• Non ci sono risultati.

D IR IT T O F IN A N Z IA R IO

Argomenti generali e diritto del bilancio

An to n in i E. - Scrittura privata e corrispondenza commerciale nella legisla­

zione tributaria, Riv. Dir. Fin. e Se. Fin., 1959, I, 35.

Ba ttag lin i M. - L e pronunce della Corte Costituzionale in materia tributaria

(Rassegna di giurisprudenza: 1956-1958), Temi Trib., 1959, 72.

Ca m b i E. - / conti mensili del Tesoro e del bilancio dello Stato, Riv. Bancaria,

1959, 255.

Cocivera B. - Natura giuridica dei « premi o contributi di assicurazione so­

ciale», Giur. It., 1959, IV, 65.

Fe l ix G-. - Leitideen und Leitbilder in der Rechtsprechung der Finanzgerichte

des Jahres 1958, Steuer u. W irt., 1959, 273, 353.

Rossi L. - L ’art. 81 della Costituzione (ultimo comma) e le spese per investi­

menti, Riv. Bancaria, 1959, 26.

Im po ste dirette

Allorio E. - Sulla pretesa soggezione dell’Istituto Centrale per il credito a

medio termine alla imposta sulle società, Temi Trib., 1959, 9.

Boidi M. - Sull’accertamento induttivo dei redditi mobiliari delle società e suoi

riflessi ai fini dell'imposta complementare a carico dei soci, Temi Trib.,

1959, 136.

Braccini R. - Un nuovo criterio di tassazione delle costruzioni edilizie ad uso

promiscuo, Dir. Prat. Trib., 1959, II, 116.

Gazzerro F. - Competenza per la valutazione dei titoli agli effetti dell’imposta

sul patrimonio, Dir. Prat. Trib., 1959, II, 94.

Menotti Continenza F. - Inapplicabilità delle imposte straordinarie sul pa­

trimonio nei confronti degli israeliti, anche se italiani, Dir. Prat. Trib.,

1959, II, 183.

Quatbano A. - L ’imposta straordinaria proporzionale sul patrimonio delle so­

cietà ed enti e la valutazione dei titoli non quotati in borsa, Foro It., 1959, IV , 123.

Tr ib u t i di bollo, di registro, di su ccessio n e e t r ib u t i in surrogazione

Be r lir i A. - Ancora sull’applicazione dell’imposta di registro sugli atti di

cessione di quote di società a responsabilità limitata, Foro It., 1959, III, 19.

Brocchi M. - Mutuo classico ed apertura di credito bancario, contratti da con­

sorzio di bonifica, di fronte alla legge di registro, Riv. Trib., 1959, 173.

Cesareo F. - La cessione delle quote nelle società a responsabilità limitata e

l’imposta di registro, Dir. Prat. Trib., 1959, II, 98.

D ’Am a t i N. - Ancora sulla natura del tributo di bollo, Dir. Prat. Trib., 1959,

I, 153.

De Bono C. - Sull'interpretazione dell’art. 3.) della legge del Registro, Riv. Dir.

Fin. e Se. Fin., 1959, II, 44.

Pasteris C. - Il regime delle pertinenze nell’imposta di registro e di succes­

sione, Temi Trib., 1959, 59.

Pic a r e lli P. - Intorno alla natura dichiarativa delle assegnazioni di beni

mobili, regolarmente denunziati ai fini del tributo successorio, per l’appli­ cazione graduale dell'imposta di registro, Riv. Dir. Fin. e Se. Fin., 1959, II, 38.

Bavagli G. - In tema di tassazione con l’imposta di registro di concessioni di

— 197 —

R u sso A. - In tema dì disposizioni indipendenti a norma dell’art. 9 della legge

di registro, Giur. It., 1959, I, 1, 689.

Serrano F. - L ’eredità beneficiata e fallimentare : la determinazione dell’impo­

nibile soggetto alla imposta di successione, Dir. Prat. Trib., 1959, I, 109.

Valenziano P. - In terna di imposta ipotecaria e di registro sulla controga­

ranzia dell’Istituto Case Popolari al Comune per un mutuo della Cassa D D .P P ., B iv. Dir. Fin. e Se. Fin., 1959, II, 50.

Al tr i t r ib u t i in diretti

Be rliei A. - Nuove considerazioni sugli abbonamenti tributari, Giur. It., 1959,

IV , 82.

