• Non ci sono risultati.

Nel 1951 gli occupati nell’industria erano il 30,6% e quelli in agricoltura il 38,9%, nel 1971 le due percentuali divennero rispettivamente del 41% e del 13%. 50 Per arrivare fino al 2011 quando l’agricoltura (insieme alla pesca) arriva al 3% degli impiegati. Anche il settore industria-le subisce un calo degli addetti registrando un 32% (per le percentuali di lavoratori residenti divisi nei settori economici fare riferimento alla FIG. 8).

Le industrie odierne sono in particolare colloca-te nell’area di Punta Penna (in prossimità della riserva naturale di Punta Aderci) zona facil-mente raggiungibile grazie alla prossimità del casello autostradale A14 e della strada statale SS.16. Inoltre l’agglomerato si situa anche vici-no al porto di Vasto. I settori produttivi mag-giormente diffusi al 2017 sono: il manifatturiero (20%), le industrie alimentari con 50 attività (18%), la fabbricazione di macchinari (7%), la confezione di articoli d’abbigliamento (4%) e infine l’industria del legno e la fabbricazione di articoli in paglia (stessa percentuale del settore precedente). Tutti gli altri settori sono inferiori alle 10 attività registrate. 51

A Vasto nel Settecento e Ottocento, la cate-goria degli artigiani era molto estesa, secon-da solo a quella dei contadini e pari a quella dei pescatori. Vi erano calzolai, fabbri, fornai,

“funari”, giardinieri, barbieri, conciatori di pelle, macellai 52, ceramisti, falegnami, organari, vetrai e artigiani della cera 53.

Fino a qualche anno fa erano ancora presenti delle botteghe di falegnami 5455 e di fabbri, ma ora l’unica attività ad essere sopravvissuta è quella della ceramica, che ha ancora tre labora-tori 56. Questa si contraddistingue anche per la lavorazione di campanelle, infatti a Vasto il 16 di agosto si tiene una grande fiera di artigiana-to abruzzese e italiano 57.

50 Felice C., 2001 51 Infocamere, 2017 52 Felice C., 2001

53 Provincia di Chieti, http://www.provincia.chieti.it/arti-gianatoartistico

54 AA. VV., Mestieri Antichi di Vasto: Lu Fàlegname (Il Falegname), http://www.vastospa.it/html/tradizione/

me_falegname.htm

55 Anon., 2016, https://tgvasto.blogspot.com/2016/04/

antichi-mestieri-il-falegname.html

56 Provincia di Chieti, http://www.provincia.chieti.it/flex/

cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1141 57 Ceramiche liberati , 2017, https://www.liberati.net/

campanelle-in-ceramica-artigianale/

Un settore molto rilevante, come visto in FIG. 7 è quello del commercio (che dal 1991 al 2011 si è mantenuto abbastaza costante 58) e del settore alberghiero e della ristorazione. A Vasto ci sono ben 131 attività di commercio all’ingros-so e al dettaglio di ciò che riguarda il mondo dell’autoveicolo, 284 imprese commerciali all’in-grosso (escluso quindi il settore precedente) e addirittura 696 attività di commercio al detta-glio (escluso sempre i veicoli).

Invece i servizi che offrono alloggio sono 47 e ci sono ben 323 attività di ristorazione. A que-sti è strettamente legato il turismo. 59

58 ISTAT, 1991/2011, http://ottomilacensus.istat.it/sotto-tema/069/069099/13/

59 Infocamere, 2017

90 91 FIG. 1860

UTILIZZO DEI TERRENI E COLTIVAZIONI A VASTO, 2010

FIG. 1961

COLTIVAZIONI MAGGIORI A VASTO, 2010

60 Propria rielaborazione su dati 2010, fonte “Statistica Regione Abruzzo”

61 Propria rielaborazione su dati 2010, fonte “Statistica Regione Abruzzo”

Coltivazioni legnose agrarie Seminativi

Orti familiari

Prati permanenti e pascoli Arboricoltura da legno Boschi

3,9 %

sup. biologica TOT. SUP.

