• Non ci sono risultati.

come la potatura e la raccolta. I canali di vendi-ta più utilizzati 73 dipendono dal tipo di prodotto:

uva e olive vengono vendute a cantine, coope-rative e frantoi privati, per poi essere trasfor-mati. A Vasto i produttori di vino sono diversi, tra cui una cantina sociale, che aggregano in forma cooperativistica numerosi agricoltori.

Per gli ortofrutticoli diversi fanno vendita diretta in azienda e pochi ai mercati zonali, molti vendono alle cooperative (che entrano poi nel circuito della GDO), altri a ditte commercianti come grossisti e fruttivendoli. Per i seminativi (grano, orzo, ecc) si fa riferimento a grandi com-mercianti all’ingrosso.

Il settore della pesca fa invece ancora più fatica ad andare avanti, soprattutto quella piccola. In linea con la tendenza italiana, i piccoli pesca-tori sono più numerosi degli altri sistemi, ma tra di loro non si è instaurata nessuna forma di associazione o cooperazione. Restano fonda-mentalmente delle attività “solitarie”, in barca si è in massimo in due e della commercializzazio-ne è il proprietario della barca ad occuparsecommercializzazio-ne, raramente la moglie se la ditta ha un punto vendita. I canali di vendita sono diversi: pe-scherie, mercato ittico, centro di smistamento e qualcuno fa anche vendita diretta al consuma-tore finale (con questa vendita non è necessaria la marcatura di identificazione). La cessione diretta è possibile fino ad un massimo di 50 € per persona. Il pescatore può anche scegliere la modalità di vendita (è necessario presentare la S.C.I.A.), se sul peschereccio o su aree pubbli-che in forma non itinerante o in un locale aperto al pubblico. 74 I requisiti richiesti cambiano di conseguenza. Ovviamente deve applicare tutte le norme igienico-sanitarie previste e avere un Manuale di Buone Prassi operative in mate-ria di igiene per l’autocontrollo e garantire la rintracciabilità del prodotto. In questo senso ci sono comunque delle informazioni obbligatorie da registrare.

Con le altre tipologie di pesca, ci sono più operai che lavorano a bordo e restano in mare anche per diversi giorni prima di rientrare. I pescherecchi (soprattutto quelli che praticano la pesca a strascico) attraccano ogni mattina al Porto di Vasto con i loro prodotti, che dopo essere stati sottoposti ai vari controlli, prendono strade diverse. Parte confluisce direttamente

73 Interviste a CIA e COLDIRETTI

74 195/CSR, 5 novembre 2015, Linee Guida in materia di igiene dei prodotti della pesca professionale e

dell’ac-quacoltura IMG. 37

68 69

alle pescherie (ad eccezione dei molluschi bival-vi che devono passare necessariamente per un centro di spedizione molluschi o per un centro di depurazione); parte viene venduto nel mer-cato ittico tramite il sistema dell’asta al ribasso (il cosiddetto metodo olandese). Ovviamenti i prezzi sono all’ingrosso, base per quelli di ven-dita da elevare al dettaglio sui mercati rionali, nelle pescherie e nei centri commerciali (pesce che di fatto resta nella comunità locale). L’altra parte del pescato viene invece avviato ai centri di smistamento. 7576 Uno è presente anche a Vasto e in questo confluiscono prodotti nazio-nali, europei ed extra-europei (come Thailandia, Malesia, USA, Singapore, Sud Africa) e i suoi principali mercati di sbocco sono ovviamente l’Abruzzo e altre regioni meridionali ed esteri (Germania, Spagna, Austria e Grecia) 77. Per quanto riguarda l’associazionismo invece, alcu-ni di loro si sono impegnati per realizzare una piattaforma nazionale che fungesse da motore di ricerca per il consumatore finale. Con questo strumento si possono ricercare le pescherie e i ristoranti che hanno, nella loro offerta, soprat-tutto prodotti ittici italiani, certificati di conse-guenza con il loro marchio (non registrato). 78 Una buona fetta dell’economia di Vasto è data dal turismo.