Greco G. - Criteri distintivi fra insegna e pubblicità al fine dell’applicazione

dei tributi relativi, Giur. It., 1959, I, 2, 393.

Rig h i E. - Brevi note sulla natura del versamento del terzo della imposta

presunta di cui all’art. 1/6' B.D . 30 aprile 1936 n. 1183, B iv. Dir. Fin. e Se.

Fin., 1959, II, 55.

Bu sc e m a S. - Questioni aperte nella legislazione sui monopoli fiscali, Riv.

Guardia Fin., 1959, 27.

Diritto processu ale ed esecu zio n e

D u s A. - Sanzioni per omessa produzione dì documenti richiesti dall’ammini­

stratore, Dir. Prat. Trib., 1959, II, 141.

Greco G. - Azione giudiziaria di accertamento negativo, inammissibilità di pro­

posizione per le imposte dirette e presupposti dì ammissibilità per le im­ poste indirette, Riv. Trib., 1959, 149.

Greco G. - Azione giudiziaria riguardante domanda di rimborso di imposte

dirette e legittimazione passiva, Riv. Dir. Fin. e Se. Fin., 1959, II, 21.

Greco G. - Opposizione a ingiunzione tributaria decorsi trenta giorni, Dir. Prat.

Trib., 1959, II, 212.

Magnani 0 . - Osservazioni conclusive sulla giurisdizione per l’impugnativa delle

decisioni ministeriali in tema di controversie doganali, Dir. Prat. Trib.,

1959, II, 216.

Ravagli G. - Valutazione delle quote di immòbili attribuite con sentenza, Dir.

Prat. Trib., 1959, II, 192.

Ve n tu r a V. - Titolarità sui mobili pignorati per debito d’imposta, Dir. Prat.

Trib., 1959, II, 129.

Zapparoli P. - Ancora sulla pretesa sospensione del processo per mancata regi­

strazione degli atti e sulla sospensione del processo in generale, Riv. Dir. Fin. e Se. Fin., 1959, II, 3.

Diritto penale

Ben zi P. - Ancora sul reato di omessa denuncia dei cespiti soggetti ad imposta

straordinaria progressiva sul patrimonio : in particolare se l’art. 60 legge 7

gennaio 1929 n. 4 riguardi le imposte dirette sul reddito, Giust. Pen., 1959, II, 538.

Ragno G. - Postilla conclusiva sulla natura giuridica del reato di contrabbando

doganale, Giust. Pen., 1959, I, 416.

Diritto internazionale

Bachm ayr K . R . - Die Besteuerung bei Auslandsbeziehungen nach § 30 EStG

— 198 —

SC IE N ZA D E L L E F IN A N ZE

Argom enti generali

Amoroso L. - Einaudi scienziato e artista, Rass. Econ. Banco di Napoli, 1959, 5. D ’Albergo E. - Premesse scientifiche e teoria della illusione finanziaria, Econ.

Intern., 1959, 33.

Morag A . - The Limits of Taxation, Pubi. Fin., 1959, 68.

Rom an i A . - Il sistema trilmtario della Repubblica di San Marino, Dir. Prat.

Trib., 1959, I, 73.

Steve S. - Commemorazione di Benvenuto Griziotti, Riv. Dir. Fin. e Se. Fin.,

1959, I, 3.

Effetti economici

Gerelli E. - Contributo alla teoria degli effetti dell’imposta proporzionale stille

decisioni nel rischio, L ’Industria, 1958, 463.

Pradhan Harishankar Prasad - Note on Incidence under Monopoly, Pubi. Fin.,

1959, 85.

Vo lpi F. - Su gli effetti di una imposta proporzionale alle quantità in mercati

oligopolistici, Riv. Dir. Fin. e Se. Fin., 1959, I, 15.

Weid en bau m M. L. - The Timing of the Economie Impact of Government

Spending, Nat. Tax Jour., 1959, 79.

Po litica estera e f in an zia r ia - co n g iu n tu re

Ar c h ib u g i F. - Pianificazione economica e contrattazione collettiva, Studi

Econ., 1958, 482.

Castellin o O. - La scelta degli investimenti nei programmi di sviluppo econo­

mico, L ’Industria, 1959, 60.

De lla Porta G. - Considerazioni su di un recente contributo alla teoria dello

sviluppo economico, Riv. Poi. Econ., 1959, 595.

