• Non ci sono risultati.

07.8 \ CONCEPT DESIGN CANVAS

240 241

EVIDENCE BRIEF EVIDENCE BRIEF

GENERATION AND CONCEPT CONSISTENCY

GENERATION AND CONCEPT CONSISTENCY

ALTERNATIVES

1. Italia Sweet Italia è un’agenzia di tour operator ecosostenibile che si rivolge a turisti stranieri, soprattutto extra-europei. Ha sede a Vasto e organizza dei pacchetti vacanza che promuovono la conoscenza del posto con corsi di cucina tipica, esperienze in aziende agricole come la raccolta dell’ulivo o la ricerca dei tartufi, o attività di pesca sui trabocchi

http://www.italiasweetitalia.com/

2. Altri ristoranti locali che offrono cibo a km0 e piatti tradizionali (2-3 in totale)

3. “Le stagioni del mare. A tavola con il pescato locale”: è un’iniziativa promossa dal Flag Costa dei Trabocchi con il coinvolgimento attivo degli operatori della ristorazione e degli imprenditori ittici della zona coperta dal Flag. Si tratta della realizzazione di specifici menù dedicati alla valorizzazione del pescato e al recupero di tradizioni gastronomiche marinare, proposti stagionalmente per 1 settimana, a partire dall’estate 2018.

http://www.lestagionidelmare.it/progetto/

USER GROUP

1. Utenze di gestione del lido: titolare del lido e cuochi; pescatori; agricoltori; imprese di trasformazione;

associazioni locali

2. Utenze d’uso del ristorante: turisti (personas Antonio ed Elena) e residenti (personas Antonio, in misura minore Luca)

3. Utenze d’uso di eventi legati al lido: personas Luca

4. Utenze d’uso di attività esperenziali: potenzialmente tutti, dipende dalla tipologia di attività GOALS

1. Creazione di una rete di relazioni tra produttori, ristoratori e consumatori finali con lo scopo di valorizzare le risorse del territorio e svilupparne le potenzialità;

2. Introduzione nella ristorazione balneare di pescato locale da pesca artigianale e di prodotti agricoli e trasformati tipici locali;

3. Creazione di un’offerta turistica di maggiore qualità;

4. Promozione di uno sviluppo economico locale etico e sostenibile

VISION

1. Cambio di attitudini nel consumatore, che diventa più sensibile alle tematiche della sostenibilità sociale e ambientale, della qualità e alla ricerca di esperienze slow;

2. Ri/scoperta di prodotti meno conosciuti e piatti meno standardizzati;

3. Progressiva creazione di reti di attori sul territorio

CONTEXT

1. Gli alimenti acquistati dai lidi provengono prevalentemente da filiera lunga, di conseguenza si perde il legame diretto con il produttore primario;

2. Non vengono valorizzate le risorse locali agricole e soprattutto quelle ittiche, favorendo invece prodotti di importazione come salmone e pesce spada;

3. Scarsa propensione alla collaborazione tra i produttori primari;

4. Grande afflusso turistico nel periodo estivo

APPROACH COHERENCE

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: il progetto punta a diminuire l’impatto ambientale della ristorazione, tramite l’acquisto dal produttore primario di risorse locali. I prodotti ittici devono provenire da piccola pesca e quelli agricoli da imprese locali, dove possibili biologiche. Con la filiera corta si diminuisce l’inquinamento dovuto ai mezzi di trasporto e l’acquisto di specie ittiche a rischio di estinzione come i tonni e il pesce spada. Inoltre si riducono gli scarti della pesca e i prodotti non restano invenduti.

SOSTENIBILITÀ SOCIALE: la rete garantisce equità vicendevole tra i suoi attori e al contempo si evita l’acquisto di cibo da lavoro sottopagato. Il rischio per il consumatore finale è che si possa creare una diseguaglianza sociale tra chi può permettersi il prodotto locale di qualità e chi no, per questo si dovrebbe cercare di spingere il più possibile il consumatore a scegliere il pesce “povero”.

SOSTENIBILITÀ ECONOMICA: acquistando da imprese del territorio e alimentando la filiera corta, si contribuisce a rivitalizzare la piccola economia locale. La sfida è trovare il prezzo di compromesso che soddisfa sia il produttore che il ristoratore che acquista.

SOLUTION DESCRIPTION

Creazione di una rete tra produttori primari e attori del settore turistico aventi un obiettivo comune (con condivisione di investimenti e rischi), ossia la valorizzazione dei prodotti alimentari locali.

Nella ristorazione balneare vengono introdotti il pescato sostenibile a miglio0; i prodotti agricoli e i trasformati tipici locali, con creazione di marchio comune. In contemporanea vengono proposte attività volte a sensibilizzare sull’acquisto di alimenti locali e specie neglette.

