trattato,   infatti,   di   quesiti;;   mentre   nel   settore  della  trasparenza  i  quesiti  hanno  riguardato  il  74%  di  quelle  richieste.  

Quanto  invece  all’attività  di  vigilanza  e  controllo,  nel  rapporto  si  rileva  come   la   richiesta   in   questo   senso   non   abbia   registrato   dati   significativi:   33%   le   segnalazioni   nel   settore   anticorruzione   e   26%   in   quello   della   trasparenza.   Le   richieste,   inoltre,   provenivano   soprattutto   da   soggetti   privati   più   che   da   parte   di   dipendenti   pubblici   che   segnalano   illeciti   nell’ambito   dell’amministrazione   all’interno   della   quale   lavorano:   nel   settore   anticorruzione   su   191   segnalazioni,   124,   il   65%,   erano   di   privati,   contro   le   67,   il   35%,   delle   PP   AA   (gran   parte   di   queste,   ben   il   55%,   proveniva   dai   Comuni),   mentre   nel   settore   trasparenza,   rispettivamente   l’83%   e   il   17%   (con   una   prevalenza,   53%,   in   quest’ultimo   caso,   sempre  dei  comuni).    

                                                                                                               

Rispetto   a   questa   attività,   l’Autorità,   come   si   evince   dalla   tipologia   di   soggetto   mittente,   ha   rilevato   «lo   scarso   rilievo   pratico»   delle   disposizioni   in   materia  di  “whistleblowing”,  e  di  come  le  segnalazioni  pervenute  non  abbiano  dato   luogo  a  iniziative  da  parte  della  stessa,  «o  perché  l’intervento  è  stato  richiesto  non   in   chiave   preventiva»,   per   il   quale   «sono   già   state   investite   altre   autorità   competenti   ad   adottare   provvedimenti»,   o   «perché   riguardante   fattispecie   al   di   fuori  dall’ambito  delle  competenze  dell’autorità»  (p.  36).  

Qui   di   seguito,   allora,   si   proporranno   i   principali   problemi   di   natura   applicativa  e  di  interpretazione  rilevati  dall’Autorità  nell’esercizio  della  sua  attività   consultiva  e  di  vigilanza,  con  particolare  riferimento  al  d.lgs  39/2013  e  33/2013.      

1.3.  L’attività  consultiva  e  di  vigilanza  dell’Autorità:  problemi  applicativi  e  di