Forte F . - Sulla politica fiscale nei confronti delle piccole società di capitali,

Temi Trib., 1959, 30.

Pedone A . - Produttività agricola e industrializzazione nella prima fase di un

processo di sviluppo economico, Riv. Poi. Econ., 1959, 617.

Please S. - How Autonomous is Public Investment?, Kyklos, 1959, 167. Po w e ll F. E. - Plan to Spend F ir s t; Find the M oney Later, Lloyds Bank Rev.,

1959, n. 52, 19.

Im po ste s u l reddito

Br u e n A . J. - Federal Income Tax Aspects of Oil and Gas Ventures - A Sum­

m ary for the Investor (F irst Installment), Tax Law Rev., 1959, 353.

Groves H . M. - Income Tax Administration, Nat. Tax Jour., 1959, 37. Dogana e commercio intern azionale

Bertrand R . - Alcuni aspetti della teoria dell’unione doganale con riguardo

al Mercato Comune, Rass. Econ. Banco Napoli, 1959, 38.

Burton H . - Import Duties and thè Basic Equations of Social Accounting,

Pubi. Fin., 1959, 39.

De r t il is P. B. - The Taxation of the Transfers and Proposed Realignment of

Tax Policies and Procedures within the Framework of the « Common

M a rk ets, Pubi. Fin., 1959, 5.

L ’évolution des tarifs fiscaux de 1951 à 1958, Statist, et Études Fin., 1959, 186.

Moller H . - Mercato Comune e Zona di libero scambio : antitesi e sintesi, Rass.

Econ. Banco Napoli, 1959, 53.

Von Hoorn J. - Gli aspetti fiscali della collaborazione economica europea, Econ.

— 199 —

Diritto p u b b lic o e po litic a monetaria

Bresciani Turroni C. - Monetari/ Panorama, Rev. Econ. Conditions in Italy,

1959, 139.

Tr ib u t i locali

Provini G. - La tassa per l’occupazione di suolo pubblico e i precedenti di

riscossione dei tributi locali, Dir. Prat. Trib., 1959, II, 231.

Wil l ia m s A. - The Finance of Locai Government in England and Wales Since

1948, Nat. Tax Tour., 1959, 1.

Brasca C. - Il problema della imposizione fiscale delle aree fabbricabili, Riv.

G I U R I S P R U D E N Z A

TR IB U N A L E BOLOGNA, 10 luglio 1957.

Tassa sul consumo - Materiali da costruzione - Chiese, Seminari e Case Par­

rocchiali - Circolare ministeriale del 9 giugno 1933, n. 5522 - Esenzione

dall’imposta - Inammissibilità.

Tassa sul consumo - Circolare ministeriale del 9 giugno 1933, n. 5522 - Esen­

zione dall’ imposta - Collegi serafici - Esclusione.

Tassa sul consumo - Legge 2 luglio 1949, n. 408 - Casa di abitazione -

Concetto - Collegio serafico - Applicabilità.

Poiché il Ministero delle Finanze, con la circolare n. 5522 del 9 giugno 1933, non si è limitato a sospendere la percezione di un tributo, ma ha introdotto una vera e propria nuova esenzione, la circolare è da ritenersi illegittima (1).

La esenzione prevista dalla circolare n. 5522 del 9 giugno 1933 non ri­ guarda i Collegi serafici, non essendo questi parificati nè parificabili ai Se minavi diocesani e regionali.

La legge 2 luglio 191/9 n. 1/08, introducendo alcuni benefici per la ricostru­ zione, non ha voluto riferirsi esclusivamente alle abitazioni di nuclei fami­ liari, ma ha inteso comprendere anche gli edifici adibiti ad abitazione di collettività.

Il Collegio serafico, quale casa di abitazione dei religiosi, gode degli stessi benefici di cui alla legge n. 1/08 del 2 luglio 191/9, onde i materiali usati nella costruzione e nel rifacimento del medesimo sono esenti dalla imposta di consumo.

(Omissis). — L ’attore lamenta l ’applicazione, da parte del Ministero delle finanze :

A) della circolare 9 giugno 1933 n. 5522, osservando:

1) che tale circolare è già all’origine priva di qualsiasi efficacia giu­ ridica e, comunque, contraria alla legge;

2) che la stessa, in ogni caso, non può riguardare il Collegio serafico dei frati minori capuccini e la relativa Cappella (non aperta al culto pubblico),

Documenti correlati