• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 5 – Esemplificazione su area di studio Pratiche di copianificazione intercomunale nella bassa valle del Foglia nella Provincia d

5.3 Analisi: ambiti produttivi specialistici, la mobilità, spazi e attrezzature di interesse collettivo, grado di utilizzo e servizi ambiental

5.3.1 Ambiti produttivi specialistic

Le elaborazioni previste per l’espletamento delle analisi degli ambiti specialistici sono:

¾ A predisporre il prototipo di scheda diagnostica per il quadro sinottico della pianificazione e i caratteri funzionali ed ambientali dell’area, pensandola anche in funzione dello schema di azione strategica per la qualificazione di ogni area;

CAPITOLO 5 – Esemplificazione su area di studio. Pratiche di copianificazione intercomunale nella bassa valle del Foglia nella Provincia di Pesaro e Urbino.

¾ A selezionare gli ambiti produttivi specialistici per i quali elaborare la scheda diagnostica, e più precisamente:

gli ambiti produttivi specializzati oggetto della scheda diagnostica sono

Comuni area industriale Colbordolo Montelabba

te Pesaro S. Angelo L. Chiusa di Ginestreto

Montecchio/ Montelabbate

San Martino, via Toscana Talacchio

Urbinate Villa Fastiggi

¾ Ad intervistare i tecnici della pubblica amministrazione con competenze in merito alla gestione delle aree industriali, per raccogliere opinioni e reperire la documentazione necessaria per l’elaborazione della scheda diagnostica e il successivo schema di azione strategica;

¾ A sopralluoghi mirati, per verificare lo stato dei luoghi, reperire informazioni non deducibili dalla bibliografia e dai piani/progetti, predisporre la documentazione fotografica.

¾ A predisporre la scheda diagnostica per ogni ambito produttivo specialistico Gli esiti di queste elaborazioni hanno offerto importanti contributi e consentono alcune anticipazioni di rilievo per aprire il confronto sulle politiche di

riqualificazione delle aree industriali in oggetto.

Sul fronte del reperimento della documentazione di base, tutt’ora in corso, rileva segnalare l’opportunità di allestire, a partire dalle ricognizioni operate, un Sistema Informativo delle aree industriali del distretto pesarese per sistematizzare le

informazioni disponibili, predisporre un repertorio bibliografico ragionato e avviare le procedure per completare gli archivi parziali e uniformare gli standard tecnici. Al riguardo e a titolo esemplificativo, si illustrano alcune situazioni riscontrate nel reperimento della documentazione di base.

Carta Tecnica di base:

ª I Comuni di Pesaro e Montelabbate sono dotati di una cartografia su supporto

CAPITOLO 5 – Esemplificazione su area di studio. Pratiche di copianificazione intercomunale nella bassa valle del Foglia nella Provincia di Pesaro e Urbino.

ª Il comune di Colbordolo è dotato di una cartografia su supporto digitale in

formato dwg, con standard da adeguare a quello di Pesaro e Montelabbate, ma sufficientemente aggiornata;

ª Il comune di S. Angelo in Lizzola è dotato di cartografia tradizionale non

aggiornata. Fotoaeree:

ª I comuni di Pesaro, Montelabbate e S. Angelo in Lizzola sono dotati di

fotoaeree (al riguardo, si segnala che è necessario adeguare i diritti d’uso delle immagini alle esigenze di divulgazione dei dati del SUAP);

ª Il comune di Colbordolo non dispone di fotoaeree sufficientemente recenti: va

approfondita l’opportunità di reperire quantomeno le immagini del volo Italia “ITG2000”.

Reti tecnologiche: acquedotto:

ª I comuni hanno assegnato ad ASPES la gestione del servizio; ª Non sono segnalate aree non servite.