Il turismo vastese è molto stagionale, stretta-mente legato all’estate per via del mare, in par-ticolare al mese di luglio ed agosto. Il turismo balneare che vi si trova è di massa, omologato e indifferenziato nei servizi che offre anche a paragone 79 di altre località costiere abruzzesi.

Recentissima è per esempio la notizia della chiusura di un ennesimo famoso hotel, a causa dell’insostenibilità economica del periodo inver-nale 80. Il periodo estivo è anche il più concen-trato di eventi, qualcosa di simile si riscontra solamente nel periodo di Natale e durante la settimana della festa patronale.

Attualmente il GAL Costa dei Trabocchi (grup-po formato da soggetti pubblici e privati che gestisce i contributi finanziari erogati dall’Unio-ne Europea e dal FEAMP) per sostedall’Unio-nere le zodall’Unio-ne

75 Vastonotizie.it, 2012, http://www.piazzarossetti.it/it-it/

notizie/5156b918d19970900500afeb/il-mercato-itti- co-di-vasto-ed-il-faro-di-punta-penna-sugli-schermi-76 Ritucci G., 2013, http://www.zonalocale.it/2013/12/24/rai dal-mare-alla-tavola-il-percorso-del-pesce-nella-vi-gilia-di-natale/8034?e=vasto

77 Vasto Pesca s.r.l., www.vastopesca.it/index.php/logi-stica

78 Pescatori a tavola, http://pescatoriatavola.com/

79 CRESA, 2014, http://www.cresa.it/site/il-turismo-in-a-bruzzo-2/, p. 162

80 Calvano P., 2018, http://www.noixvoi24.it/it-it/

notizie/5bdbf6a0d19970640d004862/chiudo- no-gli-alberghi-cessano-le-attivita-su-vasto-si-spen- gono-le-luci?fbclid=IwAR1altS9ubbkHi_wHCVO-APj28t4NjLsIHVuM1IzNo2znhRHDD1awtbPyy2U

rurali, ha deciso di concentrare i suoi ambiti di interevento anche sullo sviluppo di un turismo sostenibile, ritenendolo un catalizzatore inter-settoriale. Per ottenere questo, sta cercando di cogliere l’opportunità data dalla costruzione della Via Verde, (attrattore per il cicloturismo) e del diffondersi del brand “Costa dei Trabocchi”, tramite una serie di bandi di finanziamento (al-cuni già scaduti, altri ancora attivi) per progetti innovativi in tal senso 81. In maniera analoga il Flag 82 ha cercato e sta cercando di fare la stessa cosa ma sul fronte della valorizzazione della pesca locale. Ad esempio ha puntato ai finanziamenti per il diffondersi dell’ittiturismo e del pescaturismo 83.

Strettamente legato al turismo balneare, ci sono ovviamente i lidi; anzi si può affermare che è grazie al loro diffondersi che la città è diventata nel tempo sempre più meta turistica per non autoctoni. Infatti a partire dagli anni 60, Vasto è iniziata ad essere una delle prime città abruzzesi a beneficiare del turismo balne-are, con la conseguente costruzione di strutture adeguate nella frazione di Vasto Marina 84. Oggigiorno il demanio marittimo della città è regolamentato dalle Norme Tecniche di Attua-zione del Piano Spiaggia, redatte dal comune sulla base del PDM regionale. Inoltre ogni anno un’ordinanza balneare dell’Abruzzo stabilisce l’inizio e la fine della stagione estiva. L’estate del 2018 l’ha vista compresa tra il 4 marzo e il 14 ottobre. 85

Al momento gli stabilimenti balneari possono avere una concessione stagionale oppure fissa. Il primo ad ogni fine stagione deve rimuo-vere tutto dalla spiaggia, l’unico manufatto che resta permanente sono i servizi igienici. Inoltre non hanno la licenza per lavorare al di fuori della stagione estiva, mentre ai fissi è consenti-ta l’apertura al pubblico per l’elioterapia anche mediante idonea attrezzatura balneare. 86 Inol-tre la normativa prevede che ogni anno, tramite gara pubblica, il posteggio degli stagionali sia messo a bando. Secondo l’attuale legislazione, l’Art. 37 del Codice della Navigazione dice che nel dare il posteggio bisogna preferire il conces-sionario uscente 87. Di fatto quindi, è come se il

