• Non ci sono risultati.

Associazione fra l e società ita l ia n e per a zio n i - La disciplina fiscale degli

ammortamenti nei principali stati esteri, Roma, 1959, pp. 513.

L ’ampio studio esamina la disciplina degli ammortamenti nella_ legislazione^ fiscale del Belgio, della Francia, della Germania occ., del Regno Unito, degli Stati Uniti. Sono esaminati via via per ogni p aese: il campo d’applicazione del concetto _ d'ammortamento, la definizione del valore effettivo am mortizzabile, il problema della rivalutazione della base, i m etodi adottati (quote costanti o decrescenti), la durata o il tasso, i metodi di ammortam ento eccezionale.

Archives in tern ational de fin an ces p u b l iq u e s - Impôts sur transactions et

chiffre d’affaires, enquête dirigé par M. Masoin et E. Mo r selli, 1959,

pp. V II + 437.

L ’inchiesta si riferisce ai~ principali paesi nei quali in form a diversa vige un’im ­ posta sugli scambi. Nel rapporto che precede gli articoli sulle singole imposte, M aurice Masoin espone i criteri seguiti e confronta, comm entandoli, 1 più significativi risultati.

-— 193 -—

L o schema di questionario sottoposto agli autori delle diverse inchieste nazionali com ­ prende una parte generale con i seguenti punti principali : data di istituzione del­ l’imposta, circostanze nelle quali S stata introdotta nel sistema tributario, scopi che cl si proponeva di ottenere, conform ità o meno deli’attuale struttura del tributo a quella datagli al momento dell’istituzione, fase (o fa si) della produzione (o consum o) alla quale 6 percetta. Nella parte tecnica si chiede quali siano gli enti im positori, i soggetti passivi l’oggetto Imponibile, se esistano esenzioni e deduzioni, quali siano le aliquote, e notizie sull’accertam ento, riscossione, sanzioni, oltre alle caratteristiche di eventuali progetti di riforma.

Archivio economico dell’unificazione italiana, Roma, 1959, V i l i .

L ’ottavo volum e della serie prim a dell’A rch ivio contiene tre fa scicoli in materia di prezzi : P. L. Spiaggiari : « I prezzi dei generi di maggior consumo sul mercato di Parma dal 1821 al 1890 ; A. P etino : « I prezzi di alcuni p rodotti agricoli sul mercati di Palermo e di Catania », e P. Beltram i : « I prezzi nel portofran co e nella borsa merci di Trieste dal 1825 al 1890 » ; uno studio sul comm ercio estero nel Granducato di T o­ scana di G. Parenti (di notevole interesse riferendosi al periodo 51-59 di preparazione all’unita) ; e uno di G. B occalarl e A. Selmi sul bilancio del Ducato di Modena dal 1830 al 1859.

Banca Com m erciale Italian a - Testo Unico delle Leggi sulle Imposte Dirette,

Milano, 1959, pag. 650, s.i.p.

Il volum e contiene oltre al Testo Unico delle Im poste D irette le istruzioni m i­ nisteriali per la form azione dei ruoli per il secondo semestre del 1959 e v a n e disposi­ zioni di legge ed istruzioni m inisteriali integrative del Testo Unico. _ Il volum e e com ­ pletato da parecchie tabelle ed indici che ne facilitan o la consultazione.

Gio rg io Cannella - Corso di diritto della previdenza sociale, M ila n o , G iu ffr è ,

1959, pp. X I X + 663.

Am pia elaborazione del diritto italiano in m ateria di previdenza sociale : fon ti e form azione della norma, natura del rapporto giuridico previdenziale, soggetti protetti e obbligati, eventi p rotetti, prestazioni a carico dei vari tipi di assicurazione, natura giuridica e disciplina dei contributi, inadempimento contributivo e responsabilità che ne conseguono. Segue una appendice con accurate tavole riassuntive dei vari eventi protetti, contributi etc. e un indice legislativo.

Benedetto Cooivera - Raccolta delle circolari ed istruzioni ministeriali relative

alla imposta di ricchezza mobile e complementare progressiva sul reddito,

Milano, Giuffrè, 1957, pag. 1008, L. 3.0 00; Id. - Primo fascicolo di aggior­

namento, Milano, Giuffrè, 1958, pag. 164, L. 4 0 0; Id. - Secondo fascicolo

di aggiornamento, Milano, Giuffrè, 1959, pag. 114, L. 350.