Reti tecnologiche: raccolta e depurazione delle acque:

ª I comuni hanno assegnato ad ASPES la gestione del servizio;

ª La situazione è differenziata anche all’interno della stessa area con reti miste e

reti separate;

ª Alcune aree non sono collegate al depuratore;

ª Non sono segnalati impianti di raccolta delle acque di prima pioggia e di

opere di mitigazione degli effetti generati dall’impermeabilizzazione. Strumenti urbanistici generali:

ª Gli strumenti urbanistici di Pesaro e Montelabbate sono predisposti su supporto

magnetico in formato idoneo per allestire un GIS;

ª Lo strumento urbanistico di Colbordolo è predisposto su supporto magnetico in

formato dwg e si rende necessaria una sua conversione in un formato idoneo per allestire un GIS;

ª Lo strumento urbanistico di S. Angelo in Lizzola non è disponibile su supporto

magnetico e, da quanto è dato sapere, è in prevista la sua informatizzazione. Strumenti urbanistici attuativi

ª La situazione è differenziata non solo per comune, ma anche all’interno di ogni

area. Le aree di impianto recente non presentano particolare problemi; quelle precedenti presentano una situazione più complessa e in alcuni casi è ancora in corso la presa in carico delle aree ed opere di urbanizzazione.

CAPITOLO 5 – Esemplificazione su area di studio. Pratiche di copianificazione intercomunale nella bassa valle del Foglia nella Provincia di Pesaro e Urbino.

Nel merito dell’attività di identificazione e qualificazione, si è reso necessario, innanzitutto, procedere alla delimitazione4 di ogni ambito territoriale grazie alla

quale è stato possibile organizzare i sopralluoghi, selezionare le ditte insediate ed offrire prime rappresentazioni cartografiche e un primo dimensionamento

dell’estensione territoriale di ogni ambito e delle previsioni da attuare.

Al riguardo, le aree industriali oggetto della scheda diagnostica presentano una estensione territoriale complessiva di 742,20 ettari così articolati:

- Chiusa di Ginestreto = 177,05 ettari;

- Montecchio di S. Angelo in Lizzola = 135,41 ettari; - Montelabbate = 112,34 ettari;

- Talacchio = 156,74 ettari;

- San Martino (via Toscana) = 46,72 ettari; - Urbinate (pica) = 58,08 ettari;

- Villa Fastiggi = 55,86 ettari. A queste sono da aggiungere:

- l’area di nuovo impianto della Montelabbatese per una estensione complessiva di 73,10 ettari;

- l’area da trasformare della Tombaccia per una estensione territoriale dei tessuti industriali di circa 24,37 ettari; l’area industriale è interessata da una manovra di trasformazione urbana5 articolata in due ambiti di intervento che presentano

una estensione territoriale complessiva di circa 42 ettari.

4 L’ambito territoriale comprende di norma - i tessuti esistenti (fondiario, urbanizzazioni e cessioni) le aree di nuovo

impianto, gli insediamenti e le aree libere intercluse, le infrastrutture di servizio.

5 Il PRG di Pesaro comprende l’area industriale della Tombaccia all’interno dell’ambito 8.5 “il Parco del

CAPITOLO 5 – Esemplificazione su area di studio. Pratiche di copianificazione intercomunale nella bassa valle del Foglia nella Provincia di Pesaro e Urbino.

Inquadramento delle aree specialistiche produttive della Bassa Valle del Foglia

Ambito produttivo di Chiusa di Ginestreto Ambito produttivo di Montecchio

Ambito produttivo di Montelabbate

Ambito produttivo di San Martino (via Toscana) Ambito produttivo di Talacchio

Ambito produttivo dell’Urbinate Ambito produttivo di Villa Fastiggi

B A C D G E F Nuovo impianto B C D A Chiusa di Ginestreto San Martino Urbinate Montecchio Tombaccia Montelabbateo Montelabbatese G F E

CAPITOLO 5 – Esemplificazione su area di studio. Pratiche di copianificazione intercomunale nella bassa valle del Foglia nella Provincia di Pesaro e Urbino.

hiusa di Ginestreto

Non attuato

Montecchio di S. Angelo in Lizzola

Non attuato Non attuato Non attuato Non attuato Montelabbate Non attuato Non attuato Non attuato

L’ambito territoriale presenta una estensione complessiva di 177,05 ettari dei quali 43,80 Ha di previsioni da attuare, pari al 24,7%. Nell’ambito esistente di 133,26 Ha sono insediate 163 ditte con 3.312 addetti per una densità di 24,8 add/Ha.