81 GAL Costa dei Trabocchi, 2014/2020, https://www.

regione.abruzzo.it/system/files/PSR/M19/PSL_co-sta_trabocchi.pdf

82 I FLAG sono dei gruppi di azione locale costituiti per la promozione strategica del territorio e cofinanziato dall’Unione Europea

83 FLAG Costa dei Trabocchi, 2014/2020, https://www.

flagcostadeitrabocchi.it/wp-content/uploads/2018/02/

Piano-di-Azione_FLAG-Costa-dei-Trabocchi.pdf 84 Wikipedia, L’Enciclopedia libera

85 Regione Abruzzo, 2018, https://www.regione.abruzzo.

it/content/qualit%C3%A0-acque-di-balneazione 86 Regione Abruzzo, 2018

87 R.D., 327/1942

rinnovo fosse automatico. Invece le concessioni fisse si rinnovano ogni quattro anni in maniera automatica, e a meno che non venga ceduto, esso resta di “proprietà” della famiglia. Questa certezza è stata minata a partire dal 2006, quando l’Europa con la direttiva Bolkestein ha chiesto ai suoi Paesi Membri di liberalizzare il mercato dei servizi evitando discriminazioni sulla nazionalità. Questa direttiva si appliche-rebbe anche agli stabilimenti balneari perché considerati dei “servizi” e non dei beni 88. Il problema attuale nasce dal fatto che questa è stata recepita solo nel 2010, ma le concessioni sono state prorogate dai vari governi fino al 2020 89. In conclusione molti balneatori hanno smesso di fare investimenti, o di farli solo con la certezza di riuscire ad ammortizzarli in poco tempo, non sapendo se la loro impresa, prima o poi, verrebbe messa all’asta. Negli ultimi anni, avvicinandosi la nuova scadenza, gli esercenti sono finiti di nuovo sotto pressione, fino a di-cembre 2018, quando è stata fatta una nuova proposta di legge. Anch’essa prevede però un’ulteriore proroga delle concessioni e fino al 2035, al momento senza un tentativo di “solu-zione” definitivo del problema.

88 Redazione Bruxelles., 2018, https://europa.today.it/

lavoro/balneari-italia-bolkestein-direttiva-ue.html 89 Patanè V., 2018,

https://it.businessinsider.com/per- che-il-rinvio-della-direttiva-bolkenstein-e-una-pessi-ma-notizia-per-roma/

70 71

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

AAbruzzo Promozione Turismo, 2007, Enogastronomia, CARSA spa

Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente, 2012, Monitoraggio della qualità dell’aria, https://www.artaabruzzo.it/downlo-ad/aree/aria/20121207_qa_all_03.pdf

ARTA, 2016, Monitoraggio dell’ambiente marino-costiero Regione Abruzzo, https://www.artaabruzzo.it/download/pubblica-zioni/20170714_monitoraggo_mare_2015.pdf

CComune Del Vasto, 2017, Piano del Demanio Marittimo Comunale. Norme Tecniche di Attuazione - Tabelle, http://www.

comune.vasto.ch.it/images/PDF/StrumentiUrbanistici/DEM-MARITTIMO-RELAZIONE_Generale_APPROVAZIONE-Tabelle.pdf Comune del Vasto, 2013, VAS Rapporto ambientale integrato, http://www.comune.vasto.ch.it/images/PDF/StrumentiUrbani-stici/PRG-NTA-VAS-rapporto-ambientale-integrato.pdf

Comune del Vasto, a cura di Di Totto L., 2013, Microzonazione sismica, www.spazioftp.it/vasto/MZS/Relazione%20Microzo-nazione%20Sismica.pdf

Conferenza Stato-Regioni, 5 novembre 2015, Atto n. 195, Linee Guida in materia di igiene dei prodotti della pesca profennale e dell’acquacoltura