Il primo volum e copre il periodo dal 1° gennaio 1924 al 31 dicembre 1956, il secondo riguarda l ’anno 1957 ed il terzo il 1958. Questo contiene fra 1 altro la circo­ lare esplicativa delle nuove norme di agevolazione fiscale per il Sud emanate in occasione del rilancio della Cassa del M ezzogiorno ; la circolare relativa ai ruoli delle imposte dirette per 11 .1958-59 ; la circolare esplicativa degli articoli 7, 8 e U della legge Trem elloni (tenuta di scritture contabili e regolarità co n ta b ile ), la circolare del 1« febbraio 1958 sulle procedure fallim entari ed esecutive.

Comando Generale della Guardia di Fin a n za - L ’attività della Guardia di

Finanza nell’esercizio finanziario 1957-58, Roma, 1958, pp. X L IV 120.

A un quadro generale dell’attività della Guardia di Finanza nel perìodo^ considerato segue un’accurata statistica degli interventi repressivi effettuati per vari gruppi di imposte : dogane, m onopoli, im poste di fabbricazione, tributi sugli affari, im poste dirette. Le denunzie, le verifiche, i sequestri e le altre misure sono classificate in base a criteri territoriali, temporali, per settori d’ attività econom ica _ etc. fornendo, così, utili indica­ zioni sul fenomeno dell’evasione e sull’ efficacia dell’ attività repressiva.

— 194 —

Cesare Cosciani - The Effects of Differential Tax Tratment of Corporate and

non Corporate Enterprises, Published by thè European Productivity Agency of thè Organisation for European Economie Cooperation, Paris, 1959, pag. 58, $ 2,25.

Il volum e si divide In cinque capìtoli. Il primo è dedicato a ll’analisi della teoria degli effetti dell’im posizione dei profitti delle società ; il secondo agli effetti sull’incen­ tivo ad investire ; il terzo agli effetti di distorsione sugli investimenti di capitale delle società ; il quarto alle conseguenze econom iche dei differenti m etodi di tassazione delle società il quinto alla funzione dell’ imposta sulle società in un sistema razionale di tassazione diretto ad incoraggiare la produttività. In appendice il C. delinea il si­ stema di tassazione delle società (con l’imposta sulle società e con altre imposte dirette) in Gran Bretagna, F rancia, Grecia, Italia, Germania Occidentale. Il lavoro è arricchito di un vastissim o apparato bibliografico.

Mario di Renzo - Raccolta di giurisprudenza delle esattorie comunali, Bari,

Laterza, 1959, pp. 223.

Sono ordinate alfabeticam ente le massime relative a esattorie comunali e ricevi­ torie proviciali risalenti agli ultimi venti anni. Precede un panorama della legislazione e della amplissima bibliografìa in materia.

Griso lia - Aggiornamento al 31 dicembre 1958 del Codice delle esenzioni e

riduzioni nelle tasse ed imposte sugli affari, Milano, Giuffrè, 1959, pag. 114, L. 300.

Si tratta della quinta appendice, per 1 possessori della 2a edizione e della de­ cima appendice per i possessori della l a edizione. Il fa scicolo contiene le disposizioni pubblicate nel 1958. Fra l ’altro : le circolari del 25 ottobre 1957 e del 29 marzo 1958 sulla piccola proprietà contadina ; la circolare del 19 giugno sulle agevolazioni con­ cesse con la legge per il rilancio della Cassa per il M ezzogiorno ; varia interessante giurisprudenza recente sulle agevolazioni per l ’edilizia.

International Economic Association - Classics in thè theory of Publio Finance,

edited by Richard A. Musgrave and Alan T. Peacock, London, New York, Macmillan, 1958, pp. X I X - f 244.

La raccolta contiene scritti di W agner, P antaleoni ( C o n trib u to alla teo r ia d el

r ip a r to d e lle sp e s e p u b b lic h e), Von Stein, Mazzola ( I dati s cie n tific i della finanza pub­

b lica), Cohen Stuart, W lcksell, Edgeworth, M ontemartini (L e basi fo n d a m en ta li di una s cien z a finanziaria p u r a), Leroy-Beaulieu, Barone ( P re fa z io n e agli « S tu d i teo r ia fin a n z ia r ia»), Lindhal, Sax, Von W ieser, Goldscheid, Ritschl. Gli editori si propongono di portare a diretta conoscenza della cultura anglosassone i più significativi contributi di scirittori « continentali » al problema della natura e funzioni della finanza pcbblica.