Le attività prevalenti sono quelle dell’industria del mobile (54 ditte con 1.315 addetti) e della fabbricazione di macchine (10 ditte con 841 addetti); il 26,4% delle ditte opera nel settore terziario.

La stima del valore aggiunto prodotto dalle ditte insediate è di 156 milioni di €.

L’ambito territoriale presenta una estensione complessiva di 135,41 ettari dei quali 56,28 Ha di previsioni da attuare, pari al 41,5%. Nell’ambito esistente di 79,13 Ha sono insediate 187 ditte con 2.070 addetti per una densità di 26,2 add/Ha.

Le attività prevalenti sono quelle e della fabbricazione di macchine (6 ditte con 978 addetti) e dell’industria del mobile (53 ditte con 472 addetti); il 19,6% delle ditte opera nel settore terziario.

La stima del valore aggiunto prodotto dalle ditte insediate è di 88 milioni di €.

L’ambito territoriale presenta una estensione complessiva di 112,34 ettari dei quali 27,13 Ha di previsioni da attuare, pari al 24,1%. Nell’ambito esistente di 85,21 ettari sono insediate 163 ditte con 1.235 addetti per una densità di 14,5 add/Ha.

Le attività prevalenti sono quelle dell’industria del mobile (53 ditte con 386 addetti); il 24,6% delle ditte opera nel settore terziario. La stima del valore aggiunto prodotto dalle

CAPITOLO 5 – Esemplificazione su area di studio. Pratiche di copianificazione intercomunale nella bassa valle del Foglia nella Provincia di Pesaro e Urbino.

San Martino (via Toscana)

Non attuato Talacchio Non attuato Non attuato Non attuato Urbinate (Pica) In attuazione

L’ambito territoriale presenta una estensione complessiva di 46,72 ettari dei quali 2,24 Ha di previsioni da attuare, pari al 4,8%. Nell’ambito esistente di 44,48 ettari sono insediate 162 ditte con 1.782 addetti per una densità di 13,4 add/Ha.

Le attività prevalenti sono quelle della fabbricazione di macchine (6 ditte con 761. addetti) e dell’industria del mobile (24 ditte con 214 addetti); il 34,0% delle ditte opera nel settore terziario.

La stima del valore aggiunto prodotto dalle ditte insediate è di 74 milioni di €.

L’ambito territoriale presenta una estensione complessiva di 156,74 ettari dei quali 77,98 Ha di previsioni da attuare, pari al 49,7%. Nell’ambito esistente di 78,76 ettari sono insediate 166 ditte con 1.238 addetti per una densità di 15,7 add/Ha.

Le attività prevalenti sono quelle dell’industria del mobile (72 ditte con 806. addetti); il 19,9% delle ditte opera nel settore terziario. La stima del valore aggiunto prodotto dalle ditte insediate è di 52 milioni di €.

L’ambito territoriale presenta una estensione complessiva di 58,08 ettari dei quali 33,78 Ha in attuazione, pari al 58,2%.

Nell’ambito esistente di 24,30 ettari sono insediate 43 ditte con 611 addetti per una densità di 24,7 add/Ha.

Le attività prevalenti sono quelle della lavorazione di minerali non metalliferi (3 ditte con 285 addetti) e dell’industria del mobile (12 ditte con 208 addetti); il 32,5% delle ditte opera nel settore terziario.