DDeliberazione di Giunta Regionale n. 169 del 21 marzo 2018, in materia di Acque per la balneazione, https://www.regione.

abruzzo.it/system/files/urbanistica-territorio/acque-balneazione/DGR169_2018.pdf

Dipartimento opere pubbliche, Governo del territorio e Politiche ambientali, 2016, Piano regionale per la qualità dell’aria, www.regione.abruzzo.it/xAmbiente/docs/autUnica/RABPA15RF-PianoAriaA1InventarioEmissioni.pdf

FFelice C., 2001, Vasto. Un profilo storico. Economia, Società, Politica, Cultura, La Ginestra Editrice, L’Aquila

FLAG Costa dei Trabocchi S.C.A.R.L., 2014/2020, Piano di azione definitivo, https://www.flagcostadeitrabocchi.it/wp-content/

uploads/2018/02/Piano-di-Azione_FLAG-Costa-dei-Trabocchi.pdf

GGAL Costa dei Trabocchi, 2014/2020, Piano di Sviluppo Locale Definitivo, Costa dei Trabocchi, https://www.regione.abruzzo.

it/system/files/PSR/M19/PSL_costa_trabocchi.pdf

IISPRA, s.d., Repertorio nazionale degli interventi di ripristino, http://www.isprambiente.gov.it/files/ecosistemi-marini/7a-a-bruzzo-rinaturazione-dune-vasto.pdf

RR.D., 30 marzo 1942, n. 327, norme in materia di “Dei beni pubblici destinati alla navigazione”, http://www.fog.it/legislaz/cn-0028-0061.htm#37

Regione Abruzzo, 2018, Ordinanza Balneare 2018,

https://www.regione.abruzzo.it/content/qualit%C3%A0-acque-di-balneazione

SSacchetti L., 2007, Transumanza e Tratturi, “Vasto domani”, n. 12

RIFERIMENTI SITOGRAFICI

AAA.VV, 2018, “Dal mito del Vello d’Oro all’Ordine del Toson d’Oro”, http://mattei.scuolalocale.it/2018/03/31/dal-mito-del-vel-lo-doro-allordine-del-toson-doro-/1894?e=mattei, ultima consultazione 30/01/2019

Abruzzo Turismo, Peperone dolce di Altino (Presidio Slow Food), http://conoscere.abruzzoturismo.it/index.php/it/pepero-ne-dolce-di-altino-presidio-slow-food, ultima consultazione 11/11/2018

ARTA, s.d., Balneazione, https://www.artaabruzzo.it/balneazione.php, ultima consultazione 5/07/2018

CCalvano P., 2018, La città invoca la rinascita, “noixvoi24.it”,

http://www.noixvoi24.it/it-it/notizie/5b- dbf6a0d19970640d004862/chiudono-gli-alberghi-cessano-le-attivita-su-vasto-si-spengono-le-luci?fbclid=IwAR1altS9ub-bkHi_wHCVOAPj28t4NjLsIHVuM1IzNo2znhRHDD1awtbPyy2U, ultima consultazione 5/11/2018

Chieti Today, 2018, Chieti Today, 2018, “ChietiToday”, http://www.chietitoday.it/cronaca/vasto-bandiera-verde-localita-mari-na-adatta-bambini.html, ultima consultazione 5/07/2018

ChietiToday, 2014, Punta Aderci terza spiaggia in Italia: è lei la più bella d’Abruzzo, “ChietiToday”, http://www.chietitoday.it/

cronaca/punta-aderci-legambiente-spiaggia-bella.html, ultima consultazione 11/11/2018

Ceramiche Liberati, 2017, Campanelle in ceramica tra tradizione e innovazione, https://www.liberati.net/campanelle-in-cera-mica-artigianale/, ultima consultazione 3/11/2018

CRESA, 2014, Il turismo in Abruzzo, http://www.cresa.it/site/il-turismo-in-abruzzo-2/