4.408 ha

aziende con sup. biologica:

35 (di cui 18 a vite) aziende con sup. IGP/DOP 235 (di cui 227 a vite)

Olivo Vite Fruttiferi Agrumi Coltivazioni legnose agrarie

0 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 1.600

Cereali granellaper

Terreni

a riposoForaggereLegumi

secchi Ortive Piante industriali Seminativi

47,8 % pesco

85,6 % frumento

duro

FIG. 206263

SPECIE ITTICHE DELLA COSTA DEI TRABOCCHI

FIG. 216465

SISTEMI DI PESCA DELLA NAVI MAGGIORI E MINORI ISCRITTE AI REGISTRI DI VASTO, 2018

62 Flag Costa dei Trabocchi S.C.A.R.L., https://www.lestagioni-delmare.it/pesci/

63 Flag Costa dei Trabocchi S.C.A.R.L., 2017, https://www.

flagcostadeitrabocchi.it/gli-abitanti-delladriatico/

64 Propria rielaborazione su dati 2018, fonte “Ufficio Circonda-riale Marittimo”

65 Propria rielaborazione su dati 2017, fonte “Infocamere”

FIG. 22 64

IMPRESE REGISTRATE AL 2017

crostacei

Canocchia, granchio di sabbia

molluschi

seppia, polpo, calamaro, vongola, cozza

pesci

alice, nasello, cefalo, spigola, sogliola, triglia, orata, sardina, sgombro, suro

IMG. 4 attrezzi da posta

numero di navi licenze di pesca

miste passive

(attrezzi da posta, lenze, palangari, sciabica) miste attive

(strascico, draghe idrauli-co, circuizione)

pesca a strascico miste attive e passive nave per impianto da pesca

47

3 4

1 8 5

3

attività di trasformazione

animale

3

attività di raccolta

4

allevamenti

2

attività miste

547

imprese di coltivazione

di mitili

68

imprese dedite alla pesca

1

allevamento

92 93

Come già detto nel capitolo precedente, il turi-smo vastese è molto legato alla stagione estiva balneare, sostenuto peraltro da un elevato numero di esercizi ricettivi e di case per vacan-ze (che d’inverno sono praticamente vuoti) (Cfr.

FIG. 27 e 28).

Prima di tutto è necessario introdurre un paio di nozioni. Per arrivi turistici si intende il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati negli eserci-zi ricettivi (alberghieri o complementari) in un determinato periodo. Per presenze turistiche si intende invece il numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi (alberghieri o complementari). Secondo i dati riportati dagli esercizi ricettivi, a luglio pare che ci siano più arrivi rispetto ad agosto, ma ad agosto sono più elevate le presenze turistiche 66 .

La permanenza media è il rapporto tra presen-ze turistiche e arrivi turistici.

Secondo i dati del 2016, gli arrivi e le presen-ze italiane, sono risultate maggiori di quelle straniere e non è mai avvenuto il contrario. La permanenza media tra i due gruppi è molto simile: 3,7 giorni per gli italiani e 3,5 per gli internazionali 67. (Cfr. FIG. 23)

474.309 è invece la stima del numero di pre-senze nelle seconde case. La metodologia utilizzata ha visto come prima cosa la stima del numero di seconde case (3.249); questo valo-re è stato moltiplicato per il numero medio di componenti per famiglia (supponendo che per ogni appartamento ci sia una famiglia) e per il n. medio di soggiorno (circa 50/70 giorni) 68. (Cfr.

FIG. 24)

A partire dal 1998, secondo i dati forniti dagli esercizi ricettivi (sono quindi escluse le seconde case), il trend del turismo ha subito alti e bassi ma un cambiamento che sembra non esse-re temporaneo si ha dal 2015, quando sia la presenza che la permanenza media dei turisti italiani negli esercizi ricettivi è nettamente di-minuita. Al contrario, pare che i turisti stranieri siano leggermente aumentati al 2016 in arrivi e presenze. I primi sono passati dalle quasi 6.000 unità nel 2015 a 7.000 nel 2016 e le pre-senze sono passate da 23.702 a 24.763. 69 (Cfr. FIG. 25)

66 Regione Abruzzo - Dipartimento turismo, cultura e paesaggio, 2017

67 Regione Abruzzo - Dipartimento turismo, cultura e paesaggio, 2017

68 CRESA, 2014, http://www.cresa.it/site/il-turismo-in-a-bruzzo-2/, p. 261

69 Regione Abruzzo - Dipartimento turismo, cultura e paesaggio, 2017

Oltre ai dati su arrivi e presenze negli esercizi ricettivi al 2016 forniti dal Comune, si aggiun-gono quelli relativi proprio all’estate 2018, registrati dagli infopoint presenti a Vasto.

Tali informazioni vengono ottenuti mediante la compilazione di un sondaggio da parte di coloro che si rivolgono allo sportello. Come i dati comunali, anche questi offrono una visione parziale della situazione generale.