La stima del valore aggiunto prodotto dalle ditte insediate è di 24 milioni di €.

CAPITOLO 5 – Esemplificazione su area di studio. Pratiche di copianificazione intercomunale nella bassa valle del Foglia nella Provincia di Pesaro e Urbino.

Villa Fastiggi

Montelabbatese

Tombaccia

I tessuti esistenti presentano una estensione di 24,37 ettari e sono interessati da una manovra di trasformazione urbana articolata in due ambiti di intervento (ST complessiva di circa 42 ettari).

Nell’ambito esistente sono insediate 69 ditte con 795 addetti per una densità di 32,6 add/Ha.

Le attività prevalenti sono quelle dell’industria chimica (2 ditte con 231 addetti); il 49,3% delle ditte opera nel settore terziario.

La stima del valore aggiunto prodotto dalle L’ambito territoriale della Montelabbatese, di nuovo impianto, presenta una estensione complessiva di 73,10 ettari

L’ambito territoriale presenta una estensione complessiva di 55,86 ettari interamente attuati.

Nell’ambito sono insediate 211 ditte con 1.119 addetti per una densità di 20,0 add/Ha. Le attività prevalenti sono quelle dell’industria del mobile (48 ditte con 319. addetti); il 32,2% delle ditte opera nel settore terziario. La stima del valore aggiunto prodotto dalle ditte insediate è di 65 milioni di €.

CAPITOLO 5 – Esemplificazione su area di studio. Pratiche di copianificazione intercomunale nella bassa valle del Foglia nella Provincia di Pesaro e Urbino.

Le ditte insediate nelle aree industriale

0 50 100 150 200 250 CHI US A GIN ESTR COLB ORDOLO MON T ELABBATE SAN MAR T IN O SAN T' AN GELO TOMB A CCI A URB IN A T E VILLA FASTIGGI

UL delle aziende per classe di addetti e Zona industriale

Nessuno Uno Due 3-5 6-9 10-19 20-50

51-99 100-199 200-499 Oltre 500

Addetti per Zona industriale

0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 CH IUS A GI NE STR CO LBO RD OLO MO NT ELAB BATE SAN MA RTIN O SAN T'A NG ELO TO MB AC CIA URB INA TE VILL A F AST IGGI

CAPITOLO 5 – Esemplificazione su area di studio. Pratiche di copianificazione intercomunale nella bassa valle del Foglia nella Provincia di Pesaro e Urbino.

Aziende per classe di addetti

0 50 100 150 200 250 300 N e ssuno U no Due 3-5 6-9 10- 19 20- 49 50- 99 100- 199 200- 499 Oltre 500

Addetti impiegati per classe di addetti

0 500 1000 1500 2000 2500 3000 N e ssuno U no Due 3-5 6-9 10- 19 20- 49 50- 99 100- 199 200- 499 Oltr e 500

CAPITOLO 5 – Esemplificazione su area di studio. Pratiche di copianificazione intercomunale nella bassa valle del Foglia nella Provincia di Pesaro e Urbino.

le ditte insediate per ramo di attività

Tombaccia San Martino Urbinate Talacchio Chiusa Ginestreto

SOTTOSEZIONE ECONOMICA

attività addetti attività addetti attività addetti attività addetti attività addetti

A 01 Agricoltura, caccia e relativi servizi 1 1 2 10 0 0 4 5 2 2

A 02 Silvicoltura e utilizzaz.aree forestali 0 0 0 0 1 2 0 0 0 0

DA 15 Industrie alimentari e delle bevande 0 0 1 5 0 0 0 0 0 0

DB 17 Industrie tessili 0 0 1 5 0 0 0 0 1 20

DB 18 Confez.articoli vestiario-prep.pellicce 1 0 1 4 0 0 1 3 0 0

DC 19 Prep.e concia cuoio-fabbr.artic.viaggio 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