DD’Adamo N., 2012, Storia della nostra spiaggia: il Pontile (la Bbanghéine), http://noivastesi.blogspot.com/2012/08/storia-del-la-nostra-spiaggia-il-pontile.html, ultima consultazione 30/01/2019

De Cinque L., 2018, A Vasto marina scoperta dei resti sommersi del porto romano di Histonium, “Zonalocale”, http://www.

zonalocale.it/2018/08/12/a-vasto-marina-alla-scoperta-dei-resti-sommersi-del-porto-romano-di-histonium/34943?e=vasto, ultima consultazione 30/01/2019

FFEE, 2018, Bandiera Blu 2018 - Spiagge, “TUTTITALIA.IT”, https://www.tuttitalia.it/bandiera-blu/2018-spiagge/, ultima con-sultazione 5/07/2018

GGrifoni C., 2017, Le 15 Spiagge più belle d’Italia del 2017, “skyscanner”, https://www.skyscanner.it/notizie/spiagge-piu-bel-le-ditalia-2017, ultima consultazione 11/11/2018

HHistonium.net, 2017, Erosione costiera: fondi dalla Regione assegnati a Vasto e Casalbordino, “Histonium.net”, www.histo-nium.net/notizie/attualita/42465/erosione-costiera-fondi-dalla-regione-abruzzo-a-vasto-e-casalbordino, ultima consultazio-ne 11/11/2018

JJubatti P., 2018, «LI FRASCARILLE»? GOLOSA RISPOSTA DELLA NOSTRA CUCINA RUSTICA, https://www.mercatosanta-chiara.it/li-frascarille-golosa-risposta-della-nostra-cucina-rustica/, ultima consultazione 11/11/2018

LLiberatore F., 2016, Alla scoperta della città dimenticata all’ombra del Faro, “Zonalocale”, http://www.zonalocale.

it/2016/04/08/alla-scoperta-della-citta-dimenticata-all-ombra-del-faro/20099?e=vasto, ultima consultazione 11/01/2019

MMarcattilli V., 2017, Abruzzo. Rischio idrogeologico ed erosione costiera: stanziati 20 mln di euro , “La Città”, https://www.

quotidianolacitta.it/abruzzo-rischio-idrogeologico-ed-erosione-costiera-stanziati-20-mln-di-euro/, ultima consultazione 11/11/2018

Meteoblue, Clima Vasto, https://www.meteoblue.com/it/tempo/previsioni/modelclimate/vasto_italia_3164672, ultima consul-tazione 1/10/2018

Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, 2018, Rete Natura 2000, http://www.minambiente.it/pagina/

rete-natura-2000, ultima consultazione 13/12/2018 Murolo L., 2007, Il libro del brodetto, Editrice Il Nuovo, Vasto

Musei Palazzo D’Avalos, http://www.museipalazzodavalos.it/wordpress/, ultima consultazione 30/01/2019

72 73

PPacini J., La lunga vita dei trabocchi, “Tesori D’Abruzzo”, http://www.tesoridabruzzo.com/la-lunga-vita-dei-trabocchi/#sthash.

k2obQ9SM.dpbs, ultima consultazione 30/01/2019

Parco Costa dei Trabocchi, https://www.parcocostadeitrabocchi.it/amp/, ultima consultazione 30/01/2019

Patanè V., 2018, Perché il rinvio della direttiva Bolkenstein è una pessima notizia per Roma, “Business Insider Italia”, https://

it.businessinsider.com/perche-il-rinvio-della-direttiva-bolkenstein-e-una-pessima-notizia-per-roma/, ultima consultazione 15/06/2018

Pescatori a tavola, http://pescatoriatavola.com/, ultima consultazione 3/12/2018

RRedazione Bruxelles., 2018, Sui balneari doccia fredda dell’Ue: “Non sono esclusi dalla Bolkestein”, “EuropaToday”, https://

europa.today.it/lavoro/balneari-italia-bolkestein-direttiva-ue.html, ultima consultazione 1/10/2018