Ist it u t o « Fin an zen ttnd Ste u e r n » - Problemi della riforma delle imposte

sugli scambi in Germania, traduzione a cura dell’Associazione fra le Società Italiane per Azioni, Roma, 1959.

Dopo la recente traduzione della « Memoria sulle possibilità di miglioramento della Imposizione sugli scambi » diretta dal cancelliere federale Adenauer al parlamento te­ desco (della quale è stata fa tta recensione nel I fascicolo del 1959 di questa Rivista), l’Associaz. Soc. per A zioni presenta agli studiosi italiani la versione di un rapporto precedente, dovuto ad un gruppo di esperti di un noto istituto privato di ricerche sulla finanza pubblica di Bonn. Questo lavoro comparve, per il vero, in tedesco, già nel 1957. Ma esso conserva la sua attualità, specialmente perchè la recente « Memoria » ufficiale del governo tedesco v i fa ampio riferim ento. La tesi centrale del rapporto dell’Istituto di Bonn è che tutto sommato convenga mantenere l’attuale tipo di imposta sugli scambi a cascata vigente in Germania, m odificandone l’aliquota generale ed alcune norme (spe­ cialmente quelle relative al ciclo comm erciale ed alle società collegate ad altre società), allo scopo di temperarne i difetti.

Siro Lom bardini - Appunti dalle Lezioni di Economia Politica, Volume I, Mi­

lano, La Goliardica, 1959, pag. 176, L. 1250.

Questo volume è dedicato alla storia del pensiero econom ico. Esso si suddivide in quattro capitoli dedicati il primo al m ercantilism o ed alla fisiocrazia ; il secondo al­ l’analisi econom ica classica (Sm ith e R ic a r d o ); il terzo ad alcuni sviluppi dell’analisi classica (teoria della popolazione e della domanda effettiva di Malthus, sviluppi

in-195

V ' X

glesi e francesi (iell’analisi classica, socialism o perscientiflcio) ; il quarto all’analisi eco­ nomica marxista. Specialmente quest’ ultimo capitolo si raccom anda per la chiarezza dell’esposizione e per i collegam enti con le teorie economiche più recenti.

Giu l io Manzaei - Rassegna Ai giurisprudenza sulle concessioni di pubbliche

autolinee, Milano, Giuffrè, 1959, pp. X I I - f 210.

Le norme della costituzione, degli statuti regionali, delle leggi ordinarie (leggi 28 settembre 1939 n. 1822 e d.p.l. 28 giugno 1955 n. 771) in materia di concessione di pubbliche autolinee sono comm entate alla luce della giurisprudenza in materia.

J. A. Sc h u m p e te r - Storia dell’analisi economica, Voi. II, Torino, Einaudi, 1959,

pag. 920, L. 5.000.

Il primo volum e copriva lo sviluppo del pensiero econom ico dai prim ordi sino a circa il 1790 ed era preceduto da una parte di carattere generale. Questo secondo v o­ lume è interamente dedicato al periodo « classico » (dal 1790 al 1870) secondo una accezione dell’aggettivo « classico » che S. distingue nettamente da quelle usate da altri storici precedenti e da Keynes. Dopo un’introduzione di carattere m etodologico, sono ampiamente illustrati l ’ambiente sociale e p olitico e i tratti salienti della cultura del­ l’epoca ; si procede quindi ad una « rassegna delle truppe » (così, immaginosamente lo S. denomina l ’esame dei vari gruppi di studiosi) nazione per nazione, nel campo del pensiero econom ico ed infine si entra nel vivo dell’analisi econom ica classica, descritta non tanto attraverso la storia esterna degli autori e delle opere quanto attraverso la storia interna dei problemi e delle teorie. Fra queste spiccano le teorie del valore, del capitale, dell’interesse, della rendita e del salario. Vi è infine un capitolo spe­ cifico sui problemi della moneta e del credito, visti oltreché negli aspetti teorici puri anche n ell’esperienza monetaria e bancaria dell’Inghilterra e sui problemi del ciclo. Si tratta di un’opera di altissim o livello scientifico e culturale che unisce all’ acutezza dell’ analisi, un’ampiezza di respiro ed una limpidezza di stile diflicilmente eguagliabili.

Documenti correlati