La maggior parte dei turisti che si informano sulla città, provengono dalle regioni centrali e meridionali d’Italia, a seguire quelle setten-trionali, poi i locali (cioè provenienti da altre città abruzzesi e molisani). Tra i maggiori stati europei troviamo Belgio, Francia, Inghilterra e Germania. Tra quelli extra-europei argentini e australiani. 70 (Cfr. FIG. 26)

70 Società cooperativa Excalibur Vasto, 2018

03.8 \ TURISMO 03.9 \ STABILIMENTI BALNEARI

La Marina di Vasto ha 63 concessioni marit-time, alcune di queste dislocate anche nell’a-rea SIC. (Cfr. FIG. 29) Secondo il nuovo Piano Spiaggia, sono ben 7 le nuove concessioni approvate: 5 stabilimenti balneari (di cui una per le Associazioni Nautiche) e 2 ombreggi riservati agli esercizi ricettivi. 71Al momento però non ci sono gare pubbliche attive per la loro aggiudicazione 72. Dell’area della Marina di Vasto, il 54,6% sullo spazio totale è occupato da aree in concessione e solo il 5,9% è spiaggia libera. 73 Su 63 concessioni attuali, 17 hanno una struttura fissa (sono anche le strutture più datate), 9 hanno solo i servizi igienici fissi, 14 possono dare in concessione solo l’ombreggio (tutti nell’area SIC, dove cioè non è più possibile costruire) e 9 sono le spiagge libere 74. (Per altri Cfr. FIG. 30)

Secondo l’indagine eseguita dal CRESA, i prezzi degli stabilimenti balneari sono general-mente allineati con altri competitors regionali.

75 Al 2013 il 21% degli stabilimenti balneari in Abruzzo non fa alcun uso di canali di comuni-cazione (neanche standard come le agenzie di viaggio tradizionali o i tour operator). Un 52,6%

usa mass media ma senza andare al di fuori della regione, un 58% ha un proprio sito e un 47% usa il sito promozionale turistico regionale

76. Anche a Vasto sono davvero pochi i lidi che hanno una loro vetrina sul mondo, che non sia Facebook. Inoltre ben 6 lidi non hanno nè sito, nè Fb, nè pagina Instagram ed è molto difficile reperire delle informazioni che li riguardano (per ulteriori dettagli consulta FIG. 32).

I lidi, fino al 2014, non risultano in possesso di certificazioni volontarie di qualità o di rispetto del codice etico 77. L’unico ad averne una è un hotel (ha una spiaggia in aggiunta ai servizi dell’albergo) con il marchio Ospitalità Italiana, una certificazione di qualità la cui verifica è ese-guita in modo oggettivo da un Ente terzo 78.

71 Comune Del Vasto, 2014, http://www.comune.vasto.

ch.it/images/PDF/StrumentiUrbanistici/DEM-MARITTI-MO-RELAZIONE_Generale_APPROVAZIONE-Tabelle.

72 Bontempo A., 2018, http://www.ilnuovoonline.pdf it/2018/03/09/vasto-per-il-piano-spiaggia-e-ancora-tutto-fermo/

73 Comune Del Vasto, 2017

74 Propria elaborazione, 2018, analisi sul campo 75 CRESA, 2014, pp. 201/202

76 CRESA, 2014, p. 209 77 CRESA, 2014, p. 67

78 Ospitalità Italiana, http://www.10q.it/strutture_sche- da.php?id=4923&parametri=&totrec=6509&star-tRec=1536&lang=it

Il comune di Vasto promuove la gestione eco-sostenibile degli stabilimenti balneari, soprat-tutto se si prevedono ristrutturazioni o nuove concessioni. L’art. 4 del PDM punta al risparmio delle risorse idriche ed energetiche, all’impiego di tecnologie sostenibili per il riutilizzo dell’ac-qua e la produzione di energia da fonti rinno-vabili; la raccolta differenziata dei rifiuti e la sensibilizzazione degli operatori e della clientela verso i temi ambientali. 79

79 Comune Del Vasto, 2015, http://www.comune.vasto.

ch.it/images/PDF/StrumentiUrbanistici/DEM-MARITTI-MO-PianoSpiaggia_NTA_APPROVAZIONE.pdf