Riserva Naturale Regionale Punta Aderci, http://www.puntaderci.it/la_riserva.html, ultima consultazione 3/12/2018 Ritucci G., 2013, Dal mare alla tavola: il percorso del pesce nella vigilia di Natale, “Zonalocale”, http://www.zonalocale.

it/2013/12/24/dal-mare-alla-tavola-il-percorso-del-pesce-nella-vigilia-di-natale/8034?e=vasto, ultima consultazione 7/11/2018

SSlow Food Abruzzo - Molise, http://www.slowfoodabruzzo.it/, ultima consultazione 7/11/2018

Società consortile Trigno Sinello, Consorzio Mario Negri Sud, 2011, Rapporto sullo stato dell’ambiente del Trigno Sinello, https://www.researchgate.net/publication/312134248_Rapporto_sullo_Stato_dell%27Ambiente_del_Trigno_Sinello?_esc=pu- blicationCoverPdf&el=1_x_2&enrichId=rgreq-eb997c8cc2002cf0a6fc236a65ac7cfb-XXX&enrichSource=Y292ZXJQYW-dlOzMxMjEzNDI0ODtBUzo0NDc5MTEyMzU0NjExMjBAMTQ4MzgwMTc2ODc5NA%3D%3D

Spadaccini L., 2012, Vita balneare agli inizi del ‘900: quando le nostre nonne facevano i bagni alla Sirena con i “mutandoni lunghi fino alle caviglie” !, https://noivastesi.blogspot.com/2012/07/vita-balneare-agli-inizi-del-900-quando.html?m=1&fbcli-d=IwAR31xs7RWS26R3-6YBPdZ3mOSgmRXLBrCFmy61k0DilU3l84qsQNlFnIGbY, ultima consultazione 20/01/2019 Spadaccini L., 2012, Vita balneare agli inizi ‘900 (2): quando le nostre nonne scendevano al mare per la “pesca ...del ma-rito” !!!, https://noivastesi.blogspot.com/2012/07/vita-balneare-agli-inizi-900-2-quando.html?m=1, ultima consultazione 20/01/2019

Spadaccini L., 2012, Vita Balneare a Vasto: nel dopoguerra “bulli pupe e marinai”. Ed inizia l’era del Turismo, https://noivastesi.

blogspot.com/2012/07/vita-balneare-vasto-nel-dopoguerra.html?m=1, ultima consultazione 20/01/2019

Spadaccini L., 2012, Storia della nostra spiaggia: il Monumento alla Bagnante di Vasto Marina, “Histonium.net” http://www.

histonium.net/notizie/tradizioni/24458/storia-della-nostra-spiaggia-il-monumento-alla-bagnante-di-vasto-marina, ultima consultazione 20/01/2019

Strever N., 2013, Agricoltura, pesca e artigianato attività trainanti dell’economia vastese, “ilnuovoonline.it”, http://www.

ilnuovoonline.it/2013/01/27/agricoltura-pesca-e-artigianato-attivita-trainanti-delleconomia-vastese/, ultima consultazione 15/10/2018

TTelegraph, 2018, Italy’s 19 most beautiful beaches – according to our experts, “The Telegraph”, https://www.telegraph.co.uk/

travel/destinations/europe/italy/galleries/italy-best-beaches/vasto/, ultima consultazione 11/11/2018

TurismoVasto, s.d., Vasto, la storia di un “fascino Adriatico”, “TurismoVasto”, http://www.turismovasto.it/, ultima consultazione 11/01/2019

TUTTITALIA.IT, 2017, Indici demografici e Struttura Abruzzo, https://www.tuttitalia.it/abruzzo/15-vasto/statistiche/indici-de-mografici-struttura-popolazione/, ultima consultazione 15/06/2018

VVasto Pesca s.r.l., Logistica, www.vastopesca.it/index.php/logistica, ultima consultazione 7/11/2018

Vastonotizie.it, 2012, Il Mercato ittico di Vasto ed il Faro di Punta Penna sugli schermi Rai, “Piazza Rossetti Notizie Vasto”, http://www.piazzarossetti.it/it-it/notizie/5156b918d19970900500afeb/il-mercato-ittico-di-vasto-ed-il-faro-di-punta-penna-sugli-schermi-rai, ultima consultazione 7/11/2018

