• Non ci sono risultati.

98 99 FIG. 30 88

TIPOLOGIE DI CONCESSIONI, ANALISI SUL CAMPO CON DATI DEL 2014

FIG. 31 89

SERVIZI DEI LIDI DELLA MARINA DI VASTO (ESCLUSA AREA SIC), 2018

88 Propria elaborazione, 2018, analisi sul campo 89 Propria elaborazione, 2018, analisi sul campo

54,6%

aree in concessione

5,9%

aree di spiaggia libera

28,6%

32%

100 101

Sia a Vasto che alla Marina e sia per privati che per esercizi commerciali, è presente il sistema di raccolta differenziata porta a porta. Nella prima zona è stata introdotta nel 2009 91, nella seconda solamente nel 2016. Questa organiz-zazione del servizio ha portato ad un aumento decisivo dei rifiuti differenziati. Infatti fino al 2016 questi non crescevano proporzionalmente con l’aumento di turisti, e quindi di rifiuti. In altre parole alla Marina nessuno differenziava. La situazione è cambiata proprio con l’introduzione del porta a porta anche in quell’area. 92

Inoltre dal 2012 al 2017 la differenziazione è aumentata del 22% 93 e nell’ultimo anno è stata raggiunta la percentuale del 62,7% di rifiuti differenziati 94 . (Cfr. FIG. 35)

Come si può notare con la figura 35 della pagi-na seguente, durante il periodo estivo il quanti-tativo di rifiuti aumenta vertiginosamente in se-guito all’arrivo di turisti, con il picco ad agosto.

Per questo motivo, se d’inverno il servizio passa raramente alla Marina di Vasto, d’estate è molto più frequente, proprio allo scopo di coprire la domanda più alta. (Cfr. FIG. 38)

La società che si occupa della raccolta è di tipo mista: parte delle quote sono proprio del Comu-ne di Vasto e parte sono di una società privata specializzata nel settore dell’ecologia.

Le frazioni raccolte con la modalità porta a por-ta sono l’organico, il secco residuo, la plastica e l’alluminio, la carta, il vetro, gli ingombranti e i rifiuti Raee. Lo stesso servizio si occupa anche dello spazzamento delle strade e la pulizia dell’arenile sabbioso nel periodo estivo. 95 I rifiuti organici vengono solitamente conferiti presso un impianto di compostaggio di tipo pubblico, che copre quasi tutto il territorio chie-tino e si trova nelle vicinanze. É stato analizzato che durante il triennio 2013/2015 la produzione di compost è stata molto ridotta, ovvero pari solo al 2-4% del totale trattato. La materia re-cuperata è stata quindi davvero irrisoria.

L’am-91 Bontempo A., 2017, http://www.histonium.net/notizie/

attualita/44364/raccolta-differenziata-a-vasto-e-lim-pegno-a-raggiungere-il-fatidico-65-per-cento 92 Pulchra Ambiente S.p.A, https://www.pulchrambiente.

it/report-materiali-raccolti/

93 Propria rielaborazione su dati 2012, fonte “Pulchra Ambiente S.p.A.”, https://www.pulchrambiente.it/

report-2012/

94 Pulchra Ambiente S.p.A

95 Pulchra Ambiente S.p.A.”, 2016, http://www.pulchram- biente.it/wp-content/uploads/2017/07/Carta-dei-Ser-vizi.pdf

mendante, con marchio di qualità CIC/Compost Abruzzo, viene utilizzato al 100% nel territorio regionale (dato del 2015). 96Allo stesso con-sorzio Vasto conferisce i rifiuti indifferenziati, mentre negli ultimi anni plastica, vetro e carta sono passati a ditte private. 97

96 Regione Abruzzo, 2017, pp. 154-155

97 Bontempo A., 2018, http://www.ilcentro.it/chieti/rifiu-ti-urbani-soltanto-pollutri-usa-il-civeta-1.1821785

03.10 \ GESTIONE RIFIUTI 03.11 \ SERVIZIO IDRICO E SISTEMA FOGNARIO

Vasto rientra nel 6° ambito territoriale della regione, quello Chietino, e il servizio idrico inte-grato (captazione, adduzione, e distribuzione di acqua a uso civile; fognatura e depurazione delle acque reflue) è affidato ad un unico ente gestore. Secondo il 1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente, in tale territorio, ai fini potabili viene utilizzato il 33% delle risorse idriche sor-gentizie, mentre a fini irrigui il 33% delle risorse idriche superficiali 98.

Nel 2015 l’acqua immessa in rete nel Comune di Vasto è stata di 5.000 migliaia di m3, quel-la erogata invece di 2.600 migliaia di m3. 99 Quest’ultimo è il quantitativo effettivamente usufruito dalle utenze. La differenza esistente tra i due (2.400) è dovuta a vari motivi: acqua destinata ad usi pubblici ma che non viene con-tabilizzata tra quella erogata (per es. quella del-le fontane); gli sfiori di serbatoi che si verificano laddove l’acqua disponibile supera la capacità di contenimento in particolari periodi dell’anno o in particolari momenti della giornata; furti e pre-lievi abusivi dalla rete e le perdite delle condot-ture. 100 Secondo un recente rapporto dell’ente gestore, sono necessari 40/50 milioni di euro per intervenire e risistemare l’intera rete idrica della città, che risulta vecchia e con numerose falle 101.