DD 20 Ind.legno,esclusi mobili-fabbr.in paglia 4 12 8 55 0 0 7 58 12 80

DE 21 Fabbric.pasta-carta,carta e prod.di carta 0 0 0 0 0 0 7 41 1 12

DE 22 Editoria,stampa e riprod.supp.registrati 1 116 4 19 0 0 4 26 0 0

DF 23 Fabbric.coke,raffinerie,combust.nucleari 1 3 0 0 0 0 0 0 0 0

DG 24 Fabbric.prodotti chimici e fibre sintetiche 2 231 2 8 0 0 1 20 1 72

DH 25 Fabbric.artic.in gomma e mat.plastiche 1 3 2 17 0 0 5 35 5 107

DI 26 Fabbric.prodotti lavoraz.min.non metallif. 2 2 7 146 3 285 5 30 11 165

DJ 27 Produzione di metalli e loro leghe 0 0 1 6 0 0 0 0 2 19

DJ 28 Fabbricaz.e lav.prod.metallo,escl.macchine 0 0 23 216 7 21 11 53 4 207

DK 29 Fabbric.macchine ed appar.mecc.,instal. 2 12 6 761 3 3 4 10 9 837

DL 31 Fabbric.di macchine ed appar.elettr.n.c.a. 0 0 1 1 1 6 1 0 1 4

DL 32 Fabbric.appar.radiotel.e app.per comunic. 0 0 1 4 1 2 0 0 0 0

DL 33 Fabbric.appar.medicali,precis.,strum.ottici 0 0 1 8 0 0 0 0 0 0

DM 34 Fabbric.autoveicoli,rimorchi e semirim. 0 0 0 0 1 15 0 0 1 17

DM 35 Fabbric.di altri mezzi di trasporto 0 0 3 24 0 0 1 7 1 5

DN 36 Fabbric.mobili-altre industrie manifatturiere 10 166 24 214 12 208 72 806 54 1315

F 45 Costruzioni 6 94 14 68 0 0 5 13 6 38

G 50 Comm.manut.e rip.autov. e motocicli 8 43 21 89 2 20 3 12 3 8

G 51 Comm.ingr.e interm.del comm.escl.autov. 13 176 21 92 3 2 12 46 15 66

G 52 Comm.dett.escl.autov-rip.beni pers. 1 1 1 1 2 25 2 3 4 5

H 55 Alberghi e ristoranti 0 0 0 0 0 0 3 10 3 1

I 60 Trasporti terrestri-trasp.mediante condotta 3 21 0 0 1 0 0 0 0 0

I 63 Attività ausiliarie dei trasp.-ag.viaggi 1 0 1 7 1 0 0 0 1 0

J 65 Interm.mon.e finanz.(escl.assic.e fondi p.) 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0

J 67 Attività ausil. intermediazione finanziaria 0 0 0 0 0 0 0 0 1 5

K 70 Attività immobiliari 4 15 7 15 4 12 11 44 10 15

K 71 Noleggio macc.e attrezz.senza operat. 0 0 1 5 0 0 0 0 0 0

K 73 Ricerca e sviluppo 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

K 74 Altre attività professionali e imprendit. 4 15 2 2 0 0 2 16 5 312

M 80 Istruzione 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0

O 90 Smaltim.rifiuti solidi, acque scarico e sim. 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0

O 93 Altre attività dei servizi 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

CAPITOLO 5 – Esemplificazione su area di studio. Pratiche di copianificazione intercomunale nella bassa valle del Foglia nella Provincia di Pesaro e Urbino.

le ditte insediate per ramo di attività

(segue)