RISTORAZIONE: le pietanze introdotte devono essere raccontate tramite il menù, che diventa anche un mezzo per il rimando al produttore per l’acquisto di prodotti diretti. Ogni piatto, che sia più tradizio-nale o meno, deve riportare i suoi ingredienti, chi li ha coltivati o pescati. Deve raccontare quali sono stati gli strumenti utilizzati per la sua produzione o preparazione (per es. per la pasta alla chitarra, si descrive lo strumento che è necessario per ottenerla) e se si tratta di un piatto della tradizione, specifi-care la sua provenienza e come si è evoluto nel corso del tempo.

ATTIVITÀ DI SENSIBILIZZAZIONE: per invogliare il consumatore a provare i nuovi piatti e ad acquista-re prodotti locali negletti sono necessarie delle attività di sensibilizzazione. Per esempio sono pacquista-revisti show cooking aperti al pubblico, per mostrare come pulire e cucinare i cibi “riscoperti”; attività di cucina pratiche ed esperenziali a pagamento. I più giovani dovrebbero essere coinvolti attivamente tramite ad esempio concorsi fotografici e aperitivi tematici e adatti alle loro tasche.

COMUNICAZIONE: La comunicazione rappresenta una parte importantissima, soprattutto quella social come Facebook e Instagram. Ma anche pubblicità cartacea dedicata ad una fascia di età meno “tecno-logica”. Il marchio proposto identifica i prodotti della rete, che saranno quasi letteralmente a km0.

VALUE Filiera corta, consapevolezza d’acquisto, identità territoriale, trasmissione di cultura immateriale, sostenimento di attività economiche con basso impatto sull’ambiente.

CHALLENGE

1. Trovare produttori aperti all’innovazione e alla collaborazione con altre attività;

2. Trovare ristoratori disponibili a sperimentare la fornitura diretta e accettare l’incertezza che ne deriva (i piatti possono cambiare di giorno in giorno in base al pescato e a ciò che si è raccolto);

3. Trovare un accordo economico che accontenti e rispetti tutte le parti;

4. Sensibilizzare il più possibile il consumatore, soprattutto la fascia di utenza più difficile da raggiungere

242 243

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

FFarnet, 2017, Promuovere lo sviluppo di attività all’interno della filiera della pesca, Commissione Europea Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca, https://webgate.ec.europa.eu/fpfis/cms/farnet2/library/guides_en

Farnet, 2014, Marketing delle catture locali, Commissione Europea Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca, https://webgate.ec.europa.eu/fpfis/cms/farnet2/library/guides_en

Farnet, 2011, Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura locali, Commissione Europea Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca, https://webgate.ec.europa.eu/fpfis/cms/farnet2/library/guides_en

SSlow Fish, Mangiamoli giusti, https://www.slowfood.com/sloweurope/wp-content/uploads/Mangiamoligiusti_Pesce.pdf

VVaiasicca A., 2018, Reti di Imprese come sistemi dinamici. Uno studio sul modello organozzativo delle competenze, INAPP, https://oa.inapp.org/handle/123456789/179

RIFERIMENTI SITOGRAFICI

AAgricoltura e Turismo in rete, http://www.agricolturaeturismoinrete.it/datapage.asp?id=22&l=1, ultima consultazione 15/11/2018

BBOAT STORIES. Every boat tells a story, http://www.boatstories.co.uk/, ultima consultazione 15/11/2018

FFarnet, 2014, Pesce dall’asta. Sommario del progetto, https://webgate.ec.europa.eu/fpfis/cms/farnet/files/documents/GP39-ES15_IT_fish-from-auction.pdf, ultima consultazione 15/11/2018

Farnet, 2012, Km 0. Sintesi del progetto, https://webgate.ec.europa.eu/fpfis/cms/farnet/files/documents/FARNET_GP_028-PT01-IT_KM0.pdf, ultima consultazione 15/11/2018

Fishscale, Pesce ritrovato, http://www.fishscale.eu/, ultima consultazione 15/11/2018

LLa Cucina Italiana, 2015, Pesci elettrizzanti: la torpedine, “La Cucina Italiana”, https://www.lacucinaitaliana.it/news/in-pri-mo-piano/pesce-povero-torpedine-ricette/, ultima consultazione 1/12/2018

RRistorante Mella, http://www.ristorantemella.it/restaurant.asp, ultima consultazione 15/11/2018

IMMAGINI

IMG. 1

Rawpixel, Woven basket, “Pexels”, https://www.pexels.com/photo/colorful-woven-basket-1799405/

IMG. 2

Pixabay, Fishing ocean boat tropic, https://www.pexels.com/photo/fishing-ocean-boat-tropic-64019/

IMG.3

Assianir, 2016, Pesci da zuppa, https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Pesci_da_zuppa.jpg IMG. 4

Pillon R., 2010, Torpedo_torpedo_corsica, https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Torpedo_torpedo_corsica3.jpg IMG. 5

Fotografia propria IMG. 6

Pixabay, Fishing sea boat fisherman, “Pexels”, https://www.pexels.com/photo/fishing-sea-boat-fisherman-51005/

IMG. 7

Fotografia propria