La carenza di acqua si registra soprattutto nei comuni costieri, in seguito all’ondata di turisti che vi sopraggiunge in estate, a causa delle ridotte precipitazioni rispetto al periodo inver-nale e al ridotto innevamento che causano un abbassamento dei livelli piezometrici delle falde acquifere. A ciò si aggiungono le comuni perdite degli acquedotti 102. Infatti nel periodo estivo trascorso (2018) l’acqua a Vasto è stata erogata con orari specifici: in alcune zone dalle 6 del mattino alle 15, in altre dalle 6 alle 17, in altre più periferiche dalle 6 alle 21. Invece alla Marina la fornitura è stata garantita per 24 ore, con un abbassamento del pompaggio nelle ore notturne. 103 L’anno precedente, la crisi idrica è

98 Società consortile Trigno Sinello, Consorzio Mario Negri Sud, 2011

99 ISTAT, 2015, http://siqual.istat.it/SIQual/visualizza.

do?id=8888921&refresh=true&language=IT 100 E-R Statistica, 2013,

https://statistica.regione.emi-lia-romagna.it/metadati/glossario/a/acqua-erogata 101 Pompei L., 2018,

http://www.rete8.it/cronaca/123ri- schio-emergenza-idrica-sindaco-vasto-interro-ga-la-sasi/

102 Società consortile Trigno Sinello, Consorzio Mario Negri Sud, 2011

103 Zonalocale.it, 2018, http://www.zonalocale.

it/2018/07/13/acqua-ecco-gli-orari-dell-erogazio-ne-in-tutte-le-zone-di-vasto/34398?e=vasto

stata senza uguali, anche a causa delle tempe-rature molto più elevate registrate.

Da sottolineare che gran parte della Marina di Vasto è servita da acqua potabilizzata presso un consorzio industriale e proveniente dalla diga di Chiauci (in Molise) che svolge un ruolo di regolazione della portata del fiume Trigno.

La diga viene “riempita” in inverno e gradata-mente rilasciata nel fiume ad agosto, quando la siccità è più grave. Tuttavia l’acqua viene usata soprattutto per scopi irrigui. Vasto alta è invece servita dall’acquedotto del Verde, la cui sorgente spicca per l’elevata qualità delle sue acque. 104

A Vasto sono presenti due sistemi separati di fognatura: quella che raccoglie le acque bian-che e quella per le acque nere. La prima include quelle meteoriche, la seconda i reflui domestici e industriali. Lo stesso ente che si occupa di fornire acqua ai comuni, è anche responsabile del sistema fognario. Ecco che, le acque nere vengono convogliate presso gli impianti di trat-tamento per la loro depurazione105.

In passato sono stati scoperti diversi allac-ciamenti abusivi di residence della Marina di Vasto al sistema delle fogne bianche invece che a quelle nere. Queste riversandosi in mare ne hanno pregiudicato la qualità e la loro balnea-bilità per diversi km, causando danni anche al turismo. 106

104 Pompei L., 2018

105 SASI s.p.a., https://www.sasispa.it/fognatura/

106 Bontempo A., 2013, http://www.ilcentro.it/chieti/le-fo-gne-di-un-condominio-scaricano-in-mare-1.1225437

102 103 FIG. 33 107

ANDAMENTO ANNUO RIFIUTI A VASTO, 2017

FIG. 34 108

RIPARTIZIONE DELLA RACCOLTA RIFIUTI A VASTO, 2017

107 Propria rielaborazione su dati 2017, fonte “Pulchra Ambiente S.p.A.”, https://www.pulchrambiente.it/report-2017/#

108 Propria rielaborazione su dati 2017, fonte “Pulchra Ambiente S.p.A.”, https://www.pulchrambiente.it/report-2017/#

0 500.000 1.000.000 1.500.000 2.000.000 2.500.000

Dicembre Novembr

e Ottobr

e Settembr

e Agosto Luglio Giugno Maggio Aprile Marz

o Febbraio Gennai

o

TOT. ANNUI 18.173.312 kg

Indifferenziato Organico Carta e cartone Vetro

Plastica e metalli Ingombranti Altro

Verdi Rae

FIG. 35 109

CALENDARIO DI RACCOLTA PER TIPOLOGIA DI RIFIUTO

FIG. 36 110111112

IMPIANTI DI COMPOSTAGGIO, RICICLO E DISCA-RICHE NEL TERRITORIO DI VASTO

109 Propria rielaborazione su dati 2016, fonte “Pulchra Am-biente S.p.A.”

110 Propria rielaborazione su dati 2017, fonte “Infocamere”

111 Propria rielaborazione su dati 2012 e 2017, fonte “Pulchra Ambiente S.p.A.”

112 D. Lgs., 152/2006, http://www.bosettiegatti.eu/info/norme/

statali/2006_0152.htm

Organico

Carta e cartone

Plastica e alluminio

Vetro

Secco residuo

Vasto e Marina UD 3/7 UC 7/7

UD 1/7 UC 1/7, 5/7*

UD 1/7 UC 2/7

UD 1/7 UC 2/7

UD 2/7 UC 2/7

Marina 1/06-15/09 4/77/7

1/75/7

1/77/7

1/77/7

2/74/7

FIG. 37 110

DATI SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA A

VASTO:

FIG. 38 111

OBIETTIVI NAZIONALI:

65%

entro il

2012

IMG. 7

* Frequenza presso la Marina di Vasto nel periodo invernale

104 105

IMG. 8