Montelabbate S. Angelo in Lizzola Villa Fastiggi Totale

SOTTOSEZIONE ECONOMICA

attività addetti attività addetti attività addetti attività addetti

A 01 Agricoltura, caccia e relativi servizi 0 0 8 6 2 60 19 84

A 02 Silvicoltura e utilizzaz.aree forestali 0 0 0 0 0 0 1 2

DA 15 Industrie alimentari e delle bevande 0 0 1 10 6 18 8 33

DB 17 Industrie tessili 3 80 1 9 1 0 7 114

DB 18 Confez.articoli vestiario-prep.pellicce 0 0 1 1 2 0 6 8

DC 19 Prep.e concia cuoio-fabbr.artic.viaggio 0 0 1 5 0 0 1 5

DD 20 Ind.legno,esclusi mobili-fabbr.in paglia 19 114 11 101 12 158 73 578

DE 21 Fabbric.pasta-carta,carta e prod.di carta 0 0 2 26 3 15 13 94

DE 22 Editoria,stampa e riprod.supp.registrati 2 8 5 46 4 19 20 234

DF 23 Fabbric.coke,raffinerie,combust.nucleari 0 0 0 0 0 0 1 3

DG 24 Fabbric.prodotti chimici e fibre sintetiche 1 1 2 0 4 82 13 414

DH 25 Fabbric.artic.in gomma e mat.plastiche 7 84 5 41 5 22 30 309

DI 26 Fabbric.prodotti lavoraz.min.non metallif. 7 115 7 119 6 38 48 900

DJ 27 Produzione di metalli e loro leghe 0 0 0 0 0 0 3 25

DJ 28 Fabbricaz.e lav.prod.metallo,escl.macchine 14 78 14 117 20 109 93 801

DK 29 Fabbric.macchine ed appar.mecc.,instal. 9 172 5 971 18 159 56 2.925

DL 31 Fabbric.di macchine ed appar.elettr.n.c.a. 2 61 1 8 0 0 7 80

DL 32 Fabbric.appar.radiotel.e app.per comunic. 0 0 0 0 0 0 2 6

DL 33 Fabbric.appar.medicali,precis.,strum.ottici 1 1 0 0 0 0 2 9

DM 34 Fabbric.autoveicoli,rimorchi e semirim. 0 0 0 0 1 4 3 36

DM 35 Fabbric.di altri mezzi di trasporto 0 0 2 1 1 11 8 48

DN 36 Fabbric.mobili-altre industrie manifatturiere 53 386 53 472 48 319 326 3.886

F 45 Costruzioni 4 13 14 29 6 41 55 296

G 50 Comm.manut.e rip.autov. e motocicli 2 2 6 6 12 41 57 221

G 51 Comm.ingr.e interm.del comm.escl.autov. 12 37 16 37 21 44 113 500

G 52 Comm.dett.escl.autov-rip.beni pers. 1 19 3 4 6 15 20 73

H 55 Alberghi e ristoranti 0 0 0 0 1 0 7 11

I 60 Trasporti terrestri-trasp.mediante condotta 1 1 6 8 4 6 15 36

I 63 Attività ausiliarie dei trasp.-ag.viaggi 3 7 1 1 1 1 9 16

J 65 Interm.mon.e finanz.(escl.assic.e fondi p.) 1 1 1 1 1 0 4 2

J 67 Attività ausil. intermediazione finanziaria 0 0 0 0 0 0 1 5

K 70 Attività immobiliari 9 20 7 21 12 78 64 220

K 71 Noleggio macc.e attrezz.senza operat. 0 0 0 0 0 0 1 5

K 73 Ricerca e sviluppo 0 0 0 0 1 2 1 2

K 74 Altre attività professionali e imprendit. 3 35 6 30 8 60 30 470

M 80 Istruzione 0 0 0 0 0 0 1 -

O 90 Smaltim.rifiuti solidi, acque scarico e sim. 0 0 0 0 0 0 1 -

O 93 Altre attività dei servizi 0 0 0 0 1 25 1 25

CAPITOLO 5 – Esemplificazione su area di studio. Pratiche di copianificazione intercomunale nella bassa valle del Foglia nella Provincia di Pesaro e Urbino.