94 95 FIG. 238081

ARRIVI E PRESENZE A VASTO NEGLI ESERCIZI RICETTIVI, 2016

FIG. 2582

TREND NEGLI ESERCIZI RICETTIVI A VASTO, 1998/2016

80 Propria rielaborazione su dati 2016, fonte “Regione Abruzzo - Dipartimento turismo, cultura e paesaggio”

81 Propria rielaborazione su dati 2012, fonte “CRESA”

82 Propria rielaborazione su dati 2016, fonte “Regione Abruzzo - Dipartimento turismo, cultura e paesaggio”

arrivi e presenze ITALIANI permanenza media 3,7 gg

202.176 53.927

arrivi e presenze STRANIERI permanenza media 3,5 gg

7.093 24.763

presenze nelle seconde case permanenza media 50/70 gg

474.309

FIG. 24 77

PRESENZE E PERMANENZA NELLE SECONDE CASE A VASTO, 2012

Arrivi stranieri Presenze stranieri

Presenze italiani

‘02 ‘03‘ 04 ‘05‘ 06 ‘07 ‘08‘ 09 ‘10‘ 11 ‘12‘ 13 ‘14‘ 15 ‘16 Arrivi italiani

‘98‘ 00

50.000 100.000 150.000 200.000 250.000 300.000 350.000

‘99 ‘01

FIG. 26838485

DATI INFOPOINT GIUGNO / SETTEMBRE 2018

83 Propria rielaborazione su dati 2018, fonte “Società cooperativa Excalibur Vasto”

84 Propria rielaborazione su dati 2016, fonte “ISTAT”

85 Propria rielaborazione su dati 2012, fonte “CRESA”

n. 2.116

FIG. 27 83

SERVIZI TURISTICI A VASTO, 2016:

FIG. 28 84

SECONDE CASE A VASTO, 2012:

servizi ricettivi

108

6.287

posti letto

3.249

seconde case al 2012 2

Abr./Mol. n. 521 Nord Resto del Centro/Sud n. 3.440

ITALIANI

STRANIERI UE (più frequenti)

STRANIERI EXTRA-UE (più frequenti) GERMANIA N. 90 INGHILTERRA N. 152 FRANCIA N. 173 BELGIO N. 192

ARGENTINA n. 32

AUSTRALIA n. 23 n. 2.116

IMG. 5

96 97

CONCESSIONI ALLA MARINA DI VASTO, 2018 86

A DESTRA, FIG. 29 87

MAPPATURA DELLE CONCESSIONI, 2018

86 Comune del Vasto, 2014, www.comune.vasto.

ch.it/index.php/avvisi-pubblici/187-avvisi-pubblici 87 Propria rielaborazione su dati 2017, fonte mappa

“Google Earth Pro”

1 spiaggia libera 2 Camping Europa 3 Hotel Excelsior 4 not found 5 spiaggia libera 6 Hotel Perrozzi 7 Hotel Dakar 8 Hotel Acquario 9 Hotel Sporting 10 Palace Hotel 11 spiaggia libera 12 Hotel Holiday 13 spiaggia libera 14 Hotel Lido

15 Fond. P. A. Mileno 16 Hotel Vittoria 17 Lido Miramare 18 La vispa Teresa 19 Hotel Rio 20 Hotel Sabrina 21 spiaggia libera 22 Lido Il Corsaro 23 Lido Il Gabbiano 24 La Piramide Beach 25 Park Hotel Resort 26 Oasi dell’anziano 27 a.immobiliare 28 Lido il Trabocco 29 Lido Fernando 30 Hotel Adriatico 31 Baiocco Beach 32 Hotel President

33 Hotel San Giorgio 34 Hotel Twins 35 Hotel Caravel 36 Hotel Principe 37 spiaggia libera 38 Hotel d’Italia 39 Lido Acapulco 40 Hotel Bristol 41 Lido Maremaje 42 Deposito barche 43 Luna Park 44 spiaggia libera 45 Il Pontile 46 Circolo nautico 47 spiaggia libera 48 Lido Il Delfino 49 Lido Sirenella 50 Lido Zio Fiore 51 Bagni 51 52 Lido la Prora/Romagnoli 53 Lido Sabbia d’Oro 54 Lido da Mimì 55 Lido La Ciucculella 56 Lido La Bussola 57 Hotel Cristallo 58 Lido Aurora 59 Lido la Scogliera 60 Lido La Luccioletta 61 Lido La Lucciola 62 spiaggia libera 63 La Lucciola

FIG. 29 A IMG. 6

A B

6160 6263

5958 5756 55

5453 52 51

50 49 48

3940 4241 4443 464745

38 37 36 35

34 33 3231

N

FIG. 29 B 28 272629 25

24 23

22 21

2019 30

1615 1817

14 13

12 1110

9

8

6 5

21 3 7

LEGENDA strada statale strada urbana linea ferroviaria pista ciclabile spiaggia sabbiosa verde pubblico pineta area SIC

98 99 FIG. 30 88

TIPOLOGIE DI CONCESSIONI, ANALISI SUL CAMPO CON DATI DEL 2014

FIG. 31 89

SERVIZI DEI LIDI DELLA MARINA DI VASTO (ESCLUSA AREA SIC), 2018

88 Propria elaborazione, 2018, analisi sul campo 89 Propria elaborazione, 2018, analisi sul campo

54,6%

aree in concessione

5,9%

aree di spiaggia libera

28,6%

32%