• Non ci sono risultati.

Ambiente? Tutto ciò che ci circonda Protagonisti di un cambiamento

COMPETENZA FOCUS Dalle Indicazioni Nazionali (IN 2012)

oppure dalla Raccomandazione (2018)

Competenza in materia di cittadinanza

- Conosce il senso della legalità e sviluppa un’etica della responsabilità, al fine di promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita.

- Ha gli strumenti per acquisire una cultura multidisciplinare e aggiornata dell’ambiente, nelle sue dinamiche naturali e storiche, con particolare attenzione alla dimensione locale del territorio e agli scenari della crisi ambientale.

- Promuove comportamenti di difesa ambientale e di consapevolezza del patrimonio d'arte e natura del nostro Paese.

- Riesce a sviluppare il senso di appartenenza alla comunità cittadina e l'apprezzamento per la storia, l'arte e il paesaggio del proprio territorio.

- Collabora e partecipa: interagisce in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all'apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive.

Competenze correlate (disciplinari e trasversali)

Competenza alfabetica funzionale

- Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, rispettando gli interlocutori, le regole della conversazione e osservando un registro adeguato al contesto e ai destinatari.

- Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, riferendone il significato ed esprimendo valutazioni e giudizi.

- Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

Competenza multilinguistica

- Legge e individua globalmente informazioni in vari tipi di testo.

- Produce espressioni e scrive semplici testi con lessico sostanzialmente appropriato e sintassi semplice.

Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria

- Utilizza le conoscenze acquisite al fine di assumere comportamenti responsabili per la salvaguardia dell’ambiente e del territorio.

- Riconosce le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana.

- Osserva, descrive e interpreta fatti e fenomeni.

- Utilizza il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

- Progetta e realizza rappresentazioni grafiche e infografiche relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali.

Competenza Digitale

- Utilizza e produce strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

- Utilizza le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare - Sa acquisire ed interpretare l’informazione.

- Utilizza in modo autonomo carte e altri testi, anche multimediali, per selezionare informazioni e produrre elaborati personali pertinenti.

- Individua collegamenti e relazioni; trasferire in altri contesti.

- Comprende concetti quali “Sviluppo Sostenibile”, “tutela della Biodiversità”.

Competenza imprenditoriale

- Effettua valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto; valuta alternative per prendere decisioni

- Trova soluzioni nuove a problemi di esperienza; adotta strategie di problem solving Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Utilizza conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli.

Obiettivi formativi • Acquisire la consapevolezza di essere parte dell’ambiente naturale e antropico.

• Sviluppare capacità conoscitive, di valutazione, di decisione e di iniziativa.

Obiettivi di apprendimento

disciplinari

Italiano

• Ricavare informazioni da testi espositivi e informativi.

• Comprendere testi letti o ascoltati.

• Sintetizzare testi usando le parole chiave.

• Esprimersi in modo pertinente.

Storia

Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi studiati Stabilire relazioni di causa – effetto

Favorire il senso di appartenenza alla comunità cittadina e l'apprezzamento per la storia, l'arte e il paesaggio del proprio territorio

Geografia

Utilizzare strumenti tradizionali e innovativi per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

Area scientifica

• Capire come poter assumere comportamenti corretti e rispettosi dell’ambiente.

• Conoscere il significato di impronta ecologica.

Inglese - Francese

Orientarsi in un testo per trovare delle informazioni essenziali

Scrivere semplici messaggi/testi con lessico sostanzialmente appropriato e sintassi semplice Realizzare forme di scrittura creativa (slogan – spot)

Usare foto, ricercare immagini, illustrazioni, anche con l’ausilio del computer.

Arte

Distinguere le risorse del proprio territorio e apprezzarne l'importanza storico-artistica.

I.R.C.

Conoscere ed apprezzare aspetti del patrimonio culturale di appartenenza e recuperare l’identità storica e la memoria che contrassegna la tradizione

Educazione fisica

Saper utilizzare e trasferire le abilità nei diversi contesti.

CLASSI COINVOLTE Classi seconde Contesto formativo

(attività precedenti al compito)

Italiano

- Utilizzo di fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti.

- Ricerca di informazioni da testi espositivi e informativi.

- Comprensione di testi letti o ascoltati.

- Sintesi di testi usando le parole chiave.

- Utilizzo di registri linguistici corretti.

- Scrittura di testi adeguati allo scopo e al destinatario.

- Conoscenza del significato delle parole per arricchire il proprio lessico.

Storia

Conoscenza degli aspetti del patrimonio culturale, italiano per metterli in relazione con i fenomeni storici studiati.