WWikipedia, L’enciclopedia libera, Vasto, https://it.wikipedia.org/wiki/Vasto, ultima consultazione 1/10/2018

Wikipedia, L’Enciclopedia Libera, Classificazione dei climi di Köppen, https://it.wikipedia.org/wiki/Classificazione_dei_climi_

di_K%C3%B6ppen, ultima consultazione 1/10/2018

Wikipedia, L’Enciclopedia Libera, s.d., Storia di Vasto, https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_di_Vasto, ultima consultazione 11/01/2019

ZZonalocale, 2018, “SIC di Vasto Marina, il Piano di Gestione è il primo in Abruzzo”, “Zonalocale”, http://www.zonalocale.

it/2018/08/10/-sic-di-vasto-marina-il-piano-di-gestione-e-il-primo-in-abruzzo-/34927?e=vasto, ultima consultazione 13/12/2018

IMMAGINI

IMG 1.

Google Earth Pro, 2017, dati mappa “SIO, NOAA, U.S. Navy, NGA, GEBCO”

IMG. da 2 a 9 Fotografia propria IMG. 10

Maury3001, 2009, Vasto-Riserva Naturale di Punta Aderci, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/73/Vasto-Ri-serva_Naturale_di_Punta_Aderci_-_panoramio.jpg

IMG. da 11 a 22 Fotografia propria IMG. 23

Ciavatta Nicola IMG. 24

Fotografia propria IMG. 25

Di Paolo Tiziana IMG. 26

subbu nur, “Pexels”, https://www.pexels.com/photo/wind-chimes-hanging-for-sale-in-market-318238/

IMG. 27

Fotografia propria IMG. 28

fughzu, 2009, Spaghetti alla chitarra, “Flikr”, https://www.flickr.com/photos/70253321@N00/3455703456 IMG. 29

brando, 2016, Primo, “Flikr”, https://www.flickr.com/photos/bpprice/27552227125/in/photolist-HYGndH-hQAqLV-9NAxKC- 4FDYbo-96Qyji-9nHz9g-27ZHrq-9nHz9V-ejQ11m-9ChiK4-DRUCs6-9Ckde1-9QTnUM-brcRvX-bj8iMP-9D2xus-6oX- 5si-dJPzmy-mmSUe-6SxD8Y-9NAyfE-eeZsCn-bZnLzE-5EPnzF-shkLuL-5oEtsQ-47MtVf-fxk7Sd-9A8eCV-axs6mH-aHn- TUx-r95NWs-27L6Bt-q1KSBQ-mhhqV-8MkiUL-7VLYzQ-9jLUx9-9jLVAY-aYZ3Xi-9jLVgu-dmPfTw-9RR49E-dmPjvy-a-7ku3c-pfHbTP-pTX4QZ-9RR3sG-pzbTyY-9NAxk9/

IMG. 30

Aggiato Natalia, Struffoli dolce tipico, “Pixabay”, https://pixabay.com/it/dolce-struffoli-dolce-tipico-647312/

IMG. 31

Mary, 2017, Ferratelle abruzzesi croccanti, “Un’americanatragliorsi”, https://www.unamericanatragliorsi.com/2017/09/ferra-telle-abruzzesi-croccanti.html

IMG. 32 Ciavatta Nicola IMG. 33

Gross Bernd, 2012, Pomodoro costoluto genovese, https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Pomodoro_Costoluto_Genovese.

JPG IMG. 34

Terre dei Trabocchi, 2010, Ventricina, https://www.flickr.com/photos/terredeitrabocchi/9159293001/in/photostream/

IMG. 35

Roberto, 2011, Peperoni appesi, https://www.flickr.com/photos/71775616@N08/6479091839/

IMG. 36 Ciavatta Nicola IMG. 37

Samueles, 2017, Pesce, frutti di mare, “Pexels”, https://pixabay.com/it/pesce-frutti-di-mare-nessuna-persona-3022506/

03 \ Databook -