Geografia

Osservazione e analisi dei sistemi territoriali ed avvenimenti storico-sociali; valutazione degli effetti nella propria realtà.

Area scientifica

- Ricerca di informazioni.

- Lettura di grafici, elaborazione di dati.

Inglese - Francese

Lettura e comprensione di semplici testi per trovare delle informazioni essenziali e per riflettere sull’ambiente che ci circonda;

eventuali ricerche sul web e sul territorio per evidenziare problematiche locali relative al tema.

Musica

Utilizzare i diversi linguaggi di base per comunicare Arte

Conoscenza delle risorse del proprio territorio.

I.R.C.

Conoscenza dei vari siti d’interesse storico e artistico presenti nel paese (monumenti chiese, edifici antichi ed importanti storicamente, ecc.)

Strumento Musicale

Riconoscere, discriminare ed eseguire brani, associandoli al loro periodo storico COMPITO

AUTENTICO

Gli alunni scoprono il territorio di appartenenza e ipotizzano, come valorizzare uno spazio verde già esistente, ma trascurato attraverso una campagna di sensibilizzazione.

Il progetto finale, che dovrà essere coerente con l’identità del luogo, sarà un elaborato creativo (un cartellone, una locandina, una brochure, un file multimediale), che potrà essere proposto alle istituzioni per migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Tempo stimato per la realizzazione del compito autentico

Una settimana nel mese di maggio.

Prodotto atteso (Vincoli di prodotto)

Articolo 9 della Costituzione Italiana

Dobbiamo prenderci la responsabilità di agire per migliorare la qualità ambientale, per noi e per le generazioni che verranno.

Conoscere per agire, perché la responsabilità del futuro è nelle mani di ciascuno di noi, nessuno escluso Conoscenze generali e

specifiche (sapere) Abilità/processi

(saper fare)

• Sentirsi protagonisti nella salvaguardia e nello sviluppo del proprio territorio.

• Saper leggere, comprendere e interpretare i diversi tipi di fonte.

• Saper scrivere testi di varia tipologia (narrativo, descrittivo, regolativo, espositivo), anche su supporti digitali (misti), corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, adeguando il registro all’argomento, allo scopo, al destinatario e applicando procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo. Realizzare forme di scrittura creativa.

• Saper collegare informazioni da diversi tipi di fonti.

• Saper adottare modi di vita ecologicamente responsabili.

• Trova relazioni, tra fatti, fenomeni, situazioni, società.

• Saper sviluppare la creatività.

• Conoscere il ruolo della comunità umana nell’uso delle risorse del territorio.

SVILUPPO DEL LAVORO

Fasi preparatorie (necessarie per spiegare dei procedimenti, acquisire delle conoscenze ed esercitare delle abilità) 1. Presentazione agli alunni dell’attività da svolgere.

2. Ricerca di materiale con interviste e ricerche.

3. Progettazione del lavoro.

Fasi di realizzazione compito 1. Braistorming

2. Ricerca informazioni

3. Collegamento con argomenti di studio 4. Realizzazione prodotto

5. Presentazione del lavoro e condivisione 6. Valutazione finale dell’esperienza didattica.

COMPITO AUTENTICO (CONSEGNA SPECIFICA, chiara per gli alunni)

Gli alunni dopo avere ricercato materiali e informazioni relative al territorio, alla sua tutela e alla responsabilità dei cittadini, dopo averne discusso con insegnanti e compagni, realizzano un prodotto che documenta le loro ricerche.

STRUMENTI/RISORSE DA UTILIZZARE

PC, risorse dal web, libri, altro.

VALUTAZIONE (Esplicitazione dei criteri

che determinano la valutazione e l’attribuzione dei livelli)

Valutazione di processo

Si utilizzerà una rubrica di osservazione dei processi.

Valutazione del prodotto

Accuratezza, precisione, efficacia comunicativa, estetica del prodotto (manifesto, brochure, presentazione, cartellone, …).

La valutazione sarà mirata alla certificazione delle competenze. Inoltre contribuirà al voto quadrimestrale di profitto in ciascuna delle discipline coinvolte in percentuale corrispondente alle ore dedicate e all’importanza dell’argomento per il singolo docente.

Rubrica di valutazione prodotto (Allegato A)

AUTOVALUTAZIONE Autobiografia cognitiva (Allegato C); relazione individuale (La relazione verrà valutata dall’insegnante di lingua italiana e avrà lo stesso peso di una verifica).

Scuola Secondaria di Primo Grado